Rsa Rls: quale ruolo sulla Salute e Sicurezza sui posti di lavoro? Fisac CGIL Commissione Nazionale Salute e Sicurezza 5 dicembre 2008 Sassari

Documenti analoghi
Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

BENESSERE ORGANIZZATIVO

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Bruxelles 8 ottobre 2004

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

La sicurezza dei lavoratori è competitività per le imprese

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Provincia di Forlì-Cesena

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy. Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Il punto di vista del Medico Competente

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Elaborazione del DVR

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Il ruolo degli RLS, verso una nuova consapevolezza

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.278 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

La responsabilità. La responsabilità sociale. Il progetto Zero Infortuni. La tutela della salute dei lavoratori. I nostri dipendenti

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

La tutela della lavoratrice in gravidanza, puerperio ed allattamento

BANDO INAIL: FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DEDICATO ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO. Scheda di Preadesione al Bando

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Titolo: SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Lavorare serenamente: prospettive per il futuro 6 novembre 2012

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

Lavori in appalto nelle realtà GDO ed applicazione dell art. 26 del T.U. (ex art. 7 D.Lgs. 626/94):

Incontro di lavoro

Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione

Transcript:

Rsa Rls: quale ruolo sulla Salute e Sicurezza sui posti di lavoro? Fisac CGIL Commissione Nazionale Salute e Sicurezza 5 dicembre 2008 Sassari

RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione Art. 2087 c.c. Art. 9 legge 300/70 varie Direttive Europee e orientamenti Dlgs 9 aprile 2008, n. 81

RSA / RLS Complementarità e Coordinamento Tutela Salute e Sicurezza sul Posto di Lavoro Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) art. 9. (tutela della salute e dell'integrità fisica) I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l'applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica.

RSA / RLS Norme principali di riferimento CCNL e demandi specifici ai CIA: garanzie volte alla sicurezza del lavoro; tutela delle condizioni igienico-sanitarie nell ambiente di lavoro Benessere lavorativo Il Protocollo sullo sviluppo sostenibile e compatibile del sistema bancario giugno del 2004 Eventuali accordi di clima, sulle pressioni commerciali, stipulati nelle aziende

I primi orientamenti tendenti alla realizzazione di uno sviluppo delle imprese bancarie socialmente sostenibile e compatibile sono di matrice europea Elaborazione del concetto di Corporate Social Responsability. Orientamenti assunti dall Unione Europea a partire dal Consiglio di Lisbona (2000) Stesura del Libro Verde della Commissione Europea 17 luglio 2001 Promuovere un ambito europeo per la responsabilità sociale delle imprese (La responsabilità sociale d impresa è l integrazione volontaria da parte delle imprese delle preoccupazioni sociali ed ambientali nelle loro attività commerciali e nelle loro relazioni con le parti interessate) Gli sviluppi rivenienti da tali orientamenti si concretizzano in due indirizzi comportamentali che le aziende assicurative, bancarie ed esattoriali avrebbero dovuto adottare nell espletamento della propria attività: il rispetto delle norme deontologiche e dei principi etici nei confronti della clientela il rispetto della dignità e della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori

Accordi pressioni commerciali Le realtà lavorative presso le quali è stata verificata la presenza di eventuali accordi per quanto in ambito sono le seguenti: Intesa San Paolo, Gruppo Unicredit, Monte Paschi Siena, Banche Popolari Istituti in cui sono assenti accordi di tal genere: Esattorie, Fondiaria Sai, BCC, Credem

normative in essere ed estratti di alcuni accordi Unicredit - Accordo su pressioni commerciali, sistema incentivante e valutazione 25 maggio 2004: Deve cessare qualsiasi forma di eventuale impropria pressione alla vendita tendente ad esasperare la prestazione lavorativa dei dipendenti. Rilevazione di dati in base a standard approvati a livello centrale, evitando la pubblicazione di graduatorie nominative comparative.

normative in essere ed estratti di alcuni accordi Nazionale - Protocollo 16 giugno 2004 sullo sviluppo sostenibile e compatibile del Sistema Bancario - appendice 8 al CCNL dell 8 Dicembre 2007: Ruolo centrale delle risorse umane Obiettivo comune: loro valorizzazione quale elemento indispensabile e strategico per lo sviluppo ed il successo dell impresa effettiva parità delle opportunità di sviluppo professionale offerta formativa continua mobilità su diverse posizioni di lavoro adeguatezza dei criteri di valutazione professionale qualità delle prestazioni e degli ambienti di lavoro, efficacia della prevenzione e degli interventi in materia di salute e sicurezza

normative in essere ed estratti di alcuni accordi Europeo - Accordo stress sul lavoro 8 ottobre 2004 Lo stress è uno stato che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali. In base alla direttiva quadro 89/391 - quella che ha originato la 626 - tutti i datori di lavoro sono obbligati per legge a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Questo dovere riguarda anche i problemi di stress da lavoro in quanto costituiscono un rischio per la salute e la sicurezza

normative in essere ed estratti di alcuni accordi MPS - Protocollo sulle politiche commerciali 9 dicembre 2004 Adeguata informativa a tutto il personale interessato sugli obiettivi dei budget. Alle aree professionali i budget non possono essere assegnati su base individuale, ma solo nell ambito di comparti intesi nel loro insieme

normative in essere ed estratti di alcuni accordi Gruppo Banche Popolari (Banco Popolare di Verona e Novara BPVN Banca Popolare di Novara BPN e Credito Bergamasco) - Protocollo sulle relazioni industriali e sulle politiche commerciali aprile 2005 Obiettivi qualitativi e quantitativi, evitando un eccessivo ricorso alle così dette campagne di prodotto. Gli strumenti di rilevazione e di monitoraggio dei sistemi incentivanti ed i dati in essi contenuti saranno caratterizzati da riservatezza nell ambito di ciascuna unità operativa. L eventuale pubblicazione di graduatorie dovrà essere destinata alla valorizzazione delle prestazioni positive e non sarà utilizzata per pressioni alla vendita non coerenti con i principi enunciati nel presente Accordo. Impegno a diffondere adeguatamente attraverso una comunicazione scritta i suddetti principi nei confronti di tutto il personale interessato (gestori, responsabili gerarchici e\o funzionali, ecc.) che evidenzi il fine di evitare pressioni alla vendita, non coerenti con i principi enunciati

normative in essere ed estratti di alcuni accordi Banca Intesa Accordo sulle politiche commerciali 5 aprile 2006 Deontologia professionale nei confronti della clientela e rispetto della professionalità e della dignità delle persone. Linee di condotta del personale improntate al rispetto dei valori etici fondamentali, quali la dignità delle persone, la responsabilità, la fiducia, l integrità e la trasparenza. Istituzione di un Osservatorio in attuazione e nell ambito di quanto stabilito dal presente Accordo.

Accordi sottoscritti Ruolo del sindacato, della Fisac e della CGIL Interventi volti all applicazione pratica e reale sui posti di lavoro Sistema incentivante e stock option

RSA / RLS Spunti pratici di intervento a) Pressioni commerciali: rispetto norme b) Misure di Sicurezza: adeguatezza, funzionamento, esistenza all apertura di nuovi sportelli, ecc. c) Pulizia: verifica igiene e pulizie sui posti di lavoro, ecc. d) Ergonomia dei singoli posti di lavoro (scrivanie, sedie, layout, posizionamento stampanti laser, ecc.) e) Microclima ed illuminazioni

Due i fondamentali rischi per il lavoro in banca Rischio rapina Rischio stress

Rischio rapina CCNL 8 dicembre 2007 appendice 4 le parti stipulanti si danno atto che le imprese bancarie considereranno il rischio rapina ai fini del DVR di cui all art. 28 dlgs n.81/2008

Andamento delle Rapine in Banca Dati Italia 1998-2007 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Totale Italia 2958 2906 2464 2257 2468 2427 2683 2735 2774 2954 % incremento rispetto 1998 100 98,2 83,3 76,3 83,4 82,0 90,7 92,5 93,8 99,9 % incremento rispetto anno precedente 100-2% -15% -8% 9% -2% 11% 2% 1% 6% Totale rapine nel primo semestre 2008: 1191 Fonte: Ossif. Elaborazione Fisac Cgil Nazionale

Andamento delle Rapine in Banca Numero delle Rapine in Banca Italia 1998-2007 3000 2500 2000 1500 1000 500 Fonte: Ossif. Elaborazione 0 Fisac Cgil Regionale 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Totale Italia 2958 2906 2464 2257 2468 2427 2683 2735 2774 2954 Fonte: Ossif. Elaborazione Fisac Cgil Nazionale

Quadro normativo di riferimento in relazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato art. 28 comma 1 e 2 Dlgs 81/08 oggetto della valutazione dei rischi: tutti i rischi per la sicurezza.tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato. secondo i contenuti dell accordo europeo 8/10/2004 e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza. Dlgs 26/3/2001 n. 151 relazione sulla valutazione di tutti i rischi criteri adottati. indicazione del nome Rls, RSPP e medico competente. Programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo delle misure di sicurezza. Procedure ed organizzazione aziendale per attuarle.

Quadro normativo di riferimento in relazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato art. 29 modalità di effettuazione della valutazione dei rischi. Il datore di lavoro effettua la valutazione del dvr in collaborazione con il RSPP, il Rls e medico competente. Rielaborazione del dvr: modifiche del processo produttivo, evoluzioni tecnologiche o organizzative che possano incidere sulla salute e sicurezza dei lavoratori. - aziende fino a 10 dipendenti: procedure standardizzate, fino al 2012 autocertificazione - aziende fino a 50 dipendenti: procedure standardizzate

Quadro normativo di riferimento in relazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato art. 30 modelli di organizzazione e di gestione (responsabilità amministrativa Dlgs 8 giugno 2001 n. 231). idonei per l adempimento degli obblighi giuridici (es. sorveglianza sanitaria, attività di valutazione dei rischi, attività di formazione, ecc). I modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Quadro normativo di riferimento in relazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato art. 2: lettera v, Buone Prassi: Soluzioni organizzative e procedurali coerenti con la normativa vigente, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui posti di lavoro art. 2 lettera z Linee Guida: atti di indirizzo e coordinamento per l applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza, predisposti dai Ministeri, dall Inail, dalle Regioni e dall Ispesl Accordo europeo sullo stress 8 ottobre 2004

Accordo europeo sullo stress sul lavoro 8.10.04 Bruxelles lo stress da lavoro è considerato, a livello internazionale, europeo e nazionale, un problema sia dai datori di lavoro che dai lavoratori considerare lo stress è un beneficio per i lavoratori, le aziende e la società nel suo insieme nell analizzare lo stress da lavoro, occorre tener conto delle diversità che caratterizzano i lavoratori

Accordo europeo sullo stress sul lavoro art. 4: Possibili indicatori di stress alto grado di assenteismo e di rotazione del personale, frequenti conflitti interpersonali o lamentele dei lavoratori Art. 4: Elementi da analizzare l organizzazione del lavoro e dei suoi processi (accordi sul tempo di lavoro, grado di autonomia, incontro tra capacità dei lavoratori e requisiti del lavoro, carico di lavoro, ecc.); le condizioni lavorative ed ambientali (esposizione a comportamenti offensivi, rumore, calore, sostanze pericolose, ecc.); la comunicazione (incertezza sulle aspettative del lavoro, prospettive occupazionali, cambiamenti futuri, ecc.) fattori soggettivi (pressioni emotive e sociali, sensazione di inadeguatezza, percezione di mancanza di sostegno, ecc.)

Accordo europeo sullo stress sul lavoro art. 6: Prevenire, eliminare o ridurre i problemi di stress da lavoro Le misure possono essere collettive o individuali L azienda può rivolgersi a competenze interne o esterne in conformità a leggi europee, nazionali, contratti collettivi e prassi. Esempi di alcune misure Obiettivi aziendali chiari Processi lavorativi trasparenti Interventi su condizioni e ambienti di lavoro Formazione, informazione e consultazione dei lavoratori o loro rappresentanti

..mentre noi lavoriamo sulla stesura del dvr in relazione allo stress.. Semplificazioni del Testo Unico Misure varie di tipo amministrativo che incidono su orari di lavoro e organizzazione aziendale Rinvio diretto di alcune norme (es. Valut. Rischio stress al 1 gennaio 2009) Il Ministero del Lavoro sta procedendo alla semplificazione del Testo Unico RISCHIO Svuotare di contenuti e di efficacia il nuovo Testo Unico (46 richieste)

Il Ministero del Lavoro consegna alle parti sociali i principali interventi in materia di semplificazioni del Dlgs 81/08 Eliminazione della lettera aa comma 1 art. 18, che prevede la comunicazione annuale all Inail dei nomi dei Rls Questa proposta smantella l art. 50 che prevede sempre la presenza del Rls Stress lavoro-correlato: valutazione condotta secondo linee guida emanate dalla Commissione Consultiva permanente la Cgil sostiene che le linee guida sono già contenute nell accordo europeo sullo stress del 2004 (punto 4)

..mentre noi lavoriamo sulla stesura del dvr in relazione allo stress.. Le Associazioni imprenditoriali incontrano i Sindacati Sull intera materia della valutazione del rischio, le associazioni datoriali propongono lo stesso meccanismo già fallito con il Dlgs 626 94: la standardizzazione delle procedure e addirittura l autocertificazione Stress lavoro-correlato: valutazione condotta secondo linee guida emanate dalla Commissione Consultiva permanente la Cgil sostiene che le linee guida sono già contenute nell accordo europeo sullo stress del 2004 Vincolo della risposta all interpello (art. 12 81) la Cgil - in accordo a quanto già segnalato dai magistrati al Min.Grazia e Giustizia - sostiene che un giudizio di una Commissione non può escludere il ricorso alla sede giudiziaria

..mentre noi lavoriamo sulla stesura del dvr in relazione allo stress.. Le Associazioni imprenditoriali incontrano i Sindacati Ridurre la portata della previsione dell art. 26 comma 5 sull indicazione dei costi per la sicurezza in caso di appalti e subappalti la Cgil sostiene che questa limitazione determina il ribasso degli appalti e ciò porta a meno investimenti in sicurezza e più incidenti sul lavoro Dvr in azienda per problemi di privacy e di segreto industriale. la Cgil rilancia e sostiene che i dipendenti sono tenuti al segreto d ufficio come i consulenti e chiede l intervento di propri consulenti per i Rls.

Problema delle malattie professionali Differita la comunicazione all Inail e Ipsema dei dati relativi agli infortuni e delle norme in materia di visite mediche. la Cgil rilancia e propone che per le malattie professionali occorre non solo comunicare all Inail, ma anche estendere l obbligo di comunicazione al medico competente per malattie che abbiano possibili origini professionali e garantoiire l accesso a tali comunicazioni al Rls

Salute e Sicurezza sul Lavoro Strategia Europea 2007 2012 Obiettivo: Riduzione del 25% degli infortuni sul lavoro Osservazioni Sindacato Europeo: miopia sulle mortalità correlate alle malattie professionali Occupati 205 milioni Infortuni mortali 10.394 Mortalità correlate 164.860 Fonte: Rapporto Oil, Orlando 2005 (da Quaderno 2087, n.1/2008). Dati 2001

..mentre noi lavoriamo sulla stesura del dvr in relazione allo stress.. Rinvio diretto di alcune norme. Proroghe, deroghe ed eccezioni Il dlgs. 81/08 del 9 aprile 2008 è entrato in vigore il 15 maggio 2008. Valutazione dei rischi in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione: 29 luglio 2008, poi rinvio 1 gennaio 2009 1 gennaio 2009: obblighi di comunicazione all Inail ed Ipsema degli infortuni 25 giugno 2008: viene esclusa la sanzione amministrativa per l appaltatore che non fornisce il cartellino di riconoscimento ai dipendenti 25 giugno 2008: eliminata la possibilità per gli organi di vigilanza di sospendere i lavori in caso di violazioni della normativa sugli orari di lavoro Tutto ciò contribuisce a scardinare la cultura della sicurezza: invece di fare decreti ministeriali (circa 15) e decisioni in sede di conferenza Stato-Regioni, si procede a rinvii e cancellazioni di norme

..mentre noi lavoriamo sulla stesura del dvr in relazione allo stress.. Ulteriori deroghe... Si consentono deroghe ai contratti aziendali e territoriali in materia di: Riposo giornaliero Pausa Modalità di organizzazione lavoro notturno e sua durata Eliminato l obbligo di comunicazione all Ufficio Provinciale del Lavoro in caso di lavoro straordinario e lavoro notturno) Tutto ciò contribuisce a garantire salute e sicurezza sui posti lavoro???

La CGIL: impegno preciso Salute e sicurezza sui posti di lavoro devono essere sempre la priorità NON C È DIGNITÀ DEL LAVORO SE NON È GARANTITA LA SICUREZZA