LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

Documenti analoghi
STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

DELIBERAZIONE N X / 7655 Seduta del 28/12/2017

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Evoluzione del sistema sociosanitario

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Osservatorio settoriale RSA

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Revisione critica, modelli regionali

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Deliberazione N.: 1317 del: 16/12/2016

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Evoluzione del Sistema Socio Sanitario in Lombardia: presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili. Giovanni Daverio

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Martedì 09 maggio 2017 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

Agenzia, azienda e persona: una prospettiva integrata e sistemica

DELIBERAZIONE N X / 6551 Seduta del 04/05/2017

Memoria linee guida POAS Collegi IPASVI Lombardia

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Rete del progetto Diade

Il sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali. excursus storico/normativo

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

più anziani, più ammalati, più soli

La continuità assistenziale

Con il patrocinio di:

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN ATS ASST- IRCCS

CRONICITA E PRESA IN CARICO: IL RUOLO DEI MMG IN UN SISTEMA CHE EVOLVE

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. PIANO STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI 500 milioni. 4 maggio 2017 Ospedale Niguarda, Milano

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Delibera 6551/2017 sulle modalità di presa in carico dei pazienti fragili e cronici

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

04 Come risolvere le liste di attesa: esiti «Delibera Giunta Regionale 1068/2016» i

ESPERIENZE DEGLI ATTORI COINVOLTI NELL AMBITO DELLA NPIA

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

L.R. 23 del 11/08/2015

Casa della Salute di San Secondo

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

28 novembre e 1 dicembre 2017

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Libertà di scelta: quale consapevolezza

La nuova sanità lombarda 1. Fulvio Lonati

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Una Sanità rinnovata per la Liguria

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Transcript:

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL PERCORSO DA PARTE DEI CITTADINI. Monza 29/03/2017 - Lecco 31/03/2017 1

L evoluzione legislativa per la costruzione del nuovo Modello di Welfare Lombardo Dalla legge 23/15 che introduce il nuovo sistema degli attori, delle responsabilità e le finalità del Sistema di Welfare. alle DGR attuative: DGR 6164/17 sul Governo della Domanda e DGR 6551/17 sul Riordino della rete di offerta al Piano Nazionale delle Cronicità Legge 23/15 art. 3 «La Regione promuove, in particolare, l'integrazione dei servizi sanitario, sociosanitario e sociale, favorendo la realizzazione di reti sussidiarie di supporto che intervengono in presenza di fragilità sanitarie, sociali e socioeconomiche; le reti sono finalizzate a tutelare il benessere di tutti i componenti della famiglia, anche in presenza di problematiche assistenziali derivanti da non autosufficienza e da patologie cronico-degenerative.» Art. 9 (Modelli di Presa in Carico per il Paziente Cronico e Fragile) «Il Sistema Sociosanitario Lombardo attiva modalità organizzative innovative di «presa in carico» in grado di integrare, anche facendo uso delle più aggiornate tecnologie e pratiche metodologiche, in particolare di telemedicina, le modalità di risposta ai bisogni delle Persone in condizione di cronicità e fragilità, al fine di garantire la continuità nell accesso alla rete dei servizi e l appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali. A tale scopo sono adottati modelli organizzativi, attraverso reti di cura ed assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale, che assicurino l integrazione ed il raccordo tra tutte le diverse competenze professionali coinvolte, sia ospedaliere che territoriali». Monza 29/03/2017 - Lecco 31/03/2017 2

Principi e punti salienti della riforma del Welfare Lombardo I principi ispiratori della riforma Libertà di scelta della persona e delle famiglie Parità e competitività tra pubblico - privato Promozione e valutazione dell appropriatezza clinica, economica ed organizzativa Sussidiarietà orizzontale per garantire pari accesso ai cittadini e garanzia di universalità del SSL Promozione di forme di integrazione operativa e gestionale tra soggetti erogatori dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali del SSL I punti salienti della riforma Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi i sistemi e di continuità assistenziale Reale integrazione tra sanitario, sociosanitario e sociale nella presa in carico della persona Messa a sistema di soluzioni per garantire la presa in carico e la continuità assistenziale delle cronicità e delle fragilità Separazione delle funzioni programmazione, erogazione, controllo ( nuovi soggetti ATS, ASST, erogatori,..) Superamento della frammentazione dell organizzazione territoriale Monza 29/03/2017 - Lecco 31/03/2017 3

L evoluzione legislativa per la costruzione del nuovo Modello di Welfare Lombardo La DGR 6164/17 inizia a definire il target di popolazione coinvolta, gli attori coinvolti, i ruoli e le responsabilità per la messa in atto del nuovo modello di presa in carico del paziente cronico e fragile. In particola definisce: I nuovi soggetti (Ente Gestore ed erogatori della rete di offerta) Le caratteristiche e i requisiti dei nuovi soggetti Responsabilità e le aree di azione Il nuovo ruolo di MMG/PLS nella rete di offerta I nuovi Presidi Ospedalieri-territoriali per la presa in carico (POT) I nuovi Presidi Socio Sanitari Territoriali per la presa in carico (Presst) le modalità di remunerazione Monza 29/03/2017 - Lecco 31/03/2017 4

L evoluzione legislativa per la costruzione del nuovo Modello di Welfare Lombardo La DGR 6551 definisce ulteriormente le caratteristiche dei soggetti che compongono le rete di offerta e le modalità operative previste. In particolare definisce Il contesto normativo nazionale di riferimento fa riferimento al PNC dentro il quale si collocano le due DGR 6164/6551 Le caratteristiche del Gestore (funzioni e requisiti) Il ruolo degli MMG/PLS Le nove strutture per la presa in carico: POT e PreSST Servizi e strumenti funzionali al percorso di presa in carico Strumenti di governo del percorso di presa in carico (aspetti economici, monitoraggio e controllo) La comunicazione verso il cittadino Il Piano nazionale della Cronicità cita:..che i nuovi modelli di presa in carico della cronicità non possono prescindere da una sempre maggiore integrazione tra l area delle cure primarie e l area specialistica. va promosso un approccio centrato sulla persona ed orientato su una migliore organizzazione dei servizi e una piena responsabilizzazione di tutti gli attori dell assistenza.. Monza 29/03/2017 - Lecco 31/03/2017 5

DGR 6164/17 I nuovi attori della presa in carico del paziente cronico e fragile MMG/ PLS Responsabilità unica di presa in carico in capo all Ente Gestore Sub acuti/ Cure int/ Riabilit. Rete sociale diagnostica Ospedale ADI Ente gestore Farmacie PreSST Hospice Amb. CDI/ CDD POT RSA/ RSD 6

Compiti del Gestore della presa in carico Il gestore deve garantire Le attività Sanitarie Le attività organizzative Presa in carico Costruzione rete di offerta Contatto con il paziente Gestione sistema informativo e telemedicina Gestione documentale IL Gestore resta unico responsabile della presa in carico e del patto di cura e non potrà mai delegare la titolarità e la responsabilità clinica e complessiva della presa in carico ad altro soggetto 7

8

Ente Gestore La DGR 6551 precisa: il Gestore deve assicurare le varie opzioni diagnostiche, preventive, terapeutiche e riabilitative (direttamente o indirettamente) comprendendo ad es. anche servizi informativi sulle modalità di riconoscimento di invalidità civile o su come accedere ai servizi gestiti da altri Enti es. Comuni Integrazione con i Comuni 9

Caratteristiche della rete di offerta I soggetti della rete degli erogatori possono essere: Erogatori già a contratto alla data del 30-1-17 Strutture Accreditate ma non a contratto alla data del 30-1-17 in tal caso L ATS interviene con contratti di scopo (limite del 10% del valore della produzione stimata per la presa in carico dei PAI del gestore con deroga possibile se necessaria fino al 20%) Il soggetto che si propone come gestore deve assicurare tutte le prestazioni anche mediante l avvalimento di soggetti terzi. Questi soggetti terzi (partner) possono essere case di cura, unità d'offerta sociosanitaria, strutture ambulatoriali extraospedaliere. 10

IL RUOLO DI MMG MMG come soggetto gestore del paziente cronico Il MMG può assumere il ruolo di gestore del paziente cronico organizzandosi con altri MMG (forma associata) e non singolarmente. Deve garantire le funzioni e i requisiti previsti per il soggetto gestore con il supporto di altri enti erogatori per l effettuazione delle prestazioni. MMG come co-gestore dei pazienti cronici partecipa alla modalità di presa in carico dei propri assistiti con una funzione di co-gestore, redige il PAI e insieme al gestore sottoscrive il patto di cura con il paziente. MMG che decide di non aderire al modello di presa in carico Al MMG viene trasmesso dal Gestore a titolo informativo il PAI dei pazienti presi in carico. MMG formula il suo parere che non è vincolante per il medico specialista. MMG continua a svolgere le funzioni previste dal suo ruolo per la parte non relativa alla cronicità. Nella nuova DGR 6551 Riordino della rete di offerta, mette in evidenza come sia necessaria una sempre maggiore integrazione tra l area delle cure primarie e la specialistica per attuare i nuovi modelli di presa in carico della cronicità, anche secondo quanto previsto dal Piano Nazionale delle Cronicità. 11

POPOLAZIONE CRONICA E FRAGILE DEL TERRITORIO ATS BRIANZA Quanti cittadini verranno coinvolti nella prima fase di applicazione della DGR 6164/17 LIVELLO STRATIFICAZIONE POPOLAZIONE ATS LECCO MONZA VIMERCATE 1 15.752 4.707 4.884 6.161 2 151.837 41.997 47.762 62.078 3 246.001 68.646 75.180 102.175 413.590 115.350 127.826 170.414 12

come raggiungere questa popolazione per favorire l adesione al nuovo modello di presa in carico? PERCHE E IMP0RTANTE GOVERNARE LA COMUNICAZIONE VERSO IL CITTADINO? Una possibile criticità per l attuazione della riforma sta nella adesione volontaria del paziente alla nuova modalità di presa in carico offerta dagli enti gestori. Se non comunichiamo adeguatamente al cittadino i vantaggi offerti dalla nuova modalità di presa in carico rischiamo di avere bassa adesione e insufficiente comprensione delle opportunità offerte dal nuovo percorso. Il nostro target di popolazione da contattare per informare non è più solo il paziente ma il suo sistema famigliare/care giver di riferimento, quindi parliamo di 413.000 famiglie Nella dgr 6551 al punto 4.6 si esplicita la necessità di attivare una comunicazione capillare e tempestiva in merito ai nuovi servizi attivati per i diversi target di utenza. 13

Perché è importante la Comunicazione IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE OBIETTIVI ED EFFETTI DA GENERARE informare Consentire una scelta informata e consapevole motivare Suscitare l interesse per le nuove opportunità offerte attivare orientare Favorire l inserimento nei nuovi percorsi di presa in carico Fornire precise informazioni sui nuovi soggetti e modalità operative della presa in carico 14

I macro contenuti della Comunicazione previsti nella DGR 6551/17 La DGR 6551/17 cita:.le azioni di comunicazione dovranno valorizzare azioni che concorrono alla effettiva realizzazione di obiettivi di integrazione sanitaria/sociosanitaria e di continuità ospedale/territorio. Esse dovranno essere principalmente orientate a: Facilitare l appropriata utilizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari Accompagnare il paziente nella fruizione dei nuovi percorsi di presa in carico Facilitare l accesso ai servizi sanitari dedicati nell intera filiera erogativa Facilitare l accesso ai servizi sociosanitari quali ADI, CDI, RSA, RSA aperta, CDD, Cure Intermedie Far comprendere i vantaggi dell adesione al Patto di cura e della sottoscrizione del PAI Informare sull introduzione di nuovi strumenti (strumenti di rete, telemedicina, ecc.) Valorizzare i vantaggi per il paziente e/o per il care giver/familiare (in termini di qualità dell assistenza, di tempo, ecc.) Promuovere percorsi di continuità assistenziale e follow up 15

Cosa vogliamo realizzare insieme a Voi. Un Piano di Comunicazione condiviso che definisca: Chi sono i soggetti «grandi comunicatori» cioè a chi si rivolgeranno principalmente i cittadini per avere informazioni (MMG/PLS, Associazioni volontariato, Farmacie, Comuni, soggetti rappresentativi della società civile, soggetti della rete erogatrice di servizi..) Quali strumenti di comunicazione attivare (supporti cartacei, media, internet, news letter, sito, altro ) Quali messaggi veicolare(contenuti specifici per ogni canale di comunicazione utilizzato, secondo indicazioni regionali e del gruppo di lavoro) tempistica 16

Come vogliamo realizzare il Piano di Comunicazione partecipato? Azioni Soggetti da coinvolgere Metodo di lavoro Risorse disponibili costruire nei prossimi 60 giorni un piano di comunicazione che ci permetta di raggiungere i nostri cittadini con una comunicazione chiara adeguata ed esaustiva a supporto delle scelte di salute Grandi comunicatori Attivazione con ogni categoria distinta di Grandi Comunicatori, di un gruppo di lavoro dedicato ATS metterà a disposizione un team di esperti che insieme a voi definiranno i canali, i messaggi e gli strumenti di comunicazione da realizzare Attuare il Piano di Comunicazione Grandi comunicatori ed eventuali altri soggetti successivamente individuati Predisposizione degli strumenti operativi della comunicazione e loro diffusione sul territorio 17

Il Processo di comunicazione.la tempistica 1. COSTITUZIONE E AVVIO DEI GRUPPI DI PROGETTO CON I SOGGETTI CHE ADERISCONO 2. REALIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE 3. DIFFUSIONE DELLA COMUNICAZIONE VERSO I CITTADINI 4. VERIFICA DEI RISULTATI ED EVENTUALE REINTERVENTO M G L A S O N D 18