INDICATORI ORIENTATE AL PEDONE

Documenti analoghi
Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

COMUNE DI FLERO (BS)

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

L isola ambientale del Villaggio Violino

Modalità di coinvolgimento degli studenti

10. Ambiente e territorio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ. Camminare in Periferia. Percorsi pedonali e attraversamenti stradali:

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Comune di Castelnovo Sotto

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Rete delle Ciclovie regionali

Moderazione del traffico

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

Analisi dei sistemi di trasporto

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Indagine piste ciclabili

Scheda A2_ Elemento separatore

COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

LO SVILUPPO DELLA NELLE AREE URBANE

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Reti e servizi di trasporto collettivo

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

IL BINARIO METROPOLITANO

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

Indice Trasporto Ferroviario

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

Comune di Rovellasca piazza G. Vincenzi, Rovellasca (CO)

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

Bilancio Partecipativo 2014

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

Il progetto della TRAMIVIA

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

INFRASTRUTTURE STRADALI

Appendice_1. Appendice_1

Il cluster di appartenenza. Città del buon abitare e della mobilità

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Transcript:

III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA CAMMINARE IN PERIFERIA INDICATORI PER LA DEFINIZIONE DI STRUTTURE URBANE ORIENTATE AL PEDONE Stefano Gori, Marialisa Nigro, Marco Petrelli UNIVERSITA ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LUCCA, 21-2222 FEBBRAIO 2008

Indice Lo sviluppo delle aree urbane La città per l autovettura ice Ind La mobilità pedonale nella città per l autovettura L importanza della pedonalità Indicatori per la valutazione della mobilità pedonale Applicazione alla città di Roma Conclusioni

Uso del territorio e trasporti dalle città pedonali. alle città per le autovetture tt urb bane ree Le a Rottura della connessione tra uso del territorio e trasporti L automobile permette di localizzare le residenze e le attività in ogni parte del territorio (Newman e Kenworthy, 1996) Dispersione degli spostamenti sul territorio spostamenti da molte origini a molte destinazioni e pochi concentrati corridoi di domanda (Beimborn e al., 1991) Scarsa considerazione per le modalità di trasporto alternative all autovettura Le decisioni sull uso del territorio vengono prese. come se l automobile fosse l unico modo di trasporto possibile (Beimborn e al., 1991)

citt tà per l autove ettu ura La Effetti dell autovettura Problemi a livello di spazio : Per trasportare 50.000000 persone all ora in una direzione occorrono: - una strada larga 175 m per le auto - una strada larga 35 m per gli autobus - una strada larga 9 m per la metro (E. Cascetta, 2005)

citt tà per l autove ettu ura La Effetti dell autovettura Problemi a livello di tempo : 1. Il tempo perso nel traffico costituisce un danno economico per la comunità 2. Nelle grandi aree metropolitane in un anno ogni abitante perde 88 ore fermo nel traffico (E. Cascetta, 2005)

citt tà per l autove ettu ura La Effetti dell autovettura Problemi a livello di emissioni: 1. I trasporti contribuiscono per il 29% alle emissioni complessive di CO2 2. Le emissioni medie specifiche delle auto sono 3 volte maggiori i rispetto agli autobus e 10 volte rispetto alla metro (E. Cascetta, 2005)

ura ettu l autove per l tà p La citt La mobilità pedonale Progetto Europarco - Eur Castellaccio (Roma) Fonte: www.skyscrapercity.com

pe r il ped done La città Il sistema microscopico della mobilità Spostamenti di breve raggio Connessione tra origine degli spostamenti e rete macroscopica (trasporto pubblico) finché gli spostamenti tramite trasporto pubblico coinvolgeranno una fase dello spostamento di tipo pedonale, sviluppi urbani orientati al trasporto pubblico dovranno anch essi essere orientati alla pedonalità (Schlossberg M., 2006) Definizione di forme urbane orientate al pedone.e dunque orientate al trasporto t pubblico

pe r il ped done La città Schemi territoriali orientati al trasporto pubblico (TOD*) La fermata (Ferracci et al., 2007) è individuata come elemento di connessione tra la rete di trasporto e l area urbana: Y km Fermata Sistem ma ad alta v elocità X km Sistema adduzione di qualità Transit village: Accesso alla fermata in modalità pedonale Alta densità (popolazione e attività) Isola compatta: Area con differenti forme Minore densità Roma, Piazza Bologna Venezia *Transit Oriented Development

pe r il ped done La città Indicatori per la valutazione della mobilità pedonale Individuare caratteristiche della forma urbana in grado di influenzare la mobilità pedonale: La rete di percorsi pedonali è largamente coincidente con la stessa rete stradale su cui si muovono le autovetture Individuare caratteristiche della rete stradale in grado di influenzare gli spostamenti pedonali Analisi quantitativa Misure di qualità Misure di prossimità Misure di connettività

pe r il ped done La città Misure di qualità Classificazione i e gerarchizzazione i della rete stradale Individuazione di elementi orientati al pedone Archi stradali di tipo 1: < 2 corsie per senso di marcia Ridotto traffico Basse velocità veicolari Archi stradali di tipo 2: 2 corsie per senso di marcia Elevato traffico Elevate velocità veicolari

r il ped done pe Misure di prossimità Copertura pedonale rispetto ad una destinazione specifica: Fermata Sistema ad alta veloci ità Fermata Sistema ad alta veloci ità Fermata Sistema ad alta veloci ità La città Area ideale (AI) Rete perfettamente radiale Area ideale (AI) Massima distanza pedonale Pedestrian Catchment Areas = Area pedonale (AP) effettiva AP AI (Schlossberg, 2006)

r il ped done pe La città Misure di connettività Alternative di scelta a disposizione del pedone Intersezioni: aree con una maggiore densità di intersezioni tendono ad essere maggiormente orientate al pedone, in quanto le intersezioni rappresentano il numero di scelte possibili che un pedone ha a disposizione per compiere il suo spostamento Isolati maggiore è il numero degli isolati, maggiori saranno i nodi presenti nella rete e maggiore sarà la connettività; d altra parte maggiore è la dimensione del singolo isolato, maggiore sarà la lunghezza del generico percorso pedonale

La cit ttà di Rom ma Applicazioni Le zone urbane analizzate: Fidene (1960) Mazzini (1910) Navona (1600) San Giovanni di Dio (1950) Porte di Roma (in costruzione) Monte Cervialto (1970) Bologna (1920) Tintoretto (1980)

I risultati Calcolo l misura di prossimità ità (PCA): La cit ttà di Rom ma Aree di studio Area ideale (AI) [mq] Area pedonale (AP) [mq] PCA [%] PIAZZA BOLOGNA 785.000 606.400 77 PIAZZA MAZZINI 785.000 560.480 71 VIA DEL TINTORETTO 785.000 219.833 28 MONTE CERVIALTO 785.000 412.818 53 FIDENE 785.000 360.453 46 PIAZZA SAN GIOVANNI DI DIO 785.000 503.351 64 PIAZZA NAVONA 785.000 494.257 63 PORTE DI ROMA 785.000 385.615 49 Valori soglia del PCA: PCA > 60% buona copertura del territorio PCA < 30% ostacolo all accessibilità pedonale (Schlossberg M., 2006)

Piazza Bologna: I risultati La città di Rom ma

Piazza Mazzini: I risultati La città di Rom ma

Via del Tintoretto: I risultati La città di Rom ma

I risultati Misure di prossimità, ità qualità e connettività ità a confronto: La cit ttà di Rom ma Aree di studio Numero Numero archi Archi di archi di tipo 2 tipo 2 [%] PCA [%] PIAZZA BOLOGNA 88 25 28,41 77 PIAZZA MAZZINI 94 28 29,79 71 VIA DEL TINTORETTO 21 6 28,57 28 MONTE CERVIALTO 45 5 11,11 53 FIDENE 35 1 2,86 46 PIAZZA SAN GIOVANNI DI DIO 75 11 14,67 64 PIAZZA NAVONA 179 25 13,97 63 PORTE DI ROMA 48 5 10,42 49 1. Aree a maggior valore di PCA presentano in generale anche il maggior valore di archi di tipo 2 2. Via del Tintoretto: basso valore del PCA ed elevato valore di archi di tipo 2 3. Fidene: valore accettabile del PCA (46%) e minor valore di archi di tipo 2 (2,86%)

Fidene: I risultati ma Rom di R ttà d a cit La 1 Rete stradale con archi di ridotta larghezza delle sezioni 1. Rete stradale con archi di ridotta larghezza delle sezioni 2. Tortuosità dei percorsi 3. Ampie zone a verde non attrezzato

I risultati Misure di connettività ità e qualità a confronto: La cit ttà di Rom ma Aree di studio Archi di tipo 2 [%] Lunghezza archi di tipo 2 [m] Densità Densità archi [m/ha] archi di tipo 1 [m/ha] Densità archi di tipo 2 [m/ha] PIAZZA BOLOGNA 28,41 1.950 164,33 139,49 24,84 VIA DEL TINTORETTO 28,57 1.050 78,98 65,61 13,38 PORTE DI ROMA 10,42 1.050 101,91 88,54 13,38 1. a parità di lunghezza, minore è la percentuale degli archi di tipo 2, maggiore sarà la possibilità di trovare un alternativa pedonalmente fattibile; 2. maggiore densità di archi stradali per ettaro = maggiore possibilità per il pedone di deviare su strade caratterizzate da minor traffico e minori velocità.

Misure di connettività: ità I risultati La cit ttà di Rom ma Area di studio Numero di nodi Densità nodi [n nodi/ha] Numero isolati Dimensione media isolato [ha/isolato] PIAZZA BOLOGNA 75 0,96 63 1,25 PIAZZA MAZZINI 58 0,74 51 1,54 VIA DEL TINTORETTO 21 0,27 11 7,14 MONTE CERVIALTO 30 0,38 36 2,18 FIDENE 22 0,28 25 3,14 PIAZZA SAN GIOVANNI DI DIO 50 0,64 50 1,57 PIAZZA NAVONA 163 2,08 155 0,51 PORTE DI ROMA 32 0,41 27 2,91 1. le intersezioni rappresentano il numero di scelte possibili che un pedone ha a disposizione; 2. maggiore è il numero di intersezioni, maggiore è la connettività esistente tra gli archi presenti nell area e quindi tra le singole fasi dello spostamento; 3. maggiori numerosità di nodi per le aree di Piazza Navona e Piazza Bologna (aree con dimensione inferiore agli 1,5 ha per isolato).

La cit ttà di Rom ma I risultati Numero di intersezioni i i dato non sufficientemente i t esplicativo Intersezioni semaforizzate con lunghezze del ciclo particolarmente elevate (cicli maggiori di 90 120 secondi): impedimento oggettivo per l utente debole congrue attese forti riduzioni della velocità complessiva dello spostamento Definizione dei percorsi pedonali fattibili nella fase di valutazione della pedonalità dell area considerare l intersezione come punto finale di una strada senza uscita

In sintesi Co nclu usio oni Rete stradale = scheletro di base della forma urbana Rete stradale = insieme di alternative e di scelte di percorso per lo spostamento pedonale Definizione di indicatori per la misura dell orientamento alla pedonalità Applicazione a differenti aree della città di Roma: presenza di quartieri più recenti caratterizzati da notevoli difficoltà per il pedone archi stradali di elevata dimensione e sviluppo (elevate velocità in autovettura) reti eccessivamente contorte pochi nodi di connessione mancanza del concetto di piazza elevate dimensioni degli isolati

In sintesi Quartieri i in corso di realizzazione: i Porte di Roma poco o nulla delle caratteristiche ideali che permetterebbero di realizzare un quartiere a misura di pedone oni usio Conclu

In sintesi nclu usio oni Co Piazza Bologna - Piazza Mazzini: 1. simili caratteristiche della rete stradale; 2. appetibili dal punto di vista pedonale; 3. maggiori valori a favore del trasporto pubblico: Area di studio Ripartizione modale [% pubblico] PIAZZA BOLOGNA 23,7 PIAZZA MAZZINI 22,4 VIA DEL TINTORETTO 20,9 PORTE DI ROMA 19,7 Allontanandosi da queste tipologie, l accessibilità si riduce e viene meno la concezione del TOD

In sintesi Conclu usio oni Indicatori calcolati: Misure di qualità Misure di prossimità Misure di connettività Ma la rete stradale deve essere anche attrattiva : sicurezza bellezza dei percorsi piste ciclabili dimensioni dei marciapiedi