Il sistema informativo aziendale



Documenti analoghi
PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Elaborazione di una scheda di budget

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Programmazione e controllo

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

studio della gestione

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Economia e gestione delle imprese

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

Il Reporting Direzionale

Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva

Introduzione. Articolazione della dispensa. Il sistema del controllo di gestione. Introduzione. Controllo di Gestione

VISION MISSION. Obiettivi strategici. Strategia. BDG (programmazione obiettivi operativi)

Disciplinare del Controllo di gestione

Programmazione e controllo

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1

Controllo di Gestione

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Programma di Export Temporary Management

GLOSSARIO MANAGEMENT SOCIALE

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

L impatto del sistema di Contabilità Analitica negli Enti Locali

CAPITOLO SECONDO IL CONTROLLO DI GESTIONE 1. NOZIONE

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il sistema di misurazione e valutazione della CCIAA di BRINDISI Adeguamento dei sistemi di misurazione e valutazione ai sensi del dlgs 150/2009

Controllo di gestione ed Analisi di bilancio

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Profilo Professionale

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE (Deliberazione Giunta Comunale n._364/05 ) TITOLO I RIFERIMENTI NORMATIVI E OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

La responsabilità dirigenziale nel raggiungimento degli obiettivi gestionali finanziari Susanna Granello

Regolamento del sistema di controlli interni (art.147 e ss. del T.U.E.L.)

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

Programmazione e controllo

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS

REGOLAMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale


SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Scaletta della lezione:

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

Piano delle Performance

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Dott.ssa Lucia Biondi

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

La costruzione di un Project Work

Prof. Attilio MUCELLI

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Il piano di marketing

Comune di San Martino Buon Albergo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Relazione di consuntivo dell anno 2014

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

dott.ssa Giovanna De Vita

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Reporting direzionale GIA-L05

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Transcript:

Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria AA 2005/2006 Lezione n. 6 Prof. S. Loprevite Il sistema informativo aziendale 1

Sistema informativo Controllo di gestione Per attuare il controllo di gestione è necessario disporre di un sistema informativo aziendale che raccolga i dati ed elabori le informazioni da utilizzare a fini decisionali dalle persone responsabili degli andamenti aziendali In tale prospettiva, il sistema informativo può essere visto come uno strumento del controllo (funzione strumentale del sistema informativo rispetto al controllo) Una definizione di sistema informativo aziendale Il sistema informativo è il processo mediante il quale si raccolgono i dati e si elaborano le informazioni utili per l assunzione delle decisioni per gli organi direzionali di vario livello Raccolta ed elaborazione dei dati Informazione Decisioni Azioni 2

Sistema informativo aziendale Sistema informativo contabile Sistema informativo non contabile (extracontabile) Tratto e adattato da L. Brusa, Sistemi manageriali Piano strategico Strumenti contabili del controllo (o contabilità per la direzione, o contabilità direzionale) Contabilità generale e bilancio di esercizio Contabilità analitica Reporting Piano strategico Budget e altre misurazioni preventive Rilevazioni extracontabili Insieme delle informazioni di vario tipo (contabili ed extra-contabili) che vengono opportunamente selezionate e presentate, sotto forma di report o rendiconti periodici di controllo, al management affinché questo possa effettuare le sue scelte. Un report può essere inteso, in senso cartaceo, come un documento che mette a confronto risultati attesi (ad esempio di budget) con risultati effettivi (ad esempio rilevati dalla contabilità analitica) e ne evidenzia gli <<scostamenti>>. 3

Gli oggetti del controllo di gestione. Le fasi e i meccanismi del controllo di gestione Gli oggetti del controllo di gestione Di quali <<oggetti>> bisogna monitorare l efficacia e l efficienza? Ovvero, cosa bisogna controllare? 4

La scomposizione dell azienda in sub-sistemi Azienda Risultati Sub-sistemi Sub-sistemi Sub-sistemi Risultati Risultati Risultati Riduzione del livello di complessità Individuazione delle cause dei risultati e delle leve di azione Individuazione dei soggetti cui compete la responsabilità dei risultati I criteri di disaggregazione Prodotti, famiglie di prodotti ASA Clienti Aree geografiche Canali distributivi Progetti Aree funzionali Processi (e loro fasi <<attività>> Aree di responsabilità? Aree di risultato Controllo per aree di risultato e per aree di responsabilità. Controllo per processi 5

Le fasi del controllo di gestione Si parla di fasi del controllo perché esso si svolge in più momenti nel corso della gestione Controllo antecedente Controllo consuntivo Controllo concomitante Il controllo antecedente Mira ad accertare la fattibilità, la adeguatezza e la convenienza dei programmi operativi di gestione (Budgeting) Richiede un confronto tra risultati previsti dal piano per l arco di tempo abbracciato dal budget e i risultati conseguibili con il budget da approvare 6

Il controllo concomitante Controllo periodico con cui si misura il grado di raggiungimento degli obiettivi nel corso del periodo amministrativo (razionalizzazione della gestione) Richiede il confronto tra risultati intermedi, riferiti ad un periodo infraannuale ed esplicitati nel budget, e risultati intermedi effettivi riferiti a quel periodo infra-annuale Il controllo consuntivo Realizza il confronto tra i risultati di fine periodo realizzati e i risultati programmati Richiede il confronto tra risultati attesi per il periodo e risultati finali effettivi del periodo 7

Il controllo consuntivo Il controllo consuntivo è, quindi, un controllo finale, che interviene quando non vi è più alcuna possibilità di influenzare i risultati della gestione. Esso è, tuttavia, utile perché consente: - Di migliorare la programmazione futura - Di valutare le prestazioni dei manager I meccanismi di controllo Con il termine meccanismi di controllo si indicano le regole (procedure) mediante le quali si realizza il confronto tra obiettivi e risultati. 8

Il meccanismo di feed-back Confronto tra risultati attesi e risultati effettivi Definizione degli obiettivi Azioni Confronto obiettivi/risultati Analisi scostamenti Interventi correttivi Rilevazione consuntivi Il controllo ad obiettivi incrementali impliciti Confronto tra risultati realizzati e risultati di periodi precedenti Azioni Confronto risultati di periodo/risultati periodo precedente Rilevazione consuntivi 9

Il meccanismo di feed-forward Confronto periodico tra obiettivi e risultati prevedibili in assenza di interventi correttivi Obiettivi attesi nel budget Confronto obiettivi attesi/ risultati prevedibili Monitoraggio precoce Risultati prevedibili in assenza di interventi correttivi Azioni correttive 10