UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare

Documenti analoghi
Distonie e neuropatie nei musicisti

EQUILIBRIO E POSTURA

INCONTRI DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

EVENTO RESIDENZIALE SEMORI

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

Il controllo posturale: il problema della stabilità

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

Funzioni simboliche superiori

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

Componenti della Commissione

LA STABILOMETRIA (ANALISI POSTUROGRAFICA)

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Le tavole propriocettive

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Posturografia. Niccolò Cerchiai Augusto Pietro Casani Giugno 2014 Siena

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI INTERATTIVE: MUSICOTERAPIA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Dalla Musica alla Musicoterapia

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

TRONCO DELL ENCEFALO

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

TRONCO DELL ENCEFALO

PROGETTO DI MUSICOTERAPIA

Le attività di riabilitazione motoria

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA PERSONALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

Trasduzione sensoriale

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili?

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro

Cristina Cortis, Ph.D

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

INFORMAZIONI PERSONALI

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Alberto Falcone

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Postura e visione. Prof. Paolo Fraschini Fisiatra I.R.C.C.S. Eugenio Medea Bosisio Parini (LC)

Rieducazione Neuromotoria

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Indice. Presupposti teorici

BENESSERE ORGANIZZATIVO

POSTUROLOGIA E SPORT

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

Diagnostica vestibolare strumentale

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Elettroencefalogramma

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Midollo Spinale Vie sensitive

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

STABILO SIX PREMESSA postura equilibrio

Patologie Pediatriche Croniche

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

scaricato da 1

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

Valutazione del riabilitatore

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Leggi fisiche dell'equilibrio

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Musica, emozioni e apprendimenti

VERTIGINI: GLI ATTORI

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

Cultura e tempo del benessere

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

l'equilibrio del corpo

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare Relatore: Ch.mo Prof. Enrico Granieri Laureanda: Alessia Incao Correlatore: Dott. Andrea Beghi Anno Accademico 2013 2014

MEDICINA DELL ARTE Branca relativamente nuova della medicina moderna, che nasce in risposta alle esigenze di musicisti e danzatori.

MUSICA E MEDICINA Aree cerebrali coinvolte nell ascolto e nella performance musicale Effetti della musica sul cervello Confronto tra musicista e non-musicista

MUSICA E MEDICINA Due grandi branche d azione MUSICOTERAPIA l'uso della musica e/o dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia e armonia) per opera di un musicoterapeuta qualificato, in un rapporto individuale o di gruppo, all interno di un processo definito, per facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni, l'apprendimento, la mobilizzazione, l'espressione, l organizzazione ed altri obiettivi terapeutici degni di rilievo, nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi. La Musicoterapia si pone come scopi di sviluppare potenziali e/o riabilitare funzioni dell'individuo in modo che egli possa ottenere una migliore integrazione sul piano intrapersonale e/o interpersonale e, conseguentemente, una migliore qualità della vita attraverso la prevenzione, la riabilitazione o la terapia.(8 th World Congress of Music Therapy, Amburgo, 1996) PATOLOGIE DEL MUSICISTA

PATOLOGIE DEL MUSICISTA L artista come Atleta del Palcoscenico Fattori di rischio: Strumento non ergonomicamente progettato Numero di ore di studio eccessivo Mancanza di riscaldamento e di pause adeguate Postura scorretta Fattori psicologici

PATOLOGIE DEL MUSICISTA OVERUSE SYNDROME NEUROPATIE PERIFERICHE DA INTRAPPOLAMENTO DISTONIA FOCALE

DISTONIA FOCALE Diminuzione delle afferenze inibitorie sul sistema nervoso Deficit nella percezione e integrazione dei vari stimoli a livello sensitivo Alterazioni nell integrazione delle informazioni sensitivo/motorie PLASTICITA MAL-ADATTATIVA OVERUSE SYNDROME

Nel 2008, in Italia, il Ministero del Lavoro ha aggiornato con un decreto l elenco delle malattie per cui è obbligatoria la denuncia da parte del medico ai sensi dell art. 139 del DPR 1124/1965, inserendo nella Lista I, cioè nelle malattie in cui l origine lavorativa è di elevata probabilità, le patologie correlate a microtraumi e posture incongrue a carico degli arti superiori per attività eseguite con ritmi continui e ripetitivi per almeno la metà del turno lavorativo, evidenziate spesso nei lavoratori della musica.

LA POSTURA NEL MUSICISTA Per POSTURA intendiamo la posizione assunta dalle varie parti del corpo le une rispetto alle altre, rispetto alla forza di gravità, rispetto all ambiente esterno e rispetto allo strumento che il musicista sta suonando.

CONTROLLO POSTURALE RECETTORI VISIVI PROPRIOCETTORI, ESTEROCETTORI CUTANEI Integrazione e elaborazione delle informazioni a livello dei centri superiori RECETTORI VESTIBOLARI

RIFLESSI VESTIBOLO-CORTICALI: responsabili della percezione soggettiva di verticalità e equilibrio. RIFLESSI VESTIBOLO-OCULARI: garantiscono che lo stimolo visivo rimanga fisso sulla parte centrale della retina durante i movimenti del capo. RIFLESSI VESTIBOLO-SPINALI: diretti ai muscoli scheletrici, con azione anti gravitaria.

SCOPO: valutare se sono presenti alterazioni o deficit a livello della componente vestibolare del controllo posturale in un gruppo di musicisti presi in esame. METODO QUESTIONARI QUESTIONARIO EPIDEMIOLOGICO PER MUSICISTI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO NEI MUSICISTI POSTUROGRAFIA Permette la valutazione della capacità di controllo posturale del soggetto immobile, in stazione eretta, attraverso la quantificazione delle oscillazioni posturali e del contributo relativo apportato dalle varie componenti del sistema posturale (visiva, propriocettiva, vestibolare)

LE POSTUROGRAFIE Synapsys Posturography System Pedana collegata ad un computer e ad un video proiettore Statica e dinamica Permette sia valutazione posturale sia riabilitazione SENSORY ORGANIZATION TEST (SOT) TEST STATICO O.A. TEST STATICO O.C. TEST STATICO RAGNATELA CUSCINO O.A. CUSCINO O.C. CUSCINO RAGNATELA PEDANA MOBILE O.A. RAMP PEDANA MOBILE O.C. RAMP PEDANA MOBILE O.A. SINUS PEDANA MOBILE O.C. SINUS SKG area FFT energy INDICE DI ROMBERG

RISULTATI

RISULTATI Soggetti con alterazioni riscontrate nei test SOT INDICE DI ROMBERG TEST STATICO OCCHI APERTI TEST STATICO OCCHI CHIUSI TEST STATICO-RAGNATELA CUSCINO-OCCHI APERTI CUSCINO-OCCHI CHIUSI CUSCINO-RAGNATELA PEDANA MOBILE-OCCHI APERTI-RAMP PEDANA MOBILE-OCCHI CHIUSI-RAMP PEDANA MOBILE-OCCHI APERTI-SINUS PEDANA MOBILE-OCCHI CHIUSI-SINUS 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Punti chiave emersi dai risultati dello studio: INDICE DI ROMBERG CECITA POSTURALE ALTERAZIONI NEI TEST CON CUSCINO O.C. E PEDANA MOBILE RAMP SISTEMA VESTIBOLARE SKG area troppo piccola POSTURA IPERCORRETTA CORRELAZIONE CON I QUESTIONARI CORRELAZIONE CON L ANAMNESI

CONCLUSIONI I musicisti presi in esame sono a rischio per lo sviluppo di overuse syndromes. Non ci sono valori francamente patologici, ma lievi alterazioni a carico del controllo vestibolare sono state riscontrate e devono essere approfondite con test specifici. Dato il numero esiguo di casi analizzati lo studio non può essere concluso ed è da considerarsi come STUDIO PRELIMINARE. Sarà proposto ad altri Conservatori italiani. Il musicista ha delle esigenze mediche particolari e il medico deve tenerle presente quando lo ha in cura: è sempre più importante l affermazione anche in Italia della Medicina dell Arte.