I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

Documenti analoghi
Le grandezze vettoriali e le Forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Principio di inerzia

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

5. LE GRANDEZZE VETTORIALI

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

COMPOSIZIONE DELLE FORZE

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Meccanica del punto materiale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

4 FORZE FONDAMENTALI

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Le forze e la loro misura

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

attrito2.notebook March 18, 2013

1 di 5 12/02/ :23

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Grandezze scalari e vettoriali

Lezione 1

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

LA FORZA...SIA CON TE!

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Vettori paralleli e complanari

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Lez. 3 Vettori e scalari

PROGRAMMA DI MATEMATICA

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

IIS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Il lavoro e l energia

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Corso di Fisica I per Matematica

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI FORZE COMPLANARI (Distillazione verticale)

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Angoli e loro misure

COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli. La forza della natura. La forza di gravità. La forza è ciò che deforma un oggetto

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Università del Sannio

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

Nozioni di meccanica classica

Corso di Laboratorio di Fisica

I concetti fondamentali

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Figura 10: Un azione a calcetto...

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

I concetti fondamentali

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Transcript:

I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti elastici 8. Le operazioni sulle forze 9. Le forze di attrito Prof. Roma Carmelo

Grandezze scalari e grandezze vettoriali Grandezza scalare Una grandezza scalare è una grandezza fisica espressa da un numero accompagnato da un unità di misura. Esempi di grandezze scalari sono la massa di un oggetto, il volume di un recipiente, la durata di un evento, la densità di un materiale, la temperatura di un corpo. Grandezza vettoriale e vettore Una grandezza vettoriale è una grandezza fisica rappresentata matematicamente da un vettore. Un vettore è un ente matematico definito da un modulo (che è un numero non negativo), una direzione e un verso.

Massa Misure di massa Ogni corpo è caratterizzato da una certa massa. La massa in fisica è la quantità di materia che costituisce un corpo. La massa è una grandezza fondamentale nel Sistema Internazionale (SI), al pari della lunghezza e del tempo. La sua unità di misura nel Sistema Internazionale è il kilogrammo, simbolo kg. Nel 1889 si costruì un cilindro di platino e iridio, di diametro e altezza pari a 39 mm, la cui massa venne definita pari a 1 kg. Attualmente tale campione è conservato al Museo di Sevres presso Parigi, dove si trova anche il primo campione di metro. La massa, a differenza del peso che introdurremo nelle prossime sezioni, è una grandezza invariante: dipende solo dalla quantità di materia di un corpo ed è pertanto la stessa sulla Terra, sulla Luna, al livello del mare e sulla punta dell'everest.

Relazione tra massa e forza-peso Ogni oggetto posto sulla superficie terrestre è sottoposto a una forza detta forza-peso o forza di gravità che lo attira verso il centro della Terra. L'intensità della forza-peso FP di un oggetto avente massa m è data da FP = m g, dove g è una costante che sulla superficie terrestre è pari a 9.80 N / kg. Un corpo ha una massa pari a 1 kg, la sua forza-peso sulla superficie terrestre vale 9.80 N La massa di un corpo è una proprietà invariante, dipende solo dalla quantità di materia di un corpo ed è pertanto la stessa sulla Terra, sulla Luna, al livello del mare e sulla punta dell'everest. La forza-peso invece può cambiare perché, il valore di g varia a seconda del pianeta che prendiamo in considerazione e al variare dell'altezza sul livello del mare. Ad esempio, se al livello del mare abbiamo un'accelerazione g = 9.80 N / kg, a un'altezza di 10.000 metri l'accelerazione di gravità scende a g = 9.77 N / kg. ( Newton (N) è Unità di misura della forza. Unità prende il nome da Isaac Newton. 1 N = 1 kg*m/s 2 chilogrammo-forza (kgf) - unità di forza. 1 kgf = 9.8067 newton) La massa è una grandezza fondamentale, al pari della lunghezza e del tempo, mentre invece il peso è una grandezza derivata. Nel Sistema Internazionale la massa si misura in kilogrammi, il peso in newton. È lecito invece utilizzare il kilogrammo-peso (kgp) come unità di misura di peso alternativa al newton. 1 kgp è la forza-peso di un corpo avente massa 1 kg. Di conseguenza avremo che 1 kgp = 9.8 N o, equivalentemente, 1 N = 0.102 kgp.

Gli spostamenti e i vettori Gli spostamenti sono grandezze vettoriali, caratterizzate da intensita, direzione e verso

Gli spostamenti e i vettori Per definire uno spostamento dobbiamo specificare: - la lunghezza dello spostamento); - in che direzione ci si sposta (lungo quale retta) - in quale dei due possibili versi ci si sposta lungo la direzione. Lo spostamento dal punto O al punto A è rappresentato dal segmento orientato OA

Gli spostamenti e i vettori Due spostamenti sulla stessa retta si sommano se hanno lo stesso verso, si sottraggono se hanno versi opposti.

Gli spostamenti e i vettori Somma (risultante) di due spostamenti su rette diverse. Metodo punta-coda - spostamenti consecutivi: uniamo la coda del primo e la punta del secondo Regola del parallelogramma - spostamenti con origine in comune: la somma è la diagonale del parallelogramma

Gli spostamenti e i vettori Lo spostamento è una grandezza fisica vettoriale. - velocità, accelerazione, forza, sono grandezze vettoriali - un vettore è caratterizzato da modulo, direzione e verso Grandezze fisiche non vettoriali sono dette scalari - tempo, massa, temperatura, sono grandezze scalari - uno scalare è caratterizzato da un valore numerico

Gli spostamenti e i vettori Somma di vettori: metodo puntacoda o regola del parallelogramma Moltiplicazione di un vettore per un numero k: - Modulo: moltiplicato per k - Direzione: invariata - Verso: resta lo stesso se il numero k è positivo, si inverte se k è negativo.

Gli spostamenti e i vettori Opposto di un vettore: vettore di partenza moltiplicato per -1 Differenza di vettori: somma del primo vettore con l opposto del secondo

Lezione 2 - La scomposizione di un vettore Un vettore puo essere scomposto in due componenti perpendicolari fra loro

La scomposizione di un vettore Scriviamo il vettore come somma di due vettori componenti e allineati con gli assi cartesiani:

La scomposizione di un vettore Le componenti v x e v y di un vettore sono quantità scalari che corrispondono ai moduli dei vettori componenti. Il segno delle componenti dipende dal verso dei vettori componenti.

La scomposizione di un vettore Legame tra modulo del vettore e componenti (teorema di Pitagora) Con angoli di 30, 45 o 60 si possono usare relazioni geometriche

La scomposizione di un vettore In un triangolo rettangolo, il coseno dell angolo α è il rapporto tra il cateto adiacente ad α e l ipotenusa Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il coseno dell angolo adiacente

La scomposizione di un vettore Calcolo delle componenti di un vettore forma un angolo α con il semiasse x positivo oppure I coseni si calcolano con la calcolatrice

La scomposizione di un vettore Somma di vettori usando le componenti.

Le forze Le forze sono grandezze fisiche che possiamo rappresentare con un segmento orientato, come i vettori

Le forze Osserviamo l azione di diversi tipi di forze Forze di contatto: - localizzate - distribuite Forze a distanza, come la forza magnetica o la forza elettrostatica

Le forze La forza di gravità o forza-peso è una forza a distanza esercitata dalla Terra su tutti i corpi: - agisce lungo la verticale del luogo in cui si trova il corpo; - è diretta verso il basso; - è una forza distribuita, ma può essere pensata applicata in un solo punto del corpo, detto baricentro

Le forze Nel SI la forza e una grandezza derivata; la sua unita di misura è il newton (N). La Terra esercita una forza attrattiva di circa 9,8 N su un oggetto di massa 1 kg, a livello del mare e alle nostre latitudini - a una massa di 1 kg corrisponde un peso di 9,8 N:

Le forze La forza è una grandezza vettoriale Le forze sono rappresentate come segmenti orientati - la lunghezza del segmento orientato e proporzionale all intensità della forza; - la retta su cui giace il segmento è detta retta d azione della forza; - la punta della freccia rappresenta il verso della forza

Le forze Le forze agiscono provocando: - cambiamenti di velocità - deformazioni dei corpi Forze interne sono responsabili della struttura dei corpi.

Lezione 3 - Le forze Tutte le forze che agiscono in natura sono state raggruppate in quattro forze fondamentali: - Forza gravitazionale - Forza elettromagnetica - Forza nucleare forte - Forza nucleare debole

Lezione 4 - Gli allungamenti elastici La deformazione di una molla, sottoposta a una forza, e proporzionale all intensita della forza

Lezione 4 - Gli allungamenti elastici Se attacchiamo un peso all estremita di una molla, la molla si allunga Gli allungamenti sono direttamente proporzionali ai pesi applicati

Gli allungamenti elastici P è il peso, a e l allungamento e k è la costante elastica della molla. Nel SI la costante elastica k si misura in N/m (newton su metro) La costante elastica k dipende da geometria e materiale della molla

Gli allungamenti elastici Legge di Hooke (empirica): Se a una molla di costante elastica k si applica una forza, l allungamento a è direttamente proporzionale alla forza F Se la forza supera un valore critico, la molla si deforma in modo permanente (perde la sua elasticità) e non vale più la proporzionalità.

Gli allungamenti elastici Il dinamometro è uno strumento di misura (statica) delle forze che si basa sull allungamento di una molla. Taratura di un dinamometro: determinazione dell allungamento della molla prodotto da forze di valore noto Portata di un dinamometro: massimo valore di forza misurabile, corrispondente al valore critico di allungamento della molla.

Gli allungamenti elastici Forza di richiamo esercitata dalla molla: Lo spostamento s è misurato rispetto alla posizione di riposo della molla Forza di richiamo e spostamento hanno verso opposto.

Le operazioni sulle forze Con le forze si possono fare tutte le operazioni che si fanno con i vettori

Le operazioni sulle forze Le forze sono grandezze vettoriali: le operazioni sulle forze seguono le regole delle operazioni sui vettori. Somma di forze: l effetto della somma delle forze che agiscono su un corpo (forza risultante) è la somma degli effetti delle singole forze.

Le operazioni sulle forze Somma di forze con la stessa retta di azione Le intensità si sommano quando i versi sono concordi, si sottraggono quando sono discordi

Le operazioni sulle forze Somma di forze con retta di azione diversa: si applica la regola del parallelogramma Se le forze sono perpendicolari, si applica il teorema di Pitagora:

Le operazioni sulle forze Per sommare tre forze, si applica due volte la regola del parallelogramma

Le operazioni sulle forze Una forza può essere scomposta nei suoi vettori componenti: Calcolo delle componenti scalari di una forza:

Le operazioni sulle forze Su un piano inclinato, la forza peso che agisce su un oggetto viene spesso scomposta lungo le direzioni parallela e perpendicolare al piano:

Le forze di attrito Le forze di attrito sono presenti quando un corpo e a contatto con un altro corpo solido o con un fluido.

Le forze di attrito Se si cerca di muovere un blocco appoggiato su una superficie, l attrito si oppone al moto: per fare muovere il blocchetto occorre applicare una forza. L attrito e dovuto alle irregolarità, anche microscopiche, delle superfici in contatto fra loro.

Le forze di attrito Forza di primo distacco: valore minimo della forza necessaria per mettere in movimento il blocco. La forza di primo distacco è tanto maggiore quanto più il blocco preme sulla superficie di appoggio. Coefficiente di attrito statico: rapporto tra forza di primo distacco e forza premente.

Le forze di attrito Il coefficiente di attrito statico k s dipende dalla natura e dalle condizioni delle superfici a contatto.

Lezione 6 - Le forze di attrito La forza di attrito statico effettiva F as si oppone al moto ed è sempre minore o uguale alla forza di primo distacco: k s = coeff. di attrito statico; F p = forza premente k s F p = forza di primo distacco Su un piano orizzontale F p è uguale al peso P dell oggetto, su un piano inclinato F p è inferiore al peso P.

Le forze di attrito Forza di attrito radente (F ar ): forza di attrito che agisce su un corpo che si muove strisciando. La forza di attrito radente è indipendente dalla velocità di strisciamento. k r = coefficiente di attrito radente F p = forza premente A parità di tipologia di superfici, si ha k r < k s -la forza di attrito radente è minore della forza di primo distacco La forza di attrito volvente agisce su un corpo che rotola.

Lezione 6 - Le forze di attrito Attrito del mezzo: forza di attrito che agisce su un corpo che si muove in un fluido. L attrito del mezzo dipende dalle caratteristiche del fluido, ma anche dalla geometria del corpo che si muove. L attrito del mezzo dipende dalla velocità: - per velocità basse la forza di attrito del mezzo è proporzionale alla velocità: F a = h 1 v - per velocità più elevate l attrito e proporzionale al quadrato della velocità: F a = h 2 v 2

Le grandezze vettoriali Vettori Le forze Misura delle forze Spostamenti Operazioni con i vettori Allungamenti elastici Somma Scomposizione Componenti Forze di attrito Peso

Fine presentazione