Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

Documenti analoghi
ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

Logica cablata (wired logic)

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Circuito Invertitore (1)

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione

II.3.1 Inverter a componenti discreti

CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard.

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET

{ v c 0 =A B. v c. t =B

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

Elettronica digitale: cenni

Esercitazioni lab per informatici

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Elettronica I Porte logiche CMOS

MOSFET o semplicemente MOS

Porte logiche in tecnologia CMOS

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Struttura del condensatore MOS

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Laboratorio II, modulo

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

Circuiti Combinatori

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Amplificatore logaritmico

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Algebra di Boole e circuiti logici

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Convertitori Elettronici di Potenza

Pilotaggio high-side

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005


Sistemi digitali. Sistema digitale

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Interruttori Digitali

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

5. Esercitazioni di laboratorio

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

Componenti a Semiconduttore

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Il fan-out dinamico, o in alternata, o in AC, è il principale fattore limite in molti casi reali proprio perché impone una limitazione della velocità

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI.

Cella di memoria SRAM a 6T

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

IL MOSFET.

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Isolamento galvanico

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

Capitolo IX. Convertitori di dati

Collaudo statico di un ADC

Famiglie logiche. - Prof. G. Acciari - Integrated Circuit

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

CAPITOLO 12 FAMIGLIE LOGICHE

Transcript:

Tecnologie per l'elettronica digitale Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

Codifica digitale dell informazione Superare l effetto del rumore Non eliminabile dai circuiti analogici Ogni elaborazione analogica degrada l informazione Il concetto di quantizzazione Associare informazione a un intervallo di tensioni Gli intervalli sono adiacenti e coprono tutto il range del segnale Tutti i valori di tensione che appartengono allo stesso intervallo portano la stessa informazione Se il segnale è al centro dell intervallo e gli intervalli sono sufficientemente larghi, l effetto del rumore (errore di interpretazione) può essere reso piccolo a piacere

Quantizzazione binaria Quantizzazione binaria dell informazione Si scelgono due intervalli, per i valori 0 e 1 La scelta dipende dai sistemi elettronici che elaborano l informazione I due intervalli sono separati da una terza regione, di transizione,, a cui corrisponde uno stato indefinito codice digitale H: Stato 1 X: Indefinito L: Stato 0 Non ammesso V min V L V H V max tensione analogica

Segnale elettronico digitale L informazione è associata al fatto che una grandezza fisica appartiene per un certo tempo a uno di due (o più) ) intervalli di valori ben definiti v A V H v A (t) V L 1 t 0 0 X 1 X 0 X 1 X

Rete elettronica digitale Elabora informazione codificata in forma digitale Gli ingressi portano informazioni in forma digitale Le uscita sono codificate allo stesso modo Il concetto di tempo reale V CC Ingressi digitali Rete digitale Uscite digitali Gnd

Caratteristica logica Le uscite rappresentano la codifica di uno stato che dipende dal valore digitale degli ingressi (e da un eventuale stato interno) Espressione lagica o forme equivalenti Tabelle, diagrammi o mappe Combinazione di funzioni elementari NOT, AND e OR Schema grafico a porte logiche interconnesse A B C U 0 0 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 0 1 1 1 0 B C A U ( B C ) U = A +

Caratteristiche elettriche statiche (1) Coerenza Le uscite della porta sono interpretate con la stessa legge di quantizzazione degli ingressi Rigenerazione dei livelli La tensione di uscita corrispondente a ciascuno stato logico è più distante dalla soglia dell intervallo relativo di quanto lo siano gli ingressi Unidirezionalità La corrente che scorre nei terminali di ingresso non dipende dallo stato dell uscita

Caratteristiche elettriche statiche (2) Capacità di pilotaggio Lo stato di uscita di una porta non dipende dal numero delle porte pilotate dalla porta stessa Effetto caricante Gli ingressi di una porta non assorbono corrente dal circuito pilotante Potenza La potenza elettrica dissipata dalla rete nei due stati è trascurabile

Caratteristiche elettriche dinamiche Ritardo La rete valuta istantaneamente l effetto della variazione di un ingresso Tempi di salita e discesa La rete attraversa la regione di transizione in tempi infinitesimi

Il caso dell invertitore È la porta più semplice Ha un solo ingresso Lo stato di uscita è opposto a quello di ingresso Riassume le qualità di una intera famiglia Tipicamente tutti gli ingressi e le uscite di una porta complessa hanno le stesse caratteristiche di quelle dell inverter v IN v U

Caratteristica di trasferimento Grafico della relazione tra tensioni ingresso-uscita Si tratta di una caratteristica statica Ottenuta in condizioni di alimentazione, temperatura e carico specificate v U V OH dv U /dv IN = -1 V OL V IL V IH v IN

Definizioni sulle tensioni (1) Punti notevoli della caratteristica di trasferimento Coordinate dei punti a pendenza unitaria (negativa) La pendenza è l amplificazione per piccoli segnali Il rumore in ingresso è attenuato negli intervalli esterni a V IL, V IH Definizioni V IL, V IH soglie delle regioni di transizione V OL, V OH valori delle uscite in corrispondenza delle soglie TRW ampiezza della regione di transizione LS escursione logica NML, NMH margini di rumore sui livelli 0 e 1

Definizioni sulle tensioni (2) Rappresentazione grafica e relazioni A partire dalla caratteristica di trasferimento v IN v U V OH NMH V IH V IL VOL TRW NML LS LS = V OH - V OL TRW = V IH - V IL NML = V IL - V OL NMH = V OH - V IH

Definizioni sulle correnti Si definiscono anche diverse grandezze relative alle correnti in ingresso e in uscita Convenzione: segno positivo per correnti entranti nella porta Tipicamente, I IL e I OH sono negative rispetto al verso convenzionale I IL, I IH I OH, I OL v IN v U

Condizioni di interfacciamento Per collegare due o più porte occorre rispettare condizioni sulle tensioni e sulle correnti Le condizioni devono essere vere per entrambi i livelli Il parametro N (numero di porte collegate all uscita) è definito fan-out della porta Condizioni sulle tensioni V OL max < V IL V OH min > V IH Condizioni sulle correnti I I > N OH max I IH > N OL max I IL

Calcolo del fan-out Effetto dell aumento di N All aumentare del carico V OH diminuisce e V OL aumenta Si riducono i margini di rumore Se il costruttore ci dà le correnti massime per le quali sono garantiti i livelli di tensione, si possono usare le relazioni per le correnti In #1 I > N Out In #2 In #N I OH max I IH > N OL max I IL I N < min OH max, I IH I OL max I IL

Logiche non compatibili Se una delle condizioni sulle tensioni non può essere rispettata, si può ricorrere a una resistenza Pull-up o pull-down esterno (V( X = GND oppure V CC ) Dimensionamento di compromesso La resistenza aggiunta può compromettere il bilancio delle correnti V X In #1 Out In #2 In #N

Caso del pull-up La tensione alta non è sufficiente Aggiungo una R che tira su il potenziale di uscita Nella condizione alta, lo stadio di uscita si può interdire Solitamente, tutta la I OH deve essere fornita da R La soluzione non è garantita Out V CC In #1 In #2 In #N V < V OH min CC IH V R NI > V I V I OL max CC OL max > N V N OL min I IL IH I IL + IH V CC < R < VOL R VCC V NI IH min IH

Caso del pull-down La tensione bassa non è sufficientemente bassa Aggiungo una R che tira giù il potenziale di uscita Nella condizione bassa, lo stadio di uscita si può interdire Solitamente, tutta la I OL deve essere fornita da R La soluzione non è garantita Out In #1 In #2 In #N V OL max > V IL R NI IL < V IL I I OH max > N IIH + V OH max OH min N I IH < V R OH min R < V NI IL IL

Comportamento dinamico È relativo all andamento delle tensioni nel tempo I parametri principali sono i ritardi Tempi di propagazione, di accesso, di abilitazione, ecc. Occorre fissare dei riferimenti temporali Si può scegliere l istante in cui un segnale diventa valido Attraversamento della soglia a metà dell escursione logica (LS) Si considerano anche i tempi di salita e discesa Misurati dal 10% al 90% delle tensioni di regime

Tempo di propagazione v IN V H V L t V H V L t t phl t plh

Tempo di salita e discesa v IN V Hn V Hn - 0.1(V Hn - V Hn ) V Ln V Ln + 0.1(V Hn - V Hn ) t t r t f

Famiglie logiche Insieme di circuiti in tecnologia omogenea Esistono spesso sottofamiglie sulla base di varianti tecnologiche Ampia disponibilità di funzioni logiche Possibilità di realizzare funzioni generiche Caratteristiche elettriche omogenee e coerenti Caratteristiche elettriche omogenee e coerenti Stessa alimentazione Due porte della stessa famiglia si possono interfacciare senza necessità di circuiti ausiliari Caratteristiche dinamiche compatibili

Componenti elettronici per reti logiche Diodi Transistori Bipolari Mosfet Tecniche circuitali

Porte a diodi Si può sfruttare la caratteristica delle reti a diodo per realizzare funzioni logiche Semplici e robuste Compatibili con tensioni di alimentazione elevate Funzioni AND e OR

AND a diodi V CC IN 1 IN 2 R U IN1 IN2 IN3 U 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 0 1 1 1 1 IN N

OR a diodi IN 1 IN 2 IN N U IN1 IN2 IN3 U 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 R

Limiti delle porte a diodi Non possono realizzare funzioni generiche Mancano le funzioni invertenti Non hanno rigenerazione dei livelli Per rigenerare i livelli è necessario un componente amplificatore Non sono unidirezionali Quando il diodo è in conduzione c è connessione completa tra ingresso e uscita Soluzione: logiche a transistori

Logica RTL Resistor-Transistor Logic Logica elementare basata sulla configurazione a emettitore comune Composta da un BJT e due resistenze, R B e R C Semplice e robusta Logiche complesse basate sulla NOR Usata in circuiti a componenti discreti Può essere progettata anche per tensioni di alimentazione elevate

Invertitore V CC = 5 V IN R B 10k Q1 R C 1k U = NOT(IN) V BEon = 0.7 V BEsat = 0.8 β F = 100

Caratteristica di trasferimento v U a vuoto V OH, V CC V OL = 0.1 V V OH = 5 V V IL = 0.7 V V IH = 1.29 V LS = 4.9 V TRW = 0.59 V NML = 0.6 V NMH = 3.71 V In zona attiva v U =V CC β F R C v IN V BEon R B V OL V IH v IN V IL

Calcolo del fan-out (1) Quante porte uguali a sé stessa può pilotare questo invertitore? Sul livello basso Un numero molto alto, idealmente illimitato La porta, con il BJT interdetto, non assorbe corrente (I IL = 0) Sul livello alto La presenza di un carico abbassa la tensione di uscita Occorre stabilire un criterio di progetto Si può accettare una riduzione fino ad avere NMH = NML, cioè V OH(min) = 1.29 + 0.6 = 1.89

Calcolo del fan-out (2) Si modellano gli N ingressi pilotati da un livello alto con una resistenza R B /N in serie a una giunzione in conduzione con tensione V BEsat Si ha: i C = V CC V BEsat R C R B N = 4.2 V R C R B N Deve essere: v U =V CC R C i C 1. 89 V Da cui: R C i C 3. 11 V

Calcolo del fan-out (3) Sostituendo il valore di i C nella disequazione si ottiene un vincolo per N In particolare: 4. 2 R C 3. 11 R C R B N Da cui: N R B R C 4.2 3.11 1 =28.53 Per cui, in conclusione, N è al massimo 28

Transizione 1-0 Prestazioni dinamiche Il transistore deve passare dalla condizione di interdizione alla zona attiva e quindi alla saturazione Il livello basso V L è raggiunto rapidamente, ma l accumulo di cariche in base prosegue anche dopo Transizione 0-1 Il BJT passa dalla saturazione all interdizione, passando per la zona attiva Prima di cambiare v CE, il transistore deve uscire dalla zona di saturazione Transizioni dissimmetriche: globalmente lenta

Logiche RTL complesse Per costituire una famiglia occorre la possibilità di realizzare funzioni logiche generiche Facile realizzare la funzione NOR V CC = 5 V R C 1k IN A R B1 10k Q1 U = NOT(IN A + IN B ) IN B R B2 10k V BEon = 0.7 V V BEsat = 0.8 V h FE = 100

Statici Limiti della logica RTL Statici Margini di rumore non elevati Difficoltà a realizzare logiche complesse a NOR Considerevole dissipazione di potenza (con U = 0) Dinamici Lenta

Logica TTL Transistor-Transistor Logic Evoluzione della RTL Transistore in ingresso usato in modo particolare Saturazione con bassa corrente (0) o zona attiva inversa (1) Funziona con tensione di alimentazione 5 V Esistono sottofamiglie a 3.3 V Logiche complesse basate su NAND e NOR Molto diffusa Usata in circuiti su scheda per logica sparsa Abbastanza veloce (10 30 ns)

Invertitore V CC R1 4k R2 1.6k Q3 R4 130 D1 V Don = 0.7 V V BEon = 0.7 V V BEsat = 0.8 V β F = 100 β R = 0.1 IN Q1 Q2 U D2 R3 1k Q4 Connessione TTL Phase splitter Totem pole

Funzionamento Si possono individuare regioni di funzionamento Per v IN tra 0 e 0.6 V Q1 saturo, Q2 e Q4 interdetti, Q3 e D1 attivi Per v IN tra 0.6 e 1.3 V Q2 in zona attiva, l uscita scende Per v IN tra 1.3 e 1.4 V Q4 in zona attiva (a un certo punto Q3 satura) Per v IN tra 1.4 e 1.5 V Q4 saturo (Q3 torna in zona attiva e poi Q3 e D1 interdicono) Per v IN oltre 1.5 V Q2 saturo, Q3 e D1 interdetti, Q1 in zona attiva inversa

Caratteristica di trasferimento v U a vuoto V CC V OH V OL = 0.1 V V OH = 3.6 V V IL = 0.6 V V IH = 1.4 V (1.3, 2.5) LS = 3.5 V TRW = 0.8 V NML = 0.5 V NMH = 2.1 V V OL V IH V CC v IN V IL

Logiche TTL complesse V CC R4 130 R1a 4k R1 4k R2 1.6k Q3 D1 A Q1A C Q1C Q2CD Q2AB U B Q1B D Q1D Q4 D4 D5 D2 D3 R3 1k U = AB + CD

Sottofamiglie La famiglia TTL ha avuto una notevole evoluzione Sono nate sottofamiglie con caratteristiche particolari Indicate nella sigla del componente (es: 74LS LS00) Innovazioni circuitali Circuito squadratore Stadio di uscita Darlington Innovazioni tecnologiche Innovazioni tecnologiche Uso del transistore Schottky per ridurre gli effetti della saturazione (famiglia S, LS, AS, ALS) Uso di transistori CMOS (famiglia HCT, ACT)

Limiti della logica TTL Elevata dissipazione di potenza statica Dell ordine dei milliwatt per porta Ridotte possibilità di integrazione Si arriva fino al livello LSI (~10 4 transistori)

Logica CMOS Complementary MOS Logic Uso di componenti a effetto di campo Transistori MOS sia di tipo n che di tipo p Nessuna corrente di pilotaggio Nessuna corrente statica durante il funzionamento Diverse tensioni di alimentazione (secondo la tecnologia) Circuiti da 15 V a meno di 2 V Logiche complesse basate su NAND e NOR La più diffusa per realizzare sistemi complessi integrati Realizzati direttamente su un unico chip di silicio Transistori di dimensioni nanometriche

Invertitore D1 VCC M1 V CC = 5 V V Tn = V Tp = 1 V K n = K p = 20 µa/v 2 IN U D2 M2 Saturazione Triodo I DSn = K n 2 V GSn V Tn 2 I DSn = K n 2 V DSn 2V GSn V DSn 2V Tn 2

Funzionamento Si possono individuare regioni di funzionamento Per v IN tra 0 e 1 V M1 in zona triodo, M2 interdetto Per v IN tra 1 e 2.5 V M1 in zona triodo, M2 saturo Per v IN pari a 2.5 V Entrambi saturi. La corrente in entrambi i MOS dipende solo da V GS Per simmetria V U = V DS2 = -V DS1 = 2.5 V Per v IN tra 2.5 e 5 V A causa della simmetria dei transistori M1 e M2, la caratteristica si può ricavare dalla relazione V U (V IN ) = 5 V - V U (5 V - V IN )

Caratteristica di trasferimento v U a vuoto V CC V OH 1 2 3 V OL = 0.375 V V OH = 4.625 V V IL = 2.125 V V IH = 2.875 V LS = 4.25 V TRW = 0.75 V NML = 1.75 V NMH = 1.75 V V OL 4 5 V IL V IH V CC v IN

Logiche CMOS complesse VCC P3 P4 P1 P2 U INA N1 N4 INC INB N2 N3 IND U =IN1 IN2 + IN3 IN4

Prospettive della logica CMOS Estrema miniaturizzazione Transistori da poche decine di nanometri Miliardi di transistori su un singolo chip Riduzione della potenza dissipata Riduzione della tensione di alimentazione Aumento della velocità Tempi di propagazione dell ordine delle decine di picosecondi Una strada promettente Realizzazione di interi sistemi (sensore, front-end, logica) su un unico chip