Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.).



Documenti analoghi
Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

FONIATRIA E LOGOPEDIA: LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

UN FILO DIRETTO CON IL LOGOPEDISTA

In particolare il catalogo nosologico delle suddette due branche sanitarie è il seguente:

L INTERVENTO FONIATRICO - LOGOPEDICO IN PIEMONTE NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Patologia del linguaggio in età evolutiva

ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

F O R M A T O E U R O P E O

Prefazione...pag. Elementi di fisica acustica... 47

La sordità. Prof. Oskar Schindler

Logopedista libero professionista Valutazione e trattamento deglutizione atipica in età adulta ed. Studio privato ReHabilita Via Giotto 10 Leinì (To)

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

Il gioco di parole. Esterina Castaldo. Conoscere lo sviluppo del linguaggio per riconoscere il disturbo. Sysform Editore. Edizione di dicembre 2011

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce

Lo stato dell arte International conference on stuttering. Prof O. Schindler

Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Scienze Logopediche Applicate I TIPO DI ATTIVITÀ

S.C.U. Audiologia - Foniatria Università degli Studi di Torino A.S.O. San Giovanni Battista - Molinette. La voce

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

FISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. Prof. Oskar Schindler U.O.A.D.U. Audiologia- Foniatria Università degli Studi di Torino

Note per l utilizzatore.

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

La comunicazione e il linguaggio

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

1/7 scienze motorie e sportive

Disturbi del linguaggio (language disorders) è un etichetta molto ampia che comprende ogni alterazione significativa nell elaborazione linguistica

nell ambito della lettoscrittura

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO

Gravi disturbi specifici del linguaggio verbale

DSL E DISPRASSIA VERBALE

CURRICULUM VITAE DR.SSA ROBERTA CAROLI

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

Lingue straniere e dislessia Un quadro linguistico e glottodidattico

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Progetto Vivere in Italia seconda edizione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

disturbi del linguag ggio fonemi

DEGLUTIZIONE O.SCHINDLER. Audiologia e Foniatria

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio.

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

113B Coll. Prof. San. Logopedista D5. Posizione Organizzativa - N.P.I. dell'a.s.l. TO4

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione

Rabino Chiara Via Almese 42 b, Avigliana (To)

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) CFU Totali: 180

Logopedista - Laurea in Logopedia

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: Giovanna Giacomin

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

La riabilitazione dopo laringectomia parziale e ricostruttiva

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI. Corso AGGIUNTIVO SOSTEGNO- SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA A.A.

2879 A001 Il metodo Feuerstein - secondo livello M. Minuto A004 Progetto autostima, il lavoro con l utenza R. Trinca

SINDROME DI DOWN

... Indice- Sommario p. 5 Dialogo aperto con i colleghi docenti di sostegno e delle classi

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Dal 2006 è attivo presso il

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Metodo Tomatis a 432 hz

SUSSIDI E MATERIALI PER LA DIDATTICA SPECIALE Materiale archiviato in aula sostegno scuola primaria c/o "E.Toti"

dr.ssa Fernanda Bernabei

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

I disturbi dell apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice

Tutti pronti per la scuola?

Logopedia. La balbuzie

Nuclei fondanti discipline. Prof. Mario Malizia

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

Orientamento universitario - LOGOPEDIA

disturbo del linguaggio

Federazione Logopedisti Italiani Che cosa è la Logopedia...1

Comitato Etico Fisioterapisti

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

Drssa Guglielmina Barbieri Logopedista U.O.D.S. Foligno ASL3

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Prot. n. 2807/B15 Lainate, IL DIRIGENTE SCOLASTICO DA AVVISO

Transcript:

Corpus dottrinale Vociferazione o fonazione o produzione della voce (vocologia) da parte delle corde vocali. Funzionamento della laringe e delle connesse strutture del mantice polmonare e delle cavità di risonanza. Voci alternative, vicarianti, sostituite o supportate da protesi. Voce artistica.

Articolazione verbale o pronuncia (speech) o produzione di fonemi o unità minime della lingua parlata. Fonetica e fonologia. Connessioni con la buccalità o insieme delle funzioni buccali (senso-percettive, practomotorie, alimentari, respiratorie, costruttive/distruttive, intelligenti, edonistiche, sessuali, socioculturali, ecc.). Deglutizione (swallowing) o deglutologia. Fasi di preparazione extrabuccale ed intrabuccale del bolo, fase orale, fase faringea, fase esofagea, fase gastrica. Neonatale, infantile, adulta. Alternativa, vicariante.

Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.). Semantica-lessico, morfo-sintassi., pragmatica, testualità. Comunicazione (communication). Non verbale/verbale. Intenzioni comunicative (performativi). Grafica, plastica, pantomima, mediante fenomeni sonori, mediante protesi (comprese le telecomunicazioni). Apprendimenti curriculari con particolare riguardo alla lettoscrittura ed al calcolo.

Fluenze Dell espressione linguistica vocale. Di altre abilità complesse finalizzate. Rapporto interpersonale. Dualistico (empatico, affettivo). Plurale (socioculturale). Miscellanea (p.e. musica).

CATALOGO NOSOLOGICO - 1 Disfonie o turbe della vociferazione. Infantili, adulte, senili. Nei professionisti della voce. Nella voce artistica. Nei laringectomizzati. Dislalie o alterazioni della pronuncia. Meccaniche periferiche. Evolutive, fonologiche. In soggetti oligofrenici o con insufficienze encefaliche. Disfagie o disturbi della deglutizione.. Infantili, adulte, senili. In soggetti con malocclusioni dentarie, con oligofrenie, palatoschisi, turbe neurologiche, meccaniche postoperatorie. Alimentazioni vicarianti, alternative, con protesi.

CATALOGO NOSOLOGICO - 2 Disfluenze o turbe del flusso verbale. Balbuzie, tumultus sermonis, ecc. Afasie (afasiologia) o turbe della codificazione e decodificazione comunicativa. Disartrie o turbe da laterazioni del I motoneurone. Paralisi cerebrali infantili. Encefalopatie dell adulto (demielinizzanti, neurodegenerative, ecc.) Turbe comunicative negli oligofrenici. Di origine genetica (p.e. Down) o acquisite in età evolutiva (meningoencefaliti, neonatali, prenatali, ecc.). Demenziali (Alzheimer, multinfartuali, ecc.).

CATALOGO NOSOLOGICO - 3 Turbe comunicative nella sordità prelinguale. Disturbi dell apprendimento (learning impairments). Dislessie, disortografie, discalculie. Turbe comunicative da inadeguatezze socioculturali. Turbe comunicativecon alterazioni della relazione dualistica. Miscellanea (p.e. in soggetti ipercinetici, con turbe affettive).

PIRAMIDE DEI FATTORI INERENTI LA COMUNICAZIONE SUBFUNZIONI per es. fonazione, buccalità ABILITA LINGUISTICHE * fonetica * semantica e lessico * pragmatica * grammatica COMUNICAZIONE * non verbale * verbale ABILITA PROPEDEUTICHE 1. Sensopercezione 3. Central processing 2. Practoesecuzione 4. Relazione interpersonale PRESTAZIONALITA GENERALE PRINCIPALI STRUTTURE E FUNZIONI CORPOREE

PROFILO COMUNICATIVO 1 LIVELLO: entrate, impressioni, sensopercezioni (visive, uditive, tattili + kinestesiche, gustative, olfattive) 2 LIVELLO: uscite, practoesecuzioni motricità generale, secrezioni + escrezioni, motilità prassica (grafico-plastica, mimico-gestuale, del vocal tract) 3 LIVELLO: integrazione, processamento centrale abilità generali, linguistiche (semantico-lessicali, morfo-sintattiche, pragmatico-testuali), relazioni spazio temporali, logico matematiche, apprendimento, memorie, coscienza attenzione - concentrazione 4 LIVELLO: interpersonale, socioculturale delle relazioni emotive umori, sentimenti, emozioni, intenzioni, progetti, agenzie sociali, abilità ludiche, artistiche, altro