Campagna per l identificazione del paziente. In collaborazione con: Centro Sangue Regionale, HPH, SIFO Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campagna per l identificazione del paziente. In collaborazione con: Centro Sangue Regionale, HPH, SIFO Toscana"

Transcript

1 Campagna per l identificazione del paziente In collaborazione con: Centro Sangue Regionale, HPH, SIFO Toscana

2 La campagna GRC Identificazione paziente Accoglienza di pazienti a rischio Errori di trasfusione Strumenti e procedure per la corretta identificazione del paziente

3 Identificazione del paziente: il problema almeno il 2,6% degli errori di laboratorio sono legati ad una non corretta identificazione del paziente 67% degli errori trasfusionali sono legati alla trasfusione di emocomponenti sbagliati Fattori contribuenti: il trattamento di casi di emergenza (19%) caratteristiche particolari del paziente (16%) pressione temporale nel realizzare una procedura (13%) coinvolgimento di più operatori nella gestione di un caso (13%) realizzazione di più casi in una stessa seduta chirurgica (10%)

4 an ca ta te no ra ag si ut e to 35 pi a di ag no si As In si Av fe st zi ul e on n si z i on a ca ie re fra nt ttu e Ri r ta e d rd en at Ri ti a ta di rd ag at no o si M in an te rv ca en to to in t e M rv an en ca to ta Pr R te ob ita ra le rd pi m a a na ta te an ra es M pi te an a si ca ol ta og No pr ic o n ev sp en ec zi on if i ca e to o Al in te tro rp re ta bi le M di en Ca d te rv ra ta ta in 20 Er ra ra to 40 Er Er Identificazione del paziente: il problema in Toscana % 36,7 31, , ,9 5 5,5 5,4 9,5 4,4 2,9 2,8 2 1,9 1,6 1,2 0,8 0,5 0 2,9

5 Identificazione del paziente: dati Gli strumenti per l identificazione del paziente Tra Novembre del 2003 e Luglio 2005, la National Patient Safety Agency (NPSA) ha ricevuto 236 report relativi ad eventi avversi relativi all assenza di braccialetti identificativi o a braccialetti con informazioni non corrette NPSA, Patient Safety Notice Wristbands for hospital inpatients improves safety Ricerche internazionali evidenziano che i pazienti spesso non hanno braccialetti identificativi e questo aumenta la probabilità di errore nella identificazione

6 Introduzione braccialetti identificativi Gestione trasfusioni Gestione terapia Gestione intervento chirurgico

7 Soluzioni esistenti

8 Soluzioni esistenti: Confronto BARCODE - RFID

9 Le esperienze in Italia Ospedale Gemelli Roma (Barcode) Ospedale Niguarda Milano (RFID) Ospedale Manzoni di Lecco (info in chiaro su braccialetto)

10 Criteri di valutazione delle esperienze Affidabilità Costo Tracciabilità delle informazioni Impatto sul lavoro dell operatore Accettabilità del paziente

11 Obiettivi della campagna Progettare e sperimentare una soluzione per l identificazione Facilitare il riconoscimento del paziente da parte dell operatore Migliorare la comunicazione fra operatore e paziente Evitare eventuali errori legati all identificazione

12 Aziende coinvolte

13 Reparti coinvolti DEA CHIRURGIA

14 Fasi e Tempi GIU LUG Fase 1 Preparatoria Analisi procedure esistenti e criticità Individuazione criteri di valutazione delle soluzioni esistenti Analisi delle soluzioni esistenti (sperimentazioni, prodotti) Definizione soluzione per sperimentazione Definizione strumenti di comunicazione e formazione per gli operatori coinvolti SETT OTT NOV DIC GENN FEBB MARZO APR

15 Fasi e tempi GIU LUG SETT OTT NOV DIC GENN FEBB Fase 2 sperimentazione Individuazione unità nelle quali implementare la soluzione Attività di formazione e comunicazione Implementazione soluzione Monitoraggio impatto organizzativo Fase 3 valutazione e definizione linee guida regionali MARZO APR

16 La soluzione 1. Indicazioni per identificazione 3. Braccialetto 5. Comunicazione e formazione

17 Le indicazioni All accettazione Applicazione a tutti Nota informativa a tutti Presentarsi al paziente Identificazione pz incosciente Gestione omonimie Durante il ricovero o l attesa in PS Controllo braccialetto e verifica verbale Rimozione e ri-applicazione del braccialetto durante la degenza Taglio del braccialetto all uscita dal reparto

18 Ricovero o attesa al PS: procedure interne Le attività all interno del reparto: Al momento della visita e all atto della prescrizione terapeutica da parte dei medici Somministrazione della terapia farmacologia da parte degli infermieri Prima della preparazione del paziente per un indagine diagnostica da parte di tutti gli operatori sanitari Prima di una trasfusione di sangue da parte degli infermieri Ogni altro atto che preveda l univocità del paziente

19 Ricovero o attesa al PS: procedure esterne Le attività nei servizi esterni: Preparazione del paziente per un indagine diagnostica da parte di tutti gli operatori sanitari Riconoscimento del paziente per il trasporto in altro servizio da parte del personale addetto ai trasporti sia in uscita che in entrata e da parte dell operatore che riceve il paziente e che lo licenzia. Riconoscimento del paziente per il trasporto in sala operatoria da parte del personale addetto ai trasporti sia in uscita che in entrata e da parte dell infermiere che riceve il paziente e che lo licenzia.

20 Braccialetto 1. Nome e cognome 3. Comune e data di nascita 5. Sesso 7. Reparto di accettazione 9. Codice fiscale 11.Allergie e uso di farmaci salvavita (TAO e insulina)

21 Comunicazione Al paziente Agli operatori Al pubblico

22 Formazione Al gruppo della sperimentazione Al personale dei reparti Al personale infermieristico per l applicazione del braccialetto

23 La valutazione Questionario operatori Questionario pazienti

24 La valutazione Scheda di rilevazione criticità braccialetti

25 Sviluppo futuro Progetto pilota Costruzione di una buona pratica per la corretta identificazione Stesura di una guida allo sviluppo della buona pratica IP nelle strutture sanitarie (quaderno regionale) Creazione premesse per una gestione informatizzata Diffusione a livello regionale

26 Guida pratica all applicazione del braccialetto

27 Accettazione: Stampa del braccialetto Le informazioni da stampare sul braccialetto sono fornite in automatico dal sistema informativo Il braccialetto è stampato al momento dell accettazione in reparto o al triage L infermiere è responsabile della stampa Sul braccialetto stampato: Non devono essere aggiunte scritte Vanno evidenziate mediante punzunatura le info aggiuntive su farmaci e allergie

28 Accettazione: Segnalazione informazioni aggiuntive Sul braccialetto Sulla documentazione clinica Farmaci: TAO e Insulina Allergie: documentate o segnalate Casi di omonimia segnalati con bollino rosso

29 Accettazione: Applicazione Il braccialetto va applicato non appena stampato I braccialetti vanno applicati una alla volta non appena si è finita l accettazione di un singolo paziente Allergie: segnalate L applicazione deve essere accompagnata alla consegna della nota informativa al paziente (segnalibro) Non si chiede una autorizzazione a parte per l applicazione del braccialetto Per il paziente incosciente attribuire un numero e un nome convenzionale come identificativi sul braccialetto (es: N 01)

30 Accettazione: Applicazione Non applico il braccialetto solo a chi si rifiuta esplicitamente di indossarlo (registro il perché) Il braccialetto va applicato sulla mano che utilizzo per scrivere In caso di ominimia : mettere il bollino sulla documentazione clinica, collocarli lontani spazialmente In caso di pz non collaborante: nota informativa ai parenti, attribuire sempre due identificativi (es. n e nome)

31 Ricovero o attesa al PS Scheda di rilevazione criticità braccialetti Controllare il braccialetto prima di ogni procedura Farsi riconoscere prima di ogni procedura Chiedere il nome e cognome (e non chiedere conferma del nome e cognome)

32 Ricovero o attesa al PS Non identificare mai per numero di letto Applicare il braccialetto in altro luogo prima di rimuoverlo in caso sia necessario Non togliere il braccialetto in sala operatoria, se la rimozione è inevitabile avvisare il reparto per la stampa di un nuovo braccialetto Applicare ad ogni paziente che ne risulta sprovvisto

33 Dimissione Il taglio del braccialetto dal polso e la sua conservazione è responsabilità dell infermiere che fa la dimissione dal reparto che partecipa alla sperimentazione L infermiere distribuisce il questionario di gradimento al paziente e lo raccoglie una volta compilato e lo conserva

34 Fine sperimentazione Tutto il materiale (braccialetti, questionari pz e operatori, schede di criticità) e i commenti raccolti relativi alla sperimentazione vanno raccolti da parte del gruppo di sperimentazione della campagna Il gruppo di sperimentazione della campagna distribuisce e raccoglie i questionari agli operatori

35 Video Caricamento, Sostituzione rullo braccialetti

36 Video - Stampa

37 Video Sbucciatura adesivo

38 Video Applicazione braccialetto

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE: INTRODUZIONE DI UN BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE: INTRODUZIONE DI UN BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02.03.2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Campagna per l identificazione del paziente Sara Albolino Francesco Ranzani

Campagna per l identificazione del paziente Sara Albolino Francesco Ranzani Campagna per l identificazione del paziente Sara Albolino Francesco Ranzani Il caso Bologna, 27/09/2007 Aveva 54 anni. Le hanno tolto un rene sano, due giorni dopo è morta Confuse le lastre radiologice

Dettagli

Dall applicazione della Raccomandazione 14 alla realtà della sicurezza in Italia Francesco Ranzani Centro GRC Regione Toscana

Dall applicazione della Raccomandazione 14 alla realtà della sicurezza in Italia Francesco Ranzani Centro GRC Regione Toscana Quali modelli organizzativi nella preparazione centralizzata e gestione dei farmaci in Oncologia 19-05-2017 Dall applicazione della Raccomandazione 14 alla realtà della sicurezza in Italia Francesco Ranzani

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE 1 di 8 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE Redatto da Referente Gruppo di lavoro Firma data Verificato da Ufficio Qualità/DMO Dr.ssa D. Bologni Firma data Approvato da Direzione

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA ERSILIA SINISGALLI - Università degli Studi di Firenze FRANCESCA COLLINI - ARS Toscana Firenze, 9 maggio 2016 www.valoreinrsa.it Dove nasce l idea..

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità. Fabrizia De Min Insiel S.p.A

La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità. Fabrizia De Min Insiel S.p.A La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità Fabrizia De Min Insiel S.p.A. 24-05-2007 2 Agenda Obiettivi di una gestione informatizzata dell iter della prescrizione e somministrazione

Dettagli

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Rischio clinico del farmaco: In Italia si stima che, ogni anno, su 8 milioni

Dettagli

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI IL PROBLEMA DEGLI ERRORI ERRORE DI TERAPIA Le tipologie di errore riguardano: prescrizione trascrizione/interpretazione preparazione/ distribuzione somministrazione 34% Errore di prescrizione Errore di

Dettagli

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a:

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a: assieme a: CREI Ven s.c.a.r.l. Centro Ricerca Elettronica Industriale Veneto Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori 2 3 Agenda Introduzione Contesto

Dettagli

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Ci sono 33 domande all'interno di questa indagine. Inadeguata, errata, ritardata identificazione del paziente Eventi indesiderati:

Dettagli

Ing. Antonio Fumagalli Ospedali Riuniti di Bergamo. Trackability 2008 Milano, 7 Febbraio 2008

Ing. Antonio Fumagalli Ospedali Riuniti di Bergamo. Trackability 2008 Milano, 7 Febbraio 2008 Ing. Antonio Fumagalli Ospedali Riuniti di Bergamo Trackability 2008 Milano, 7 Febbraio 2008 1 Realizzazione 1927-1930 Tipologia: a padiglioni Posti letto: 897 Abitanti Provincia di Bergamo: 940.000 Attività

Dettagli

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO Dott. Garofoli Rosamaria Compilazione documenti La corretta compilazione della documentazione clinica è fondamentale ad assicurare trasparenza e

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA SCHEDA 7 : GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Gli obiettivi dell anno 2011 sono: 1) Piano aziendale per la gestione del rischio

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani rischio.clinico@regione.toscana.it In collaborazione con SIFO (Sez. Toscana) Campagne per la sicurezza dei pazienti 2005 Il problema degli

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Direzione Sanitaria Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Alberto Ambrosio Analisi di processo orientata alla gestione

Dettagli

Somministrazione sez 4.6

Somministrazione sez 4.6 Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici Somministrazione sez 4.6 Sabrina Prati coord. Inferm. Oncologia Medica IRCCS-IRST

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2017 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9) Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di Y SURGERY (Lista

Dettagli

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Il modulo integrativo sulla sicurezza del

Dettagli

Analisi del flusso SSCL e reportistica RER

Analisi del flusso SSCL e reportistica RER Analisi del flusso SSCL e reportistica RER luca.golinelli@regione.emilia-romagna.it Luca Golinelli Ritorno informativo SSCL fino al 2017 Ritorno informativo SSCL fino al 2017 Analisi dei «volumi» Analisi

Dettagli

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico 3 Introduzione Il formato della check list

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018 INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018 Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia

Dettagli

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 PREMESSA Contesto Europeo L Unione Europea ha espresso una chiara direzione in merito alla gestione informatizzata e automatizzata

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente

L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente Cinzia Spagno Responsabile Informatica e Telecomunicazioni 1 L informatizzazione in ambito

Dettagli

Checklist di sala operatoria (SSCL)

Checklist di sala operatoria (SSCL) Workshop - Scheda di dimissione ospedaliera SDO e flussi informativi Sicurezza delle cure Febbraio 2018 Checklist di sala operatoria (SSCL) DEFINIZIONE DI EVENTO AVVERSO (ADVERSE EVENT) Codice intervento/procedura

Dettagli

Handover H-T : fase progettuale

Handover H-T : fase progettuale : fase progettuale Passaggio di consegne ospedale territorio Studio sull allineamento di terapia e la continuità di cura Prof. Francesco Venneri Clinical Risk Manager ASL 10 EU Project FP7 «HANDOVER» Project

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2018 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA ONE.SYS della ASL2 Savonese ALLEGATO B3

Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA ONE.SYS della ASL2 Savonese ALLEGATO B3 ALLEGATO B3 Nuova interfaccia, fruibile su supporti di tipo mobile, per la gestione del processo di prescrizione e somministrazione delle terapie, destinato in particolare a pazienti presenti in strutture

Dettagli

Piano di riduzione del rischio di errori nell identificazione del paziente Rev. 1 del 2/05/2011 INDICE

Piano di riduzione del rischio di errori nell identificazione del paziente Rev. 1 del 2/05/2011 INDICE INDICE 1 OBIETTIVO DEL PROGETTO ED INDICAZIONI METODOLOGICHE 1.1 PROCEDURA DI VALUTAZIONE 1.1.1 Le parti interessate 1.1.2 L iter di valutazione 1.1.3 I requisiti dei valutatori 1.1.4 L audit 1.2 CRITERI

Dettagli

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano: La DGR del 31 03 2008 n 14 8500 fornisce indicazioni per la gestione del rischio clinico in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, e dispone l attivazione dell Unità di gestione del rischio

Dettagli

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO Anno 2013 Corretta identificazione del paziente in Pronto Soccorso

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO Anno 2013 Corretta identificazione del paziente in Pronto Soccorso DI Anno 2013 Corretta identificazione paziente in Pronto Soccorso DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA U.O.C. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA Direttore: dr. Gianni Rastelli OSPEDALE DI FIDENZA SAN SECONDO

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Verso il NOB Strategie Organizzative A cura di Bonconti Maria Pia Bed manager Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma QUALE OSPEDALE DEI BAMBINI? A MISURA DI BAMBINO A MISURA DELLA FAMIGLIA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 9146 Palermo Tel 91781111 - P.I. 584178827 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Responsabile: Dott.ssa Caterina Lo Presti Tel. 916827 Fax 916826 E-mail: urp@ ospedaliriunitipalermo.it

Dettagli

Report delle segnalazioni e della soddisfazione del paziente Anno 2016 UOSD Accoglienza tutela e partecipazione URP

Report delle segnalazioni e della soddisfazione del paziente Anno 2016 UOSD Accoglienza tutela e partecipazione URP Report delle segnalazioni e della soddisfazione del paziente Anno 2016 UOSD Accoglienza tutela e partecipazione URP Gestione delle Segnalazioni Gli ospiti del Policlinico possono comunicare il proprio

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Incontro di update: Incident reporting e FMEA EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè, 35 20154 Milano Tel. 02-349.348.31 Fax

Dettagli

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Bologna, 12 aprile 2011 Un esperienza aziendale d integrazione dei flussi informativi per la gestione del rischio

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

Questionario progetto PICTORSS

Questionario progetto PICTORSS Questionario progetto PICTORSS Il questionario ha lo scopo di eseguire una indagine all'interno delle Aziende sanitarie pilota della Regione Emilia Romagna (Aosp Modena, IOR, Ausl Romagna - Sede di Forlì)

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Raccomandazione N 5 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA,

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon Pag. 1 di 6 DGR INDICATORE STRUMENTO DI RACCOLTA 1 Dignità della persona: Percentuale che riportano bisogni ed obiettivi correlati ad aspetti religiosiculturalisociali (movimento, igiene e cura, alimentazione,

Dettagli

Lean AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli. Udine 11 settembre Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli

Lean AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli. Udine 11 settembre Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli Lean Transformation @ AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli Udine 11 settembre 2015 Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli 1 Lean organization: un modo nuovo di pensare per organizzare i

Dettagli

Relazione Indicatori 2016 Casa Famiglia

Relazione Indicatori 2016 Casa Famiglia Emissione: 17022017 Pag. 1 di 5 DGR INDICATORE STRUMENTO DI RACCOLTA 1 Dignità della persona: Percentuale PAIPEI che PAIPEI riportano bisogni ed obiettivi correlati ad aspetti religiosiculturalisociali

Dettagli

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia Emissione Procedura per Data REDAZIONE Autorizzato da Firme Di Pietro Lorella Molinari Rita Mangifesta Adele De Angelis M.Assunta Direttore Sanitario Direttore Medico Dip.to Direttore Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI

RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI INDICE: Premessa Eventi avversi/ evitati/ir Cadute Reclami Gestione Raccomandazioni Ministeriali Gestione delle Infezioni ospedaliere Sinistri

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE

Dettagli

La prevenzione delle cadute in ospedale

La prevenzione delle cadute in ospedale La prevenzione delle cadute in ospedale Coordinatori: Tommaso Bellandi, Laura Rasero e Donatella Rizzini Supervisori: Stefania Rodella e Riccardo Tartaglia http://www.salute.toscana.it/sst/rischio-clinico.shtml

Dettagli

Segnalazione inviata da: data:

Segnalazione inviata da: data: REVISIONI 1 Rev. Data Redattore/i - firma/e Descrizione 0.0 Definitivo Commenti e osservazioni al documento da ritornare a: Segnalazione inviata da: data: 1 Si riferisce al sistema di tracciamento delle

Dettagli

Relazione Indicatori 2018 Monte Ararat

Relazione Indicatori 2018 Monte Ararat Pag. 1 di 5 DGR INDICATORE STRUMENTO DI RACCOLTA 1 Dignità della persona: Percentuale che riportano bisogni ed obiettivi correlati ad aspetti religiosiculturalisociali (movimento, igiene e cura, alimentazione,

Dettagli

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico LIBRETTO DI TIROCINIO VET.00224 TIROCINIO CLINICO Anno accademico Cognome:... Nome:... Numero di matricola:... DISPOSIZIONI SUGLI OBBLIGHI DI FREQUENZA La frequenza alle attività di tirocinio pratico è

Dettagli

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 Pagina 1 di 10 INDICE 1. TITOLO pag. 2 2. ANALISI, RISULTATI E DISCUSSIONE DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 3. DISCUSSIONE DEI RISULTATI 4 4. PROBLEMATICHE 5 5. ALLEGATI TABELLE SINOTTICHE UU.OO. AZIENDA

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Stato della rilevazione. Valentina Mattia

Stato della rilevazione. Valentina Mattia Stato della rilevazione Valentina Mattia Arruolamento delle strutture Nel Lazio sono presenti: 2008 2011 Strutture emergenza (PS e DEA): 60 51 Strutture emergenza collegate al GIPSE on line : 38 38 Delle

Dettagli

A)Schema da utilizzare per predisporre la relazione annuale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi di ricovero e cura in ospedale

A)Schema da utilizzare per predisporre la relazione annuale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi di ricovero e cura in ospedale A)Schema da utilizzare per predisporre la relazione annuale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi di ricovero e cura in ospedale REGIONE SICILIANA Relazione annuale aziendale per la valutazione

Dettagli

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Unità Operativa Gestione del Rischio e Medicina Legale Dr. N. Boccaforno Unità Operativa Risorse Intangibili (U.O.R.I.)

Dettagli

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Cervia Ravenna Lugo Faenza 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

Area Chirurgica Chirurgia Generale

Area Chirurgica Chirurgia Generale Area Chirurgica Chirurgia Generale guida ai servizi ospedale di VITTORIO VENETO Guida ai Servizi Chirurgia Generale Ospedale di Vittorio Veneto Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati

Dettagli

Indagine conoscitiva Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia farmacologica

Indagine conoscitiva Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia farmacologica Indagine conoscitiva Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia farmacologica ATTENZIONE! Prima di iniziare la compilazione della scheda, leggere attentamente la guida alla compilazione

Dettagli

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AZIONI DI MIGLIORAMENTO ALLEGATO AZIONI DI MIGLIORAMENTO 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI: VITTO NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 3. TEMPI DI ATTESA TRA LA PRENOTAZIONE E

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@asst-rhodense.it Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien 12 Posti Letto Organizzazione del reparto I Pazienti afferiscono al reparto: Per essere sottoposti a trattamento di terapia antiblastica con una

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure La prevenzione del suicidio: azioni, raccomandazioni, esperienze Bologna 22 maggio 2013 Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure Alessandro Ghirardini, MD Direttore

Dettagli

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ 21 maggio 2018 il razionale Il paziente ha necessità di essere assistito in un contesto adeguato al recupero psicofisico complessivo

Dettagli

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena FMEA applicata ad un PDTA Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena I PDTA sono interventi complessi basati sulle migliori evidenze scientifiche e caratterizzati dall organizzazione del processo di assistenza

Dettagli

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE COS'è IL RISCHIO CLINICO?

Dettagli

Curriculum Vitae RITA DE LUCA

Curriculum Vitae RITA DE LUCA INFORMAZIONI PERSONALI De Luca Rita Via Boggio Lera, 9, cap: 95037, S.Giovanni La Punta, (CT) Italia 095 7435205 +39 3394680146 Ritadeluca5@virgilio.it Sesso Femminile Data di nascita 11/12/1959 Nazionalità

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE E.O. OSPEDALI GALLIERA ALLIERA 1 Titolo del corso: LA TERAPIA TRASFUSIONALE Bisogno di riferimento: A seguito della Raccomandazione n. 5 del Ministero della

Dettagli

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere: ALLEGATO A Area Attività clinica e assistenziale Standard Sicurezza nell'uso degli emocomponenti Pratica per la sicurezza del paziente Prevenzione errori incompatibilità AB0 Ambito di applicazione Struttura

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza

Dettagli

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ELETTRONICA IN DEA: VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI IMPATTO E DI GRADIMENTO. Irene Sarchielli, Enrico Lumini

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ELETTRONICA IN DEA: VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI IMPATTO E DI GRADIMENTO. Irene Sarchielli, Enrico Lumini DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ELETTRONICA IN DEA: VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI IMPATTO E DI GRADIMENTO Irene Sarchielli, Enrico Lumini 28 Congresso Nazionale Aniarti - Bologna, 25-27 Novembre 2009

Dettagli

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana Sara Albolino, Giulio Toccafondi rischio.clinico@regione.toscana.it http://www.salute.toscana.it/sst/grc/rischio-clinico.shtml

Dettagli

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Il Sistema Gestione Qualità SIFO Maria Grazia Cattaneo Giornata della Programmazione Roma, 21 settembre 2013 Il Sistema Gestione Qualità SIFO 1 AUDIT 29 GIUGNO 2013 (Verifica esterna di rinnovo del certificato) Giudizio complessivo: Il

Dettagli

Customer satisfaction 2014

Customer satisfaction 2014 Customer satisfaction 2014 Ospedale San Paolo Presentazione risultati Gennaio 2015 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Degenze Analisi in dettaglio ambulatori Criticità ambulatori Analisi in dettaglio

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 VERONA

AZIENDA ULSS 20 VERONA AZIENDA ULSS 20 VERONA PROCEDURA OPERATIVA Approvato il Funzione 04.05.2015 (CEAS) Revisione 01 del 20/01/2015 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 20/08/2012 Medico Diana Pascu Resp.

Dettagli

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI PRIMO SEMESTRE 18 OBIETTIVO: Valutazione grado di soddisfazione per i servizi offerti dalla Clinica San Francesco e percepiti dai

Dettagli

LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario

LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario - 009 Rilevazione 009 Area Medica Area Chirurgica DS DH Totale N questionari distribuiti 780 8 699 79.0 N questionari compilati 59 68 586

Dettagli

I sistemi informativi nelle aziende sanitarie italiane Un caso concreto. Roberto Poeta - Fondazione Poliambulanza e HIC

I sistemi informativi nelle aziende sanitarie italiane Un caso concreto. Roberto Poeta - Fondazione Poliambulanza e HIC I sistemi informativi nelle aziende sanitarie italiane Un caso concreto Roberto Poeta - Fondazione Poliambulanza e HIC IL CONTESTO Ospedale privato no profit accreditato con il SSN 650 posti letto 32.000

Dettagli