Neurofisiologia delle pseudosincopi Un approccio multimetodologico tra dissociazione e stati d ansia

Documenti analoghi
Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

ARGOMENTI COLLATERALI

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Anomalia del comportamento

Il maltrattamento dell anziano, dinamiche relazionali ed istituzionali

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

DISTURBI SOMATOFORMI

NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA. Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria

Fibromialgia: casi clinici

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

I disturbi dello stato di coscienza

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRESS LAVORO CORRELATO

La disorganizzazione dell'attaccamento in una prospettiva cognitivoevoluzionista: Implicazioni per la pratica clinica

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

Vertici di osservazione per i Minori Stranieri. Non Accompagnati

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

SVILUPPI TRAUMATICI: Dalla disorganizzazione dell attaccamento precoce ai disturbi conseguenti a traumi

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

L AUTISMO: definizione

Aspetti neurobiologici della risposta al trauma

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Ansia e disturbi d ansia

adattamento e benessere

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Due cervelli per una mente

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

Reggio Emilia settembre 2009

La figura del maltrattante.

INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma


PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

L Allargamento dello Spettro: dal PTSD al Complex Trauma

Aggressività predatoria

Franz Ruppert: Trauma, Bindung und Familienstellen

ATTACCAMENTI TRAUMATICI

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Transcript:

Neurofisiologia delle pseudosincopi Un approccio multimetodologico tra dissociazione e stati d ansia Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolicadel Sacro Cuore Milano

Stati dissociativi e stati d ansia Fuga da se stessi o fuga dalla realtà? Quale rapporto con gli stati d ansia generalizzata? Una proposta di continuità tra ansia e stati dissociativi: modelli neurofisiologici

Dissociazione Psicopatologia/neuropsichiatria meccanismo di difesa con cui alcuni elementi dei processi psichici rimangono "disconnessi" o separati dal restante sistema psicologico dell'individuo «[...] designa la distorsione, la limitazione o la perdita dei normali nessi associativi con conseguente incongruenza tra idea e idea, tra idee e risonanza emotiva, tra contenuto di pensiero e comportamento, dove è leggibile una separazione e nel contempo un allacciamento arbitrario tra i diversi elementi della vita psichica..» esito da trauma» Dizionario di Psicologia Esempio: esito da trauma

Classificazione (1) Disturbo dissociativo dell'identità (DDI) presenza di due o più identità o stati di personalità distinte, ciascuna con i suoi modi relativamente costanti di percepire, relazionarsi, pensare nei confronti di sé stesso e dell'ambiente sintomi secondari : sintomi ansiosi, ossessivo-compulsivi, depressivi, fobici, di abuso di sostanze psicotrope, di disturbi del comportamento alimentare, di comportamenti antisociali etc

Classificazione (2) Fuga dissociativa improvviso, inaspettato allontanamento dal proprio ambiente, con incapacità a ricordare il proprio passato, confusione riguardo alla propria identità. connessa ad esperienze traumatiche (disastri naturali, guerre, violenze sessuali e abusi ripetuti durante l'infanzia, etc.) che producono uno stato di coscienza alterato dominato dalla volontà di sottrarsi al trauma e dimenticare

Classificazione (3) Amnesia dissociativa perdita improvvisa di ricordi anche importanti, appartenenti alla propria storia personale L'amnesia dissociativa si declina quindi nel mancato recupero consapevole di contenuti affettivi, che vengono agiti o emergono a livello di coscienza, procurando inspiegabili stati di iperattivazione fisiologica, o attraverso immagini intrusive (flashback)

Classificazione (4) Disturbo da depersonalizzazione caratterizzato da sentimenti di estraneità da sé, che si accompagnano alla sensazione di guardarsi dall'esterno e ad un appiattimento emotivo. Sintomatologia specifica: senso di irrealtà; esperienza di essere fuori dal corpo; perdita di sensibilità di parti del corpo; senso di distacco dalle proprie emozioni Stati di ansia e di angoscia legati proprio al deficit dell'integrazione delle emozioni traumatiche all'interno di un sistema associativo. la depersonalizzazione viene diagnosticata spesso come sintomo associato con altri disturbi come il disturbo dissociativo d'identità, la depressione, i disturbi d'ansia

Quali legami con episodi sincopali sintomi ansiosi, ossessivo-compulsivi, depressivi, fobici, di abuso di sostanze psicotrope, di disturbi del comportamento alimentare, di comportamenti antisociali etc stato di coscienza alterato dominato dalla volontà di sottrarsi al trauma e dimenticare inspiegabili stati di iperattivazione fisiologica guardarsi dall'esterno e ad un appiattimento emotivo

Ausili al quadro diagnostico Dissociative Disorders Interview Schedule (DDIS, Ross et al., 1989), Structured Clinical Interview for DSM-IV Dissociative Disorders-Revised (SCID-D-R, Steinberg, 1994).

Eziologia e sintomatologia generale esiti psicopatologici di traumi relazionali ripetuti e cumulativi subiti nell infanzia: ad esempio Disturbo Traumatico dello Sviluppo (Van der Kolk, 2005) e PTSD complesso (Herman, 1992) la vulnerabilità conseguente a simili itinerari di sviluppo riguarda principalmente funzioni integratrici di memoria e coscienza ed esiti pertanto in sintomi dissociativi

Eziologia e sintomatologia generale: disaggregazione Se, come negli sviluppi traumatici, le condizioni di attivazione del sistema di difesa perdurano a lungo, questa attivazione si trasforma da risposta evolutivamente adattativa in disadattativa, impedisce un normale esercizio della metacognizione ed in generale delle funzioni superiori della coscienza, non permettendo l integrazione di quella memoria traumatica che rimane, tuttavia, iscritta nel corpo (Tagliavini, 2011). Da questo processo deriva la frammentazione, la molteplicità non integrata degli stati dell Io (Janet, 1898; Liotti e Farina, 2011)

Eziologia e sintomatologia generale: distacco I sintomi dissociativi di distacco sono rappresentati da stati di coscienza di qualità abnorme: trance, stati ipnoidi, stati oniroidi, stati crepuscolari, stati di assorbimento, ottundimento della coscienza, senso di irrealtà. Tali stati esprimono l allontanamento dall usuale forma della coscienza e rimandano all alterazione dell esperienza di sé (depersonalizzazione) e del proprio mondo circostante (derealizzazione).

Eziologia e sintomatologia generale: compartimentazione Meccanismo di funzionamento della mente a compartimenti stagni. Sintomi eclatanti di compartimentazione sono l amnesia dissociativa, la fuga dissociativa fino al disturbo dissociativo dell identità.

Difesa o annichilimento? Non sono infrequenti in questi casi anche sintomi dissociativi somatoformi, come sintomi di conversione, sindromi dolorose psicogene e somatizzazioni. Due posizioni: la dissociazione come risposta adattativa al trauma, come estrema protezione dall esperienza dolorosa Vs la dissociazione non solo non sarebbe una protezione dal dolore, ma un esperienza al limite dell annichilimento, dalla quale la mente deve difendersi per non sprofondare nell abisso

Le armi di difesa Esito da esperienza traumatica, attiva in noi il sistema di difesa, un sistema arcaico deputato a proteggerci dalle minacce ambientali che agisce con estrema rapidità ed al di fuori della consapevolezza 4 risposte fondamentali del sistema di difesa: freezing (congelamento) fight (attacco) flight (fuga) faint (svenimento/distacco) Il freezing è un immobilità tonica che permette di non farsi vedere dal predatore mentre si valuta quale strategia (attacco o fuga) sia la più adatta per la situazione specifica.

Faint Quando nessuna di queste strategie sembra avere qualche possibilità di riuscita l unica ed estrema risposta possibile è il faint, la brusca ed estrema riduzione del tono muscolare accompagnata da una disconnessione fra i centri superiori e quelli inferiori. E una simulazione di morte, automatica e non consapevole In questa situazione, per mezzo di attivazione del sistema dorsovagale, vi è un distacco dall esperienza e sono possibili sintomi dissociativi.

I fattori scatenanti: Stati d ansia Fattori scatenanti Causa prima Cosa in comune tra sincopi ad eziologia non-organica? Esperienza emotiva Problematiche ansia-relate

Tratto d ansia e stato emotivo

Emozioni: Approccio dimensionale Modello circonflesso di Russell à esperienza emotiva descrivibile come processo di APPRAISAL in funzione di 2 dimensioni fondamentali: valenza edonica e arousal focus su integrazione tra risposta fisiologica e attribuzione cognitiva

Modelli anatomo-funzionali I. Modello del doppio sistema

Dual System Model (Davidson & Irwin, 1999; Balconi e Mazza 2009; 2010) No dominanza specifica per i processi emotivi, ma specializzazione emisferica Sx Dx Emozioni positive/ approach Emozioni negative/ avoidance

Il tratto d ansia Si suppone che i disturbi d ansia siano associati a una compromissione della capacità di inibire l elaborazione automatica delle informazioni connotate negativamente, dovuta a un indebolimento dei meccanismi prefrontali di controllo L ansia clinica e sub-clinica determinerebbe l incapacità di gestire le informazioni a contenuto emotigeno a causadel disequilibrio tra: Modalità di elaborazione goal-directed Modalità di elaborazione stimulus -driven

Ansia e ipotesi della valenza Quadri d ansia à ridotta attivazione prefrontale à ridotta inibizione dell attività dell amigdala Ciò comporterebbe la difficoltà nel regolare le risposte automatiche e il tipico bias attentivo per gli stimoli potenzialmente aversivi L ipotesi della valenza offre un utile cornice interpretativa Dis-regolazione prefrontale emozione-specifica sembra essere coinvolta in questo processo disfunzionale Secondo il modello della valenza, l ansia determinerebbe uno squilibrio dell attività cerebrale in favore dell attività dell emisfero destro da cui un bias per gli stimoli aversivi

Il modello di Gray 1 Studi animali + studi sull effetto degli ansiolitici sull uomo à ansia evocata da segnali associati a punizioni, assenza di ricompense, stimoli sconosciuti e stimoli che producono paura in modo automatico e innato o appreso Il Behavioural Inhibition System (BIS) si occupa di individuare le minacce e generare la risposta d ansia à ansia riflette attivazione BIS

Il modello di Gray 2 26 Sistema settoippocampale - risponde a segnali aversivi innati, inibisce il comportamento, regola le risposte autonomiche, attiva la corteccia Amigdala - connessioni con neocorteccia cognitiva, talamo, ippocampo, ipotalamo, septum e tronco encefalico viscerale (supporto risposta ed esperienza emotiva)

Quale sintesi: dissociazione e stati d ansia Meccanismi di distacco, fuga, annullamento dai fattori scatenanti (trauma-relati) Fattori scatenanti come markers di stati d ansia generalizzata Risposta neurofisiologica adattiva (o disadattiva) all ansia

Il progetto

Protocollo 1 Accoglienza, consenso e presa in carico Fase di valutazione psicofisiologica Somministrazione strumenti psicometrici Baseline occhi aperti Compito implicito di processing emotivo Compito esplicito di appraisal emotivo Rilevazione EEG - Autonomici

Protocollo 2 Prime rilevazioni e osservazioni sistematiche Protocollo 2 Focus su stressor sociali e appraisal/risposta affettiva Protocollo versione 1 Focus su elaborazione e risposta affettiva

Protocollo 2 Accoglienza, consenso e presa in carico (Colloquio anamnestico con caregiver) Colloquio anamnestico con paziente Somministrazione questionari psicometrici Valutazione psicofisiologica Baseline occhi aperti Trier Social Stress Test Baseline occhi aperti Compito implicito di processing emotivo Compito esplicito di appraisal emotivo Rilevazione attività autonomica EEG