Processi di formazione dei gruppi aziendali**

Documenti analoghi
LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

LA MORFOLOGIA DEI GRUPPI AZIENDALI

LA GESTIONE AZIENDALE

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Note per la lettura dei report

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Forma giuridica dell impresa

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

L AREA DI CONSOLIDAMENTO

Il sistema monetario

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

L avvio di un attività

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Come cambia l antiriciclaggio

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Per le società non quotate in mercati regolamentati

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Concetto di patrimonio

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

SAVE S.p.A. (

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione

Il mercato mobiliare

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

Risposte

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

IL SISTEMA INFORMATIVO

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

Vigilanza bancaria e finanziaria

PAC I GIOVANI AGRICOLTORI

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

Bilancio Consolidato

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione

La gestione finanziaria dell impresa

Copertura delle perdite

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Indice. pagina 2 di 10

Fiscal News N Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Il Bilancio di esercizio

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Il principio degli apporti di capitale (PAC) Circolare N.29

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Contabilità generale e contabilità analitica

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Transcript:

Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale Processi di formazione dei gruppi aziendali** Martina Pettazzi - 397916 Andrea Viola - 396358 Powerpoint Templates Page 1 **Il Docente non interviene nell elaborazione delle Ricerche personali

I GRUPPI AZIENDALI Definizione: un gruppo aziendale è comunemente definito come un insieme di unità tra loro autonome dal punto di vista giuridico, assoggettate ad un unico soggetto economico; un insieme di imprese, dunque, direttamente collegate tra loro sul piano finanziario ed organizzativo. Tipologie di gruppi: esistono molteplici tipologie di gruppi in relazione alle differenti classificazioni esistenti. Queste ultime possono essere in base a: a) forma giuridica b) entità che esercita il controllo unitario - gruppi societari - gruppi propri - gruppi personali - gruppi impropri - gruppi misti c) forma di esercizio del d) natura del soggetto giuridico della controllo capogruppo - gruppi economici - gruppi pubblici - gruppi finanziari - gruppi privati - gruppi misti Powerpoint Templates Page 2

e) oggetto tipico delle produzioni f) estensione territoriale del gruppo - gruppi con attività omogenea - gruppi locali - gruppi con attività eterogenea - gruppi nazionali - gruppi multinazionali Ai fini dell indagine su struttura e composizione dei gruppi tuttavia è importante analizzare la classificazione in base al legame di gruppo che permette di individuare le vie con le quali un impresa possa acquisire il potere di controllo su una serie di aziende giuridicamente autonome. Le tipologie di gruppo individuabili sono quindi le seguenti: 1) Gruppi contrattualistici - esistono quando due imprese, A e B, stipulano un contratto (di subordinazione o dominio ) con cui concordano sulla rinuncia alla loro indipendenza per formare un gruppo. Tale contratto rappresenta il legame di gruppo. 2) Gruppi vincolistici - tra A e B nascono forti rapporti e vincoli commerciali e/o finanziari (contratti di deposito, mutuo, appalto). Se il rischio di cattiva gestione di B incombe soprattutto su A, quest ultima può imporre a B delle clausole contrattuali nel contratto principale (per controllare la gestione di B). Le clausole rappresentano il legame di gruppo. Powerpoint Templates Page 3

3) Gruppi partecipativi - A controlla B acquisendo una quota di capitale sociale di B sufficiente al suo controllo mediante il dominio nelle assemblee di B; la A diventa dunque la controllante. Il legame di gruppo è rappresentato dai diritti connessi alla partecipazione di controllo. Le partecipazioni possono essere: totalitarie di maggioranza assoluta di maggioranza relativa di minoranza qualificata di minoranza semplice Sotto il profilo della struttura partecipativa esistente tra le società i gruppi possono essere distinti in tre diverse tipologie: Rapporto partecipativo diretto Rapporto partecipativo indiretto Rapporto partecipativo reciproco GRUPPI A STRUTTURA SEMPLICE GRUPPI A STRUTTURA COMPLESSA GRUPPI A CATENA Powerpoint Templates Page 4

Gruppi a struttura semplice la Capogruppo A (cioè la parent company ) controlla direttamente le affiliate B, C e D ( subsidiaries ). A B C D Gruppi a struttura complessa - La capogruppo intrattiene rapporti di partecipazione oltre che di tipo diretto, anche di tipo indiretto con le partecipate venendosi così a configurare uno o più livelli di svolgimento. Gruppo a cascata (piramidale) Gruppo a livelli successivi di aggruppamento A A B B C C D E F A controlla B, B controlla C. A controlla B e C; B controlla D, E e F. Powerpoint Templates Page 5

Gruppi con struttura a catena - Si configurano quando tra le società si vengono a creare legami partecipativi incrociati. Catena diretta Catena indiretta A B Bilateral relationship: A controlla B e B controlla A. C e C controlla A. C Multilateral relationship: A controlla B, B controlla A B Nella realtà tuttavia l articolazione delle strutture cresce all aumentare di dimensione, eterogeneità dell attività, estensione territoriale All interno di un gruppo possono nascere quindi, contemporaneamente, rapporti di tipo semplice, complesso e a catena: A B C F G H D E Powerpoint Templates Page 6

MODALITA DI CREAZIONE DEI GRUPPI La costituzione di un gruppo aziendale può derivare da due principali tipologie di processi aggregazione aziendale disaggregazione aziendale Aggregazione di più unità produttive che Da un unica azienda si scorporano unità unificano il controllo assegnandolo ad operative dotate di autonomia giuridica. un unità centrale: quest ultima formula le L azienda si smembra in più componenti strategie e le politiche, oltre ad orientare giuridicamente individuabili anche se sia gli scambi infragruppo sia la distribuzione economicamente ordinate a sistema. operativa dei processi. Grado massimo: fusione tra imprese Grado massimo: da un unica impresa si giuridicamente autonome. originano più imprese giuridicamente ed economicamente autonome. Grado minimo: accordi limitati tra aziende Grado minimo: l impresa unitaria si giuridicamente ed economicamente struttura in forma di azienda divisa indipendenti (cartelli, pools, corners ) economicamente e/o geograficamente. Powerpoint Templates Page 7

Modalità concrete di costituzione TIPO DI PROCESSO Aggrega&vo MODALITA DI COSTITUZIONE Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (cosdtuzione di nuove società) Apporto (conferimento) in una società di pacchej azionari di controllo di altre società Disaggrega&vo Scorporo (conferimento) di rami aziendali Powerpoint Templates Page 8

Processi aggregativi - Acquisizione di partecipazioni di controllo Si tratta della forma più semplice per creare un gruppo e per questo anche la più diffusa nella pratica. Occorre tuttavia distinguere tra il fatto che la società bersaglio sia: non quotata: è possibile effettuare contrattazioni tra le parti e rastrellamenti di azioni liberamente, senza obblighi particolari. quotata: per chiunque, a seguito di un acquisto a titolo oneroso venga a detenere una quota di capitale di una società italiana superiore al 30%, scatta l obbligo di un offerta pubblica di acquisto sulla totalità delle azioni. OPA: procedimento di acquisizione di azioni quotate regolato dagli articoli 101-bis del T.U.F. aggiornato ad opera del D.L. n. 185/2008. OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO (OPA) Consensuali OsDli Offerte successive rispeno ad una precedente contranazione di Dpo privato che portando a detenere più del 30% dei dirij di voto di una società impone la formulazione di un offerta sulla totalità delle azioni ancora in circolazione. Offerta pubblica irrevocabile su una quandtà minima di Dtoli ad un prezzo prefissato: lo scopo è assumere una posizione azionaria rilevante nella società bersaglio. Ovviamente il CdA di quest uldma si pronuncia contrario all offerta stessa. Powerpoint Templates Page 9

Oltre alle offerte pubbliche d acquisto ricordiamo anche: Offerta pubblica di scambio (OPSC), permuta di titoli effettuata sul mercato di Borsa; la società offerente propone ai detentori di azioni della società bersaglio lo scambio di queste con propri titoli. Offerta pubblica di acquisto e scambio (OPASC), prevede il pagamento delle azioni della società bersaglio in parte con denaro e in parte con titoli. L acquisizione di partecipazioni di controllo permette alla società acquirente di sviluppare nuove attività economiche senza appesantire ulteriormente la propria struttura interna. VANTAGGI SVANTAGGI - Brevi tempi di realizzazione Possibile resistenza al processo di dell investimento ed attivazione della integrazione tecnico-operativa di aziende nuova attività; diverse (culture lavorative diverse, - in caso di insuccesso dell operazione strutture organizzative e produttive la società potrà cedere il pacchetto differenti, sistemi informativi e linguaggi sul mercato azionario non omogenei ) Powerpoint Templates Page 10

Filiazione (costituzione di nuove società) La società madre crea una nuova società di cui: è acquisita la totalità delle azioni o quote; si limita la partecipazione ad una quota che le permetta il suo controllo, reperendo al massimo dei partner per il collocamento della parte di capitale rimanente. La filiazione è una scelta obbligata quando non è possibile acquisire il controllo di un azienda già operante sul mercato in quanto non disponibile o disponibile ma a condizioni troppo sfavorevoli per l acquirente. VANTAGGI SVANTAGGI - Limitazione dei rischi tipici - Tempi di realizzazione dell operazione lunghi Dell integrazione tecnico-operativa e investimenti difficilmente remunerabili nel Di aziende diverse; breve termine; - Maggiori sinergie nei rapporti di - in caso di insuccesso dell operazione, rientro Gruppo dall investimento con perdite in genere elevate. Ricordiamo infine alcune problematiche legate alla fase istituzionale: profilo dimensionale profilo di finanziamento Decisioni di finanziamento impostazione della forma giuridica Powerpoint Templates Page 11

Conferimento di pacchetti azionari di controllo Una o più aziende apportano pacchetti di controllo in una società (già esistente o costituita appositamente) la quale va ad assumere la funzione di capogruppo. Questo tipo di operazione può essere utile a due scopi: 1) Stabilizzare la posizione di controllo (quando essa è molto frazionata tra i soci) Esempio: una società ha cinque soci (A,B,C,D,E), ognuno con una quota di capitale del 20%. Il frazionamento costringe all accordo di almeno tre soci per avere il controllo della società. Immaginando che tra A, B e C esista un accordo che li porta a rappresentare il gruppo di comando, essi possono costituire una nuova società a cui apportano i loro pacchetti azionari diventandone azionisti (ognuno con il 33% delle azioni). Vecchia società Nuova società SOCIO A 20% SOCIO A 33% SOCIO B 20% SOCIO C 20% SOCIO B 33% SOCIO D SOCIO E TOTALE 20% SOCIO C 33% 20% 100% TOTALE 100% Powerpoint Templates Page 12

La nuova società assume dunque il controllo della vecchia diventando socia di quest ultima per il 60% delle azioni. A, B e C hanno dunque consolidato la propria posizione di controllo sulla vecchia società e ora, per orientare le scelte gestionali, è sufficiente l accordo di due soli soci invece di tre. Vecchia società dopo l operazione NUOVA SOCIETÀ (A+B+C) SOCIO D SOCIO E TOTALE 2) Realizzare un operazione di concentrazione aziendale - Esempio: le società Alfa, Beta e Gamma hanno un capitale economico di 300, 300 e 400 ed ognuna ha un unico azionista (rispettivamente A, B, C). Il conferimento dei pacchetti azionari nelle tre società detenuti da A, B e C porta alla costituzione di una holding finanziaria con un capitale economico complessivo di 1000 e tre unità operative facenti parte dello stesso gruppo, gestite in maniera unitaria Prima della costituzione della holding Dopo la costituzione della holding SOCIO A: 100% SOCIO A: 100% Cap. economico α Cap. economico β 300 300 SOCIO B: 100% SOCIO B: 100% Cap. economico γ 400 SOCIO C: 100% SOCIO C: 100% CE α+β+γ 60% 20% 20% 100% Socio α (300/1000) Socio β (300/1000) Socio γ (400/1000) 30% 30% 40% 1000 TOTALE 100% Powerpoint Templates Page 13

Processi disaggregativi Scorporo di rami aziendali Lo scorporo di uno o più rami d azienda (e il relativo conferimento in un altra) risponde a due esigenze: a) separazione patrimoniale b) separazione giuridica delle differenti attività, le quali resteranno comunque controllate dal soggetto economico preesistente. Lo scorporo può essere: parziale: la capogruppo diventa una holding industriale che gestisce finanziariamente le partecipazioni nelle aziende scorporate (oltre a controllare direttamente alcune attività produttive); totale: viene scorporata l intera azienda: la capogruppo diventa una holding finanziaria pura mentre alla società appena costituita è assegnata totalmente l attività operativa. Società Alfa (società operativa) Attività A Attività B Prima dello scorporo Società Alfa (società operativa) Attività A Società Alfa (Holding industriale) Attività A Attività B Dopo lo scorporo Società Alfa (holding pura) Attività A Powerpoint Templates Page 14

VANTAGGI SVANTAGGI Il ramo (o i rami) enucleati sono pagati Notevole complessità dal punto di vista con quote o azioni della beneficiaria operativo. invece che con denaro. Powerpoint Templates Page 15

Bilancio Consolidato Com è facilmente intuibile, il bilancio di ciascuna delle unità del gruppo (che,ricordiamo, il legislatore considera imprese autonome) non è, di norma, significativo se singolarmente considerato- in quanto i valori in esso accolti derivano dalle decisioni assunte dalla governance unitaria a livello di gruppo e viene meno il presupposto della gestione unitaria e autonoma. È necessario, pertanto, redigere il bilancio consolidato, il quale può essere definito come: «il bilancio di un gruppo presentato come se fosse il bilancio di un unica impresa economica» (Ias 27, par. 4). Le finalità del bilancio consolidato sono espresse dall'art. 29 del DLgs n. 127/91. Tale norma, recependo la Direttiva comunitaria n. 83/349, dispone che il bilancio consolidato deve essere redatto con chiarezza dagli amministratori dell'impresa controllante e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale-finanziaria ed il risultato economico del complesso delle imprese costituito dalla controllante e dalle controllate Powerpoint Templates Page 16