Principi e requisiti di base del Risk Management. Obiettivi, standard e framework di riferimento



Documenti analoghi
Università di Macerata Facoltà di Economia

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno

La gestione manageriale dei progetti

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Prevenire la corruzione con gli strumenti di Risk Management. 1 di 52

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Il Risk Management Integrato in eni

MANDATO INTERNAL AUDIT

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Gli 8 principi della Qualità

03. Il Modello Gestionale per Processi

Legge 231: le ricadute organizzative e il risk management

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Processi decisionali individuali e di gruppo

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Le fattispecie di riuso

La certificazione CISM

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

Obiettivi generali del revisore

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

organizzativa di appartenenza.

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Piano di gestione della qualità

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Skills Management Consulenza e Formazione

organizzazioni di volontariato

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

- Getting better all the time -

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L IT Governance e la gestione del rischio

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Transcript:

Innovazione per la Pubblica Amministrazione Principi e requisiti di base del Risk Management. Obiettivi, standard e framework di riferimento Fabio Monteduro CISPA-Università di Roma Tor Vergata fabio.monteduro@uniroma2.it Corso di formazione per la Dirigenza ISTAT Roma, 25 Novembre 2010

definizione Risk management: age e processo con cui si individua dua e si stima il rischio cui un organizzazione è soggetta e si sviluppano strategie e procedure operative per governarlo. Cosa è il rischio? ostacolo al raggiungimento degli obiettivi mina l efficacia e l efficienza di un iniziativa, di un processo, di un organizzazione. Pag 2

definizione Il rischio è la combinazione di due elementi: la probabilità che si verifichi un evento che comprometta il raggiungimento i degli obiettivi; i l impatto che questo evento, al suo realizzarsi, provoca sul raggiungimento g degli obiettivi. L idea di base del risk management è quella di un approccio razionale al rischio, basato sull individuazione di priorità sulle quali concentrare l attenzione Extreme Very high Moderate Low Negligible Almost certain Severe Severe High Major Moderate Likely Severe High Major Significant Moderate Moderate High Major Significant Moderate Low Unlikely Major Significant Moderate Low Very low Rare Significant Moderate Low Very low Very Low Pag 3

definizione Esistono, infatti, diverse possibili risposte ai rischi: Evitare: eliminare i fattori che possono ingenerare il rischio (ad esempio rinunciare a portare avanti una iniziativa o attività). Trasferire: cedere a terzi la gestione dell impatto negativo del rischio (esempio stipulare una polizza assicurativa o esternalizzare un servizio). Mitigare: diminuire la probabilità o l impatto di un rischio fino a raggiungere una soglia accettabile (in questa categoria a rientrano le procedure e ed i controlli). o Accettare: quando i possibili rimedi sono peggiori dell impatto negativo del rischio IN ALCUNI CASI I RISCHI SI DEVONO ACCETARE? È NECESSARIO PREVENTIVAMENTE DEFINIRE LA SOGLIA ACCETTABILE DI RISCHIO PER L ORGANIZZAZIONE (COSIDDETTO RISK APPETITE). Pag 4

definizione RICAPITOLANDO Il risk management è: un processo continuo, posto in essere dalle persone ad ogni livello organizzativo, che si applica a tutta l organizzazione, ad ogni livello ed unità, volto ad identificare eventi potenziali che, qualora si verifichino, possono avere un effetto significativo sull organizzazione, volto a gestire il rischio coerentemente con la propensione al rischio aziendale, in grado di fornire una ragionevole assicurazione al management ed agli organi di governo, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi organizzativi (strategici, operativi, ecc.) Pag 5

gli elementi essenziali Occorre sottolineare due aspetti essenziali del risk management che spesso sono sottovalutati e passano in secondo piano rispetto alle metodologie e tecniche operative: 1. LA FUNZIONALITA RISPETTO AGLI OBIETTIVI 2. IL RISK MANAGEMENT È UNO STRUMENTO MANAGERIALE Pag 6

gli elementi essenziali 1. Il risk management è parte integrante del processo di pianificazione, programmazione e controllo 2. Se gli obiettivi (strategici, operativi, ecc.) non sono stati definititi o non sono chiari la gestione dei rischi diviene impossibile o inutile. 3. Il punto da cui partire è la definizione della missione, delle strategie e degli obiettivi a cui si assoceranno le principali dimensioni di rischio da presidiare (reputazione, fiducia, ecc.) 4. In questa interpretazione, risk management può supportare l implementazione della Dlgs 150/2009 Pag 7

gli elementi essenziali 1. Il risk management è un processo di esclusiva pertinenza di tecnici della materia SBAGLIATO! 2. il risk management tè uno strumento t che deve essere nel bagaglio dei manager: 1. Il principale compito di un manager è quello prendere decisioni (decision i making). 2. Le decisioni future presentano tutte un certo livello di incertezza. 3. La gestione del rischio (risk management) è la metodologia di riferimento i chiave: aiuta i manager a utilizzare al meglio (in maniera efficace ed efficiente) le risorse disponibili Pag 8

I benefici (ovvero a che serve?) 1. Miglioramento dell efficacia (a seconda dei comparti, valore economico e valore pubblico), 2. Miglioramento dell efficienza (riduzione dei costi o maggiore tempestività), 3. Rafforzamento dell immagine e della reputazione aziendale, 4. Riduzione delle perdite, 5. Migliore allocazione delle risorse, 6. Rafforzamento dell identità aziendale 7. Creazione, diffusione e sviluppo delle conoscenze all interno dell organizzazione. Dividendo immediato!!!! Pag 9

I benefici (ovvero a che serve?) Il risk management richiede che a monte siano stati definiti chiaramente: la missione, i valori, le strategie gli obiettivi organizzativi. Nelle amministrazioni pubbliche spesso accade che questi elementi non sono definiti chiaramente il risk management è una occasione per far fare contemporaneamente due passi in avanti. Pag 10

I benefici (ovvero a che serve?) IL RISK MANAGEMENT PUO FAVORIRE UNA MIGLIORE GESTIONE DELLE CONOSCENZE Nonaka & Takeuchi, 1995 Pag 11

I benefici (ovvero a che serve?) Perché le conoscenze passino dal binomio tacitoindividuale al binomio esplicito-sociale sono necessarie due azioni: un azione di codifica della conoscenza (ad esempio avvalendosi di supporti di strutturazione delle informazioni) un azione di socializzazione della conoscenza che avviene per mezzo di forme di interazione i sociale che consentono di creare opportune forme comunicative. Pag 12

I benefici (ovvero a che serve?) L attuazione delle metodologie di risk management prevede azioni di codificazione (mappatura processi, griglie di rilevazione, catalogo dei rischi, ecc.), socializzazione (formazione, interviste, focus group, ecc.) della conoscenza. si esplicitano-socializzano con riferimento a elementi fondamentali come la missione, i valori, le strategie, gli obiettivi, i rischi, i processi, ecc. Pag 13

il processo e le fasi CHIARA DEFINIZIONE E CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI MONITORAGGIO E REVISIONE INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI RISPOSTA AL RISCHIO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag 14

ERM - COSO 2 L ERM è costituito da otto componenti: 1. ambiente interno (missione, valori, approccio al rischio) 2. definizione degli obiettivi (obiettivi fissati prima di procedere all identificazione dei rischi) 3. identificazione degli eventi (esterni e interni che influiscono sul conseguimento degli obiettivi; rischiopportunità) 4. valutazione del rischio (probabilità/impatto; rischio inerente-rischio in assenza di qualsiasi intervento; rischio residuo-rischio rischio residuo dopo aver attuato interventi per ridurlo). Pag 15

ERM - COSO 2 5. risposta al rischio. (evitarlo, accettarlo, ridurlo, comparteciparlo) 6. attività di controllo (politiche e procedure per assicurare che le risposte al rischio siano efficacemente eseguite) 7. informazione e comunicazione (rapide, tempestive e trasversali) 8. monitoraggio (l intero processo dell ERM deve essere monitorato e modificato ove necessario) Pag 16

ERM - COSO 2 Ambiente interno Definizione degli obiettivi Identificazione degli eventi Valutazione del rischio Risposta al rischio Az ienda Div visione Bus siness Unit Controllata a Attività di controllo Informazione e comunicazione Monitoraggio Pag 17

applicazione in PA L applicazione del risk management dipende da: tipologia di ente: amministrazioni centrali che operano con altre strutture pubbliche, ente pubblico economico, ente pubblico non economico, ente locale, società di capitali mista, fondazione di partecipazione, p Azienda Sanitaria, museo, etc.; settore di operatività: beni culturali, sanità, ricerca, pubblica istruzione, etc.; tipologia di soggetto al quale la azienda pubblica si rivolge: cittadino, imprese, altre strutture della Pubblica Amministrazione; momento storico che sta attraversando: a quale fase del processo di aziendalizzazione si pone. Pag 18

applicazione in PA quanto più si affermano logiche manageriali, tanto più diventa pressante anche nella Pubblica Amministrazione l esigenza di gestire il rischio. Citi Criticità ità manca quasi totalmente la cultura della tollerabilità del rischio dipende anche dalle gravi carenze dei processi di programmazione; misurabilità dei risultati (difficoltà di percepire il vantaggio- il ROI del risk management) rischi molto particolari e difficilmente standardizzabili (a differenza dell impresa) cultura manageriale Pag 19

applicazione in PA Quanto più si affermano logiche manageriali, tanto più diventa pressante anche nella PA l esigenza di gestire il rischio. Best practice Tutte sono partite dal chiarire la missione, le strategie e le aree di rischio connesse parole chiave o driver (qualità, reputazione, ecc.) Un approccio al rischio fondato su una preventiva analisi dei processi dell organizzazione (conseguente approccio della gestione per processi e del MBO) Prevale il Control Risk Self Assessment Vantaggi immediati: identità e gestione delle conoscenze, miglioramento della cultura manageriale Pag 20

risk management e Dlgs 150/2009 1. PIANO DELLE PERFORMANCE (ART. 10) 2. PIANO DELLA INTEGRITA E DELLA TRASPARENZA (ART 11) 3. OIV (ART 14) Pag 21

10 REGOLE 1. deve creare e tutelare il valore (pubblico) 2. deve essere parte integrante dell organizzazione 3. deve essere parte del processo decisionale 4. deve affrontare in modo esplicito it l incertezza 5. deve essere sistematico, strutturato e tempestivo 6. deve essere basato sulle migliori informazioni disponibili 7. deve essere personalizzato (tailored) 8. deve tenere conto dei fattori umani e culturali 9. deve essere trasparente e inclusivo 10. essere dinamico, iterativo e rispondere ai mutamenti supporta il miglioramento continuo dell organizzazione Pag 22