LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

Documenti analoghi
riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

Le reazioni della fotosintesi

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa

Le reazioni della fotosintesi

CICLO DI CALVIN-BENSON ( ) o CICLO C-3

CICLO DI CALVIN-BENSON ( ) o CICLO C-3

CICLO DI CALVIN-BENSON ( ) o CICLO C-3

CICLO DI CALVIN-BENSON o CICLO C3 ( )

reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

IL CICLO C 4. per la concentrazione della CO 2

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Fissazione del carbonio

CARBOSSILAZIONE/OSSIGENAZIONE

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Fosforilazione a livello del substrato

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

IL METABOLISMO ENERGETICO

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

PLASTIDI E FOTOSINTESI

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

Biosintesi dei carboidrati

Helena Curtis N. Sue Barnes

Il metabolismo cellulare

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

METABOLISMO CELLULARE

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

Il trasporto del glucosio

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno.

Principali vie di utilizzo del Glucosio

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Gluconeogenesi. Le reazioni irreversibili della glicolisi sono aggirate attraverso l azione di enzimi differenti. Fegato e reni

La fotosintesi molto in breve. Approfondimen3 sulla fotosintesi saranno affronta3 in altri corsi

Capitolo 6 La respirazione cellulare

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Crescita e sviluppo. lo sviluppo definisce cosa cresce, quando cresce e quanto a lungo cresce

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La fotosintesi: energia dal Sole

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Biosintesi degli aminoacidi

1/v

La fissazione dell azoto

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Energia e metabolismi energetici

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Produzione e trasporto di materia organica nelle piante

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Laboratorio Fitness & Wellness

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Respirazione cellulare

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Transcript:

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

Reazioni al buio

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton

CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati, RPP riduzione fotosintetica del carbonio, PCR 14 CO 2 Chlorella Nobel 1961 analisi intermedi marcati

dopo 5 s dopo 30 s

stechiometria generale 6 CO 2 + 11 H 2 O + 18 ATP + 12 NADPH fruttosio 6-P +12 NADP + + 6 H + + 18 ADP +17 P i il ciclo di Calvin consuma 3 ATP e 2 NADPH per ogni molecola di CO 2 fissata

G idrolisi ATP = 7 kcal G oss NADPH = 52 kcal X ridurre 6 CO 2 = 12 NADPH e 18 ATP (12x52) + (18 x 7) = 750 kcal Energia dall ossidazione di 1 mole di Fruttosio (glucosio) = 673 kcal Resa energetica da ATP e NADPH = 673/ 750 = 90 %

necessari 10 fotoni per mol di CO 2 se λ =680 nm 1760 kj G 0 = +467 kj efficienza conversione = 27% In condizioni di campo: efficienza delle piante coltivate = 0,4-2%

Il Ciclo di Calvin

Gli enzimi del ciclo di Calvin sono proteine solubili che si trovano nello stroma dei cloroplasti

Stechiometria del Ciclo di Calvin

La reazione di carbossilazione G = -51 kj mol -1

La Rubisco può catalizzare anche la ossigenazione del Ribulosio 1,5 bisfosfato

o

Rubisco ribulosio 1,5 bisfosfato carbossilasi/ossigenasi L s L enzima multimerico L 8 S 8 560 kda 8 subunità grandi (55 kda) 8 subunità piccole (14 kda) (2 dimeri di 4 subunità) Batteri purpurei non sulfurei = L 2

luce genoma nucleo rbcs (precursore subunità piccola) genoma cloroplasto rbcl (subunità grande)

40% della frazione proteica totale delle foglie nello stroma [rubisco] = 4 mm 500 volte > [CO 2 ]

regolazione Rubisco una molecola di CO 2 reagisce con la Lys 201 nel sito attivo reazione favorita dall aumento di ph nello stroma

ph 7 8 [Mg 2+ ] 1-3 mm 3-6 mm

Meccanismo di attivazione della Rubisco

le reazioni del ciclo di Calvin Consideriamo la fissazione di 3 molecole di CO 2

CARBOSSILAZIONE DI 3 MOLECOLE DI CO 2 vengono prodotte 6 mol di 3-PGA

RIDUZIONE La fosfoglicerato chinasi fosforila il 3-PGA consumando ATP 6 mol di ATP / 3 mol CO 2 ; = 2 mol ATP/ CO 2

RIDUZIONE La Gliceraldeide 3-P deidrogenasi riduce l 1,3 bisfosfoglicerato consumando NADPH 6 NADPH/ 3 CO 2 ; 2 NADPH/ CO 2

6 mol di GA3-P: 1 mol costituisce il guadagno di carbonio (dalla organicazione di 3 mol di CO 2 ) le altre 5 mol vengono utilizzate per la rigenerazione dell accettore

RIGENERAZIONE 2 mol di GA3-P vengono isomerizzate a diidrossiacetone 3-P (DA-3-P) triosososfato isomerasi

RIGENERAZIONE 3 CO 2 1 mol di DA 3-P si combina con una terza mol di GA-3P : condensazione aldolica catalizzata dall aldolasi

RIGENERAZIONE Il fruttosio 1, bisfosfato viene defosforilato: fruttosio 1,6 bisfosfatasi

RIGENERAZIONE pentoso i C1 e 2 del fruttosio 6-P vengono trasferiti ad una quarta mol di GA3-P: transchetolasi

RIGENERAZIONE L eritosio 4-P si combina con la seconda mol di DA-3-P: ALDOLASI

Il sedoeptuloso 1,7 bisfosfato viene defosforilato: sedoeptuloso bisfosfatasi

pentosi Il sedoeptuloso reagisce con la quinta molecola di GA3-P formando 2 pentosi: Transchetolasi

2 H epimerasi 2 H isomerasi I pentoso P vengono convertiti in Ribulosio 5-P: fosfopentoso epimerasi, fosfopentoso isomerasi

2 H La fosforibulochinasi rigenera l accettore (Ribulosio, 1,5 bisfosfato) consumando l ultima molecola di ATP Per la fissazione di 1 mol di CO 2 servono 2NAPDH e 3 ATP

Alcuni enzimi del ciclo di Calvin sono attivi solo alla luce NADP gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi fruttosio 1,6-bisfosfatasi sedoeptuloso 1,7-bisfosfatasi Ribulosio 5-P Chinasi Rubisco attivasi inattivo attivo

SISTEMA FERREDOSSINA -TIOREDOSSINA

STRUTTURA DELLA TIOREDOXINA (12 Kda)

LA FOTORESPIRAZIONE anni 20 l O 2 inibisce la fotosintesi in Chlorella [O 2 ] 21% 42% -50% velocità fotosintesi [O 2 ] 21% 2% +100% velocità fotosintesi

La Rubisco reagisce anche con l ossigeno

il ciclo PCO (photorespiratory carbon oxidation) recupera parte del carbonio perduto nella reazione di ossigenazione del ribulosio 1,5-bisfosfato

Nel mitocondrio 2 molecole di Glicina formano una molecola di Serina 2 glicina serina, CO 2, NH 3, NADH Si forma un composto a 3 atomi di C 3-fosfoglicerato

Nel Complesso: Da 2 molecole di fosfoglicolato si forma una molecola di 3-fosfoglicerato mentre una molecola di CO 2 viene persa il ciclo PCO recupera il 75% del C che andrebbe perso a causa dell attività ossigenasica della Rubisco

LE REAZIONI DEL CICLO C2

LE REAZIONI DEL CICLO PCO (C2) il glicolato esce dai cloroplasti tramite un trasportatore specifico ed entra nei perossisomi

Nei perossisomi il glicolato viene ossidato a gliossilato, con produzione di perossido di idrogeno

+ + + Nei perossisomi il gliossilato viene transaminato a glicina; il donatore di NH 4 + è il glutammato La glicina passa nei mitocondri

Nei mitocondri da due molecole di glicina 2 glicina (2 atomi di C) si forma una molecola di serina (3 atomi di C) serina, CO 2, NH 3, NADH CO 2 FOTORESPIRATORIA

L NH 3 (NH 4+ ) è tossico Diffonde nei Cloroplasti dove viene organicato dalla glutammina sintetasi

Nel perossisoma la serina è deaminata a idrossipiruvato l accettore dell NH 2 è l acido α-chetoglutarico

l idrossipiruvato è ridotto a glicerato il glicerato passa nel cloroplasto

CALVIN Il glicerato è fosforilato dalla glicerato chinasi a 3-fosfoglicerato che entra nel ciclo di Calvin

IL CICLO C2 (PCO) DIPENDE DAL METABOLISMO DEL CLOROPLASTO glutammato

NEL COMPLESSO: da 2 molecole di fosfoglicolato (4 C) si forma 1 molecola di 3-fosfoglicerato (3C) cioè si recuperano i 3/4 del carbonio dissipato dalla attività ossigenasica della Rubisco 1/4 viene perso come CO 2

A 25 Carbossilazione/ossigenazione = 3:1 Cosa succede quando la temperatura aumenta? A 35 Carbossilazione/ossigenazione = 1:1

LEGGE DI HENRY: a T costante, la solubilità di un gas in un liquido è proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione C = P x α α= coefficiente di assorbimento alla temperatura T volume di gas (riportato a 0 ), assorbito alla pressione di 1 atmosfera da un volume unitario di acqua Il coefficiente di assorbimento è diverso per ogni gas e diminuisce all aumentare della temperatura; quindi un aumento di T determina una diminuzione della concentrazione di gas nella soluzione in misura diversa da gas a gas

LA FOTORESPIRAZIONE AUMENTA ALL AUMENTARE DELLA TEMPERATURA AMBIENTALE

Alcune famiglie di piante ed altri organismi fotosintetizzanti hanno sviluppato dei meccanisnmi per sopprimere la fotorespirazione Alghe e cianobatteri utilizzano delle pompe per la CO 2 Le piante hanno sviluppato degli adattamenti metabolici detti ciclo C4 e metabolismo CAM

Alghe e cianobatteri pompe per la CO 2 /HCO - 3 HCO - 3 ADP + Pi anidrasi carbonica ATP HCO - 3 HCO - 3 CO 2 [CO 2 ]=50 mm Rubisco