Progetto monitoraggio acque ambientali del fiume Gari

Documenti analoghi
ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Caratteristiche delle acque naturali

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Controlli e normativa

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC AQUAKEM PER L ANALISI AUTOMATICA DI ACQUE MARINE E SALMASTRE. AHSI Spa

L acqua potabile nel comune di Sedriano

Acqua potabile: ce le beviamo tutte?

Fiume Lete (Campania)

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

7020. Coliformi fecali

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

Scuola sec. di primo grado A.S.:

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

HI Kit per l'analisi dell'ammoniaca in acqua dolce. Manuale di istruzioni. Specifiche

L acqua potabile nel comune di Parabiago

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

NORMATIVA ACQUE 2008

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

GARDA UNO SPA Unità Operativa Acque Potabili DESENZANO DEL GARDA ANALISI CHIMICO-FISICHE E BATTERIOLOGICHE DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

L acqua potabile nel comune di Corbetta

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

NANOCOLOR 500D Cod

Pericoli di natura microbiologica

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

Laboratorio Chimico Merceologico

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Determinazione Complessometriche EDTA

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo "ruolo" nell'acqua:

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Metodi e apparecchiature

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

I RISULTATI WQI 1) BOD

Scritto chimica generale

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Laboratorio Chimico Merceologico Azienda Speciale per la Formazione Professionale e la Promozione Tecnologica e Commerciale

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

I solfati in acque dolci non sempre sono indice di inquinamento.

BAS SERVIZI IDRICI INTEGRATI S.p.A. LABORATORIO ANALISI ACQUE POTABILI Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/ fax 035/ COMUNE DI PALADINA

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

L acqua potabile nel comune di Magenta

Il criterio con cui è stato definito il numero dei punti di campionamento per ogni regione costiera, è il seguente:

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

L acqua potabile nel comune di Rho

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

L acqua potabile nel comune di Vanzago

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione

H N. Mn Fe H 2 O

Esercizi sui Bilanci di Massa

IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA. Cherasco 26 Settembre 2014

PUNTI CHIAVE PER LO STUDIO DI UN FIUME CORSO PO FSE LICEO SCIENTIFICO VITRUVIO

Transcript:

Progetto monitoraggio acque ambientali del fiume Gari Insegnanti Prof.ssa Luconi Gloria Prof.ssa Fratazzi Manuela Prof. Lancia Sergio Assistenti Tecnici Sig.ra Fantozzi Giuseppa Sig.ra Marcoccio Tiziana Alunni Belli Miriana Bruno Andrea Caserta Laura Cicchetti Alessia Corsetti Francesco Domenicone Arianna Domenicone Martina Fargnoli Valeria Iannotti Nicola Leonardi Sara Nardone Andrea Pagliaro Erika Pittiglio Nicoletta Terrezza Rocco Vaccarella Lorenzo Valente Luca

Analisi batteriologica delle acque superficiali

I batteri ricercati Coliformi totali fecali Streptococchi fecali

Coliformi Gruppo di batteri a bastoncello gram negativi, asporigeni, che fermentano il lattosio con produzione di gas e acidi. L origine può essere di tipo tellurica o ambientale oppure di tipo fecale che ci indica un inquinamento umano. La specie più rappresentativa è Escherichia Coli.

Coliformi fecali (Escherichia coli) La loro presenza è indice di contaminazione recente, poichè non si adattano bene all'ambiente esterno. Indicano inefficienza del sistema di disinfezione. Alcuni ceppi patogeni sono in grado di produrre sostanze tossiche Foto di coliformi dopo colorazione di gram

Streptococchi fecali: sono batteri di forma rotonda, gram positivi,alcune specie si ritrovano nella flora intestinale umana ed ecco perché sono indice di inquinamento fecale Streptococchi fecali dopo colorazione di gram

Per l analisi qualitativa si usano i metodi del compact-dray e il metodo delle membrane filtranti, mentre per l analisi quantitativa si ricorre al metodo del multipozzetto.

Metodi di indagine Membrane filtranti: furono usate per la prima volta nel1947 per l analisi batteriologica delle acque. Consistono in dei filtri di acetato di cellulosa di porosità variabile in grado di trattenere sulla propria superficie microrganismi di dimensioni maggiori dei pori che, successivamente, posti su un determinato terreno di coltura si sviluppano dando luogo a colonie batteriche visibili ed enumerabili; è una tecnica che possiede grandi vantaggi: riduzione dei tempi di analisi e di manodopera.

Metodo delle membrane filtranti

Colonie di E.Coli e Coliformi Prelievo Fossa dei Serpenti Terreno di coltura: Endo Agar Less

Colonia di E.Coli Prelievo della Fossa dei Serpenti Terreno di coltura: Tergitol + TTC

Dalle colonie gialle cresciute sul terreno selettivo si procede all identificazione mediante l utilizzo dell enterotube, un sistema rapido in grado di fornire risultati in sole 24 ore. La lettura ha confermato la presenza del batterio E. Coli.

Villa Chiesa Madre Fossa dei Serpenti Colonie di Streptococchi fecali Su terreno di coltura: Slanetz Bartley Agar + TTC

Metodi di indagine Utilizzo del compact dry: supporto contenente terreno di coltura già preparato. Dopo opportuna incubazione si notano le colonie di batteri cresciute:

Colonie blu = E. Coli Colonie rosse = Coliformi Totali Piastra non seminata

Metodi di indagine MULTIPOZZETTO O SISTEMA QUANTI-TRAY Si basa sulla capacità dei batteri di metabolizzare, attraverso un loro enzima, un nutriente-indicatore provocando così un cambiamento di colore del campione in esame. In pratica si scioglie in 100ml di campione in esame il reagente (in condizioni di sterilità) si versa in un vassoi con 52 pozzetti, si incuba e si esegue la lettura contando i pozzetti positivi; il risultato viene espresso in MPN cioè il numero più provabile di microrganismi in 100 ml di campione. Il sistema viene usato per la ricerca dei coliformi totali dell E. Coli e streptococchi fecali.

Pozzetto con risultato negativo Pozzetto con risultato positivo

Interpretazione del risultato positivo Coliformi totali 37 C per 18 h Colorazione gialla E.Coli 37 C per 18 h Colorazione gialla e fluorescenza azzurra

Tecnica pratica utilizzata con il metodo Quanti-Tray campione incubazione risultato

Risultati del Quant-Tray Coliformi totali M.P.N. Coliformi fecali M.P.N.: Steptococchi fecali M.P.N. Chiesa Madre 51/51 >200 35/51 60 12/51 13,7 Villa Comunale 44/51 101 15/51 17,8 11/51 12,7 Fossa dei Serpenti 51/51 >200 51/51 >200 51/51 >200

Risultati con il quanti-tray,pozzetti positivi su 51 60 50 40 30 20 10 0 chiesa villa fossa coliformi E.coli streptococchi

Caratteristiche delle acque superficiali destinate al consumo umano D.L. n.152 anno 2006 Classi di qualità Coliformi totali UFC / 100ml Coliformi fecali UFC / 100ml Streptococchi fecali UFC / 100ml Filtrazione e disinfezione 0-50 20 20 Preclorazione, Flocculazione 50-5000 2000 1000 Precedenti + Carboni attivi... 5000-50000 20000 10000 Inadatta alla produzione di acqua potabile > 50000 > 20000 /

Analisi Batteriologica Chiesa Madre del 28 febbraio 2007 Valore trovato Coliformi totali M.P.N. 144,5 Coliformi fecali M.P.N. 12,4 Streptococchi fecali M.P.N. 0

Analisi Batteriologica Villa Comunale del 28 febbraio 2007 Valore trovato coliformi totali M.P.N. 94,5 Coliformi fecali M.P.N. 13,7 Streptococchi fecali M.P.N. 1,0

Comparazione dei risultati Dalla lettura dei risultati batteriologici si è evidenziato che nel punto di prelievo della Chiesa Madre sono aumentati gli indicatori biologici relativi sia ai coliformi totali, che all'e. Coli e gli Streptococchi fecali; anche i valori relativi alla Villa comunale sono risultati più alti ma in maniera minore. Il punto di maggiore contaminazione è risultato essere la Fossa dei serpenti. Quindi rispetto alla normativa vigente l'acqua in esame risulta appartenente alla 2^ classe ovvero per essere destinata alla produzione di acqua potabile deve subire processi di preclorazione, flocculazione, disinfezione.

Analisi chimico fisiche delle acque superficiali

Parametri Chimico Fisici del prelievo effettuato il 26/04/2010 T. ambiente T. acqua ph conducibilità Solidi sospesi Chiesa Madre 21 C 14,7 C 7,15 656 µs/cm 420 mg/l Villa Comunale 25,2 C 15,5 C 7,36 614 µs/cm 394 mg/l Fossa Dei Serpenti 20,3 C 15,3 C 7,45 630 µs/cm 405 mg/l

Determinazione della durezza dell'acqua La durezza totale si determina mediante complessazione con l acido etilendiamminotetraacetico (EDTA), operando su un campione di acqua tamponato a ph 10±0,1 in presenza di nero eriocromo T usato come indicatore. Una soluzione contenente Ca 2+ e Mg 2+ acquista in queste condizioni un colore rosso vino; quando tutto il calcio ed il magnesio sono stati complessati dall EDTA la soluzione passa dal colore rosso vino al blu; questo è il punto finale della titolazione.

Risultati della durezza dell'acqua Prelievi Durezza dell'acqua Chiesa madre 448 mg/l Villa comunale 480 mg/l Fossa dei serpenti 460 mg/l

Determinazione dell'azoto ammoniacale L ammoniaca, (libera o idrolizzata) presente in un acqua, reagisce con una soluzione alcalina di iodo-mercurato di potassio (reattivo di Nessler) per formare un complesso colorato secondo la reazione: 2(HgI 2 +KI)+2NH 3 2(NH 3 HgI 2 )+2KI 2(NH 3 HgI 2 ) NH 2 Hg 2 I 3 + NH 4 I L assorbanza del complesso colorato viene misurata alla lunghezza d onda di 420 nm. Il metodo è applicabile nell intervallo 0,4 4 mg/l.

Risultati azoto ammoniacale chiesa madre 0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600 0,700 0,800 0,900 1,000 1,100 1,200 1,300 1,400 1,500 1,600 1,700 1,800 1,900 2,000 2,100 2,200 2,300 2,400 2,500 2,600 2,700 2,800 2,900 3,000 3,100 3,200 3,300 3,400 3,500 3,600 3,700 3,800 3,900 4,000 4,100 0,000 0,015 0,030 0,045 0,060 0,075 0,090 0,105 0,120 0,135 0,150 0,165 0,180 0,195 0,210 0,225 0,240 0,255 0,270 0,285 0,300 0,315 0,330 0,345 0,360 0,375 Concentrazione Assorbanza 0,027 0,1

Risultati azoto ammoniacale villa comunale 0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600 0,700 0,800 0,900 1,000 1,100 1,200 1,300 1,400 1,500 1,600 1,700 1,800 1,900 2,000 2,100 2,200 2,300 2,400 2,500 2,600 2,700 2,800 2,900 3,000 3,100 3,200 3,300 3,400 3,500 3,600 3,700 3,800 3,900 4,000 4,100 0,000 0,015 0,030 0,045 0,060 0,075 0,090 0,105 0,120 0,135 0,150 0,165 0,180 0,195 0,210 0,225 0,240 0,255 0,270 0,285 0,300 0,315 0,330 0,345 0,360 0,375 Concentrazione Assorbanza 0,032 0,15

Risultati azoto ammoniacale fossa dei serpenti 0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600 0,700 0,800 0,900 1,000 1,100 1,200 1,300 1,400 1,500 1,600 1,700 1,800 1,900 2,000 2,100 2,200 2,300 2,400 2,500 2,600 2,700 2,800 2,900 3,000 3,100 3,200 3,300 3,400 3,500 3,600 3,700 3,800 3,900 4,000 4,100 0,000 0,015 0,030 0,045 0,060 0,075 0,090 0,105 0,120 0,135 0,150 0,165 0,180 0,195 0,210 0,225 0,240 0,255 0,270 0,285 0,300 0,315 0,330 0,345 0,360 0,375 Concentrazione Assorbanza 0,025 0,1

Determinazione dell'azoto nitrico Il metodo si basa sulla reazione tra i nitrati e il salicilato di sodio in soluzione acida per acido solforico. Il composto ottenuto ha, in soluzione alcalina, un colore giallo stabile misurabile spettrofotometricamente alla lunghezza d'onda di 420 nm

1,400 Risultati azoto nitrico chiesa madre 1,300 1,200 1,100 1,000 0,900 Assorbanza 0,800 0,700 0,600 0,500 0,164 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 2,000 6,000 10,000 14,000 18,000 22,000 26,000 30,000 34,000 38,000 42,000 46,000 50,000 0,000 4,000 8,000 12,000 16,000 20,000 24,000 28,000 32,000 36,000 40,000 44,000 48,000 6,5 µg = 0,65 mg/l Concentrazione

1,400 Risultati azoto nitrico villa comunale 1,300 1,200 1,100 1,000 0,900 Assorbanza 0,800 0,700 0,600 0,500 0,169 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 2,000 6,000 10,000 14,000 18,000 22,000 26,000 30,000 34,000 38,000 42,000 46,000 50,000 0,000 4,000 8,000 12,000 16,000 20,000 24,000 28,000 32,000 36,000 40,000 44,000 48,000 6,5 µg = 0,65 mg/l Concentrazione

1,400 Risultati azoto nitrico fossa dei serpenti 1,300 1,200 1,100 1,000 0,900 Assorbanza 0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,328 0,200 0,100 0,000 2,000 6,000 10,000 14,000 18,000 22,000 26,000 30,000 34,000 38,000 42,000 46,000 50,000 0,000 4,000 8,000 12,000 16,000 20,000 24,000 28,000 32,000 36,000 40,000 44,000 48,000 13,5 µg = 1,35 mg/l Concentrazione

Determinazione del piombo Il piombo nell'acqua viene determinato sul campione tal quale, acidificato con acido cloridrico ed in presenza di ioni mercurio ( II )

Valori della Normativa D.L. 152 del 2006 Categoria A1 Categoria A2 Categoria A3 Temperatura ( C) 22 22 22 Conducibilità (µs/cm) 1000 1000 1000 ph 6,5-8,5 5,5-9 5,5-9 Solidi sospesi (mg/l) 25 - - Azoto ammoniacale (mg/l) 0,05 1 2 Nitriti (mg/l) 0,01 0,03 0,06 Pb (mg/l) 0-0,05 0-0,05 0-0,05

Valori ottenuti nel 2007 Chiesa madre Villa comunale Temperatura ( C) 14,5 14,5 Conducibilità (µs/cm) 540 549 ph 7,24 7,27 Solidi sospesi (mg/l) 353 354 Azoto ammoniacale (p.p.b.) 40 20 Nitriti (p.p.b.) 28 37 Pb (p.p.b.) 2 0

Valori ottenuti nel 2009 Chiesa madre Villa comunale Temperatura ( C) 13,9 13,9 Conducibilità (µs/cm) 688 659 ph 7,00 7,11 Solidi sospesi (mg/l) 449 413 Azoto ammoniacale (mg/l) 0 0 Nitriti (mg/l) 0,1 0,09 Pb (p.p.b.) 5 59

Riepilogo valori ottenuti nel 2010 Chiesa madre Villa comunale Fossa dei serpenti Temperatura ( C) 14,7 15,5 15,3 Conducibilità (µs/cm) 656 614 630 ph 7,15 7,36 7,45 Solidi sospesi (mg/l) 420 394 405 Azoto ammoniacale (mg/l) 0,1 0,15 0,1 Nitriti (mg/l) 0,05 0,05 1,35 Pb (p.p.b.) 17 1 1