Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Documenti analoghi
Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Marginazione polimorfonucleati

ESSUDAZIONE CELLULARE

ESSUDAZIONE CELLULARE

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Università degli Studi di Teramo

Cellule infiammatorie

Neutrofilo (polimorfonucleati: nuclei multilobati)

CITOCHINE E CHEMOCHINE

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Infiammazione (flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Cos é l infiammazione?

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Le cellule del sangue

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

Argomento della lezione

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

immunità adattativa o acquisita

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Sangue. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Gli stessi agenti e circostanze responsabili del danno cellulare inducono una reazione del tessuto connettivo vascolarizzato chiamata infiammazione.

Il sistema immunitario

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Il sangue. Funzioni del sangue

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.


TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg)

10. Fagocitosi. (vale per tutto il capitolo) I edizione. 10. Fagocitosi... 1

Le cellule del tessuto Connettivo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Immunologia: Testi consigliati

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

MECCANISMI DI DIFESA DELL OSPITE CONTRO LE INFEZIONI

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili )

UNIVERSITA VITA E SALUTE

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

Il traffico vescicolare

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Immunologia. Principi fondamentali

La vita media delle cellule del sangue è breve

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione e Immunità Innata

L Infiammazione. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

ANTICORPI. T regolatori e/o suppressor LINFOCITI

Schema delle citochine

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

Patogeno. Ospite. Ambiente MALATTIA

L APPARATO CIRCOLATORIO

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

Fattori della Immunità Specifica

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

IL SANGUE. È un tessuto di origine mesodermica

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

Le interazioni con i microrganismi sono gerarchiche. Popolazione microbica. Interazione diretta

Transcript:

Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo)

F 9a

F 9a

F 9a

F 9a

Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile (sito combinatorio) Ogni Ac è una struttura unica F 13

F 13

http://images.encarta.msn.com/xrefmedia/iencmed/targets/illus/ilt/t978429a.gif

www.pforster.ch

Commutazione di classe F 21 Risposta secondaria Effetto booster Risposta primaria Riarrangiamento genico

Controlli di feedback - Competizione degli Ac sugli Ag - Linfociti T-suppressor (B, T-helper) - Ac anti-idiotipo

www.benessere.com/salute/images/74_cascata_complemento.jpg

F 28

FAGOCITOSI Inglobamento di microrganismi ed alcuni complessi molecolari solubili eventualmente presenti nel sangue, linfa e tessuti da parte di alcune cellule specializzate o Granulociti (leucociti polimorfonucleati) o Macrofagi (fagociti mononucleati)

http://astrovet.blogspot.com

http://2.bp.blogspot.com/ _K37RxkxR390/

http://www.focus.it/allegati/182939.jpg

GRANULOCITI GRANULOCITI NEUTROFILI LEUCOCITI POLIMORFONUCLEATI CELLULE PMN

Cellule ematiche di 12-15 µm di diametro Nucleo multilobato (normalmente 2-5 lobi) Citoplasma azzurro-grigio Granuli di due tipiologie (neutrofili e azzurrofili)

Granuli dei Neutrofili Azzurrofili A) GRANULI NEUTROFILI: Contengono lisozima, lattoferrina, fosfatasi alcalina, collagenasi. B) GRANULI AZZUROFILI: Contengono perossidasi, proteine cationiche, lisozima, proteasi, fosfatasi acida, enzimi idrolitici

FUNZIONI Distruzione dei microrganismi invasori Liberazione di enzimi per la digestione di materiali estranei Produzione di intermediari del processo flogistico Emivita in circolo, 6-7 ore Emivita nel connettivo, mediamente 1-4 giorni Velocità di migrazione, 19-36 µm/min

Cosa stimola i neutrofili a migrare nei tessuti? Prodotti batterici Immuno complessi Tossine Macrofago Il-1 TNF C3a, C5a Degranulazione Mastociti Istamina Attivazione della diapedesi (es. Integrine-ICAM)

Cosa fa dirigere i neutrofili verso il sito ove il loro intervento è necessario? Sostanze chemiotattiche Prodotti batterici (Peptidi e Lipidi) Intermediari dell infiammazione (Leucotriene B) C5a (Attivazione da immunocomplessi)

www.geocities.com/aferrante.geo/immunopp.jpg

MONOCITI / MACROFAGI Monociti cellule circolanti di 12-15 µm nucleo pleomorfo citoplasma azzurro-grigio presenza di vacuoli e granuli azzurrofili Dopo essere rimasti in circolo per 10-30 ore migrano nei tessuti per divenire MACROFAGI Tissutali Infiammatori

MONOCITA MACROFAGO

Una cellula fagocitaria come riconosce la particella da fagocitare? BATTERIO Mannani LPS Ac. teicoici Lectine Recettori verso il Mannosio Integrine CELLULA Intermediari dell infiammazione Burst respiratorio Polimerizzazione-depolimerizzazione actina

BATTERIO C3b CR3 CELLULA

BATTERIO IgG FcγR CELLULA Intermediari dell infiammazione Burst respiratorio Polimerizzazione-depolimerizzazione actina

Inglobamento Formazione del fagosoma Fusione del fagosoma con il lisosoma formando il fagolisosoma

Come fa la cellula a distruggere il fagocitato? OX NADPH NADP +. O2 O 2 MPO ClO - O - 2 SOD H 2 O 2 OH. Burst respiratorio Fe ++ ONOO - Fagolisosoma L-arginina inos L-citrullina + NO O 2 - : anione superossido H 2 O 2 : perossido di idrogeno OH. : radicale idrossilico ClO - : ione ipoclorito. O2 : ossigeno singoletto ONOO - : perossinitrito

Come fa la cellula a distruggere il fagocitato? Peptidi (defensine) Lattoferrina Lisozima Burst respiratorio Fagolisosoma Idrolasi acide

http://pathmicro.med.sc.edu/ ghaffar/alvmax.jpg

Chemiotassi e fagocitosi

PMN + fagocitosi Enzimi lisosomiali Metaboliti dell ossigeno Mediatori dell infiammazione Linfocita T h attivato IFN-γ Macrofago Ag + MHC-II IL-1 TNF Macrofago attivato Macrofago + fagocitosi

Come fa il batterio a inibire la distruzione operata dalla fagocitosi? Evitandola! Distruzione dei fagociti Inibizione del riconoscimento o dell opsonizzazione mascheramento della parete degradazione o inibizione del C degradazione di inibizione di Ig depolimerizzazione dell actina

Come fa il batterio a inibire la distruzione operata dalla fagocitosi? Convivendoci! Fuga dal fagosoma Inibizione alla fusione del lisosoma Inibizione dei meccanismi battericidi Produzione di siderofori

Il rapporto fagocita-fagocitato: chi stressa chi? Tutte le cellule, eucariote e procariote, producono proteine dello stress (Heat Shock Proteins)

http://w3.uniroma1.it/medicina2/corsi/immunologia/homef1.jpg

Nuove tipologie di vaccini F 74 - Vaccini purificati - Vaccini subunitari da DNA ricombinante - Vaccini sintetici - Vettori virali di immunogeni - Vaccini a delezione genomica - Vaccini anti-idiotipo - Vaccini a DNA