Liceo G. Galilei Trento

Documenti analoghi
Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

SCIENZE MOTORIE. Piani di Studio primo biennio secondaria superiore. (quinto biennio) a cura della Rete Valli dell Avisio

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA. Pagina 1 di 7

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE I MEDIA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale per competenze

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

EDUCAZIONE FISICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE. A.S Classe: 1A Settore: IPSIA Indirizzo: Elettrici. Docente Prof. Carmine Ricci Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE DI BASE IN CORPO, MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

Educazione Fisica Triennio Scuola Primaria

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA. a.s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO A. GALLOTTA AUTONOMIA N. 60 VIA CADUTI DI BRUXELLES EBOLI (SA) DIPARTIMENTO DI ED.FISICA

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

scuola statale secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Est 1 di Brescia

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA DELLE CLASSI : 1 A - 1 B - 1 C, PER L'A.S. 2016/17

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

IL CARICO ALLENAMENTO

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

CLASSI Prime DISCIPLINA Ed. Fisica DOCENTI Attento E. (Carducci), Bader M.(Collodi), Facoetti B. (Manzoni)

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

Transcript:

Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale 2 2 2 2 2 Opzione Scienze Applicate 2 2 2 2 2 APPROVAZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI: 20 maggio 2015

PROGRAMMI 1. AMBITI 1. Il corpo e la percezione di sé Riconoscimento dei cambiamenti corporei e degli adattamenti psicofisici. - Sistema uomo: cenni di anatomia e fisiologia apparato locomotore - Sistema cardio-vascolare, bioenergetica muscolare - Sistema nervoso, endocrino, sensorialità e cinestesia - Apprendimento motorio (cenni sulle tappe dell apprendimento) - Teoria unitaria corpo-mente e dualismo - Rilevare i valori dei parametri funzionali legati al movimento (atti respiratori, battito cardiaco ). - Lettura dei cambiamenti dei valori e risultati e autovalutazione del processo evolutivo (miglioramenti e limiti) - Intrepretare le relazioni che intercorrono tra l ambito strutturale e funzionale dell organismo. - Riconoscere i cambiamenti/mutamenti della sfera emotiva, volitiva, motivazionale,.nei diversi contesti operativi. 2. AMBITI 2. Il controllo del movimento e l orientamento efficace delle proprie azioni Gestione del movimento e tecnica esecutiva - Variabili del movimento - Qualità del movimento - Immagine mentale del movimento - Conoscenza delle capacità percettive e coordinative - Cogliere, controllare ed esprimere, a diversi livelli il movimento dal punto di vista percettivo, quantitativo e qualitativo. - Utilizzare a diversi gradi le variabili e la qualità del movimento in funzione del gesto più efficace. - Distribuire lo sforzo in funzione del gesto più economico. - Riconoscere gli elementi chiave del modello motorio e rappresentarlo attraverso immagini mentali. Individuare l immagine personale del movimento e confrontarlo con il modello per coglierne le differenze. - Personalizzare il movimento (stile individuale). Padroneggiare e utilizzare le diverse capacità coordinative semplici e complesse negli schemi motori di base e in quelli più complessi, specifici delle diverse attività motorie-sportive o espressive. Utilizzo ottimale delle proprie qualità fisiche condizionali - Capacità condizionali e mobilità articolare - Processo della supercompensazione ed elementi base dell allenamento - Conoscenza delle esercitazioni e delle attrezzature - Adeguare/Modulare la forza alle diverse necessità del movimento (velocità e durata, comunicazione ed espressione, ) Liceo Scientifico Galileo Galilei - TRENTO 2

-Distribuire lo sforzo in funzione del gesto più economico. - Sviluppare le diverse capacità condizionali combinando in modo appropriato le diverse esercitazioni per ottenere il massimo beneficio della supercompensazione. - Svolgere le esercitazioni con gli accorgimenti tecnici adeguati e nel rispetto della sicurezza - Adeguare le giuste ampiezze articolari sia in relazione al movimento richiesto che al benessere fisico 3. AMBITI 3. Il linguaggio corporeo Riconoscimento e padronanza del linguaggio non verbale e relazioni con il linguaggio verbale - Qualità del movimento - Indicatori del linguaggio NV (postura-atteggiamento, gestualità, mimica, prossemica, voce, contatto) - Principi della comunicazione - Relazioni tra CNV, CV, iconico, musicale - Codificazioni del linguaggio del corpo (es. codice arbitrale) - Leggere, interpretare e utilizzare gli indicatori del linguaggio NV rapportandosi con se stessi, gli altri e l ambiente. - Esprimere/comunicare attraverso il corpo sensazioni ed emozioni personali. - Immedesimarsi e rappresentare con il corpo soggetti, situazioni e contesti diversi (personaggi, elementi, ambienti ) 4. AMBITI 4. La salute: prevenzione, il primo soccorso e sicurezza Autonomia nella gestione della salute personale - Norme igieniche - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi - Posture corrette - Principi di una corretta alimentazione - Principi per l adozione di un corretto stile di vita (ritmi biologici e alternanza lavoro-recupero, veglia-sonno) - Conoscenza delle principali sostanze dopanti e psicotrope e conoscenza dei danni e delle dipendenze alcool, fumo e droghe -Utilizzare l abbigliamento e gli accessori adeguati nelle diverse situazioni di lavoro. -Assumere comportamenti funzionali riguardo all igiene personale e alla sicurezza in palestra e negli spazi interni ed esterni alla scuola -Riconoscere gli adattamenti principali indotti dall attività fisica nel breve, medio e lungo termine e trasferirli nelle diverse applicazioni - Percepire, assumere e mettere in atto posture corrette trasferibili anche nelle gestualità quotidiane - Alimentarsi correttamente in funzione delle attività fisica rispettando la tempistica dettata dai ritmi biologici - Riconoscere e rispettare le proprie potenzialità -Migliorare i propri limiti adottando un naturale stile di vita nel rispetto della persona Liceo Scientifico Galileo Galilei - TRENTO 3

Competenze base di primo soccorso e comportamenti responsabili nell ambito della sicurezza - Tecniche di base del primo soccorso - Sistema uomo (cenni di anatomia e fisiologia apparato locomotore, sistema cardio-circolatotorio e respiratorio, sistema nervoso) - Traumatologia e prevenzione infortuni - Norme di sicurezza nei diversi ambienti -Riconoscere, valutare e mettere in atto comportamenti adeguati alla tutela dell infortunato, alla sicurezza propria ed altrui, applicando le principali norme di primo soccorso (protocollo 118) - Adottare per se e per gli altri comportamenti atti a prevenire gli infortuni nei diversi ambienti (es. assistenza ai compagni) 5. AMBITI 5. L attività motoria e la pratica sportiva Riconoscimento e gestione dei ruoli nelle varie attività sportive, del fitness, in ambiente naturale e tradizionali - Conoscenza delle attività motorie, delle regole e delle strategie di esse - Tecnica dei gesti e delle esercitazioni - Caratteristiche dei diversi ruoli - Codificazioni linguaggio del corpo (codice arbitrale) - Conoscenza dell ambiente e dell attrezzatura e degli strumenti - Conoscenza delle tradizioni sportive e folkloristiche locali - Norme di sicurezza nei diversi ambienti - Adattare e trasferire i fondamentali tecnici delle varie attività in relazione agli spazi, ai tempi e all attrezzatura - Adottare le strategie più idonee per strutturare un attività nel rispetto del gruppo e dell ambiente -Ricoprire i diversi ruoli, scegliere e sviluppare quello più appropriato -Rispettare, comprendere e mettere in atto le tipiche gestualità dei giudici di gara e degli arbitri Liceo Scientifico Galileo Galilei - TRENTO 4

PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL BIENNIO - Essere consapevole del proprio processo di crescita, di modificazione corporea e del concetto di salute. - Conoscenze in relazione all apprendimento: percezione del proprio corpo, acquisizione della coordinazione di base, controllo, adattamento e riorganizzazione del movimento (schemi motori di base). - Educazione alla cooperazione attraverso l attività quotidiana di coppia, di piccoli gruppi e di classe - educazione alla competizione attraverso giochi e sport individuali e di squadra. - Linguaggio del corpo. Conoscenza delle codificazioni del linguaggio del corpo. - Sicurezza. prevenzione degli infortuni (cause di incidenti, assistenza tra compagni, ) e norme igieniche. - Conoscere, orientarsi, adattarsi e muoversi in ambiente naturale svolgendo attività motorie, sportive e ricreative. - Superamento delle paure legate al movimento e alle relazioni con i compagni e l insegnante. - Relazione con attività del territorio (società sportive - scuola). Attività con atleti/campioni e/o allenatori/istruttori di altre scuole o dell extra scuola. PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI - Essere consapevole del proprio processo di crescita e del proprio stile di vita. - Conoscenze in relazione all apprendimento: percezione del proprio corpo, conoscenza, controllo ed adattamento alle diverse possibilità di movimento. - Allenamento, adattamento, conoscenza e relazioni tra lo sviluppo delle capacità condizionali (organiche, nervose, muscolari) - organi e sistemi. - Educazione alla cooperazione attraverso attività sportive, di giuria, di arbitraggio e di organizzazione - Educazione alla competizione attraverso sport individuali e di squadra. - Linguaggio del corpo. Linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento - processi affettivi e cognitivi. - Sicurezza. prevenzione degli infortuni ed esperienza pratica di primo soccorso. - Conoscere, organizzare e progettare insieme all insegnante anche con classi aperte percorsi ed attività nei diversi ambienti. Liceo Scientifico Galileo Galilei - TRENTO 5