REGIME DELLE PERDITE FISCALI

Documenti analoghi
L'intervento normativo sostituisce integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR:

NUOVO REGIME PERDITE D IMPRESA

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE

Dott. Pasquale SAGGESE

Studio Tributario e Societario

Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo

IL RIPORTO DELLE PERDITE DEI SOGGETTI IRES ALLA LUCE DELLA MANOVRA CORRETTIVA 2011

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Circolare n. 3/2012. Indice. 1 Premessa Primi chiarimenti dell'agenzia delle Entrate Presupposto soggettivo... 3

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

Il riporto delle perdite per i soggetti Ires nel Modello Unico 2012

La disciplina del riporto delle perdite fiscali d impresa. dott. Gianluca Cristofori

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Circolare n. 20 del

Aldrovandi. Oggetto: Società di comodo in perdita sistemica i chiarimenti dell Agenzia

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

Fiscal News N Perdite non compensate in Unico SC. La circolare di aggiornamento professionale Perdite d impresa

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA. Riporto delle perdite

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

IL RIPORTO DELLE PERDITE DEI SOGGETTI IRES ALLA LUCE DELLA MANOVRA CORRETTIVA 2011

ASPETTI PROBLEMATICI DELLA DISCIPLINA DELLE SOPRAVVENIENZE NELLA CRISI D IMPRESA

La nuova disciplina del riporto delle perdite in UNICO di Gianfranco Ferranti

Modifiche al regime delle compensazioni I.V.A. (art. 10 D.L. n. 78/2009)

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

UNICO SC 2013: l utilizzo delle perdite fiscali

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CIRCOLARE N. 3/E INDICE 1. LA MAGGIORAZIONE DELL ALIQUOTA IRES PER LE SOCIETÀ DI COMODO : I SOGGETTI PASSIVI...2

IRAP PARZIALMENTE DEDUCIBILE DA IRES E IRPEF

RIMBORSO IRAP ANNI PREGRESSI: AL VIA LA PROCEDURA DI RIMBORSO

RISOLUZIONE N. 73 / E

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

Roma, 10 agosto 2007

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

L Imposta sul reddito d impresa

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Main Office: : Via S. Radegonda, 8 - Milano Tel Fax NEWS SETTIMANALE. ottobre 2011 n.

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Studio Tributario e Societario

SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMATICA. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI.

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE

Società non operative più ampie in UNICO SC 2015 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

Le novità del modello Unico ENC

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

Forum Fiscalità - Energie Rinnovabili Il GSE a confronto con l Agenzia delle Entrate

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD

Come individuare i soggetti di più rilevante dimensione

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

Manovra 2011: riporto illimitato delle perdite ma nel limite dell 80%

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

Le Novità Fiscali Del 2013 Rieti, 1 Febbraio 2013

Nuovo costo per le auto

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con il D.Lgs. n.139/2015

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

Robin Tax: efficacia limitata in UNICO SC 2015 Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

La disciplina delle perdite d impresa, alla luce della riforma di cui al D.l. 98/2011

Dichiarazioni integrative. Giacomo Manzana -

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

730, Unico 2016 e Studi di settore

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012

CIRCOLARE N INDICAZIONE SEMPLIFICATA DEI DATI NEL MODELLO DI RICHIESTA DI RIMBORSO...5

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Studio Vangi Francesco

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONVEGNO LA FISCALITA DEL SALVA ITALIA REGIME DELLE PERDITE FISCALI DOTT. PAOLO BIFULCO 9 Febbraio 2012 Sala Orlando, Corso Venezia 47 Milano

1. INTRODUZIONE L art. 23, comma 9, del D.l. n. 98/2011 (convertito con modificazioni dalla legge 15/7/2011 n. 111, c.d. manovra correttiva ), ha profondamente modificato la disciplina del riporto delle perdite per i soggetti Ires (società di capitali ed enti commerciali residenti). In estrema sintesi: (i) (ii) è stato confermato il riporto illimitato delle perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta dalla data della costituzione, a condizione che si tratti di una nuova attività; per le perdite diverse da quelle di cui al precedente (i), è stato rimosso il limite quinquennale per il riporto (le perdite divengono quindi illimitatamente riportabili) ma, al contempo, è stato previsto che le stesse possano essere computate in diminuzione (del reddito dei periodi d imposta successivi) in misura non superiore all 80% del reddito stesso 2

1. INTRODUZIONE Come evidenziato nella relazione illustrativa al decreto, le finalità della modifica normativa sono congiunturali (sostenere le imprese che, uscendo da una crisi economico finanziaria senza precedenti, si trovino ad avere ingenti volumi di perdite pregresse che potrebbero non essere utilizzabili nell arco di un quinquennio ) ma soddisfano anche esigenze di semplificazione e di maggiore trasparenza. Sotto il profilo tecnico l intervento è stato operato sostituendo integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 del Tuir. 3

2. SOGGETTI DESTINATARI Sono destinatari della nuova disciplina i soggetti per i quali trova applicazione l art. 84 del Tuir, quindi: - le società e gli enti commerciali residenti; - le stabili organizzazioni in Italia dei soggetti non residenti La disciplina non si rende, pertanto, applicabile: - ai soggetti IRPEF (imprese individuali, società di persone, esercenti arti e professioni) per i quali restano ferme le disposizioni dell articolo 8 del Tuir - agli enti non commerciali. 4

3. PERDITE ORDINARIE E PERDITE REALIZZATE NEI PRIMI TRE PERIODI D IMPOSTA Come accennato, la nuova disciplina equipara - ai fini del riporto, che diviene temporalmente illimitato - le perdite ordinarie con le perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta; ma per le prime (perdite ordinarie) trova applicazione il limite di compensabilità con l ottanta per cento del reddito. In sostanza, i contribuenti possono compensare le perdite pregresse (ordinarie) in modo da evidenziare un imponibile non inferiore al 20% del reddito complessivo. Per effetto di tale limite, se le perdite pregresse riportabili sono inferiori all 80% del reddito imponibile Ires di un periodo d imposta sono interamente scomputabili dallo stesso; se, al contrario, sono superiori a tale misura, il reddito imponibile deve essere ridotto del solo 80%, di modo che residui un ammontare imponibile del 20%. Il predetto limite di compensabilità non trova applicazione per le perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta, perdite che diviene conveniente utilizzare prioritariamente (a differenza di quanto avveniva in passato). 5

4. DECORRENZA DELLA NUOVA DISCIPLINA Il D.l. n. 98/2011 non contiene specifiche disposizioni in ordine alla decorrenza della nuova disciplina. L articolo 23, comma 6, del decreto si limita infatti ad affermare che: In deroga all articolo 3 della legge 27 luglio 2000, n. 212 [statuto del contribuente], le disposizioni del presente articolo si applicano a decorrere dal periodo d imposta in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto. Ciò implica che, in linea di principio, il novellato testo dell art. 84 Tuir trova applicazione a decorrere dal periodo d imposta in corso al 6 luglio 2011 (data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale). E quindi sorto il dubbio che la disciplina relativa al riporto (illimitato) delle perdite potesse essere ritenuta applicabile solo relativamente alle perdite conseguite a partire dal periodo di entrata in vigore del decreto. 6

4. DECORRENZA DELLA NUOVA DISCIPLINA Una siffatta interpretazione, non censurabile sotto il profilo strettamente tecnico, risulterebbe peraltro problematica per ciò che attiene le modalità applicative della nuova disciplina e comunque non coerente con le finalità dichiarate nella relazione illustrativa al decreto; in tale ottica, appare quindi opportuna l interpretazione fornita dall Agenzia delle Entrate con la circolare n. 53/E del 6 dicembre 2011, secondo cui (paragrafo 1.7).. la nuova disciplina di utilizzo delle perdite - basata sul riporto temporalmente illimitato e sull utilizzo in misura non superiore all ottanta per cento del reddito di periodo - è applicabile anche alle perdite maturate nei periodi d imposta anteriori a quello di entrata in vigore delle disposizioni in commento. Trattasi, per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare, delle perdite risultanti alla fine del periodo d imposta 2010. 7

4. DECORRENZA DELLA NUOVA DISCIPLINA Pertanto, quale che sia la datazione delle perdite da riportare, le stesse possono trovare compensazione (senza limitazioni temporali, ma con il limite dell 80% dell imponibile Ires) con i redditi conseguiti a decorrere dal periodo d imposta in corso al 6 luglio 2011 (il reddito imponibile 2011, per i soggetti con esercizio solare ). La circolare n. 53/E precisa che risultano escluse dalla nuova disciplina le perdite relative a periodi d imposta per i quali, alla data di entrata in vigore del decreto, è ormai decorso il termine quinquennale di utilizzazione previsto dalla previgente disciplina; si tratta, per i soggetti con esercizio solare, delle perdite conseguite negli esercizi 2005 e precedenti. 8

5. ALCUNI ASPETTI SPECIFICI 5.1 Priorità di utilizzo Come accennato, stante il limite di compensabilità applicabile alle perdite ordinarie è conveniente utilizzare prioritariamente le perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta e solo successivamente le perdite ordinarie. L Agenzia delle Entrate, nelle risposte fornite in occasione di Telefisco 2012, ha confermato la legittimità di tale scelta di comportamento. 9

5. ALCUNI ASPETTI SPECIFICI 5.2 Utilizzo congiunto di perdite ordinarie e perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta L Agenzia delle Entrate, nelle risposte fornite in occasione di Telefisco 2012, ha chiarito che qualora il contribuente disponga sia di perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta sia di perdite ordinarie ed il reddito imponibile ecceda l importo delle prime, il limite di compensabilità dell 80% trova applicazione sull importo del reddito al netto dell utilizzo di queste. Esempio: Perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta 1.000 Perdite ordinarie 500 Reddito complessivo 1.100 10

5. ALCUNI ASPETTI SPECIFICI Determinazione del reddito imponibile: Reddito complessivo 1.100 Perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta (1.000) Reddito residuo 100 Perdite ordinarie effettivamente utilizzabili (80% di 100) (80) Reddito imponibile 20 Perdite residue disponibili 420 11

5. ALCUNI ASPETTI SPECIFICI 5.3 Effetti sulle società di comodo soggette ad Ires L Agenzia delle Entrate, nelle risposte fornite in occasione di Telefisco 2012, ha chiarito che nel caso di società di comodo con reddito superiore al reddito minimo, le perdite pregresse sono utilizzabili nel limite del minore tra 80% del reddito e differenziale tra reddito e reddito minimo. Esempio: Perdite pregresse 100 Reddito complessivo 70 Reddito minimo 30 12

5. ALCUNI ASPETTI SPECIFICI Determinazione del reddito imponibile: Perdite astrattamente compensabili (80% di 70) 56 (art. 84 Tuir) Perdite effettivamente compensabili (70-30) 40 (art. 30, comma 3, lett. c), legge n. 724/1994) Reddito complessivo 70 Perdite effettivamente utilizzabili (40) Reddito imponibile 30 Perdite residue disponibili 60 13

5. ALCUNI ASPETTI SPECIFICI 5.4 Perdite nel regime di consolidato fiscale nazionale Come chiarito dall Agenzia delle Entrate (circolare n. 53/E del 2011), la nuova disciplina non comporta alcun effetto sulle perdite del periodo d imposta in corso trasferite alla fiscal unit. Al contrario, troverà applicazione all eventuale risultato consolidato negativo, cioè alla perdita realizzata dalla fiscal unit; tale perdita potrà essere riportata in avanti senza limiti di tempo ma potrà trovare compensazione solo fino all 80% del reddito conseguito in ciascuno degli esercizi futuri. 14

5. ALCUNI ASPETTI SPECIFICI 5.5 Perdite e società in liquidazione Il limite di compensabilità non dovrebbe trovare applicazione in sede di dichiarazione relativa al bilancio finale di liquidazione; al contrario, dovrebbe trovare applicazione relativamente ai redditi conseguiti negli eventuali periodi d imposta in cui si articola la liquidazione, salva la possibilità di conguaglio ove la liquidazione non si protragga per oltre cinque periodi d imposta. E però auspicabile una conferma dell Agenzia sul punto. 15

6. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI - PRASSI MINISTERIALE - DOTTRINA - Articolo 84, Testo Unico delle Imposte sui redditi, approvato con DPR 22 dicembre 1986 n. 917 ( TUIR ); - Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Normativa, circolare 6 dicembre 2011 n. 53/E; - Assonime, circolare n. 33 del 22 dicembre 2011 - Istituto Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: circolare n. 24/IR del 14 settembre 2011 16