Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Documenti analoghi
PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

Procedura Generale Area Sanitaria

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

IL REGISTRO OPERATORIO

ALLONTANAMENTO SENZA PREAVVISO DI UN PAZIENTE DAL REPARTO DI RICOVERO

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Campagna per l identificazione del paziente. In collaborazione con: Centro Sangue Regionale, HPH, SIFO Toscana

SSD-Trapianto di Midollo

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

Gestione dei Farmaci Off-Label

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

GESTIONE DEI FASCICOLI DEL PERSONALE

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a:

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

PROCEDURA Procedura per l elaborazione delle procedure

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

GESTIONE EFFETTI PERSONALI PROCEDURA. Resp. U.O. Qualità Dr. Gaetano Ferlazzo Direttore Sanitario Dr. F. Parrinello

GESTIONE PRENOTAZIONE RICOVERI ELETTIVI

Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO REDATTA DA:

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

DIP.LAB.MCR E.d L/1. Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico.

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

La promozione e la valutazione delle Buone Pratiche: i programmi e i modelli regionali

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

Procedura Generale Area Sanitaria. Modalità di identificazione del paziente

cos è nel quotidiano

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

DEFINIZIONI. ISO 9000 Vision 2000

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Università Politecnica delle Marche

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA A-B-0

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

Istruzione Operativa

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA

Ing. Antonio Fumagalli Ospedali Riuniti di Bergamo. Trackability 2008 Milano, 7 Febbraio 2008

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

L informatizzazione del processo infermieristico" "Die Informatisierung des Pflegeprozesses

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Esercizio Attuazione del SGA

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MACROPROCESSO CHIRURGICO/INTERVENTISTICO: dalla lista d attesa alla Sala Operatoria

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

CONFERENZA STATO-REGIONI SEDUTA DEL 22 NOVEMBRE 2001

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI UOSD RISK MANAGEMENT E QUALITÀ Direttore Dott.ssa Manuela Serva

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL RUOLO SANITARIO (INFERMIERE)

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

Transcript:

1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione DG 01 23.09.2011 Prima stesura Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico -MCAU -U.O. Qualità- Comunicazione- URP - Referenti Joint 02 20.12.2011 Revisione. Inserimento parte relativa a braccialetto identificativo ove disponibile. Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico Commission -U.O. Qualità- Comunicazione- URP 1

2 di 6 1. SCOPO La presente procedura definisce i criteri generali, le responsabilità e le modalità operative attuate dall Azienda per gestire la corretta identificazione del paziente. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura si applica al fine di migliorare i processi di identificazione dei pazienti e per verificare la corrispondenza tra la prestazione o il trattamento e quel singolo paziente. 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI Nessuna particolare terminologia o abbreviazione è presente nella procedura 4. RESPONSABILITÀ 1. Direttori UU.OO. 2. Dirigenti sanitari delle UU.OO. e dei Servizi 3. Personale Infermieristico 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Qui di seguito si descrivono i punti specifici da attuare nella procedura di corretta identificazione del paziente: a. IDENTIFICATIVI DEL PAZIENTE Il paziente è identificato da NOME, COGNOME e DATA DI NASCITA b. COME IDENTIFICARE IL PAZIENTE Il paziente è identificato chiedendogli di pronunciare NOME, COGNOME e DATA DI NASCITA c. QUANDO IDENTIFICARE IL PAZIENTE Il paziente viene identificato - prima della visita medica - prima della somministrazione di farmaci, sangue ed moderivati - prima del prelievo di sangue e di altri campioni biologici per analisi cliniche - prima dell esecuzione di terapie e procedure 2

3 di 6 Matrice delle Responsabilità Attività/Funzioni Medico Coordinatore Infermiere Identificazione del R R R paziente Supervisione e Vigilanza della corretta applicazione della Procedura R R C Esecuzione della Procedura R R R d. IDENTIFICAZIONE PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Prima della somministrazione di un farmaco prescritto, l infermiere chiede al paziente di pronunciare NOME, COGNOME e DATA DI NASCITA, controllando che i dati anagrafici del paziente siano coerenti con quelli contenuti nella scheda di terapia. e. IDENTIFICAZIONE PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI SANGUE O EMODERIVATI L identificazione del paziente per la somministrazione di sangue o emoderivati viene effettuata al letto del paziente da due operatori, Medico e Infermiere, utilizzando l apposita modulistica predisposta dal centro trasfusionale e consegnata insieme ad ogni sacca da trasfondere. f. IDENTIFICAZIONE PER L ESECUZIONE DI PRELIEVI 1. L infermiere prepara le richieste, le provette e le etichette. 2. L infermiere con le richieste le provette e le etichette si reca a letto del paziente. 3. Al letto del paziente l infermiere chiede di pronunciare NOME, COGNOME e DATA DI NASCITA, controllando che i dati anagrafici del paziente siano corrispondano con quelli contenuti richieste e nelle etichette. 4. L infermiere effettua il prelievo ed applica le etichette alle provette. g. IDENTIFICAZIONE PRIMA DELL INVIO ALL ESECUZIONE DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA FUORI REPARTO Prima di inviare il paziente ad eseguire una procedura diagnostica fuori dal reparto, l infermiere chiede al paziente di pronunciare NOME, COGNOME e DATA DINASCITA, controllando che i dati anagrafici del Paziente siano coerenti con quelli contenuti nella richiesta. 3

4 di 6 h. IDENTIFICAZIONE PRIMA DELL INVIO DELLA ESECUZIONE DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA Prima di eseguire una procedura diagnostica, il medico, l infermiere o il personale tecnico chiede al paziente di pronunciare NOME, COGNOME e DATA DI NASCITA, controllando che i dati anagrafici del paziente siano coerenti con quelli contenuti nella richiesta. i. IDENTIFICAZIONE PRIMA DELLA ESECUZIONE DI INTERVENTO CHIRURGICO. A paziente sveglio, prima dell ingresso in sala operatoria, l infermiere che accoglie, chiede al paziente di pronunciare NOME, COGNOME e DATA DI NASCITA, controllando che i dati anagrafici del paziente corrispondano con quelli contenuti nella cartella clinica e nel programma operatorio. 4

5 di 6 Diagramma di flusso Prima di eseguire una procedura diagnostica l Infermiere o il medico o il personale tecnico chiede al paziente di pronunciare il Cognome, Nome e la Data di Nascita Cartella Clinica o programma operatorio Verifica dei dati anagrafici sul documento cartaceo SI Effettuazione della procedura NO Verifica paziente/procedura 5

6 di 6 l. UTILIZZO DEL BRACCIALE IDENTIFICATIVO. Ove disponibile al paziente verrà apposto un bracciale identificativo in cui saranno riportati NOME, COGNOME e DATA DI NASCITA. Tali dati saranno verificati ogni volta in cui sia necessaria l identificazione del paziente. Ove si tratti di paziente non collaborante i dati da inserire nel bracciale si desumeranno dalla documentazione di ricovero. Ove si tratti di paziente sconosciuto (p. es accesso in area di emergenza) nel bracciale verrà trascritto un codice numerico (numero di verbale di pronto soccorso) che verrà riportato in tutta la documentazione sanitaria fino all accertamento della identità. 6. RIFERIMENTI Programma Patient Safety & Emergency Department di Joint Commission International (JCI) 7. CRITERI DI ACCETTAZIONE La procedura va applicata al 100% delle UU.OO. e dei Servizi Diagnostici 6