Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Documenti analoghi
Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Test di Matematica di base

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Gli enti geometrici fondamentali

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Condizione di allineamento di tre punti

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Precorso di Matematica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

Introduzione alle geometrie non euclidee

Formulario di Geometria Analitica a.a

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Introduzione al modello di Beltrami

C7. Circonferenza e cerchio

1 Geometria analitica nel piano

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

Le sezioni piane del cubo

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Assiomi della Geometria elementare

La composizione di isometrie

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Esercizi sulle rette nello spazio

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

La circonferenza e il cerchio

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Proporzioni tra grandezze

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

1 I solidi a superficie curva

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

Elementi di Geometria euclidea

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Soluzione Problema 1

Enti Fondamentali della Geometria

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Allenamenti di Matematica

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

La geometria euclidea

Matematica Introduzione alla geometria

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

II Università degli Studi di Roma

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Circonferenza e cerchio

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

IL TEOREMA DI PITAGORA

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012

La circonferenza e il cerchio

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Transcript:

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Enrico Schlesinger Laboratorio FDS Milano, 13 novembre, 2013

Decorazioni Alhambra

Escher Sky and water 1

Escher 2

Coxeter fig. 7

Escher: Circle limit I

Differenza? Decorazioni Alhambra: simmetrie del piano euclideo. Figura 7 di Coxeter: simmetrie del piano iperbolico.

Geometria piana: concetti primitivi Il piano è un insieme di punti distinti. Una retta è un luogo di punti del piano. Piano, punti, rette: concetti astratti, non reali. Le loro proprietà, su cui si basa la nostra intuizione, sono regolate da assiomi. Modello: in un contesto particolare si identificano piano, punti, rette con oggetti specifici; tali oggetti devono verificare gli assiomi. Tutte le proprietà dimostrate per i concetti astratti a partire dagli assiomi valgono per gli oggetti del modello.

Piano cartesiano è un modello del piano euclideo Punto: coppia ordinata di numeri reali (x, y). Piano: insieme delle coppie ordinate di numeri reali. Retta: luogo dei punti che soddisfano un equazione lineare (y = mx + q oppure x = k).

Il disco di Poincaré è un modello del piano iperbolico Punti: punti interni a una circonferenza fissata del piano cartesiano. Piano: disco di Poincaré = il cerchio fissato, circonferenza esclusa P-rette: archi di circonferenze ortogonali alla circonferenza data, oppure diametri.

Il disco di Poincaré

Escher studia Coxeter - Vedi file 1 geogebra

Escher studia Coxeter - Vedi file 1 geogebra

Escher studia Coxeter - Vedi file 1 geogebra

Escher studia Coxeter - Vedi file 1 geogebra

Tassellazione figura 7

Tassellazione {6, 4}

Da D.Dunham ICGG 2010 Talk http://www.d.umn.edu/ ddunham/ {6, 4}

Applet sul web

Poligoni e angoli della tassellazione Figura 7 di Coxeter = tassellazione del disco di Poincaré mediante esagoni regolari. Gli esagoni sono tutti congruenti; gli angoli interni misurano 90 0. Ogni esagono è composto da 12 triangoli rettangoli congruenti. Angoli acuti triangoli rettangoli: 30 0 e 45 0.

Tassellazione figura 7

Inversione circolare

Dettagli tecnici

Riflessione esagono centrale della figura 7- Geogebra file 2

Geometria piana: assiomi di incidenza Hilbert 1899 Per due punti distinti del piano passa una e una sola retta. Ogni retta contiene almeno due punti distinti. Esistono tre punti del piano che non sono allineati.

Per due punti passa un unica P-retta - muoverli Geogebra 3

Segmenti congruenti? Angoli congruenti? Idea fondamentale: due segmenti sono congruenti se esiste un movimento rigido che porta uno nell altro. Più in generale, due figure si dicono congruenti se esiste un movimento rigido che porta uno nell altro. Esempi: angoli, triangoli, poligoni,...

Movimenti rigidi del piano euclideo Traslazione = composizione due riflessioni con assi paralleli. Rotazione = composizione due riflessioni con assi incidenti. Ogni movimento rigido del piano euclideo = composizione di numero finito di riflessioni (ne bastano tre).

Riflessioni del disco di Poincaré 1

Riflessioni del disco di Poincaré 1

Riflessioni del disco di Poincaré 2

Movimenti rigidi del disco di Poincaré Movimento rigido del disco di Poincaré = composizione di numero finito di riflessioni (ne bastano tre). Movimento rigido manda P-rette in P-rette. Movimento rigido preserva gli angoli euclidei.

Congruenza nel disco di Poincaré Due figure nel disco di Poincaré si dicono congruenti se esiste un movimento rigido che porta l una nell altra. Nel disco di Poincaré, congruenza per gli angoli coincide con nozione euclidea. Il disco di Poincaré non è però in scala: il metro iperbolico si raffredda e si accorcia man mano che ci si allontana dal centro.

Nel disco oggetti congruenti appaiono sempre più piccoli man mano che ci si allontana dal centro

Nel disco oggetti congruenti appaiono sempre più piccoli man mano che ci si allontana dal centro

Nel disco oggetti congruenti appaiono sempre più piccoli man mano che ci si allontana dal centro

Per la versione online Se prendiamo la circonferenza di raggio 1 e centro origine nel piano cartesiano, i punti del disco di Poincaré sull asse x sono quelli con ascissa compresa tra 1 e 1. Se si normalizza la metrica iperbolica in modo da avere curvatura 1, la distanza dall origine del punto (x, 0) è ( ) 1 + x log ; 1 x tale distanza tende a + per x 1 : il bordo del disco è a distanza infinita; riflettendo come nelle slides precedenti un metro lungo l asse x non si raggiunge in un numero finito di passi il bordo.

Piano iperbolico troppo grande per lo spazio euclideo http://www.math.cornell.edu/ dwh/papers/crochet/crochet.html

Didascalia slide successive per versione online Non è possibile rappresentare il piano iperbolico in scala come superficie nello spazio euclideo. E possibile però rappresentarne in scala una porzione, per esempio il triangolo della prossima slide, coi lati infiniti incollati; la superficie che rappresenta il triangolo iperbolico è nota come pseudosfera. Analogia: un cilindro è una rappresentazione in scala del piano euclideo, ottenuta considerando una striscia del piano delimitata da due rette verticali e una orizzontale e incollando le due rette verticali.

Triangolo iperbolico rappresentabile in scala in R3

Superficie nello spazio: pseudosfera

Geometria piana: assiomi di congruenza Trasporto di segmenti Dati due punti A e B e una semiretta l uscente da un punto C, esiste un punto D su l tale che AB CD. Transitività Se AB CD e CD EF, allora AB EF. Additività Se B AC e B A C e AB A B e BC B C, allora AC A C Assiomi analoghi per congruenza angoli (include SAS).

Spiegazione slide successiva per versione online Le due P-rette blu sono gli assi dei P-segmenti AO e OC. Riflettere prima la semiretta uscente da C in una semiretta uscente da O (quella su cui apparirà B ). Riflettere AB rispetto all asse di AO per ottenere OB. Ruotare (due riflessioni) OB per ottenere OB. Riflettere OB rispetto all asse di AO per ottenere CD.

Congruenza nel disco di Poincaré verifica assiomi: trasporto

Congruenza nel disco di Poincaré verifica assiomi: trasporto

Congruenza nel disco di Poincaré verifica assiomi: trasporto

Congruenza nel disco di Poincaré verifica assiomi: trasporto

Congruenza nel disco di Poincaré verifica assiomi: trasporto

Commento per versione online Il disco di Poincaré è omogeneo (tutti i suoi punti sono equivalenti, perché posso portare un punto qualsiasi nell origine mediante un movimento rigido) e isotropo (tutte le direzioni sono equivalenti)

Conseguenze Tutto ciò che si dimostra utilizzando assiomi di incidenza, ordinamento e congruenza vale sia nel piano cartesiano sia nel disco di Poincaré. Criteri congruenza triangoli. Teoremi sui triangoli isosceli. Teorema dell angolo esterno di un triangolo (è maggiore di ciascuno dei due angoli interni non adiacenti) In ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo: segmenti minimizzano distanze.

Assioma delle parallele per il piano euclideo: figura

Assioma delle parallele per il piano euclideo: figura

Assioma delle parallele per il piano euclideo Dati un punto A e una retta r, esiste un unica retta per A parallela a r. Rette parallele: (a) senza punti in comune (b) stessa direzione (c) equidistanti. Equivale a richiedere: la somma degli angoli interni di un triangolo è un angolo piatto.

Assioma delle parallele per il piano iperbolico: figura

Assioma delle parallele per il piano iperbolico: figura

Assioma delle parallele per il piano iperbolico: figura

Assioma delle parallele per il disco di Poincaré Due P-(semi)rette si dicono parallele se si incontrano sul bordo del disco. Due P-(semi)rette parallele non hanno punti in comune oppure coincidono. Assioma (L): dati un punto A e una P-retta r non passante per A, esistono due semirette a e b uscenti da A, non giacenti su una stessa retta, parallele a r.

Triangoli iperbolici Due P-triangoli sono congruenti se e solo se hanno gli angoli congruenti. La somma degli angoli interni di un P-triangolo è minore di un angolo piatto. Si ottiene teoria dell area ponendo area(t ) = π α β γ

Triangoli della figura 7

Triangolo con angoli 300, 450, 900

Triangolo con angoli 300, 450, 900

Triangolo con angoli 300, 450, 900

Spiegazione

Triangoli equilateri

Escher: Circle limit III

Ottagoni regolari

Applet sul web

3D