Una famiglia per una famiglia

Documenti analoghi
I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO. L esperienza di cooperazione del terzo settore

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Adozione e sostegno alle famiglie

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Scheda per la redazione del Progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

A scuola di competenze

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

Patto per il Welfare Monza e Brianza


Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

CALENDARIO DELLE AZIONI

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

AL PASSO DI CHI È ACCANTO voci e sguardi sull affiancamento familiare

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Officina Famiglia ForumPA 2013

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

e la formazione delle nuove figure professionali

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

L opportunità della co-progettazione

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Carta Acquisti Sperimentale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

FONDAZIONE OPERA MADONNA DEL LAVORO IMPRESA FORMATIVA CIRCOLO UFFICIALI DI BOLOGNA

PAOLA D INZEO Municipio Roma XII Eur Via Ignazio Silone,100 Telefono Ufficio

COORDINAMENTO GENERALE e SEGRETERIA fax dr.ssa Angela Pandolfi, ,

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

PerCorsi di Cittadinanza Attiva e di Formazione

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Percorsi e strumenti per l accoglienza e l integrazionel

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Formazione Animatori Digitali Rete Campania A scuola di innovazione

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

L educazione per l infanzia come bene comune.

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Monitoraggio delle Linee di Indirizzo per l affidamento familiare. Paola Milani, Claudia Carbonin, Ombretta Zanon

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Tirocini e stage di servizio sociale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Transcript:

Una famiglia per una famiglia Un progetto per promuovere l affiancamento familiare a Roma Percorso formativo per gli operatori sociali dei servizi territoriali e delle realtà del terzo settore Una famiglia per una famiglia è un progetto promosso in Italia 1 dalla Fondazione Paideia di Torino, che promuove l affiancamento familiare come una forma di solidarietà tra famiglie, con la finalità di sostenere nuclei familiari in difficoltà e prevenire il possibile allontanamento del minore. Al progetto Una famiglia per una famiglia è stato assegnato il riconoscimento del premio Amico della famiglia dal Dipartimento per la famiglia presso la Presidenza del Consiglio nel 2007 ed è stato selezionato, nel 2015, tra le prassi innovative nel lavoro sociale dall Ordine nazionale Assistenti Sociali, dal Sindacato nazionale Assistenti sociali e dall IRS, nell ambito del bando Costruiamo il Welfare di Domani. Nel 2009 il progetto è stato oggetto di valutazione indipendente da parte dell Osservatorio nazionale per la famiglia, affidata all Università Cattolica di Milano. Nel 2015 Fondazione Paideia e Università Cattolica di Milano hanno programmato e realizzato un workshop formativo sulla metodologia dell affiancamento familiare. Nelle Linee nazionali di indirizzo (2012) sull affidamento familiare questa forma di sostegno è inclusa nella sezione dedicata alle diverse modalità di affido e sostegno alle famiglie e ai minori. Analoga iniziativa è stata assunta dalla Regione Emilia-Romagna che ha dedicato all affiancamento familiare una parte del nuovo documento di regolamentazione dell affido. Nel 2015 Fondazione Paideia ha pubblicato, presso la Casa Editrice Carocci, la pubblicazione L affiancamento familiare. Orientamenti metodologici. La Fondazione Paideia opera da oltre vent anni per offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie in difficoltà. Paideia sperimenta modelli di intervento sociale efficaci e innovativi, operando in collaborazione con enti pubblici e privati e garantendo la creazione di contesti attenti e rispettosi delle necessità dei più piccoli. Obiettivo di Paideia è quello di partecipare alla costruzione di una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti, affinché nessuna famiglia possa sentirsi sola e nessun bambino escluso. Per ulteriori informazioni: www.fondazionepaideia.it. Il progetto Una famiglia per una famiglia nella città di Roma Il progetto Una famiglia per una famiglia è stato avviato nel 2015 dal Comune di Roma, con la stipula di un accordo specifico tra la Fondazione Paideia, la Caritas Italiana, che sostiene economicamente le attività del progetto e la Caritas Diocesana di Roma che collabora operativamente allo sviluppo. Il progetto è stato avviato in forma sperimentale nei Municipi XIII e XIV e prevede il coinvolgimento di un ampia e articolata rete di realtà operanti nei territori, attraverso un lavoro 1 Questa modalità di intervento sociale è politica sociale nei comuni di Torino, Ferrara, Verona, Novara, Parma e distretto di Fidenza, Distretti sociali di Cantù e Mariano Comense (Co), nell Unione delle terre di Mezzo (Re). La sperimentazione è in corso nella regione Autonoma Valle d Aosta, nei comuni dell albese e del braidese (Cn), in otto consorzi sociali della provincia di Torino, nei comuni di Pescara e Savona ed in fase di avvio nel comune di Brescia e nel territorio di Mantova e provincia. 1

integrato tra servizi sociali, associazioni e gruppi informali. La prima fase di sviluppo delle attività prevede il coinvolgimento degli operatori dei Servizi territoriali pubblici e di realtà del terzo settore attraverso la realizzazione di un percorso formativo condotto dai formatori della Fondazione Paideia. Finalità e obiettivi del percorso formativo La finalità del percorso formativo è dare la possibilità, agli operatori del territorio nel quale si sta avviando la sperimentazione, di acquisire la conoscenza del progetto e la comprensione delle sue condizioni di attuazione. In particolare, attraverso il percorso formativo, s intende aumentare negli operatori la conoscenza e la comprensione degli elementi teorico-metodologici fondanti e caratterizzanti il progetto, a partire dalla condivisione degli elementi significativi e degli esiti delle diverse sperimentazioni già concluse o in corso di realizzazione. In secondo luogo il percorso è un momento importante nel processo di definizione delle modalità operative peculiari del territorio romano e delle due municipalità (XIII e XIV) in cui si realizzerà la sperimentazione, al fine di permettere al Gruppo Tecnico di costruire una progettualità congruente a quanto sinora realizzato dai Servizi sociali territoriali e dalle realtà locali. Il percorso formativo è rivolto a operatori dei Servizi sociali territoriali e delle realtà del Terzo Settore locale impegnati in interventi/progetti/servizi rivolti alla famiglia e ai bambini, sia nella prospettiva di tutela, sia in quella di prevenzione e promozione. La formazione propone una riflessione sulle possibili risposte dei Servizi nell ambito del sostegno alle famiglie con minori, con la prospettiva di introdurre elementi di innovazione, di coprogettazione e coinvolgimento attivo delle famiglie in difficoltà nella costruzione di progetti individualizzati, in sinergia con il privato sociale. La realizzazione del progetto di affiancamento, infatti, si colloca in un ottica di valorizzazione delle risorse delle reti, orientandosi ad un lavoro di attivazione di processi di cura sociale. Attraverso l affiancamento viene proposto alle famiglie in situazione di difficoltà un aiuto concreto, relativo sostegno educativo e organizzativo nella gestione dei figli, al supporto pratico e nella relazione con enti istituzionali, all organizzazione e partecipazione a momenti di festa e socializzazione, all ascolto e condivisione di problematiche genitoriali e di coppia, al confronto sui modelli educativi e valoriali di riferimento. Caratteristica specifica del rapporto tra le due famiglie è la reciprocità, non intesa in termini materiali o emotivi/affettivi, ma in quanto nella relazione entrambe le parti sono chiamate a esporsi a un esperienza di turbolenza : i nuclei genitoriali si scoprono reciprocamente in riferimento ai modelli genitoriali, ai propri stili di vita e relazione/comunicazione interni ed esterni, in un processo che porta entrambi a mettendosi in discussione. È dunque un rapporto impegnativo, a supporto del quale vengono attivati due strumenti di sostegno: la figura del tutor: per ogni famiglia affiancante viene individuato un tutor (che può appartenere o meno ad un associazione, un volontario competente ), con funzioni di ascolto e di cerniera con i Servizi, reperibile telefonicamente anche al di fuori degli orari consueti e a cui viene offerta una formazione e supervisione periodica; 2

la formazione: condizione indispensabile alla realizzazione del progetto è la partecipazione della famiglia affiancante ad un gruppo mensile (a cui possono partecipare anche i figli adolescenti) di tipo formativo (non di auto mutuo aiuto). L impianto del progetto è adattato e modificato alle necessità/risorse specifiche del singolo territorio. Lo sviluppo del percorso formativo Il percorso formativo è organizzato in tre moduli di quattro ore ciascuno. Il primo modulo ha come finalità per i partecipanti una prima conoscenza del progetto Una famiglia per una famiglia, con i suoi aspetti caratterizzanti sotto il profilo teorico e metodologico. È preso in esame anche il rapporto tra questa modalità di supporto alle famiglie e altre forme di intervento esistenti nel territorio romano. Il modulo è destinato a un pubblico ampio, costituito sia dagli operatori attivi nei servizi sociali territoriali sia nelle altre realtà istituzionali sia del terzo settore sia del settore istruzione. Il modulo ha un carattere metodologico di tipo tradizionale, nel quale si alternano contributi dei formatori della Fondazione Paideia, contributi di operatori e/o tutor e famiglie affiancanti di altre sedi sperimentali e di operatori locali del territorio. L incontro si svolge in plenaria, con proiezioni di video e testimonianze tratti da esperienze già concluse. Ai partecipanti è messa a disposizione documentazione di carattere generale sul progetto e documentazione specifica predisposta dal Gruppo tecnico locale. Il secondo modulo ha come finalità l approfondimento degli aspetti metodologici, con particolare attenzione alle fasi di individuazione e selezione delle famiglie da affiancare e delle famiglie affiancanti. Sono prese in esame sia le procedure, sia i criteri di valutazione e selezione, a partire da casi concreti proposti dai formatori della Fondazione Paideia e dagli operatori del territorio. Il modulo è destinato a un pubblico ristretto, costituito dagli assistenti sociali operanti nei servizi territoriali che saranno coinvolti nella individuazione delle famiglie. Il modulo ha un carattere metodologico attivo, nel quale si alternano contributi dei formatori della Fondazione Paideia ed esercitazioni sugli orientamenti proposti. Ai partecipanti è messa a disposizione documentazione di carattere specifico sul progetto e la documentazione già predisposta dal Gruppo tecnico locale. Il terzo modulo ha come finalità la comprensione del processo di costruzione degli abbinamenti e dei patti educativi tra le famiglie. Sono prese in esame sia le procedure e la metodologia del lavoro con le due famiglie, sia le modalità di supporto all affiancamento nel corso dell esperienza, a partire da casi concreti proposti dai formatori della Fondazione Paideia sia dagli operatori del territorio. Il modulo è destinato a un pubblico ristretto, costituito dagli assistenti sociali operanti nei servizi territoriali che saranno coinvolti nell individuazione delle famiglie e dei tutor che, nel frattempo, avranno già partecipato a due moduli del percorso formativo a loro dedicato. Il modulo ha un carattere metodologico attivo, nel quale si alternano contributi dei formatori della Fondazione Paideia ed esercitazioni sulle modalità operative proposte. Ai partecipanti è messa a disposizione documentazione di carattere specifico sul progetto e la documentazione già 3

predisposta dal Gruppo tecnico locale. Il percorso formativo sarà realizzato nelle seguenti giornate di lavoro: - Primo modulo: 17 marzo 2016: dalle ore 9 alle ore 13. - Secondo modulo: 17 marzo 2016: dalle ore 14 alle ore 18. - Terzo modulo: 19 maggio 2016: dalle ore 9 alle ore 13. Questo percorso formativo sarà integrato da un secondo percorso formativo, finalizzato alla preparazione degli operatori che si occuperanno della formazione iniziale e in itinere delle famiglie (vedi scheda apposita). Staff di formazione Giorgia Salvadori, responsabile dell area tutela e prevenzione della Fondazione Paideia, si occupa in particolare dello sviluppo di interventi integrati nell ambito del sostegno alla genitorialità, curandone gli aspetti metodologici e di project management. Ha collaborato, in Italia e all estero, in diversi progetti nell area educativa e della formazione professionale. Roberto Maurizio, collabora da oltre dieci anni con la Fondazione Paideia. Collabora stabilmente con la Fondazione Zancan di Padova. È stato educatore e responsabile di servizi educativi per minori, formatore e ricercatore per enti pubblici e privati. Svolge la funzione di tutor di progetto nelle sedi sperimentali di Una famiglia per una famiglia. Fabrizio Paris, formatore in campo aziendale e per i servizi sociali, è psicologo e psicoterapeuta. Ha collaborato per lo sviluppo di progetti di prevenzione con adolescenti a livello nazionale e locale. Se vi saranno le condizioni lo staff sarà integrato con l apporto di testimonianze di operatori dei servizi sociali territoriali di altre città nelle quali la sperimentazione è stata realizzata nonché di persone che hanno svolto la funzione di tutor e/o di famiglie che hanno partecipato al progetto in qualità di famiglie affiancanti. 4

Una famiglia per una famiglia Un progetto per promuovere l affiancamento familiare a Roma Percorso formativo per i formatori con le famiglie affiancanti Nell ambito del progetto Una famiglia per una famiglia avviato nel 2015 dal Comune di Roma, con la Fondazione Paideia di Torino, la Caritas Italiana, la Caritas Diocesana di Roma uno dei processi di lavoro più delicati e complessi è quello che riguarda la formazione e selezione delle famiglie che si rendono disponibili per esperienze di affiancamento e il supporto che va garantito loro lungo lo svilupparsi dell esperienza. Una delle caratteristiche specifiche del rapporto che si crea tra le due famiglie è la reciprocità, che non è intesa in termini materiali né emotivi/affettivi, ma che consiste nell esporsi, da entrambe le parti, a un esperienza di turbolenza : entrambi i nuclei genitoriali (siano essi basati su coppie di genitori o su un solo genitore) si espongono, in riferimento nei modelli genitoriali e agli stili di vita e di relazione/comunicazione interni ed esterni, mettendosi reciprocamente in discussione. È dunque un rapporto impegnativo, a supporto del quale vengono attivati due strumenti di sostegno: la figura del tutor: ad ogni famiglia affiancante viene affiancato un tutor (che può appartenere o meno ad un associazione, un volontario competente ), con funzioni di ascolto e di ponte con i Servizi, reperibile telefonicamente anche al di fuori degli orari consueti e a cui viene offerta una supervisione periodica; la formazione: condizione indispensabile alla realizzazione del progetto è la partecipazione della famiglia affiancante ad un percorso formativo iniziale (per permetterle di comprendere il progetto e decidere se coinvolgersi) e ad un percorso formativo continuo (con incontri mensili, cui possono partecipare anche i figli adolescenti). In specifico i momenti formativi di preparazione dei tutor sono condotti direttamente dai formatori della Fondazione Paideia, mentre la supervisione in itinere è garantita dagli operatori dei Servizi territoriali e/o dalle realtà partner del progetto (nel caso dell esperienza in avvio nel Comune di Roma, sarà garantita da formatori della Caritas Diocesana. La formazione iniziale e in itinere delle famiglie, invece, è garantita dagli operatori dei Servizi territoriali delle due municipalità, con il supporto dei formatori della Fondazione Paideia. Finalità e obiettivi del percorso formativo La finalità del percorso formativo è dare la possibilità, agli operatori del territorio nel quale sta avviandosi la sperimentazione, di acquisire gli elementi di base relativi alla costruzione e realizzazione di percorsi formativi con le famiglie affiancanti. In particolare, attraverso il percorso formativo, s intende aumentare negli operatori la conoscenza e la comprensione degli elementi di tipo teorico e metodologico connessi ai processi formativi, a partire dalla condivisione delle storie delle diverse sperimentazioni già concluse e di quelle in corso di realizzazione. 5

In secondo luogo il percorso è un momento importante nel processo di individualizzazione del progetto nel territorio romano e delle due municipalità (XIII e XIV) in cui si realizzerà la sperimentazione, al fine di permettere ai formatori partecipanti di predisporre il progetto formativo che caratterizzerà l esperienza nella città di Roma. Il percorso formativo è rivolto agli assistenti sociali che agiscono nei Servizi sociali territoriali e nelle realtà del Terzo Settore locale, impegnati in interventi/progetti/servizi rivolti alla famiglia e ai bambini sia nella prospettiva di tutela sia in quella di prevenzione e promozione. Lo sviluppo del percorso formativo Il percorso formativo si snoda in due moduli di quattro ore ciascuno. Il primo modulo ha come finalità per i partecipanti la presa di contatto con i processi formativi rivolti alle famiglie, con i suoi aspetti caratterizzanti sotto il profilo teorico e metodologico. Particolare attenzione è dedicata al come supportare le famiglie partecipanti nel processo di autovalutazione. È preso in esame, anche, il rapporto tra gli interventi formativi previsti in questo progetto e altre esperienze di formazione delle famiglie risorsa esistenti nel territorio romano. Il modulo ha un carattere metodologico di tipo attivo nel quale si alternano contributi dei formatori della Fondazione Paideia, a contributi di formatori di altre sedi sperimentali e degli operatori locali del territorio. Concretamente si svolgono delle relazioni in plenaria, esercitazioni e sessioni di progettazione partecipata. Il secondo modulo ha come finalità l approfondimento degli aspetti tecnici con particolare agli strumenti formativi da utilizzare e alle modalità di gestione dell ambiente formativo, a partire da casi concreti proposti dai formatori della Fondazione Paideia sia dagli operatori del territorio. Ai partecipanti è messa a disposizione documentazione di carattere generale sul progetto e la documentazione già predisposta dal Gruppo tecnico locale. Il percorso formativo sarà realizzato nelle seguenti giornate di lavoro: - 4 maggio 2016: dalle ore 9 alle ore 13, il primo modulo, - 4 maggio 2016: dalle ore 14 alle ore 18, il secondo modulo, Staff di formazione Roberto Maurizio, collabora da oltre dieci anni con la Fondazione Paideia. Collabora stabilmente con la Fondazione Zancan di Padova. È stato educatore e responsabile di servizi educativi per minori, formatore e ricercatore per enti pubblici e privati. Svolge la funzione di tutor di progetto nelle sedi sperimentali di Una famiglia per una famiglia. Giorgia Salvadori, collabora da oltre dieci anni con la Fondazione Paideia. È stata operatrice di servizi educativi residenziali e formatrice nella formazione professionale. Responsabile nazionale del Progetto Una famiglia per una famiglia. Fabrizio Paris, formatore in campo aziendale e per i servizi sociali, è psicologo e psicoterapeuta. Ha collaborato per lo sviluppo di progetti di prevenzione con adolescenti a livello nazionale e locale. 6