CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard."

Transcript

1 CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL 6.1 L invertitore TTL La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard. In linea di principio, questo schema circuitale può essere diviso in tre parti: lo stadio di ingresso composto dal transistore Qi e dalla resistenza RB, lo stadio invertente composto dal transistore Qd e dalle resistenze RC e RE e lo stadio di uscita composto dai transistori Qa e Qb dal diodo D e dalla resistenza Rt, detto stadio totem. Per il diodo utilizzeremo la scheda.model vista nel capitolo precedente. Il transistore Qd è il dispositivi "di riferimento" del Capitolo 5; i transistori Qb e Qa hanno un'area cinque volte maggiore rispetto a Qd. Il transistore Qi ha la stessa scheda.model di Qd, con l'unica eccezione del parametro βr che vale I valori delle resistenze sono i seguenti: RB=4 kω, RC=1.6 kω, RE=1 kω e Rt=120 Ω. Vcc RB RC Rt Qb V I Qi RE Qd D Qa V O Fig. 6.1 Schema circuitale dell invertitore TTL.

2 2 Capitolo 6 Vcc Vin 4 k Qi 1.6 k k 1.6 k Qd Qb 70 D Qa 1 k 1 k Qd2 D2 Qi2 Qb2 Qa2 Fig. 6.2 Schema circuitale per la simulazione statica della porta RTL 6.2 Analisi statica Iniziamo con lo studio delle caratteristiche statiche dell invertitore TTL Facciamo riferimento allo schema circuitale mostrato nella Figura 6.2. In essa osserviamo la presenza di due porte TTL, la seconda è posta come carico. Infatti, essendo i BJT, a differenza dei MOS, dispositivi pilotati in corrente, dobbiamo tenere in conto di un opportuno carico per una corretta analisi. Il listato SPICE, in cui si utilizza un subcircuit per la singola porta TTL, è il seguente. Si noti l introduzione di due generatori di tensione differenti per alimentare i due invertitori, allo scopo di semplificare l analisi della dissipazione di potenza. Invertitore TTL analisi statica.subckt TTLinv in out vcc Qi in 0 NBJTin RB vcc 20 4k RC vcc k Qd NBJT RE k Rt vcc Qa out NBJT 5 Qb NBJT 5 D 70 out DX

3 Porte logiche TTL 3.ends X1 vin vout vcc TTLinv X2 vout vout2 vcc2 TTLinv VCC vcc 0 5V VCC2 vcc2 0 5V VIN vin 0.DC VIN mV.lib..\..\lib\e2.lib.PROBE.END a) Caratteristica di trasferimento. La transcaratteristica che risulta dalla simulazione dell'invertitore TTL viene mostrata in Fig Da questa curva è immediato ricavare i valori di V OH e V OL. E' buona norma, come sempre, confrontare i valori forniti da SPICE con le relazioni analitiche approssimate che sono state ricavate in [1] al cap. 8 e che di seguito riscriviamo: Fig. 6.3 Caratteristica di trasferimento dell invertitore TTL. Simulazioni SPICE Valori teorici V OH V OL V IH V IL NM H NM L Tabella 6.1 Margini di rumore dell'invertitore TTL

4 4 Capitolo 6 VOH = VCC RC IC ( Vin ) VBE( Qb) VD VCC VBEγ ( Qb) VD (6.1) VIH = VCEsat( Qi) + VBE( Qd) + VBEsat ( Qa) (6.2) VIL = VBEγ( Qd) VCEsat( Qi) (6.3) VOL = VCEsat( Qa) (6.4) da cui si ottengono i margini di rumore: NM = V V ; NM = V V (6.5) H OH IH L IL OL 6.1 Lasciamo al lettore il compito di effettuare i calcoli e completare la Tabella La caratteristica di trasferimento dell invertitore TTL, come si evince dalla figura 6.3, può essere suddivisa in quattro regioni. Nella prima (V I < V IL ) il transistore Qi è in regione di saturazione, mentre Qd e Qa sono interdetti; l'uscita si trova a livello logico alto e Qb è in regione di saturazione o in regione attiva diretta a seconda della corrente di uscita. Nella seconda regione (V IL < V I <V' IL ) Qi è ancora in saturazione, mentre Qd è in regione attiva diretta e la tensione di uscita decresce al crescere di V IN, con una pendenza pari a -R C /R E. Per V I =V' IL il transistore Qa entra in conduzione e si passa nella terza regione della caratteristica di trasferimento (V' IL < V I <V IH ) caratterizzata da un'elevata pendenza della transcaratteristica. In questa regione Qi è in saturazione e Qd è ancora in regione attiva diretta. Nella quarta regione della caratteristica di trasferimento (V I >V IH ) il transistore Qa entra in zona attiva inversa, Qd e Qa sono in saturazione mentre Qb è interdetto. Le modalità di funzionamento dei BJT nelle varie regioni sono riassunte in Tabella 6.2. Regione 1 Regione 2 Regione 3 Regione 4 tensione di V I <V IL V IL < V I <V' IL V' IL < V I <V IH V IH < V I ingresso Qi saturazione saturazione saturazione attiva inversa Qd interdizione attiva diretta attiva diretta saturazione Qa interdizione interdizione attiva diretta saturazione Qb conduzione conduzione conduzione interdizione Tabella 6.2 Regioni di funzionamento dell'invertitore TTL

5 Porte logiche TTL 5 Fig. 6.4 Tensioni Collettore-Emettitore e Base-Emettitore dei transistori Qi, Qd e Qa. La Figura 6.4 mostra l'andamento della V CE dei transistori Qd e Qi e della V BE di Qa; da questa figura è possibile verificare alcune delle regioni di funzionamento riportate in Tabella 6.2. Ad esempio, la V CE del transistore Qd risulta maggiore di V CE,SAT per V I < V IH, mostrando che il dispositivo entra in saturazione solo nella quarta regione di funzionamento. Analogamente, la Figura 6.4 evidenzia che la V CE del transistore Qi è pari a V CE,SAT per V I < V IH, mentre per valori maggiori di V I la tensione collettore-emettitore di Qi diviene negativa ed il dispositivo opera in regione attiva inversa. b) Dissipazione di potenza Le porte TTL presentano una dissipazione di potenza statica non trascurabile. La figura 6.5, ottenuta da SPICE, riporta l'andamento della potenza dissipata dalla porta TTL al variare della tensione di ingresso. Dalla Figura ricaviamo i valori della potenza dissipata rispettivamente per ingresso basso ed alto: P DL =5.2mW; P DH =15.9mW. La figura 6.5 evidenzia la presenza di un picco di potenza dissipata, che si manifesta per quei valori di tensione di ingresso per cui entrambi i transistori dello stadio di uscita sono in conduzione. Per controllare i dati di SPICE, osserviamo dalla Figura 6.1 che per ingresso basso vi è assorbimento di corrente attraverso la sola resistenza R B. La corrente assorbita è data da: I L =(V CC - V I - V BE (Qi) ) / R B = ( )/4 = 1.0mA; si ricava pertanto: P DL =V CC I L =5 1.0=5.0mW. Nel caso di ingresso alto, la corrente che fluisce attraverso R B è pari a:

6 6 Capitolo 6 P DL =5.2mW P DH =15.9mW Fig. 6.5 Dissipazione di potenza in un invertitore TTL al variare della tensione di ingresso. I RB =(V CC - V BC (Qi) - V BE (Qd) -V BE (Qa)) /R B = ( )/4 = 0.675mA La corrente che fluisce attraverso R C può essere calcolata come: I RC =(V CC - V CE,SAT (Qd) - V BE (Qa)) /R C = ( )/1.6 = 2.5mA la potenza dissipata per ingresso alto è quindi data da: P DH =V CC (I RB +I RC )=5 ( )=15.9mW. c) Caratteristica di ingresso e di uscita dell invertitore TTL La caratteristica d ingresso dell invertitore TTL può essere ottenuta dalle precedenti simulazioni visualizzando la corrente di emettitore del transistore Qi, come mostra la Figura 6.6. Come si evince dal grafico, la caratteristica d ingresso della TTL presenta sia al livello logico basso sia a livello logico alto un valore di corrente non nullo. Tale corrente, inoltre, nei due livelli logici mostra segni opposti.

7 Porte logiche TTL 7 I IH = µa I IL =980 µa Fig. 6.6 Caratteristica d ingresso della porta TTL. La corrente assorbita dall invertitore (quando l ingresso è a livello logico alto) è pari a: I IH =- β R I B (Qi), dove: I B (Qi)= (V CC - V BC (Qi)- V BE,SAT (Qd) - V BE,SAT (Qa))/R B. Sostituendo i valori numerici risulta: I B (Qi)=( )/4=0.675mA e quindi: I IH = = -13.5µA, in ottimo accordo con la Figura 6.7 La corrente erogata dall invertitore (quando l ingresso è a livello logico basso) è pari a: I IH = (V CC - V OL - V BE (Qi) ) / R B = ( )/4 = 1.0mA Passiamo allo studio delle caratteristiche di uscita della porta TTL. La caratteristica di uscita a livello logico alto si ottiene ponendo uno 0 logico all ingresso dell invertitore ed iniettando una corrente variabile all uscita della porta. Analogamente, vedi Figura 6.7, la caratteristica di uscita a livello logico basso si ottiene portando l ingresso dell invertitore a livello logico alto e collegando all uscita della porta un generatore che assorba una corrente variabile Fig. 6.7 Simulazione delle caratteristiche di uscita.

8 8 Capitolo 6 Fig. 6.8 Caratteristica di uscita dell invertitore TTL, per uscita bassa. La caratteristica di uscita dell invertitore TTL, a livello logico basso, è riportata in Figura 6.8 Si noti che il transistore Qa rimane in saturazione fin quando la corrente di uscita è minore di I CMAX =β F I B ; per valori di corrente maggiori il transistore Qa entra in regione attiva e la tensione di uscita aumenta bruscamente. La Figura 6.8 riporta la caratteristica di uscita dell invertitore TTL, a livello logico alto. Il valore nominale di VOH è di circa 3.8V, ma decresce sensibilmente all aumentare della corrente di uscita. Si notino le due regioni nella caratteristica di uscita, corrispondenti al funzionamento in regione attiva diretta o in saturazione del transistore Qb. Fig. 6.9 Caratteristica di uscita dell invertitore TTL per uscita alta.

9 Porte logiche TTL 9 Lasciamo al lettore il compito di valutare il massimo fan-out della porta TTL, a partire dalla caratteristica di ingresso di Figura 6.6 e dalle caratteristiche di uscita di Figura 6.8 e Analisi Dinamica Per effettuare l'analisi dinamica dell'invertitore TTL consideriamo nuovamente il circuito di Figura 6.2, in cui il primo invertitore TTL ha un fanout unitario. I risultati della simulazione in transitorio sono riportati in Figura Il ritardo di propagazione è dominato dal tempo di storage del transistore Qa, che può essere calcolato con la relazione seguente (vedi [1], paragrafo 8.7): t s = τ S I I β I ln Ba1 Ba2 T IBa2 F (6.6) in cui I Ba1 ed I Ba2 rapprsentano rispettivamente la corrente di base del transistore Qb iniettata ed estratta, mentre I T è la corrente di collettore del transistore. Fig Commutazione dell invertitore TTL.

10 10 Capitolo 6 Fig Corrente di base dei transistori Qa e Qd, durante la commutazione dell invertitore TTL. La Figura 6.11 mostra le correnti di base dei dispositivi Qd e Qa. Si noti che la corrente estratta dalla base di Qd è molto elevata, grazie alla presenza del transistore Qi. Viceversa, la corrente estratta dalla base di Qa è molto minore ed è dovuta soltanto alla presenza della resistenza R E : I Ba2 =-V BE,SAT /R E =-0.8mA. Il tempo di propagazione delle porte TTL è poco sensibile alla presenza di carichi capacitivi. Lasciamo la lettore il compito di effettuare ulteriori simulazioni i transitorio in cui all uscita dell invertitore TTL sia collegata una capacità di carico di valore compreso fra 1pF e 20pF e di confrontare il tempo di propagazione esibito dal circuito con quello evidenziato in Figura TTL avanzata (reti di pull-down e pull-up). Le reti di pull-down e pull-up vengono introdotte per migliorare le caratteristiche sia statiche che dinamiche delle porte TTL. a) rete di pull-down Studiamo dapprima l'effetto della rete di pull-down che consente di aumentare la V IL della porta TTL standard ed inoltre di velocizzare l uscita dalla saturazione del transistore del "totem" Qa. Il circuito dell invertitore TTL con la rete di pull-down è riportato in Figura 6.12

11 Porte logiche TTL 11 Vcc RB RC Rt Vi Qi Qd R R Qb D Qa Vo Qp Fig Invertitore TTL con rete di pull-down. Lo schema mostrato in figura 6.12 è simile a quello presentato in Fig. 6.1 salvo per la resistenza RE che qui è sostituita dalla rete costituita dalle due resistenze R e R e dal transistore Qp. Per il transistore Qp la scheda.model è la stessa di quella relativa ai transistori NBJT, mentre il valore delle resistenze R ed R è pari rispettivamente a 500Ω e 250Ω. La caratteristica della rete di pull-down è mostrata in Figura Si noti che per V<0.6V la corrente assorbita dalla rete di pull-down è trascurabile; per 0.6V<V<0.8V il transistore è in regione attiva, la caduta sulla resistenza R è trascurabile e la caratteristica è di tipo esponenziale; per V>0.8V il transistore è in saturazione e la caratteristica ha una pendenza pari al parallelo fra R ed R. Fig Caratteristica della rete di pull-down.

12 12 Capitolo 6 Fig Caratteristica di trasferimento della TTL con rete di pull-down. La caratteristica di trasferimento dell invertitore TTL con rete di pull-down è riportata in Figura Confrontando la caratteristica di trasferimento di Figura 6.14 quella dell invertitore TTL standard di figura 6.3, si osserva immediatamente che il valore della V IL è sensibilmente aumentato. Infatti, l introduzione della rete di pull-down determina la contemporanea conduzione di Qd e Qa, condizione che può essere verificata visualizzando le tensioni baseemettitore dei due transistori in questione. I risultati di una simulazione in transitorio della porta TTL con rete di pulldown sono mostrati in Figura Fig Commutazione della TTL con rete di pull-down.

13 Porte logiche TTL 13 Risulta evidente il miglioramento che la rete di pull-down determina per i tempi di propagazione della porta TTL. La diminuzione del tempo di storage è determinata dalla diminuzione della corrente forzata in saturazione nella base di Qa. Dalla Figura 6.13 risulta infatti che, per V=0.8V, la corrente assorbita dalla rete di pull-down è molto maggiore rispetto a quella che nella TTL standard fluiva attraverso la resistenza R E di 1kΩ. b) rete di pull-up. La Figura 6.16 mostra lo schema elettrico di una porta TTL con reti di pulldown e pull-up. Il transistore Qpu ha le medesime caratteristiche di Qd e di Qp, mentra la resistenza R = 3.5 kω. Notare come l'introduzione del transistore Qp consente di eliminare il diodo D in serie al "totem" di uscita. Vcc Vi RB RC R Qd Qi R R Qu Rt Qb Qa Vo Qp Fig Invertitore TTL con reti di pull-down e pull-up.

14 14 Capitolo 6 Fig Caratteristica di trasferimento di un invertitore TTL con rete di pull-down e rete di pull-up. La Figura 6.17 mostra la caratteristica di trasferimento dell invertitore di Figura 6.16, che evidenzia un aumento del valore di V OH. La Figura 6.18 riporta, infine, la caratteristica di uscita a livello logico alto della porta con rete di pull-up, confrontata con quella della TTL standard. L effetto principale della rete di pull-up è la riduzione della pendenza della caratteristica di uscita, per bassi valori di corrente. Fig Confronto fra le caratteristiche di uscita della porta TTL standard (linea tratteggiata) e TTL con rete di pull-up (linea continua).

15 Porte logiche TTL 15 Qualora non espressamente indicato, utilizzare per i dispositivi i parametri e le schede.model fornite nel Capitolo 4.Assumere una tensione di alimentazione di 5V. ELABORATI PROPOSTI 1- La Figura 6.19 mostra lo schema semplificato di una porta TTL schottky low-power (TTL-LS) e di una TTL schottky veloce (TTL-S). a) Disegnare le caratteristiche di uscita della TTL-LS calcolando le coordinate dei punti più significativi con le formule analitiche semplificate. b) Disegnare la caratteristica di ingresso della TTL-S calcolando le coordinate dei punti più significativi con le formule analitiche semplificate. c) Verificare, mediante simulazioni SPICE, la correttezza dei grafici ottenuti ai punti a) e b). d) Utilizzando i risultati dei punti a) e b) calcolare il numero massimo di porte TTL-S che possono essere pilotate da una TTL-LS, garantendo V OH >3.0V e V OL <0.6V. Vcc Vcc Vi 20k 8k k Qu Qu Qb 4k Qd Vi 3k Qd Di Vo Qi Qa 3k 1.5k Qb Qa Vo Qp Qp TTL-LS TTL-S Fig TTL schottky low-power (a sinistra) e TTL schottky veloce.

16 16 Capitolo 6 2- La Figura 6.19 mostra lo schema semplificato di una porta TTL schottky low-power (TTL-LS) e di una TTL schottky veloce (TTL-S). a) Disegnare le caratteristiche di uscita della TTL-S calcolando le coordinate dei punti più significativi con le formule analitiche semplificate. b) Disegnare la caratteristica di ingresso della TTL-LS calcolando le coordinate dei punti più significativi con le formule analitiche semplificate. c) Verificare, mediante simulazioni SPICE, la correttezza dei grafici ottenuti ai punti a) e b). d) Utilizzando i risultati dei punti a) e b) calcolare il numero massimo di porte TTL-LS che possono essere pilotate da una TTL-S, garantendo V OH >3.0V e V OL <0.6V. 3- La dissipazione di potenza dinamica in una porta TTL non è sempre trascurabile rispetto alla dissipazione di potenza statica. Si manifesta una dissipazione di potenza dinamica non solo a causa dell energia necessaria per caricare e scaricare la capacità di carico, ma anche a causa della notevole corrente assorbita in transistorio dalla porta TTL durante la fase di storage del transistore Qa del totem di uscita. a) Effettuare una simulazione in transitorio della porta TTL standard di figura 6.1, assumendo la presenza di un carico capacitivo C L =10pF. Valutare l energia dissipata dallo stadio totem di uscita. Qual è la percentuale di energia dissipata dovuta alla carica di C L? b) Utilizzando i risultati del punto a) riportare in un grafico la potenza dinamica dissipata dallo stadio totem in funzione della frequenza f del segnale di ingresso. Si assuma come ingresso un segnale ad onda quadra con un dutycycle del 50%. Si considerino i tre casi: C L =0, C L =10pF e C L =20pF. c) Utilizzando i grafici del punto b), calcolare i valori di f per cui la potenza dinamica dissipata è pari al 50% della dissipazione di potenza statica. d) Effettuare delle simulazioni SPICE con segnali di ingresso aventi le frequenze calcolate al punto c) per verificare la correttezza dei risultati ottenuti. 4- I margini di rumore di una porta TTL standard, riportati nei data-sheet dei costruttori, sono inferiori rispetto ai valori che si possono ricavare dalla simulazione di Figura 6.3. a) Per verificare se questa differenza sia attribuibile alle tolleranze di valori dei resitori presenti nell invertitore TTL, effettuare una simulazione Monte Carlo, assegnando una tolleranza del 20% alle resistenze (si veda il Capitolo

17 Porte logiche TTL 17 1 per un esempio su come realizzare la simulazione Monte Carlo). Valutare la caratteristica di trasferimento della porta TTL per 10 casi, e giustificare i risultati ottenuti. b) La caduta di potenziale ai capi di una giunzione polarizzata direttamente varia con la temperatura T, e diminuisce di circa 2mV per ogni grado centigrado di aumento della temperatura stessa. Per verificare se questo fenomeno modifichi i mergini di rumore di una porta TTL, effettuare delle simulazioni SPICE della caratteristica di trasferimento dell invertitore TTL, assumendo T=-10 C, T=30 C ed infine T=100 C. In SPICE è a tal fine sufficiente aggiungere la scheda:.temp c) Giustificare i risultati ottenuti al punto b), calcolando analiticamente i margini di rumore della porta TTL al variare della T. 5- Una porta TTL assorbe una corrente notevole in transistorio, durante la fase di storage del transistore Qa del totem di uscita. I notevoli picchi di corrente, oltre a causare una dissipazione di potenza dinamica, comportano dei fenomeni indesiderati dovuti alla resistenza ed all induttanza parassite delle linee di alimentazione. a) Per evidenziare questo fenomeno si consideri il circuito di figura 6.20, in cui la linea di alimentazione è schematizzata con una resistenza serie di 10Ω ed un induttanza serie di 100nH. La porta TTL è quella riportata in Figura 6.1, in cui, peraltro, il valore di RT è ridotto a 60Ω. Simulare il circuito con SPICE in transistorio e visualizzare l andamento della tensione sul nodo x. x Ls=100nH Rs=10 C1=10pF Vcc Fig Elementi parassiti sulle linee di alimentazione.

18 18 Capitolo 6 TTL 2 V OL Vout 2 Cb Lr=100nH k=0.9 x Ls=100nH Rs=10 TTL 1 C1=10pF Vcc Fig Accoppiamento parassita in un circuito digitale. b) Nel circuito di figura 6.21 si è aggiunto un secondo invertitore TTL, il cui ingresso è collegato ad una porta a monte, schematizzata con un generatore di tensione pari a V OL =0.25V. L ingresso del secondo invertitore è inoltre accoppiato induttivamente con la linea di alimentazione. Il fattore di accoppiamento fra LS ed LR è pari a 0.90, ed è portato in conto in SPICE aggiungendo la scheda: KSR LS LR 0.90 Simulare il circuito di figura 6.21 con SPICE ed analizzare l uscita della porta TTL 2. c) Simulare con SPICE il caso in cui l uscita della porta che pilota l invertitore TTL 2 si trovi al potenziale V OH =3.8V, invece di V OL. d) I fenomeni riscontrati al punto b) possono essere eliminati aggiungendo un condensatore di bypass in parallelo all alimentazione dell invertitore TTL 1, mostrato in tratteggio in Figura Simulare nuovamente il circuito assumendo sia Cb=100nF che Cb=20nF. E critico il valore di Cb necessario per assicurare un corretto funzionamento del circuito? Cosa accade se il condensatore Cb non è ideale, ma presenta una resistenza serie di 200Ω?

Esercitazione del 29 Aprile 2009

Esercitazione del 29 Aprile 2009 Esercitazione del 29 Aprile 2009 Invertitore Resistor-Transistor Logic (RTL) V out a) Parametri BJT Altri V out β F = 70 = 5V Q 1 I B V V CE V on = 0.7V = 0.8V = 10kΩ = 1kΩ b) CE = 0.1V Figura 1: Porta

Dettagli

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) INERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) FIG. 1. Resistor-Transistor Logic (RTL) inverter. ediamo un esempio di realizzazione di un invertitore (Figura 1). Assumiamo inizialmente che il fan-out dell

Dettagli

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. La principale differenza fra i due tipi

Dettagli

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL. Note sul dimensionamento delle porte ML ed L. imensionamento delle porte ML. La più semplice porta logica in tecnologia bipolare non saturata, è il circuito pilotato in corrente (ML o current-mode logic),

Dettagli

Circuito Invertitore (1)

Circuito Invertitore (1) Circuito Invertitore () Implementazione della funzione NOT in logica positiva V() = 2 Volts V(0) = 0.2 Volts VR = -2 Volts Circuito Invertitore (2) Se l ingresso vi è nello stato 0 (V=0 Volts) il transistor

Dettagli

3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr Q1 BC Volts. VALUTAZIONE di COGNOME :. Nome :

3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr Q1 BC Volts. VALUTAZIONE di COGNOME :. Nome : 3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr 2013 1. Dato il seguente circuito e i valori di tensioni e correnti, determinare : a) La regione di funzionamento b) h FE, I E, V CB c) R B, R C d) cosa bisogna fare per

Dettagli

Esercitazione II Uso del simulatore PSpice per l analisi dei circuiti digitali.

Esercitazione II Uso del simulatore PSpice per l analisi dei circuiti digitali. Esercitazione II Uso del simulatore Spice per l analisi dei circuiti digitali. I parametri del circuito In Fig. 1 è mostrato lo schema elettrico di un invertitore realizzato in tecnologia NMOS con carico

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Tecnologie per l'elettronica digitale Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Codifica digitale dell informazione Superare l effetto del rumore Non eliminabile dai circuiti analogici

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Esercizio 980217-1 (scritto 980217, corr. DD 980215, rev DD 980925) Progettare un generatore di segnali che impieghi uno

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti Dove Ioh è detta corrente di Source 2) Livelli logici bassi Dove Iol è detta

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D.

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 1/5 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 2/5 - Dove sono

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile

r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile Circuiti dinamici del primo ordine I i V p. s. r C v V( s) 1 1 scv( s) + = 0; s+ V( s) = 0; p= r rc rc r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile 101 Compito a casa: dimostrare che il seguente circuito ha

Dettagli

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D2 Interfacciamento elettrico e compatibilità» stadi di uscita» compatibilità tra dispositivi logici 3/2/2002

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che ESERCIZIO Su un transistor BJT pnp caratterizzato da N E = 0 8 cm 3 N B = 0 6 cm 3 N C = 0 5 cm 3 A = mm 2 vengono effettuate le seguenti misure: Tensione V CB negativa, emettitore aperto: I C = 0nA Tensione

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching STAGE&ESTIVI&RESIDENZIALI&2017 Simulazione elettronica analogica con Spice Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching Alessio Passaquieti - 1 Caratteristiche generali del simulatore: I programmi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Sessione ordinaria 009 Seconda prova scritta M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI

Dettagli

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato Attività sperimentale 2015 Elettronica Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato Caratteristiche generali del simulatore: I programmi di simulazione circuitale

Dettagli

Amplificatore monotransistore

Amplificatore monotransistore Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 1 Amplificatore monotransistore Rev 1 980305 DDC Rev 3 000328 DDC Specifiche Progettare un amplificatore con un transistore secondo le seguenti specifiche:

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Cenni sulle famiglie logiche TTL e CMOS

Cenni sulle famiglie logiche TTL e CMOS Cenni sulle famiglie logiche TTL e CMOS Generalità I dispositivi digitali vengono suddivisi in famiglie logiche ciascuna delle quali differisce dalle altre per la tecnologia utilizzata e per il circuito

Dettagli

ESERCIZIO 3 Nel circuito in gura, il transistore bipolare è un n + pn +, con N A = cm 3, τ n = 10 6 s, µ n = 0.09 m 2 /Vs, S = 1 mm 2.

ESERCIZIO 3 Nel circuito in gura, il transistore bipolare è un n + pn +, con N A = cm 3, τ n = 10 6 s, µ n = 0.09 m 2 /Vs, S = 1 mm 2. PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 16 Gennaio 2019 ESERCIZIO 1 Un transistore bipolare n + pn (N Abase = 10 16 cm 3, N Dcollettore = 2 10 16 cm 3, τ n = 10 6 s, µ n = 0.1 m 2 /Vs, S=1 mm 2 )

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

SCHEDA N D05_02A Data: 28/01/2005. ESERCIZIO N 2 7 punti. ESERCIZIO N 3 6 punti. ESERCIZIO N 4 7 punti. ESERCIZIO N 1 8 punti.

SCHEDA N D05_02A Data: 28/01/2005. ESERCIZIO N 2 7 punti. ESERCIZIO N 3 6 punti. ESERCIZIO N 4 7 punti. ESERCIZIO N 1 8 punti. SCHEDA N D05_02A Data: 2/01/2005 Nome Valutazione: ESERCIZIO N 2 7 punti Determinare la caratteristica di trasferimento a vuoto della seguente porta. Si assuma V CC 5 V. Determinare la corrente di uscita

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Esercitazioni lab per informatici

Esercitazioni lab per informatici Esercitazioni lab per informatici Turno 1 1) Misura della funzione di trasferimento di una porta CMOS NOT Componente: CD 4011BE Cortocircuitare i due ingressi della porta NAND per ottenere una porta NOT,

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Il diodo come raddrizzatore (1)

Il diodo come raddrizzatore (1) Il diodo come raddrizzatore () 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in una continua? Il diodo come raddrizzatore (2) 0 Vγ La rettificazione a semionda Il diodo come raddrizzatore (3)

Dettagli

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici» caratteristiche base di un dispositivo digitale» compatibilità

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Stabilità LDO 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Efficienza La tensione di headroom crea dei problemi: Alta potenza dissipata (necessita

Dettagli

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Universitá degli Studi di L Aquila Massimo Lucresi Luigi Pilolli Mariano Spadaccini maggio 2002 Esperienza n. 1 Analisi della risposta in frequenza di

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 8 Gennaio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 8 Gennaio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 8 Gennaio 2018 ESERCIZIO 1 Un transistore n + pn, con N ABase = N DCollettore = 5 10 15 cm 3, µ n = 0.11 m 2 /Vs, τ n = 10 6 s, S = 1 mm 2, è polarizzato con

Dettagli

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _ Raccolta dei testi d'esame di ELETTRONI Polo idattico e di Ricerca di rema nno 1999 1 Prova scritta del 1 Febbraio 1999 ompitino: esercizi 1.1, 1.2 e 1.3. I 0 R 4 1.2 Nel circuito in gura 2, l'amplicatore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 7 Gennaio 2013

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 7 Gennaio 2013 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 7 Gennaio 013 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un condensatore MOS è realizzato su substrato p, N A = 10 16 cm 3, t ox = 50 nm. A metà dell ossido (a t ox /) viene introdotto uno strato

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi e misure su circuiti digitali

Dettagli

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor Nome: Fabio Castellini Quarta esperienza IL TRANSISTOR Data: 03/02/2015 Il transistor è un componente a semiconduttore molto sfruttato, grazie alle sue proprietà, nell elettronica digitale ed analogica.

Dettagli

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D gegneria dell formazione Obiettivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici» caratteristiche base di

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - famiglie logiche 7-Jan-04 - Obiettivi del

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Esercitazione del 21 Maggio 2008

Esercitazione del 21 Maggio 2008 Esercitazione del 1 Maggio 008 Es. 1 - pmos in configurazione drain comune 1) Con riferimento al circuito in Fig. 1, determinare le regioni di funzionamento del transistore Mp nel piano V out (V in ).

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

V T = 1.2 V W / L = 20

V T = 1.2 V W / L = 20 Esercizio 1 Fondamenti di Elettronica - AA 2002/2003 1 a prova - Recupero 18 febbraio 2003 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Dato il circuito in Fig. 1: a) Polarizzare

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione 5. Calcolo del tempo di trasmissione icavare l espressione del tempo di trasmissione t TX.per una interconnessione modellata con resistenza di uscita del driver, collegamento diretto, capacità di ingresso

Dettagli

ESERCIZIO 1 Il transistore in gura è un n + pn +, con W = 3 µm, N Abase = cm 3,

ESERCIZIO 1 Il transistore in gura è un n + pn +, con W = 3 µm, N Abase = cm 3, PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 8 Settembre 2016 ESERCIZIO 1 Il transistore in gura è un n + pn +, con W = 3 µm, N Abase = 10 16 cm 3, µ n = 0.1 m 2 /V s, τ n = 10 6 s, S = 1 mm 2. Trascurare

Dettagli

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il funzionamento da transistore, cioè l'interazione fra le due giunzioni pn connesse back to back, è dovuto allo spessore ridotto dell'area di base (tipicamente

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Componenti per circuiti logici (Cap. 3, App. A) Dispositivi elettronici per circuiti logici Diodo Transistore bipolare Transistore a effetto di campo Bipoli Componenti a 2 terminali

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI 139 CAPTOLO 7 DSPOSTV NTEGRAT ANALOGC Negli amplificatori la necessità di ottenere elevate impedenze ed elevati guadagni impone spesso l utilizzo di resistenze di valore molto alto; inoltre l accoppiamento

Dettagli

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido Interruttori allo stato solido 1 Caratteristiche delle porte logiche Scalamento di tensione Amplificazione di potenza 2 2003 Politecnico di Torino 1 Caratteristiche delle porte logiche 3 Interfacciamento

Dettagli

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO CAPITOLO 3 INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO 3.1 Schema circuitale e tracciato del circuito La Figura 3.1 mostra lo schema elettrico di un invertitore realizzato in tecnologia NMOS con carico a

Dettagli

Attività sperimentale 2014 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio

Attività sperimentale 2014 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio Attività sperimentale 2014 Elettronica Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio Studenti partecipanti: Alfieri Marco Bartolome Antonio Battilocchi Valerio Calabria

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

(ma) (ma) Voltage (V) Fig

(ma) (ma) Voltage (V) Fig 4.4 Esempi di progetto di circuiti passivi non lineari Circuiti passivi non lineari sono quei circuiti che utilizzano le proprietà non lineari dei diodi. Esempi di tali circuiti sono costituiti dai rivelatori

Dettagli

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II) NTODZE... NTEFCC TNSSTO NPN - ELÈ... NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...3 Dimensionamento del circuito:...3 NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...4 NTEFCC 3 TNSSTO NPN - DODO LED...4 POT O DOD...4 POT ND DOD...5

Dettagli

9.Generatori di tensione

9.Generatori di tensione 9.Generatori di tensione In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di riferimento precise. Mostriamo alcuni metodi per ottenere

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7 n. 1-01/11/97

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A1- Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda»

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D.

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D. gegneria dell formazione Obiettivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI EETTRONICI D - CIRCUITI DIGITAI D - terfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - compatibilità - famiglie logiche

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli