La PET/CT per lo studio delle placche amiloidi

Documenti analoghi
La Informazione per pazienti. scintigrafia cerebrale di perfusione. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La scintigrafia totale corporea con

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

La scintigrafia ossea

La PET/CT. con FDG ( 18 F-FDG) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La scintigrafia delle paratiroidi

La scintigrafia. per lo studio dell innervazione cardiaca. Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti

La PET/CT. con Fluorocolina ( 18 F-Colina) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia cerebrale con DATSCAN. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La PET/CT. con. Gallio-DOTATOC ( 68 Ga-DOTATOC) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia con leucociti marcati. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La scintigrafia per la. ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella. Informazione per pazienti

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA AMBULATORIALE CON IODIO-131

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

IL RICOVERO IN MEDICINA NUCLEARE PER TERAPIA RADIOMETABOLICA

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

Tomografia ad Emissione di Positroni PET/TC. Nota informativa per i pazienti

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

L Aspirato Midollare. e la Biopsia Osteomidollare (BOM) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

DECIMA INFORMATIVA PER TUTTI I CITTADINI CHE FREQUENTANO L OSPEDALE DI LEGNANO

L arrotino - Kazimir Malevich LA RADIOTERAPIA. Informazioni generali per i pazienti

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

L arrotino - Kazimir Malevich LA RADIOTERAPIA. Informazioni generali per i pazienti

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA PROSTATA. Informazioni per i pazienti

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Informazioni per il PAZIENTE Fleboscintigrafia o venografia radioisotopica - cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Attività svolta ARZIGNANO

Attività svolta ARZIGNANO

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

La Rachicentesi. (Puntura Lombare) in Ematologia. Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia

Ruolo del Fisico Medico in Italia

DOCUMENTO TECNICO PER LA PROGETTAZIONE Allegato 01: Rilievo fotografico

RICHIESTA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore - Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto

Applicazioni della PET in Radioterapia

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

MODELLO INFORMATIVO E CONSENSO AD ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZO DI CONTRASTO (MDC) PER VIA INIETTIVA

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Gestione dei rifiuti sanitari

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con GLIOMA

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE SETTORE TERAPIA RADIOMETABOLICA A TEMPO DETERMINATO

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Cefalea dopo un epidurale o una spinale Quello che deve sapere

La nostra esperienza di parto-analgesia è iniziata circa venticinque anni fa e tutt oggi rappresenta una parte della nostra attività in sala parto.

Degenza Breve Chirurgica

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia globale corporea/segmentaria con tracciante recettoriale indio 111 Octreotride cod

La TC. Istruzioni per l uso

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dr. Piero Pellegrini

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Unità Operativa di Medicina Nucleare

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Il periodo Pre-operatorio

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

Transcript:

Informazione per pazienti La PET/CT per lo studio delle placche amiloidi Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore

INDICE Cos è e come funziona la PET/CT per lo studio delle placche amiloidi?...3 È un esame doloroso o pericoloso?... 4 Ci sono casi in cui questo esame non può essere fatto?... 4 Dovrò seguire una preparazione specifica per poter fare l esame?..4 Dovrò presentarmi a digiuno?... 4 Dovrò sospendere i miei farmaci abituali per poter fare l esame?... 4 Quale documentazione devo portare il giorno dell esame?... 4 Come si svolge l esame?... 5 Cosa succede al termine dell esame?... 6 Faccia attenzione!... 7 Contatti... 8 Gentile signora/e, questo opuscolo è stato scritto per lei e per tutte le persone che devono fare un esame di medicina nucleare chiamato PET/CT per lo studio delle placche amiloidi. Qui lei può trovare informazioni sulle caratteristiche di questo esame e sul modo in cui viene fatto. Le informazioni contenute in questo opuscolo non sostituiscono il colloquio diretto con i professionisti sanitari. Usi questo opuscolo come spunto per domande e richieste. Cos è e come funziona la PET/CT per lo studio delle placche amiloidi? La PET/CT è uno degli esami di diagnostica per immagini più innovativi. Questo esame viene fatto attraverso una macchina che unisce due diverse tecnologie: PET (dall inglese Positron Emission Tomography, cioè Tomografia ad Emissione di Positroni) e CT (dall inglese Computed Tomography, cioè Tomografia Computerizzata, anche conosciuta in passato come TAC). I termini PET e PET/CT indicano non solo gli esami, ma anche i macchinari usati per fare questi esami. La PET/CT è un esame non doloroso e semplice da eseguire per il paziente. Questo tipo di esame si affianca ad altri esami più tradizionali come Ecografia, Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica. In particolare, questo tipo di PET/CT consente di studiare la presenza nel cervello di particolari elementi chiamati placche amiloidi o placche di amiloide. In diverse forme di demenza le placche amiloidi si possono depositare nel nostro cervello. Per poter fare questo esame, attraverso una flebo le infonderemo in una vena un radiofarmaco (o tracciante radioattivo ). Una volta infuso, il radiofarmaco si distribuirà nel suo cervello e si accumulerà in particolare nelle zone in cui sono presenti le placche amiloidi. Da qui il radiofarmaco emetterà radiazioni chiamate positroni. La macchina PET/CT registrerà queste radiazioni e le trasformerà in immagini. 2 PET/CT 3

È un esame doloroso o pericoloso? No, lei non sentirà alcun dolore durante l esame. Sentirà solo un lieve fastidio provocato dalla puntura dell ago, nella sede in cui le verrà posizionata la flebo per l infusione del radiofarmaco. L infusione del radiofarmaco è infatti sicura e non causa alcuna reazione. La durata della flebo è di pochi minuti. Ci sono casi in cui questo esame non può essere fatto? Sì, le donne in gravidanza o che stanno allattando al seno non possono fare questo tipo di esame. Come si svolge l esame? Lei farà la PET/CT nel reparto di Medicina Nucleare. Una volta arrivata/o in reparto, lei dovrà presentarsi all accettazione (la nostra segreteria). Il personale dell accettazione le darà le prime indicazioni e le dirà anche come e quando potrà ritirare il risultato dell esame. A questo punto, il personale la farà accomodare in sala d attesa e avvertirà il medico del suo arrivo. Il medico la farà entrare in ambulatorio, le spiegherà in modo approfondito come si svolgerà l esame e le chiederà alcune semplici informazioni prima di iniziare l esame stesso. In particolare, il medico le chiederà: 4 Dovrò seguire una preparazione specifica per poter fare l esame? Dovrò presentarmi a digiuno? No, lei non dovrà fare nessun tipo di preparazione e non dovrà rimanere a digiuno prima dell esame. Dovrò sospendere i miei farmaci abituali per poter fare l esame? No, non è necessario che lei smetta di prendere i suoi farmaci abituali. ATTENZIONE: non smetta mai di prendere i suoi farmaci abituali di sua iniziativa e senza le indicazioni del suo medico. Quale documentazione devo portare il giorno dell esame? Porti con sé tutta la documentazione che riguarda il motivo per cui le è stata richiesta la PET/CT, in particolare: l ultima lettera di dimissione dall ospedale, se è stata/o ricoverata/o; il referto dell ultima visita che lei ha fatto dal suo neurologo; i referti degli ultimi esami radiologici che lei ha fatto su indicazione del neurologo, ad esempio Tomografia Computerizzata (TC, detta anche TAC) o Risonanza Magnetica; i farmaci che lei prende abitualmente. quanto pesa; quanto è alto/a; se prende farmaci e, se sì, quali farmaci prende.. Il medico le chiederà poi di firmare due moduli di consenso informato: uno per la PET/CT ed uno per il trattamento dei dati personali a scopo di ricerca. Dopo il colloquio, il medico nucleare la farà accomodare nuovamente in sala di attesa. Quando toccherà a lei, il personale infermieristico: la condurrà all interno del reparto; la farà sdraiare su una poltrona in una apposita sala di attesa dove poi le infonderemo il radiofarmaco (la cosiddetta Sala di attesa calda - Stanza 1.005); le posizionerà nella vena di un braccio una flebo di soluzione fisiologica (cioè acqua e sali minerali). Attraverso la flebo la idrateremo e le infonderemo il radiofarmaco. Le ricordiamo che il radiofarmaco usato per la PET/CT non è un mezzo di contrasto e non causa alcuna reazione allergica. Il radiofarmaco, infatti, è molto ben tollerato anche dai pazienti allergici a farmaci, ad alimenti e a mezzi di contrasto radiologici. Una volta infuso il radiofarmaco, il personale infermieristico le toglierà la flebo. A questo punto, prima dell inizio dell esame lei dovrà attendere dai 50 ai 90 minuti, per permettere al radiofarmaco di distribuirsi nel suo cervello. Durante questo tempo, lei: 5

rimarrà sdraiato sulla poltrona; dovrà urinare tutte le volte che ne sentirà la necessità (usi l apposito bagno che si trova nella stanza); dovrà cercare di rilassarsi il più possibile; potrà avvertire il personale infermieristico per qualunque sua necessità. Dopo questa attesa, il personale tecnico la inviterà nuovamente ad urinare. Questo serve per far sì che lei non senta la necessità di urinare durante lo svolgimento dell esame. A questo punto, il personale tecnico la inviterà a stendersi sul lettino della PET/CT. La durata dell esame è di circa 20 minuti. Successivamente il personale tecnico la farà accomodare per qualche minuto nella sala di attesa calda (Stanza 1.004). In questo tempo il medico nucleare controllerà che il suo esame sia stato fatto in maniera tecnicamente corretta e che non serva registrare altre immagini. A seconda del radiofarmaco usato, quindi, la durata complessiva di questo esame può arrivare fino a circa 2 ore. Cosa succede al termine dell esame? Al termine dell esame lei potrà tornare tranquillamente a casa, anche in automobile, perché il radiofarmaco non influisce sulla capacità di guida. Inoltre, lei potrà riprendere tutte le sue normali attività ed abitudini di vita e di alimentazione. Nelle 24 ore successive all esame dovrà solamente rispettare due regole fondamentali di comportamento: beva ed urini un po più spesso del solito. In questo modo smaltirà più velocemente il radiofarmaco, che viene eliminato principalmente attraverso le feci e, in misura minore, le urine; eviti contatti stretti e prolungati (stare abbracciati, dormire insieme ecc.) con bambini piccoli e donne in gravidanza (o che potrebbero essere in gravidanza e ancora non saperlo). Come indicazione di massima, cerchi di stare ad almeno un metro di distanza da bambini e donne incinte. Inoltre, dovrà prestare attenzione allo smaltimento dei rifiuti che sono entrati in contatto con i suoi liquidi e/o altri materiali biologici. Segua le istruzioni riportate qui di seguito nel box Faccia attenzione!. Faccia attenzione! Come detto sopra, questo esame viene fatto attraverso l uso di un materiale radioattivo (il radiofarmaco). Per questo motivo lei dovrà seguire alcune indicazioni (le cosiddette norme di radioprotezione ) per tutelare la sua sicurezza e quella delle altre persone. Il radiofarmaco viene espulso dal corpo attraverso i liquidi e/o altri materiali biologici (le urine, le feci e il sangue) che diventano, perciò, radioattivi. Per questo motivo, lei dovrà prestare particolare attenzione a tutto ciò che è venuto a contatto con i suoi liquidi e/o altri materiali biologici, ad es.: pannolini o altri materiali sporchi di urina e/o feci; assorbenti intimi; bende o altri materiali sporchi di sangue. Durante i periodi in cui lei rimarrà nella Sala di attesa calda - Stanza 1.004 e 1.005 lei dovrà: usare i servizi igienici che si trovano all interno della Sala di attesa calda buttare i materiali che sono entrati in contatto con le sue urine, le sue feci o il suo sangue all interno di appositi contenitori presenti nei servizi igienici della Sala di attesa calda. Una volta a casa, lei dovrà conservare i materiali che sono entrati in contatto con le sue urine, le sue feci o il suo sangue, nello scantinato o in garage in sacchi chiusi per almeno 24 ore. Questo serve per tutelare l ambiente. Dopo 24 ore, lei potrà buttare questi sacchi nei contenitori per la raccolta dei rifiuti indifferenziati. Se si accorge di aver sporcato capi intimi o vestiti con urina, feci o sangue, li conservi sempre nello scantinato o in garage in sacchi chiusi per almeno 24 ore. Passato questo tempo, lei potrà lavarli e indossarli di nuovo, perché non saranno più radioattivi. 6 7

Contatti Segreteria Medicina Nucleare tel. 0522-296540 Personale Medico Dott. Annibale Versari (direttore) tel. 0522-296313 mail: annibale.versari@asmn.re.it Dott. Massimiliano Casali tel. 0522-296096 mail: massimiliano.casali@asmn.re.it Dott. Vincenzo De Biasi tel. 0522-296284 mail: vincenzo.debiasi@asmn.re.it Dott.ssa Maria Liberata Di Paolo tel. 0522-296043 mail: marialiberata.dipaolo@asmn.re.it Dott.ssa Angelina Filice tel. 0522-296043 mail: angelina.filice@asmn.re.it Dott. Alessandro Fraternali tel. 0522-295052 mail: alessandro.fraternali@asmn.re.it Dott. Massimo Roncali tel. 0522-296096 mail: massimo.roncali@asmn.re.it Coordinatore Tecnico Sanitario di Radiologia Medica TSRM Simona Cola tel. 0522-295052 mail: simona.cola@asmn.re.it Testi a cura di Massimiliano Casali, Medico Nucleare, Medicina Nucleare RCCS - Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Revisione linguistica e testuale: Biblioteca Medica Interaziendale IRCCS - Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Realizzazione grafica: Comunicazione, Relazioni Esterne, Informazione - Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Ultima revisione: luglio 2016