una corsa per prendere l autobus quartiere a) Gli agenti controllano b) Gli uomini giocano a carte

Documenti analoghi
b) Venite avanti: accomodatevi! a) Penso che quei due si vogliano molto bene a) Chi vuole essere rispettato deve rispettare gli altri

a) Proposizione principale - subordinata relativa - subordinata causale a) due subordinate temporali e una principale

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro

a) Oggi è proprio una giornata triste e uggiosa a) Luigi è un bel giovane b) Indosserò una camicia azzurrina a) Claudio è andato via zitto zitto.

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

b) Caduto il regime, il Paese è precipitato nell'anarchia b) Ero un artista squattrinato, o forse soltanto squattrinato

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

a) Il servizio del telegiornale ha fotografato la situazione

a) sicuramente famosa b) meno famosa di quanto c) celebre perché usata in d) la passione di mia b a) perché nessuno sapeva come intervenire

a) una preposizione propria b) una congiunzione impropria c) un pronome personale complemento a) Giovanni prende un unico caffè al giorno

a) Riflessivo apparente. b) Riflessivo proprio. c) Intransitivo pronominale. a) Ti raggiungerò al più presto possibile.

Mb0022A Individuare, tra i seguenti sostantivi, quello NON a) Nasino b) Musino c) Topino d) Catino d

Equazioni di primo grado

a) Quando ho finito me ne andrò a casa a) Ride sempre quando racconti le tue barzellette

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

a) Rifletté a lungo, ma invano, sul da farsi a) L'Italia vinse la partita finale

a) Il nuovo fantasista, un centrocampista tecnico ma veloce, è l'acquisto giusto per la nostra squadra

a) Dover sottostare a capi incompetenti è dura a) Devo uscire presto per un impegno

A.A.2009/10 Fisica 1 1

a) La professoressa Stefanini è stata la mia insegnante di psicologia a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione

a) Se quel ragazzo mi piacesse glielo farei capire a) Porta tanti pesi quanti riesce a sostenerne

b) Sandro è troppo giovane per guidare l automobile a) Fa sempre dei paragoni che non capisco

a) il caffè b) io, espresso dal pronome "mi" a) Quell abito mi piaceva così tanto che l ho comprato a) Saremo a scuola per le otto in punto

a) Il servizio del telegiornale ha fotografato la situazione a) Ha telefonato un tale che ti cercava qualche minuto

a) Coordinata alla subordinata di primo grado

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Test di autovalutazione

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. molto piccolo

a) Garibaldi è vissuto nel diciannovesimo secolo. b) Il secondo è stato ottimo! La zia Gianna è una cuoca eccezionale.

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

a) Ti concedo b) Di fare mezzanotte fuori a) Essendo già le otto b) Mi sono chiesto c) Perché non ci fosse ancora nessuno all appuntamento

a) Invece che studiare Carlo guarda la partita b) Ho mangiato sia la carne che il pesce

Disequazioni di secondo grado

8 Equazioni parametriche di II grado

Disequazioni di primo grado

a) piuttosto che scendere in cantina

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Anteprima Esempio di Test di Ingresso

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La statistica nei test Invalsi

Sondaggio piace l eolico?

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

v Italià (més grans de 25 anys) Aferrau una etiqueta identificativa Convocatòri a 2015 de codi de barres Model 1

a) Superlativo assoluto. b) Superlativo relativo. c) Comparativo di maggioranza.

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ANTON FILIPPO FERRARI

c) la quaresima d) la trigesima N51 a) utilitaria b) proletaria c) dignitaria d) societaria N52 a) mandate b) spostate c) manovre d) spostature

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

b) La cocciutagine dei muli è proverbiale

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

F (r(t)), d dt r(t) dt

La parabola. Fuoco. Direttrice y

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. km BELGIO. Parigi. n a. Bacino di Parigi MASSICCIO CENTRALE. Aquitano MONACO ANDORRA

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

d andare a vedere un concerto a Londra

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia

a) Subordinata di secondo grado a) Che genere di romanzi preferisci? a) ed è andata in un'altra città a) Coordinata alla subordinata di secondo grado

a) La Spezia ha un famoso porto militare a) Gli ortopedici dell'ospedale della nostra città hanno organizzato un convegno internazionale

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre :39 - VALERIA META

Le equazioni di grado superiore al secondo

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

18 Février 2009 CONCOURS PRISM ÉPREUVE D ITALIEN Coefficient 2 Durée : 1 heure

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA ( )

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE

a) Ditemi chi ha telefonato b) Mi sono ricordato che il compleanno di Giulia è dopodomani a) documentate dai suoi diari

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

Imparare: cosa, come, perché.

a) Sta di fatto, che la gran maggioranza di quel che ci è giunto dalle civiltà del passato viene dalle tombe.

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Secondo Grado Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Con gli occhi del cuore Mercoledì 06 Marzo :59 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Marzo :07

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

a è detta PARTE LETTERALE

a) C'è quella tal persona che ti vuol vedere b) Nessun'amico ti apprezza più di me padre è un esempio di gli auguri

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

COGNOME... NOME... Classe... Data...

Test di autovalutazione

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

PROGETTO Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre :31 -

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Viaggio a Roma est: Pigneto

Transcript:

SA00001 Qule ei seguenti è il nome primitivo? [1] Mre [2] ) 4 ) 1 ) 2 ) 3 Mre [3] Mrinio [4] Mrin. SA00002 L frse "Qunto rimne nor fre?" ontiene un pronome: ) imostrtivo ) reltivo ) interrogtivo ) inefinito SA00003 Nell frse "A ogni singolo lunno fu reglto un liro", "singolo" è un ggettivo: ) numerle moltiplitivo ) inefinito ) qulifitivo ) numerle orinle SA00004 Il pronome "ertuni" è: ) imostrtivo ) reltivo ) inefinito ) personle SA00005 Si selg l lterntiv he ontiene un pronome ) Le ue rgzze feero ) Sono le pettegole el ) Non le posso più ) Le omri ggrottrono personle. un ors per prenere l utous qurtiere sopportre le soprigli SA00006 Nell frse "Nessun lro oseree entrre on il ) inefinito ) numerle ) imostrtivo ) eslmtivo nuovo sistem 'llrme", "nessun" è un ggettivo: SA00007 Qule elle seguenti lterntive ontiene un pronome personle? SA00008 Iniviure i pronomi presenti nell seguente proposizione: "L'hnno ftt frn nhe quest volt m presto quluno li ssiurerà ll giustizi". SA00009 Tr i seguenti perioi iniviure quello he ontiene UN SOLO pronome reltivo. SA00010 Qule tr le seguenti frsi NON ontiene un pronome inefinito? SA00011 Nell frse: "Nessuno si zzri prenere quell fett i tort perhé è mi", "mi" è un pronome: SA00012 Nell frse "Non mi spettvo un tle fortun!", "tle" è: SA00013 Nell frse "Hnno preggito l novntesimo minuto", "novntesimo" è un ggettivo: SA00014 Si iniviui l lterntiv he NON ontiene un pronome. SA00015 Le preposizioni presenti nell seguente frse sono: "Arrivi per primo on il uore in gol nonostnte mi vessero rssiurto immeitmente". SA00016 Se non sri presente in tempo, il ottore non potrà visitrti. Nel perioo preeente, il pronome è: SA00017 Qule tr le seguenti lterntive ontiene un ggettivo numerle orinle? ) Gli genti ontrollno ) Gli uomini giono rte ) Gli inriti el servizio pssernno omni ) Gli prlerò ) Li, quluno, ll ) L', li, ll ) L', quluno, li ) L', quest, quluno, li ) Chi pens i prteipre ll gr, ovrà inossre l mgli on l qule er stto vinto il preeente mpionto ) Ognuno tir l'qu l suo mulino ) Penso he presto trovernno un oro fr loro per l venit ell s ptern ) Giovnn, l ui sorell si trov in Perù, h mnto reentemente qulhe notizi ) Quell'nzino uomo h nor tnt forz slre l montgn più lt ) Non si ssomiglino per ) Gli uni prlvno, gli ) Oggi non rriverà niente ltri sonnehivno nessuno ) possessivo ) imostrtivo ) personle ) reltivo ) ggettivo ) pronome ) preposizione ) vverio ) numerle rinle ) imostrtivo ) numerle orinle ) inefinito ) Avvis hiunque ) Nessuno spev ove ) Lo sioo perse l su ) È l mi! inontri erre ptente ) per primo, mi, on ) on, in, mi ) per, on, in, nonostnte ) per, on, in ) ti ) il ottore ) presente ) potrà ) Tre reprti sono sull ollin ) Uno più uno f ue ) I solti sono shierti file i sette ) Il terzo figlio i Pomponio si him Gneo

SA00018 Tr i seguenti perioi iniviure quello he ontiene più i un sostntivo. SA00019 Prmenie onoe Sorte quno questi er nor giovne. Nel perioo preeente, questi è un: SA00020 Qule elle seguenti frsi ontiene un nome proprio i person? SA00021 Qule elle seguenti frsi present un preposizione semplie? SA00022 Ientifire nell seguente frse l'ggettivo inefinito. "Controll he non si sppto lungo il orrioio, non voglio lsire nessun vi 'usit quel furfnte quttro soli!". SA00023 Ientifire gli ggettivi presenti nel seguente perioo: "Mlgro lo stesso Giorgio mi vesse pregto i rggiungerlo, quno rrivi s su non 'er nessuno". SA00024 Iniviure nell seguente frse l'ggettivo numerle: "Mmm oggi h promesso he omprerà un tut per me e qulhe mii per il tuo gurro". ) Seene fosse stto zzurro lungo, ll'improvviso piovve ) Il prossimo nno i rioreremo i tutti voi ) Mro mi spettv spzientito ) Quno l neve e, il pesggio si riopre i un oltre in ) vverio ) sostntivo ) ggettivo ) pronome ) Ieri pomeriggio ho stuito l stori elle popolzioni limitrofe Rom ) Per fvore non hieermi più null perhé sono vvero esusto ) I mini in girino mngino un mel ) Preni il ihiere nel lvnino e risiqulo ) Ci veimo giù in pizz Cinque Giornte ) Non ovrei essere s tu, m non spevo ove nre ) Chiese Polo se fosse mi stto Otrnto ) Festeggeremo l tu lure l r, insieme l tuo rgzzo ) quttro ) lungo ) quel ) nessun ) stesso, su, nessuno ) stesso, su ) su, nessuno ) lo stesso, mi, su ) tuo ) qulhe ) oggi ) un SA00025 "Sti imgreno troppo, il he è vvero ) ongiunzione ) pronome ) rtiolo ) preposizione preoupnte". In questo perioo "he" è: SA00026 Nell frse "Sull siepe 'erno ei nii", "sull" è: ) vverio ) rtiolo ) preposizione ) ggettivo SA00027 Tr i seguenti perioi iniviure quello he ontiene più i un ggettivo. ) Ogni mttin simo ituti ere un ffè ) Il nostro mio insiste perhé nimo trovrlo ) Un tigre fmeli si ggirv i ori el ) Non ho vogli i venire l inem on te SA00028 L frse "Gli ho ovuto re solo l impulso inizile, opoihé h ftto tutto solo" ontiene: ) un ggettivo qulifitivo, un pronome personle e uno inefinito nel suo piolo pese ) un ggettivo possessivo, uno qulifitivo e un pronome inefinito villggio ) un ggettivo inefinito, un pronome personle e uno possessivo ) ue pronomi personli e uno reltivo SA00029 Nell frse "'è quluno ll port", quluno" è: ) pronome ) ggettivo ) vverio ) nome SA00030 Qule tr le seguenti lterntive ontiene un ggettivo ) L soluzione trovt fu ) Il prolem è quello ) Qulunque prol tu ) Il vostro professore vi inefinito? tnto ut he i giornli i, rishi i essere h erto SA00031 Qule elle seguenti lterntive NON ontiene un pronome personle? SA00032 Rionosere nel seguente perioo l'ggettivo: "Invno ieri hnno vvistto l'unio superstite lggiù". ne prlrono sglit ) Giuli tornerà e sono ) Mrio him e ) Rgioniere, l spetto ) L mre ull il ontento i riveerl Cterin lo rggiunge un or! mino ) superstite ) unio ) lggiù ) vvistto

SA00033 Nell frse "Non veo nessun elle persone he ) pronome ) ongiunzione ) preposizione rtiolt ) rtiolo prtitivo onosevo", "elle" è: SA00034 Qunti sostntivi ontiene l frse: "È un negozio il ) Nessuno ) Tre ) Due ) Quttro ui ssortimento semr voler oumentre ogni form i lttiino pensile"? SA00035 Nell frse "L'ltro giorno mi sono vvero riposto", ) preposizione ) sostntivo ) pronome ) ggettivo "ltro" è: SA00036 L prol "terzo" è: ) un numerle rinle ) un numerle orinle ) un numerle ) un inefinito moltiplitivo SA00037 Qule tr le seguenti lterntive ontiene un ggettivo ) Arrivno ue uomini ) Un milione i solti vi ) Arreniti, sei solo! ) Difenete l insegn numerle? vllo semr poo? SA00038 Inire l prol he svolge l funzione i ggettivo ) loro ) sopr ) suo ) rovente possessivo nell seguente frse: Volle fortemente rimnere terr, sopr il suo msso, poihé il loro er rovente urnte l stgione l. SA00039 Inire qule tr le seguenti frsi ontiene un pronome possessivo. ) I tuoi eserizi sono semplii, invee i miei ) I miei prenti rimsero lliiti ) Preni i suoi iti e le sue srpe ) Queste sono senz uio le migliori SA00040 Qule elle seguenti frsi NON ontiene un pronome sono omplessi ) Quell uto mi semr i verl già vist ) Nonn, le tue lsgne sono insuperili ) Vorrei tnto vere il numero i un elle sue mihe ) Or è osì vehio he non rior ) Non voglio immishirmi nei loro sporhi ffri ) Deve essere onorto, hé fu un grne uomo SA00041 Qule elle seguenti lterntive ontiene un pronome? ) Il vehio he vei, fu un onsole ) Diono he i vinto venti ttglie SA00042 Inire l prol he svolge l funzione i ggettivo ) pien ) quest ) triste ) Quell imostrtivo nell seguente frse: "Quell str er triste e solitri, quest è ssolt e pien i vit". SA00043 Iniviure l frse in ui è presente un ggettivo qulifitivo l gro positivo. ) All fine il tuo spettolo è stto tnto lungo qunto l ltro ) Preferiso itre in un plzzin ss: non mi piiono i grttieli ) Quell i quest nno è stt siurmente l più ell vnz ell mi vit ) Posso hieerti un pssggio? L mi mhin è l menio SA00044 Nell frse "Pohi snno rionosere i propri ifetti", ) inefinito ) qulifitivo ) imostrtivo ) possessivo "propri" è un ggettivo: SA00045 Qule tr i seguenti termini è un pronome inefinito? ) Meesimo ) Ognuno ) Costoro ) Proprio SA00046 Nell frse "Il registro su ui sono segnte le ssenze è ) pronome reltivo ) pronome imostrtivo ) ggettivo imostrtivo ) pronome inefinito in segreteri", "ui" è: SA00047 Qule i queste frsi NON present un preposizione semplie? ) A qunto pre i imo lle spese folli, vero? SA00048 Nell frse: "Degli ltri non me ne import niente", "egli" è: ) D he mono è mono, io non ho mi sentito stupiggini simili ) Non so ene hi fosse, m er un tipo sospetto on un ppellino i ln e mglionino suro ) Ero loto nel trffio e non sono potuto pssre l supermerto ) preposizione ) rtiolo ) ggettivo ) sostntivo

SA00049 Tr i seguenti perioi iniviure quello he ontiene un preposizione. SA00050 Nell frse "In quest ittà inontro sempre le stesse persone" si trovno: SA00051 Nell frse "Uno ovree sempre spere os ire", "uno" è: SA00052 Ientifire il pronome reltivo nell frse seguente: "Mio pre e mi mre, he presi singolrmente sono orili, ssieme litigno sempre, non li sopporto". SA00053 Nell frse "Nell mi lsse i sono ue rgzzi strnieri e pohi giono on loro", "loro" è: SA00054 Iniviure il sostntivo nell seguente frse. "Non ho visto nessun ltro ll'infuori i te, ero osì emozionto, mi sei semrto vvero formiile ome ttore". SA00055 "Nenhe oggi mi è rrivt l telefont i ui mi hi prlto". In quest proposizione "i" è: SA00056 Qule elle seguenti frsi present solo un ggettivo qulifitivo? SA00057 "In quel plzzo i sono, l terzo pino, egli stuenti universitri e l qurto i miei zii". In questo perioo l preposizione presente è: SA00058 Nell frse "F un grn lo oggi, non ne posso più", "grn" è un: SA00059 Iniviure il sostntivo nell seguente frse: "Piove sempre tnto e l groni ne risente". SA00060 Nell frse "Non le hnno onesso il permesso", "le" è: SA00061 Qule tr le seguenti frsi NON ontiene un ggettivo SA00062 Qule tr le seguenti frsi ontiene un preposizione semplie? SA00063 Qule elle seguenti lterntive NON ontiene un pronome personle? SA00064 Qule elle seguenti lterntive ontiene lmeno un pronome? ) Dovevi irmelo prim ) Tremv l freo ) Lo vei he ho sempre rgione? ) ue ggettivi ) un ggettivo imostrtivi imostrtivo e un ) Cmminimo insieme llegrmente ) ue ggettivi inefiniti ) ue pronomi imostrtivi pronome imostrtivo ) rtiolo ) pronome ) ggettivo ) sostntivo ) li ) e ) ssieme ) he ) ggettivo possessivo ) pronome reltivo ) pronome personle ) pronome inefinito ) nessun ) ttore ) ltro ) vvero ) rtiolo ) preposizione ) pronome ) sostntivo ) Non ho mi visto nessuno osì presuntuoso e rrognte in vit mi! ) Quest pizz è uonissim! Cronte e llo stesso tempo mori ome pie me ) Creo he Ann si un rgzz vvero uon, e h nhe un grn fsino ) Amio mio, tu sei proprio un furhione, solo osì potevi ottenere il numero i telefono i quell rgzz osì rin ) quel ) egli ) l ) miei ) vverio ) preposizione ) ggettivo ) pronome ) groni ) piove ) sempre ) tnto ) pronome inefinito ) rtiolo etermintivo ) pronome personle ) pronome possessivo ) Le loro iee sono irrelizzili ) Hnno sempre uiito i propri genitori ) Tr i qurtieri he hnno prteipto l plio, il nostro è rrivto terzo ) Non rispettv i iritti ltrui ) Non rioro os mi vev etto ) Chieilo ll mmm ) L ssier eslmò: "Eo lo sontrino!" ) Anre stv ormeno in girino ) Si ipinge le unghie ) Gurte se potete ) Mi riorerò i lei ) Ho preso il trm senz i loro ) Avev solo pohi ) Visse là molti nni, m ) Non so hi si rior i ) Usiv i ro, i solito prenti non vev mii Mrio l pese l ser

SA00065 Nell frse "Aetterò qulsisi propost", "qulsisi" ) ggettivo qulifitivo ) ggettivo inefinito ) pronome imostrtivo ) pronome inefinito è: SA00066 Iniviure qule tr le seguenti lterntive h l ) quelle ) solo ) un ) rutte funzione i ggettivo qulifitivo nell seguente frse. "Io ti posso ire solo un os, non mi piiono quelle rutte ose he hi etto Mri". SA00067 Iniviure gli rtioli presenti nell seguente ) elle, sul, nel ) L', elle, i ) L', elle ) sul, nel, el, i proposizione: "L'nno sorso ompri elle ornii sul no el rigttiere nel merto i Lonr". SA00068 Qule tr le seguenti frsi ontiene un pronome ) Quluno verrà ) Filippo mi him ) Le une e le ltre ) Ho inontrto i personle? siurmente semrvno sontente ompgni he sono tornti ll'egitto SA00069 Qule elle seguenti frsi present un ggettivo qulifitivo? SA00070 Qule tr le seguenti lterntive ontiene un ggettivo SA00071 Nell frse "Ho rispettto l su volontà", "su" è un ggettivo: SA00072 Si iniviui l lterntiv he NON ontiene un pronome. SA00073 Tr i seguenti perioi iniviure quello he ontiene meno i tre sostntivi. SA00074 Iniviure gli ggettivi presenti nell seguente proposizione: "Aluni giorni opo, Giuli volle onosere le ue rgzze he l ser preeente si erno istinte per l loro simpti". SA00075 L prol "egli" è: ) Non rieso trovre Ignzio, eppure er qui ssieme noi un seono f ) Deise pruentemente i ffirsi un mestro, perhé spev he non 'è sherzre on il prpenio ) Nonostnte l ui, quest mel vev vermente un uon spore ) Immgino già l nostr vnz: sole, mre, plme e oktil sull spiggi! ) Le tore erno isposte ) Ogni rgzz portv ) Tutte le stre erno ) L ittà festeggiò quttro quttro un fiore illuminte moo proprio ) inefinito ) qulifitivo ) imostrtivo ) possessivo ) Le tue missive tutt oggi non sono nor stte speite ) Dll mpgn giungono folte 'er fres e i timo profumte ) Aluni, ue, preeente, loro ) un nome omune, mshile, plurle ) L person ui hi ftto riferimento è nt in ferie ) Ogni tnto pss quluno on il vero el ppotto rilzto ) M non è null! ) Pren quelle lettere e le porti sull su srivni ) Nell spess nei le utomoili vnzvno psso 'uomo ) Le rose reentemente pintte l giriniere sul terrzzo i mio frtello sono sfiorite el tutto ) Aluni, preeente, loro ) Preeente, ue, opo ) Preeente, ue, opo, simpti ) un pronome personle, mshile, i terz person singolre ) un ggettivo qulifitivo, mshile, singolre ) un pronome inefinito, mshile, singolre