Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Documenti analoghi
Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

Lezioni Didattica delle lingue moderne

Scienze dell educazione

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Scuola Primaria Arcivescovile

UNA SCUOLA TANTE LINGUE. Angela Maltoni I.C. Cornigliano - Genova Daniela Carpani Università degli Studi di Genova

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO PIANO DI

La lingua dell autonomia e del successo

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

STUDIARE IN ITALIANO L2

L approccio interculturale nelle varie discipline Come cambiano i contenuti di materia nella classe eterogenea

Bilinguismo e Educazione Bilingue Speciale: strategie per crescere con più lingue a casa e a scuola

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

BILINGUISMO E SORDITÀ

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Lezioni Didattica delle lingue moderne

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

CENTRO RISORSE DIDATTICA LINGUE: PIANO DI FORMAZIONE

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PLURILINGUISMO E INTERCULTURA: riflessioni a partire da una ricerca transfrontaliera

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

PROGRAMMA PREVENTIVO

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

Non solo bambini: l istruzione degli adulti nella formazione degli insegnanti di scuola primaria

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

Translanguaging come pratica didattica nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Certificate of Advanced Studies (CAS) Interculturalità e plurilinguismo nell'apprendimento

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp :12 Pagina V. Indice

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Linguaggi, discipline, culture: imparare a imparare attraverso il curricolo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Sergio Paiardi Corso neoassunti 2016 INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Concetto. Plurilinguismo nella scuola dell infanzia in lingua italiana

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

1. DSA e LS/L2. Accessibilità nella didattica delle Lingue Straniere 15% 5-6% 15%

Scienze e tecniche psicologiche

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

costuire unità di apprendimento

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Apprendere una seconda lingua

CLIL. Che cos è il CLIL? Come organizzare la lezione CLIL Perché organizzare corsi CLIL In quali discipline? Content and Language Integrated Learning

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Insegnare la grammatica italiana con i task

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

PAROLE A PIU VOCI. Valorizzare le diversità linguistiche nella scuola. Graziella Favaro

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE INIZIALE

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

La personalità del sordo

Corso di pedagogia interculturale. Rosita Deluigi Ricevimento: lunedì 13-15

Progetto cofinanziato dall'unione Europea. SOFT Sistema Offerta Formativa Toscana: italiano per stranieri

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CIS CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI CENTRE OF ITALIAN FOR FOREIGNERS

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

La valutazione delle competenze del docente CLIL

Transcript:

Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo

LL 12 CFU corso annuale ORARIO lunedì 9-11 aula 10 giovedì 13-15 aula 10

Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina personale dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere http://lingueletteratureculturestraniere.uniro ma3.it/bacheca/ebonvino/ Ricevimento: giovedì dalle 9,30 alle 11 Stanza 3.03 edificio Via Ostiense

Obiettivi del corso a) Capire un corso di lingua straniera in tutte le sue varie dimensioni b) Imparare a elaborare ricerche sulla didattica delle lingue d) Riflettere criticamente sulle proprie credenze sull'insegnamento e l'acquisizione di una lingua straniera, nonché sulle proprie esperienze in quanto apprendenti di lingue straniere e) Consolidare la propria autonomia nell apprendimento di nuove lingue straniere

Contenuti Introduzione alla Didattica delle lingue Acquisizione e apprendimento di una lingua Elementi di linguistica educativa Approcci, metodi e tecniche di insegnamento Sviluppo delle abilità linguistiche Approcci plurali, plurilinguismo e intercomprensione Apprendimento dell italiano lingua straniera

TESTI DI STUDIO Cristina Bosisio e Marini Chini (a cura di) (2014), Fondamenti di Glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci. Elisabetta Bonvino, Elisa Fiorenza, Salvador Pippa (2011) EuRom5, una metodologia per l'intercomprensione. Strategie, aspetti linguistici e applicazioni pratiche. In Maddalena De Carlo (a cura di) Intercomprensione e educazione al plurilinguismo. Porto S. Elpidio: Wizarts editore: 162-182. Elisabetta Bonvino (2015) "Intercomprehension in Europe: its history, projects and developments" In Roberto Dolci & Athony Tamburri (eds.) (2015), Intercomprehension and Multilingualism: an asset for Italian Language in the USA. New York: John D. Calandra Institute Transaction.

TESTI DI STUDIO Paola Leone, Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (2015) Osservazione di classe, insegnamento linguistico e (tele)collaborazione, Firenze: Franco Cesati. Consiglio d Europa, 2002, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, la Nuova Italia le Monnier, capitoli 1-4. Elisabetta Bonvino, 2008, Valutazione e misurazione dell apprendimento linguistico.

Didattica delle lingue (da Freddi anni 1970) Apprendente Lingua Insegnante

Pag. 34 Chini &Bosisio 2014 (tratto da Balboni 2012) Chi Persona che acquisisce Come insegnamento nuove tecnologie Che cosa 1 Facoltà del linguaggio e lingua Educazione Linguistica Che cosa 2 Uso della lingua

GLOTTODIDATTICA Dimensione interna teorico descrittiva Studi sulle lingue in apprendimento Interazioni nello spazio didattico Studi sul bilinguismo e sul plurilinguismo Dimensione esterna applicativa Approccio, metodo, tecnica Curriculo, sillabo, unità didattica Abilità linguistiche Valutazione delle competenze

Interdisciplinarietà interna Acquisizione linguistica Facoltà di appropriarsi di una lingua Ruolo dell ambiente (contesti e agenti) Oggetti di natura linguistica Prospettiva di natura psicolinguistica e sociolinguistica Bilinguismo Binomio lingua-cultura

Interdisciplinarietà esterna Es. Verifica e valutazione Per misurare e quindi valutare le competenze linguistiche servono parametri docimologici, psicopedagogoci, statistici.

Didattica delle lingue Glottodidattica Scienza (interdisciplinare) dell educazione (pluri)linguistica

Importanza del plurilinguismo Plurilinguismo e intercultura Competenza comunicative plurilingue e interculturale Obiettivi dell educazione linguistica (secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue)

Plurilinguismo vs Multilinguismo Plurilinguismo ci si riferisce al repertorio linguistico del singolo individuo, che ingloba la varietà della sua lingua madre e di tutte le altre lingue che questi conosce e delle quali può avere una competenza variabile. Essere plurilingue quindi, significa avere la padronanza di più lingue straniere oltre che della propria lingua madre, con un grado di competenza che può variare a seconda delle circostanze. Multilinguismo rimanda alla coesistenza in una determinata zona geografica, più o meno estesa, di più varietà di lingue, siano o meno riconosciute ufficialmente. Quest area geografica può essere popolata sia da individui monolingui che plurilingui. Cfr. sito internet www.coe.int

Educazione plurilingue INTEGRAZIONE Man mano che l esperienza linguistica di un individuo si estende, queste lingue e queste culture non vengono classificate in compartimenti mentali rigidamente separati; anzi Conoscenze ed esperienze linguistiche contribuiscono a formare la competenza comunicativa, in cui le lingue stabiliscono rapporti reciproci e interagiscono.

Nuova finalità dell educazione linguistica Non acquisire padronanza di una o più lingue prese isolatamente => Modello parlante nativo Sviluppare un repertorio linguistico in cui tutte le capacità linguistiche trovino posto

Che cosa significa essere plurilingue? Essere plurilingui non significa tanto conoscere alla perfezione un elevato numero di lingue, quanto piuttosto creare una competenza d uso in più lingue a gradi diversi di competenza, sviluppando abilità diverse e per scopi diversi

La competenza comunicativa plurilingue Complessa, plurale e unitaria Conoscenze Contesti diversi (istituzionali e naturali) Dimensione geopolitica e cognitiva

Metafora iceberg. Pag.42 Cummins 1981

L educazione al plurilinguismo e all interculturalità Nasce come esigenza sociale Necessità formativa e cognitiva

Bilinguismo Che cosa è? Dove si manifesta? Chi è bilingue?

Alcune domande Vero o falso? 1. Bilingue è una persona che parla perfettamente due lingue 2. Se un bambino impara una seconda lingua insieme alla lingua madre, quest ultima risulta «rallentata» e il bambino può avere difficoltà di sviluppo cognitivo. 3. È meglio imparare una seconda lingua sin da bambino perché è più facile 4. Se i due genitori non parlano le due lingue perfettamente il bambino rischia di impararle male. È quindi meglio evitare di esporli alle due lingue. 5. Non basta mettere un bambino davanti alla televisione per molte ore al giorno perché impari una seconda lingua. 1F 2F 3V 4F 5V

BILINGUISMO Bilanciato: quando la competenza delle due lingue è simile Dominante: quando si verifica una preponderanza nell'uso di una delle due lingue Simultaneo: quando le due lingue vengono apprese contemporaneamente

BILINGUISMO Precoce: quando le due lingue vengono apprese nei primissimi anni di vita Tardivo: dopo aver raggiunto un certo grado di maturazione nella prima lingua Compatto: quando è simultaneo e precoce, soprattutto quando sono usate indifferentemente dal padre e dalla madre Ricettivo (receptive, asymmetrical) Verticale (vertical bilingual): dialetto

Bilinguismo Il bilinguismo comincia spesso (ma non sempre) in famiglia Un genitore parlante di una lingua /l altro di un altra One parent one language Ruolo dell ambiente Se non è plurilingue i bambini tendono a preferire la lingua dell ambiente Rapporti bambini adulti Rapporti con l esterno Bambini interpreti Doppia personalità Bilinguismo nelle classi (immersione) > multilinguismo CLIL

Documenti Conoscere e usare più lingue è fattore di ricchezza http://www.accademiadellacrusca.it/sites/ww w.accademiadellacrusca.it/files/page/2013/07 /16/appellodemaurosenzaaderenti.pdf Le sette tesi per la promozione di politiche linguistiche democratiche

Sette tesi per la promozione di politiche linguistiche democratiche 1. Ogni sistema linguistico ha uguale dignità 2. La lingua va considerata in tutte le sue componenti di variazione e variabilità 3. Rispetto per la lingua materna che è un patrimonio 4. Il Multilinguismo è condizione generale diritto 5. Plurilinguismo e multilinguismo valori da tutelare