La gestione dei rischi nelle banche

Documenti analoghi
Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD)

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Le funzioni del sistema finanziario

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA)

Circolare 6 agosto 2015, n

1 In Solvency II, ai sensi dell articolo 168 (2) del Regolamento delegato 2015/35, gli strumenti di capitale di tipo 1

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Percorso professionalizzante Risk management in banca

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

Percorso professionalizzante Risk management in banca

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

CONTABILITA DEI COSTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Hedge accounting (IAS 39)

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Strumenti Finanziari Derivati

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Agenda dell intervento

Presentazione «Gestione N.P.L.» Ottobre 2016

La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

BASILEA 2 LE VARIABILI RILEVANTI NEL RATING ESTERNO

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Il processo ERM: metodologie, strumenti, strategie di riduzione e controllo dei rischi a cura del Dott.RobertoMuscogiuri 16/06/2016

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Corso di Finanza aziendale

Nozione di patrimonio

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

IL PREZZO DI UN BOND

IFRS 7 Strumenti finanziari

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Inefficienze finanziarie recenti

RISCHIO DI CONCENTRAZIONE

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

IFRS 9 - Simulazioni d'impatto sugli accantonamenti e possibili interventi sui processi del credito

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

I criteri di valutazione:

RILEVAZIONI A VALORI CONTABILI E A FAIR VALUE: UN CONFRONTO. Consideriamo un' ipotetica banca con un bilancio all'1/1 cosi' composto:

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

La gestione del rischio di interesse e di mercato. Giuseppe Squeo

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo

I Sistemi di Rating delle Banche 1

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011

Applicazioni statistiche in ambito bancario

Rischio di Interesse

Tecnica Bancaria (Cagliari )

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Le funzioni degli intermediari e le banche

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

ANALISI DELLA SOLIDITA

Transcript:

La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse Rischio di cambio Rischio di prezzo 3. Rischi operativi 4. Rischi di variazione del livello generale dei prezzi Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 2 Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

LA GESTIONE BANCARIA E I RISCHI La gestione delle istituzioni finanziarie: si svolge in un contesto di incertezza ed è strettamente connessa alla gestione dei rischi, è strutturalmente esposta alla volatilità dei tassi di interesse, alla volatilità dei tassi di cambio, alla volatilità dei prezzi di mercato dei titoli, alla potenziale insolvenza delle controparti è soggetta alla possibilità di perdite o danni dalla manifestazione dei rischi operativi Pertanto esiste una regolamentazione che si preoccupa di fissare limiti ai rischi che una banca può assumere, con il presupposto che vi sia un interesse generale alla stabilità delle banche e dei sistemi finanziari (dato che fallimenti di singole istituzioni finanziarie o crisi di sistema possono avere costi sociali altissimi). Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 3 IL RISCHIO DI CREDITO Il credito è il core business della banca, il relativo rischio è la componente principale dei rischi. Le banche devono valutare la solvibilità dei debitori in modo da assicurarsi che i crediti concessi siano rimborsati. Ai fini della valutazione del rischio di credito è necessario considerare la condizione tipica (incertezza e asimmetria informativa) della attività finanziaria. La qualità del processo di valutazione del credito è rilevante per Le performance della banca: minimizza le perdite su crediti L efficienza allocativa: le risorse scarse vengono destinate agli investimenti più produttivi Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 4 Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 2

IL RISCHIO DI CREDITO ( segue) Selezione ex-ante: Le banche devono valutare la qualità dei richiedenti credito A tal fine, si ricorre a processi di analisi più o meno complessi, basati su dati quantitativi e su informazioni qualitative In parte, l informazione può derivare da relazioni di lungo termine con la clientela Dati e informazioni possono alimentare veri e propri modelli di rating che stimano la probabilità di insolvenza del debitore Monitoraggio ex-post Una volta concesso il credito la banca deve gestire la relazione per la durata del contratto In particolare è necessario monitorare i comportamenti del debitore, per evitare manifestazioni di azzardo morale Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 5 IL RISCHIO DI CREDITO ( segue) Il processo di valutazione è quindi alla base delle decisioni di assunzione dei rischi di credito La conclusione del processo ha due soluzioni possibili Concedere il credito Rifiutare il credito In realtà, spesso, la decisione di concedere il credito è più articolata Al fine di gestire l esposizione al rischio, la banca può Adottare misure di mitigazione del rischio Garanzie (collaterals) Saldi minimi di compensazione Covenants Razionare il credito, ovvero concedere credito per un importo inferiore a quello richiesto Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 6 Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 3

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO Il rischio di credito può essere valutato in termini probabilistici, arrivando alla determinazione della perdita attesa (EL) e della perdita inattesa (UL). Mentre la seconda dipende dai parametri della distribuzione di probabilità stimata, la prima può essere valutata in funzione di: Probabilità di insolvenza del debitore (PD); Perdita in caso di insolvenza (LGD); Esposizione al momento dell insolvenza (EAD). In particolare risulta: EL=PD*LGD*EAD Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 7 LA GESTIONE DEL RISCHIO DI INTERESSE La variabilità dei tassi di mercato si ripercuote in modo diretto sul bilancio della banca e influenza la sua redditività. Il processo di gestione del rischio di interesse implica di: Identificare e misurare, all interno del bilancio, quali poste dell attivo e del passivo sono sensibili alle variazioni dei tassi di mercato Valutarne l impatto economico a fronte dei diversi scenari possibili Decidere come gestire il rischio (eliminare, coprire, tenere) L esposizione al rischio di interesse, cioè la sensibilità di attivo/passivo ai tassi di mercato, dipende: Dalle forme contrattuali: scadenze e regime di definizione dei tassi (fisso o variabile) Dal mix con cui le diverse forme entrano nell attivo e passivo Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 8 Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 4

segue: IL MATURITY GAP L analisi dei gap è una delle metodologie utilizzate per valutare la esposizione della redditività di una banca alle variazioni dei tassi di interesse di mercato GAP= AST- PST dove AST= Attività sensibili ai tassi PST= Passività sensibili ai tassi Naturalmente va definita la scadenza che si assume come confine tra sensibile e non sensibile : (12 mesi, ad esempio) Moltiplicando poi il GAP per la variazione dei tassi di interesse, evidenziamo l impatto della variazione stessa sui redditi della banca: I= GAP * i dove: I rappresenta la variazione dei redditi della banca e i rappresenta, invece, la variazione dei tassi di interesse Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 9 IL MATURITY GAP: VANTAGGI E LIMITI ATTIVO Il vantaggio è che il metodo è estremamente semplice In realtà, è anche molto approssimato Una delle ragioni è che classifica attivo e passivo in due macro classi: sensibili e non sensibili Ciò non segnala la effettiva distribuzione di scadenze Esempio: PASSIVO Entro 12 m 100 Entro 12 m 200 Tra 1 e 2 a 100 Tra 1 e 2 a 200 Tra 2 e 3 a 100 Tra 2 e 3 a 100 Tra 3 e 4 a 100 ATTIVO PASSIVO Entro 12 m 50 Entro 12 m 150 Tra 1 e 2 a 450 Tra 3 e 4 a 350 Supponiamo che i tassi di mercato siano destinati a diminuire: entrambi a casi hanno Gap -100, quindi ugualmente in posizione per trarre vantaggio. Ma oltre i 12 mesi? Il secondo caso appare molto esposto. Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 10 Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 5

IL MATURITY GAP: LIMITI In primo luogo c è una ipotesi irrealistica la pendenza della yield curve non cambia, ovvero il livello dei tassi di interesse varia nello stesso modo su tutte le scadenze In secondo luogo, l analisi si basa su stime degli attivi e passivi da classificare sensibili e non sensibili: Nel caso dei mutui, nonostante la lunga durata contrattuale, è necessario tener conto delle clausole di rimborso anticipato Nel caso dei depositi a vista, formalmente sensibili, l esperienza dice che c è una base stabile (non sensibile) e dunque? Le applicazioni sono meno semplici di quanto appaia le banche utilizzano, comunque, metodi più complessi per stimare il rischio sui tassi (per esempio metodo del VaR) Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 11 IL MATURITY GAP: STRATEGIE DI GESTIONE 1. Una volta che l istituzione finanziaria ha previsto un certo scenario e ha calcolato gli impatti su: Redditività Valore del capitale netto 2. Si tratta di prendere le decisioni gestionali 3. In linea generale, le opzioni aperte sono due: ridurre il GAP per immunizzare il bilancio, agendo sul bilancio stesso, modificando l equilibrio sensibili/non sensibili utilizzare i contratti di copertura (con strumenti derivati, ad esempio), in modo da ridurre l impatto delle variazione dei tassi di interesse senza agire sulla composizione attivo/passivo Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 12 Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 6