Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche. Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo

Documenti analoghi
L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making)

Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Accompagnare al cambiamento

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Educazione Terapeutica. Definizione

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Daniela Scala AORN A. Cardarelli, Napoli Area scientifico-culturale SIFO Informazione scientifica, educazione ed informazione sanitaria

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il counseling psicopedagogico. M.A. Zanetti, P.R. Ferrari Università degli Studi di Pavia

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Il Treno della Comunicazione

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Seminario Alleanza motivazionale e cambiamento

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Perché andare dallo psicologo?

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Aspetti relazionali e comunicativi

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Istituto Comprensivo. A.S

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

un atteggiamento non giudicante e non direttivo, ma aperto, accogliente, autorevole, chiaro, sicuro;

La comunicazione Medico-paziente

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Il modello dell influenza sociale

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Dott.ssa Ombretta Franco

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Il valore aggiunto delle competenze di counselling nella relazione professionale tra operatore e persona

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Il Potere delle parole

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

La formazione mentale del giovane calciatore

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Formazione e sensibilizzazione

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

METODICHE DIDATTICHE

Dal Curare al Prendersi Cura

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

Il colloquio di selezione assertivo

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Transcript:

Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo

Aderenza e Non-Aderenza In generale, per la non-aderenza si distinguono diversi possibili fattori etiologici: Fattori legati al prescrittore (competenza, conoscenza, attitudini, convinzioni, contesto professionale) Fattori individuali, legati al paziente (attitudini, abitudini, convinzioni, contesto socio-economico) Fattori inerenti il sistema sanitario di riferimento (accessibilità ed equità delle cure)

Le barriere all aderenza sono classificabili in relazione ai diversi attori coinvolti nella prescrizione: il paziente IL PAZIENTE altre priorità (16%) decisione di non assunzione (11%) dimenticanza (30%) assenza di informazione (9%) fattori emotivi (7%) altre cause (27%) MMG/MS ASL

Le barriere all aderenza sono classificabili in relazione ai diversi attori coinvolti nella prescrizione: la ASL ASL bilanci ASL a 365 giorni e pluriennalità della prevenzione pressioni finanziarie sui prescrittori limitato accesso all assistenza (nota) cambio/restringimento dei prontuari ridotta sensibilizzazione al problema persistenza inadeguato sistema degli indicatori selezione dei farmaci in base al prezzo MMG/MS PAZIENTE

Le barriere all aderenza sono classificabili in relazione ai diversi attori coinvolti nella prescrizione: il medico MMG/MS regimi prescrittivi complessi farmaci con effetti collaterali scarsa informazione del paziente tempo limitato dedicato al paziente non adeguato collegamento MS-MMG assenza di un sistema informatizzato ASL PAZIENTE

Non-Aderenza intenzionale In generale, il paziente comprende cosa dovrebbe fare ma decide, in modo più o meno consapevole ed esplicito, di non seguire le prescrizioni. Tale decisione è dettata da: Convinzioni erronee circa la natura della malattia (causa, durata e complicanze). Convinzioni erronee circa il valore delle terapie farmacologiche Paura dei possibili effetti collaterali e delle reazioni avverse da farmaci

Non-Aderenza non-intenzionale Consegue generalmente ad una mediocre qualità di comunicazione tra medico e paziente Le informazioni non sono trasmesse in modo chiaro, univoco e comprensibile Il paziente non comprende completamente la necessità della cura Il paziente non è in grado di seguire le prescrizioni e dimentica di assumere il farmaco come prescritto

Luglio 2015

ADERENZA FARMACOLOGICA NELLE PRINCIPALI TERAPIE CRONICHE IN ITALIA ( OSMED 2014 )

Il MMG è il fulcro attorno al quale ruota il SSN FULCRO perché da lui partono gli input per il SSN e a lui ritornano gli output

Per affrontare la cronicità serve un: paziente attivo nelle decisioni che lo riguardano paziente responsabile paziente informato paziente capace di fare delle scelte consapevoli

IL MMG DEVE: Informare, chiarire, approfondire Ascoltare il paziente (dubbi, paure,convinzioni ) Proporre soluzioni, alternative, se possibile Prendere in considerazione obiezioni Stimolare soluzioni condivise Sostenere scelte realistiche Favorire l empowerment ovvero la responsabilizzazione del paziente

Gli antichi greci dicevano : I tre strumenti di base della medicina sono le erbe medicinali, il bisturi e (Grant, 1995) la parola

Informazione al paziente (patologia, rischi, benefici, ecc.). Informazione e coinvolgimento delle famiglie Linguaggio chiaro e prescrizioni leggibili Terapia adatta alle necessità e al tipo di vita del paziente Trattamento semplice, minor numero di assunzioni di farmaci Atteggiamenti di supporto e non di imposizione Priorità a dubbi, problemi, desideri, bisogni del paziente Atteggiamento collaborativo e non direttivo

Counseling Dicitura proveniente dagli USA (prima metà del 900) American Psychological Association Attività di orientamento psicologico, sociale e personale. Metodologia di orientamento vocazionale per assistere i giovani alla scelta e alla decisione scolastica e professionale Dicitura proveniente dalla lingua anglosassone Il counselling approda in Europa negli anni 70, attraverso la Gran Bretagna, sia come servizio di orientamento pedagogico che come strumento di supporto nei servizi sociali e nel volontariato British Association for Counseling (BAC), 1976 European Association for Counseling (EAC), 1994

Colloquio faccia a faccia Comunicazione a tre vie: verbale,paraverbale e non verbale Emittente Ricevente AUDIO E VIDEO

Media Opuscoli Internet Comunicazione ad una via: prevede come unica possibilità la ricezione delle informazioni da parte di uno o più riceventi Emittente Ricevente Non esiste un contesto informativo condiviso che comprende i significati condivisi dall emittente e dal ricevente. Non c è feedback. Non c è relazione. Obiettivo del processo comunicativo : prevale la volontà di convincere sulla volontà di facilitare il processo decisionale

Il Counselling in ambito socio-sanitario Il counselling è una miscela di qualità personali, abilità pratiche e comportamentali interpersonali verbali e non verbali, che si combinano a formare un particolare aspetto dell aiuto dei professionisti in campo sanitario (P.Burnard 1992)

Il Counselling in ambito socio-sanitario Il counselling è un intervento di promozione della salute e di prevenzione della malattia, di supporto nel percorso di malattia per favorire la consapevolezza, la compliance ai trattamenti e l adattamento funzionale 2 6

Il Counselling in ambito socio-sanitario È un processo relazionale di tipo professionale che coinvolge un operatore socio-sanitario e una persona che sente il bisogno di essere aiutata a risolvere un problema o a prendere una decisione (Amadori e al. 2002, p. 797 Psiconcologia, Masson, Milano) L intervento si focalizza sul problema emergente

Il Counselling in ambito socio-sanitario L intervento si fonda sull ascolto, il supporto e su principi peculiari ed è caratterizzato dall utilizzo da parte del counsellor di qualità personali, di conoscenze specifiche, nonché di abilità e strategie comunicative e relazionali (Amadori e al. 2002, p. 797 Psiconcologia, Masson, Milano)

Il Counselling in ambito socio-sanitario L intervento è finalizzato all attivazione e alla riorganizzazione delle risorse personali dell individuo al fine di rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficili dalla persona stessa, nel pieno rispetto dei suoi valori e delle sue capacità di autodeterminazione. (Amadori e al. 2002, p. 797 Psiconcologia, Masson, Milano)

Competenze di base del couseling Chiarezza sullo scopo dell intervento di counselling Conoscenza della specificità dell intervento strutturato in fasi Focalizzazione sul problema emergente della persona e sull obiettivo condiviso Acquisizione di abilità e strategie comunicative e relazionali essenziali (ascolto attivo, empatia, autoconsapevolezza) Consapevolezza delle qualità personali favorenti il processo comunicativo

Superamento di : approccio paternalistico approccio direttivo approccio finalizzato alla persuasione al convincimento Counselling in ambito sociosanitario Approccio caratterizzato da una comunicazione consapevole e finalizzata 31

Accoglienza I passi fondamentali del counselling Ascolto attivo Superamento della difficoltà a focalizzare il problema e focalizzazione del problema Informazione Focalizzazione e definizione dell obiettivo della persona Trovare soluzioni analizzate e concordate Creazione e implementazione di un piano per ottenere il risultato Riassunto e verifica 32

Rispetta i valori e la capacità di autodeterminazione della persona Counselling in ambito sociosanitario Counselling è facilitazione Attiva il processo di consapevolezza, l autonomia, la responsabilità personale, la capacità decisionale

Si comunica con il paziente per promuovere la salute e per sviluppare il suo empowerment cioè la sua personale responsabilizzazione L empowerment è una complessa strategia di intervento che affonda le proprie radici teoriche nella psicologia di comunità e che si fonda sulla sollecitazione delle risorse e della forza della persona, per far in modo che questa sappia meglio affrontare le situazioni problematiche o di disagio individuali o collettive nei diversi ambiti della vita

L obiettivo non è convincere, affermare il proprio punto di vista, prendere decisioni al posto di un altra persona, vincere nella relazione, ma piuttosto mantenere la relazione. Quindi ascoltare, comprendere senza banalizzare, potenziare le risorse e l autonomia della persona per: condividere le informazioni favorire la consapevolezza dei benefici e dei rischi della terapia facilitare la scelta

Personalizzare le informazioni significa rispondere ad una domanda per volta usare un linguaggio chiaro e comprensibile tenere conto di bisogni, cultura, schemi cognitivi, stato emozionale, difese, stili di coping della persona rispettare i tempi della persona

PROBLEM-SOLVING COUNSELLING: STRATEGIE. Predisporsi all attenzione e all ascolto attivo. Lasciare spazio ai vissuti. Comunicare comprensione empatica. Definire il problema. Fissare gli obiettivi da raggiungere. Individuare le strategie. Selezionare una strategia. Valutare le implicazioni relative a quanto detto. Verificare quanto e cosa la persona ha compreso 0. Riassumere e concludere il colloquio fissando dei momenti di verifica

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL COUNSELLING REGOLA FONDAMENTALE LA MAGGIOR PARTE DELLA COMUNICAZIONE CHE AVVIENE TRA DUE PERSONE E INFLUENZATA DI PIU DALLA «COMUNICAZIONE NON VERBALE «CHE DA QUELLA «VERBALE «( GUARDARE FREQUENTEMENTE L OROLOGIO, FARE ALTRE COSE, NON GUARDARE NEGLI OCCHI, INTERROMPERE FREQUENTMENTE IL COLLOQUIO..)

Dare ordini, comandi o direttive Interpretare e analizzare Fare prediche e paternali Distrarsi, cambiare argomento, fare dell umorismo Rassicurare e consolare Criticare biasimare giudicare Avvertimenti o minacce Concordare, approvare, lodare Porre domande insistenti indagare Persuadere con la logica Le barriere alla comunicazione (T. Gordon 1971) Etichettare, ridicolizzare Dare consigli e soluzioni non richieste

1)Esprimere empatia ovvero accurata comprensione,accettazione priva di giudizi, critiche o biasimo L accettazione facilita il cambiamento

EMPATIA

2. Sostenere l autoefficacia Si decide di operare un cambiamento solo se si ha una sufficiente fiducia nella possibilità di avere successo

3. Disponibilità, importanza e fiducia nel cambiamento IMPORTANZA Perchè? Ne vale la pena? Perché dovrei? Che beneficio ne avrò? Lo voglio veramente? FIDUCIA Come? Che cosa? Sono in grado? Come ci riuscirò? Ce la farò se.. DISPONIBILITA Quando? Devo farlo adesso? E le altre priorità?

4. Aggirare e utilizzare la resistenza La resistenza può essere percepita quasi come la corrente elettrica e sorge quando c è tensione o disaccordo sul cambiamento di comportamento. Può sorgere in ogni momento della consultazione. E importante saper riconoscere i comportamenti di resistenza e rispondere ad essi in modo da non rinforzarli

4. Gestire la resistenza Cosa NON fare: *attaccare o difendervi *sostenere con forza le ragioni del cambiamento e opporre alle argomentazioni della persona delle controargomentazioni ancora più forti. Alla fine entrambi sarete stanchi e frustrati

5. Gestione della Distrazione La persona manifesta chiaramente di non seguire il professionista Disattenzione. Le risposte della persona indicano che non sta seguendo o non presta attenzione. Risposte inadeguate. La persona dà una risposta non adeguata alla domanda o cambia discorso deliberatamente.

6. Gestione della interruzione La persona blocca o interrompe il professionista Parlare sopra. La persona interloquisce sovrapponendosi al professionista mentre sta ancora parlando Interrompere. La persona manifesta la volontà di interrompere il professionista

7. Gestione della negazione La persona non riconosce il problema Minimizzare. La persona suggerisce che il professionista sta esagerando sui rischi o i pericoli. Disaccordo senza alternative. Il sì, ma... per dire cosa c è di sbagliato nel suggerimento del professionista, senza offrire alternative costruttive. Essere sempre d accordo. La persona esprime un accordo superficiale con il professionista, anche su affermazioni contraddittorie.

Riassumendo Quando si parla di cambiamenti comportamentali all interno di un colloquio emergono i valori personali del professionista e della persona

E IMPORTANTE : entrare in empatia con la persona e se incontrate una resistenza significa che state dando per scontato che la persona sia più disponibile al cambiamento di quanto lo sia in realtà, oppure gli state chiedendo di prendere in esame una cosa di cui non vuole parlarvi

Siamo sicuri che, dopo questa relazione, non vi accadrà questo???

CONCLUSIONI : Il rapporto continuativo e personale tra medico e paziente che si realizza nella Medicina Generale è fondamentale per MIGLIORARE l aderenza e la persistenza della terapia particolarmente nelle malattie croniche. Gli accessi ripetuti e occasionali consentono di sfruttare al meglio tecniche di minimal advising, di counseling motivazionale breve, di controllo dell adesione alle cure. L utilizzo diffuso dei mezzi informatici permette un controllo puntuale sulla persistenza ed aderenza della terapia e dei controlli clinici nei pazienti cronici.

Il medico di famiglia è il professionista meglio collocato per la promozione e il controllo dell adesione alle cure MA questo obiettivo importantissimo deve essere perseguito da tutti gli attori del sistema, medici e figure sanitarie diverse, compresi i farmacisti per evitare lo switching in farmacia e la confusione che può derivarne. Inoltre amministrativi e decisori delle politiche sanitarie devono essere consapevoli delle ricadute delle loro azioni/disposizioni sulle possibilità di successo delle cure.

GRAZIE PER L ATTENZIONE