DETRAZIONE RIVALSA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE

Documenti analoghi
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA REGISTRO DEGLI ACQUISTI REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA

IVA oggettivamente indetraibile (art. 19bis1 D.P.R. 633/72)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Acquisti e ciclo dei debiti

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010.

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

Page 1/5

LA NUOVA IVA PER CASSA

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

Informativa n. 43 del INDICE

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Dottore commercialista Pubblicista

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

DICHIARAZIONE IVA ANNO 2015 Richiesta dati da fornire entro il giorno 1 febbraio 2016

LA DISCIPLINA IVA NAZIONALE IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

L IVA e la documentazione delle vendite

Cessione auto per i minimi

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

CORSO ABILITANTE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIAMENTO E GESTIONE: PARTE FISCALE

LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI ACQUISTO DI BENI DA DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

News per i Clienti dello studio

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE. Dott. Gianluca Odetto

OGGETTO: La separazione delle attività ai fini IVA

... 4%... 10%... 22%...

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

INDICE GUIDA OPERATIVA

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione)

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

Ai gentili Clienti dello Studio

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Lettera Informativa Novità in materia di immobili Riforma dell imposizione indiretta su locazioni e cessioni immobiliari

Iva: detrazione per le auto

LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI ESEMPI PRATICI ED APPLICAZIONI

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

SOMMARIO. imposte e tasse IMPOSTE INDIRETTE

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

BASE IMPONIBILE. Disposizioni generali

ESTROMISSIONE DI IMMOBILI LOCATI: variazione dell imposta di registro e rettifica dell Iva

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

LEZIONE N. 4 venerdì ore L IVA

dott. Enrico ZANETTI

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

IVA e imposte d atto sulle operazioni immobiliari delle imprese

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

IVA E IMPOSTE D ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE

Imposta sul Valore Aggiunto

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

RIPRODUZIONE VIETATA

L AGENZIA DELLE ENTRATE SULL IVA PER CASSA? a cura di Giovani Valcarenghi e Sergio Pellegrino

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

CIRCOLARE **** Modifiche al regime Iva delle locazioni immobiliari e delle cessioni di fabbricati - Articolo 35, comma 8 del Decreto.

NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI ED EXTRAMINIMI DAL 2012

Nuovo costo per le auto

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006

Collegamenti da Contabilità a Comunicazione Dati Iva

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

S C A D E N Z A R I O G I U G N O

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

Scadenzario fiscale Maggio 2015

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

Transcript:

1 DETRAZIONE RIVALSA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE

2 RIFERIMENTI NORMATIVI IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE E DISCIPLINATO DAL D.P.R. 633 del 26.10.1972 Art. 19; Art. 19-bis; Art. 19-bis 1; Art. 19-bis 2; Art. 19-ter

3 IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE CONSENTE AL SOGGETTO PASSIVO IVA, IMPRENDITORE, PROFESSIONISTA O ARTISTA, DI NON RIMANERE INCISO IN VIA DEFINITIVA DALL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

4 LA DETRAZIONE CONSISTE NEL DIRITTO DI SOTRARRE DALL IVA DOVUTA SULLE OPERAZIONI ATTIVE EFFETTUATE NEL PERIODO DI COMPUTO (MESE-TRIMESTRE-ANNO), L IVA RELATIVA AGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI RIFERIBILI ALLO STESSO PERIODO.

5 LA DETRAZIONE, SALVO CASI PARTICOLARI DI INDETRAIBILITA TOTALE O LIMITATA, GARANTISCE LA NEUTRALITA DELL IVA L IVA NASCE COME PARTITA DI GIRO E NON ASSUME LA VESTE DI COSTO O DI RICAVO

6 REGOLE GENERALI DI DETRAIBILITA L IMPOSTA E DETRAIBILE SE: RELATIVA AD UNA OPERAZIONE INERENTE ALL ATTIVITA SVOLTA; ADDEBITATA CON UNA FATTURA; (Art.21) L OPERAZIONE NON RIENTRA NEI CASI DI INDETRAIBILITA STABILITI DALLA LEGGE.

7 IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE SORGE NEL MOMENTO IN CUI L IMPOSTA ADDEBITATA DAL FORNITORE DIVIENE ESIGIBILE

8 PER LE CESSIONI DI BENI MOBILI: CON LA LORO CONSEGNA O SPEDIZIONE PER LE CESSIONI DI BENI IMMOBILI: ALL ATTO TRASLATIVO DELLA PROPRIETA PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI: CON IL PAGAMENTO DELLE STESSE

9 IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE PUO ESSERE ESERCITATO ENTRO IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE RELATIVA AL SECONDO ANNO SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI IL DIRITTO E SORTO. NELLA PRATICA IL DIRITTO SI PERFEZIONA CON IL RICEVIMENTO E LA REGISTRAZIONE DELLA FATTURA DI ACQUISTO NELL APPOSITO REGISTRO IVA.

10 LE SCRITTURE CONTABILI DI LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA SONO 31.01.2014 IVA SULLE VENDITE a ERARIO C/IVA 31.01.2014 ERARIO C/IVA a IVA SUGLI ACQUISTI SE IL SALDO E A DEBITO VS IL FISCO SI RILEVERA 16.02.2014 ERARIO C/IVA a BANCA X C/C

11 LIMITI ALLA DETRAZIONE IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE E SOGGETTO A: LIMITAZIONI SOGGETTIVE, DISCIPLINATE DAGLI ARTT.19 c.2 e19-bis, LEGATE ALLA NATURA DEL SOGGETTO PASSIVO DI IMPOSTA, LAVORATORE AUTONOMO O IMPRESA, CHE ESERCITA LA DETRAZIONE. LIMITAZIONI OGGETTIVE, DISCIPLINATE DALL ART. 19-BIS 1, LEGATE ALLA NATURA DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI.

12 INDETRAIBILITA SOGGETTIVA NON E DETRAIBILE L IVA PAGATA SU ACQUISTI AFFERENTI ATTIVITA CON OPERAZIONI ATTIVE ESENTI O NON SOGGETTE A IVA. NON E DETRAIBILE L IVA ASSOLTA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI UTILIZZATI PER LE MANIFESTAZIONI A PREMIO. ACQUISTI PROMISCUI IL SOGGETTO PASSIVO CHE PONE IN ESSERE SIA OPERAZIONI SOGGETTE A IVA SIA OPERAZIONI ESENTI O NON SOGGETTE HA DIRITTO AD UNA DETRAZIONE PARZIALE DELL IVA ASSOLTA SUGLI ACQUISTI RIFERIBILI AI DIVERSI GRUPPI DI OPERAZIONI.

13 TALE DETRAZIONE E DETERMINATA CON CRITERIO PROPORZIONALE E L INDIVIDUAZIONE DI UN PARAMETRO ADEGUATO AD ESEMPIO SPESE DI RISCALDAMENTO DI UN FABBRICATO UTILIZZATO IN PARTE PER LA PROPRIA ATTIVITA IVA E IN PARTE PER USI DIVERSI. UN CRITERIO DI IMPUTAZIONE DEL COSTO E DELL IVA DETRAIBILE E QUELLO DI PARAMETRARE I DATI ALLA CUBATURA DEI RISPETTIVI LOCALI (circ.24.12.1997, n.328)

14 PRO-RATA DI DETRAIBILITA (ART. 19-BIS) E IL MECCANISMO DI DETERMINAZIONE DELL IVA DETRAIBILE QUALORA IL SOGGETTO IVA COMPIA SIA OPERAZIONI IMPONIBILI SIA OPERAZIONI ESENTI EX ART.10 IN MODO NON OCCASIONALE. IL PRO-RATA E UNA PERCENTUALE DETERMINATA DAL RAPPORTO TRA VOLUME D AFFARI AL NETTO DELLE OPERAZIONI ESENTI E IL VOLUME D AFFARI COMPLESSIVO. PRO-RATA = [( OI + OA) / (OI + OA + OE)] x 100 DOVE: OI = OPERAZIONI IMPONIBILI OA = OPERAZIONI ASSIMILATE ALLE IMPONIBILI OE = OPERAZIONI ESENTI (SI ESCLUDONO SIA AL NUMERATORE SIA AL DENOMINTATORE LE CESSIONI DI BENI AMMORTIZZABILI)

15 LA PERCENTUALE DI PRO-RATA DEVE ESSERE ARROTONDATA ALL UNITA QUINDI SE IL RISULTATO DELLA FRAZIONE E 71,58%, NELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE PROVVISORIE SI UTILIZZERA IL 72% SI TRATTA DI UNA PERCENTUALE PROVVISORIA PERCHE IL PRIMO ANNO DI ATTIVITA SI UTILIZZA UNA PERCENTUALE PRESUNTA MENTRE NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI SI UTILIZZA IL PRO-RATA DETERMINATO IN SEDE DI DICHIARAZIONE IVA RELATIVA ALL ESERCIZIO PRECEDENTE. IN ENTRAMBI I CASI CON LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA SI PROCEDE AL CONGUAGLIO DEL SALDO IVA IN FUNZIONE DEL PRO-RATA DEFINITIVO

16 INDETRAIBILITA OGGETTIVA (ART. 19-BIS 1) LA NORMA ELENCA TASSATIVAMENTE I BENI CHE PER LORO NATURA ESCLUDONO LA DETRAIBILITA DELL IVA ASSOLTA PER IL LORO ACQUISTO.

17. DESCRIZIONE ACQUISTO O IMPORTAZIONE AEROMOBILI E RELATIVI COMPONENTI E RICAMBI BENI INDICATI NELLA TABELLA B COME LAVORI IN PLATINO, PELLI DA PELLICCERIA, VINI SPUMANTI MOTOCICLI AD USO PRIVATO CON MOTORE > 350 C.C., NAVI E IMBARCAZIONI DA DIPORTO; BENI CHE FINO AL 1992 ERANO SOGGETTI AD ALIQUOTA DEL 38% (c.d. beni di lusso) AUTOVETTURE, AUTOVEICOLI, MOTO- CICLI, E CICLOMOTORI NON COMPRESI NELLA TABELLA B E NON AD USO PUBBLICO % DI INDETRAIBILITA' 100% 100% 60% NOTE L'INDETRAIBILITA' NON RIGUARDA: 1. SOGGETTI CHE COMMERCIALIZZANO QUESTI BENI; 2. SOGGETTI CHE LI UTILIZZANO COME BENI STRUMENTALI INDISPENSABILI PER ES. I NOLEGGIATORI. L'INDETRAIBILITA' NON RIGUARDA: 1. SOGGETTI CHE COMMERCIALIZZANO QUESTI BENI; O LI LAVORANO O LI NOLEGGIANO O LI LOCANO. LA DETRAZIONE E' AMMESSA PER I BENI CHE FORMANO OGGETTO DELL'ATTIVITA' PROPRIA COME PER IL NOLEGGIO; NEL CASO DI USO PUBBLICO COME PER I TAXI; PER AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

18 DESCRIZIONE ACQUISTO O IMPORTAZIONE % DI INDETRAIBILITA' NOTE CARBURANTI E LUBRIFICANTI PER AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI, IMBARCAZIONI, NAVI E AEROMOBILI 60% 100% E INDETRAIBILE LA RELATIVA IVA SE E INDETRAIBILE L IVA SULL ACQUISTO DEL BENE SPESE PER ALBERGHI E RISTORANTI E PER L ACQUISTO DI ALIMENTI E BEVANDE 100%* QUANDO COSTITUISCONO SPESE DI RAPPRESENTANZA. L IVA RELATIVA E DETRAIBILE X ES. QUANDO LA FATTURA E RIFERIBILE AD UN SINGOLO SOGGETTO CHE RICEVE LA PRESTAZIONE NELL ESERCIZIO DELLA SUA ATTIVITA. PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI PERSONE SERVIZI AUTOSTRADALI DI AUTOVETTURE AUTOVEICOLI AD USO PROMISCUO 100% 60% SALVO CHE FORMINO OGGETTO DELL ATTIVITA PROPRIA DELL IMPRESA.

19 DESCRIZIONE ACQUISTO % DI INDETRAIBILITA' NOTE TELEFONI CELLULARI E RADIOMOBILI 50%* E DETRAIBILE L IVA PER TELEFONI SU VEICOLI UTILIZZATI PER IL TRASPORTO MERCI, LIMITATAMENTE AD UN TELEFONO PER VEICOLO SPESE DI RAPPRESENTANZA E OMAGGI DI VALORE UNITARIO SUPERIORE A. 50,00 100% DISTINTE DA SPESE DI PUBBLICITA E PROPAGANDA PER LE QUALI L IVA E DETRAIBILE ACQUISTO E LOCAZIONE DI FABBRICATI A USO ABITATIVO E SPESE DI MANUTENZIONE 100% L IVA PAGATA DALL ACQUIRENTE NON E DETRAIBILE (punto i)

20 RETTIFICA ALLA DETRAZIONE È DISCIPLINATA DALL ART. 19-BIS2 DEL D.P.R. 633/72 DISCIPLINA AMPLIATA, ENTRATA IN VIGORE IL 1 GENNAIO 1998 QUANDO OPERA: CAMBIO DESTINAZIONE NELL IMPIEGO DEI BENI AMMORTIZZABILI E NON E DEI SERVIZI (commi 1 e 2) MUTAMENTO REGIMI DELLE OPERAZIONI ATTIVE, DELLE DETRAZIONI E DELL ATTIVITA ESERCITATA (comma 3) VARIAZIONE PRO-RATA DI OLTRE 10 PUNTI PERCENTUALI (comma 4)

21 ART.19-BIS 2 c. 1 OBBLIGATORIA QUANDO I BENI NON AMMORTIZZABILI E I SERVIZI ACQUISTATI SONO IMPIEGATI PER REALIZZARE OPERAZIONI CHE ATTRIBUISCONO IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE IN MISURA DIVERSA RISPETTO A QUELLA ESERCITATA ORIGINARIAMENTE. RILEVA SOLO IL PRIMO UTILIZZO E NON LE EVENTUALI MODIFICHE SUCCESSIVE.

22 ART.19-BIS 2 c. 2 DISCIPLINA IL CAMBIO DI DESTINAZIONE ORIGINARIA RELATIVA AI BENI AMMORTIZZABILI (MATERIALI E IMMATERIALI) DURANTE UN INTERVALLO DI TEMPO DEFINITO DI OSSERVAZIONE FISCALE RIGUARDA I BENI DI UTILITA PLURIENNALE ESLUSI QUELLI DI VALORE < 516 E CON COEFFICIENTE DI AMMORTAMENTO > 25% RILEVA LA DIVERGENZA SIA DEL PRIMO IMPIEGO NELL ANNO DI ENTRATA IN FUNZIONE SIA DEI SUCCESSIVI DIVERSI UTILIZZI

23 PERIODO DI OSSERVAZIONE FISCALE E MISURA DELLA RETTIFICA: BENI MOBILI: QUATTRO ANNI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN FUNZIONE (COMPLESSIVI 5 ANNI) ED E CALCOLATA CON RIFERIMENTO A TANTI QUINTI DELL IMPOSTA QUANTI SONO GLI ANNI MANCANTI AL COMPIMENTO DEL QUINQUENNIO. BENI IMMOBILI: NOVE ANNI SUCCESSIVI ALL ACQUISTO O ALLA LORO ULTIMAZIONE (COMPLESSIVI 10 ANNI)

24 COME OPERARE LA RETTIFICA: IN SEDE DI DICHIARAZIONE ANNUALE IVA RELATIVA ALL ANNO IN CUI SI SONO VERIFICATI GLI EVENTI CHE LA DETERMINANO. L IMPOSTA RETTIFICATA VIENE VERSATA IN UN UNICA SOLUZIONE INSIEME AL SALDO IVA OPPURE SI PUO OPTARE PER UNA RATEAZIONE DI 5 RATE ANNUALI DI PARI IMPORTO, SENZA MAGGIORAZIONE DI INTERESSI.

25 ART.19-BIS 2 c. 3 LE FATTISPECIE INTERESSATE SONO: 1. MUTAMENTO REGIME FISCALE OPERAZIONI ATTIVE; 2. MUTAMENTO REGIME DI DETRAZIONE DELL IVA SUGLI ACQUISTI IN SEGUITO A MODIFICHE NORMATIVE O PER PASSAGGIO AD UN DIVERSO REGIME FISCALE (ES. ENTRATA NEL REGIME DEI NUOVI MINIMI - ART. 1 L. 244/2007 c. 96-117 COSI COME MODIFICATI DALL ART.27 D.L. 98/2011); 3. MUTAMENTO DELL ATTIVITA ESERCITATA

26 ART.19-BIS 2 c. 4 PER I SOGGETTI CHE DETERMINANO L IVA DETRAIBILE DEI BENI AMMORTIZZABILI CON IL MECCANISMO DEL PRO-RATA DI DETRAIBILITA, (ART. 19 c. 5) LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE OPERA SE SI REGISTRA UNO SCOSTAMENTO DI OLTRE 10 PUNTI PERCENTUALI DURANTE IL PERIODO DI OSSERVAZIONE FISCALE E SI EFFETTUA: - PER QUINTI OPPURE - PER DECIMI (SE FABBRICATI O AREE FABBRICABILI)

27 ESEMPIO DI RETTIFICA PER QUINTI BENE ACQUISTATO ED ENTRATO IN FUNZIONE NEL 2008 IMPONIBILE 100.000 IVA 20% 20.000 pro-rata 89% IVA DETRAIBILE 17.800 NEL 2009 pro-rata = 85% -> NON OPERA RETTIFICA NEL 2010 pro-rata = 74% -> E NECESSARIA RETTIFICA PER SCOSTAMENTO DI 15 PUNTI PERCENTUALI, NUOVA IVA DETRAIBILE =. 14.800 (74% di 20.000) IVA DETRATTA IN ECCEDENZA = 3mila (17.800 14.800)

28 ESEMPIO DI RETTIFICA PER QUINTI NEL 2010 LA RETTIFICA DI 1/5 E PARI A 600 DA AGGIUNGERE AL SALDO A DEBITO DELL IVA ANNUALE SE LA % DI PRO-RATA RESTA ALL INTERNO DEI 10 PUNTI PERCENTUALI IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE, AL TERMINE DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE IL SOGGETTO IVA CHE HA OPERATO LA RETTIFICA AVRA RESTITUITO ALL ERARIO 3/5 DELL ECCEDENZA IVA DETRATTA IN ORIGINE OVVERO 1.800

29 ART.19-TER DISCIPLINA LA DETRAZIONE IVA PER GLI ENTI NON COMMERCIALI. PER QUESTI SOGGETTI L IVA E DETRAIBILE PER GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI INERENTI ALLA PARTE DI ATTIVITA COMMERCIALE O AGRICOLA ESERCITATA IN VIA SECONDARIA RISPETTO ALLA LORO ATTIVITA ISTITUZIONALE.

30 ART.19-TER CONDIZIONE ESSENZIALE E LA TENUTA DI UNA CONTABILITA SEPARATA PER LE OPERAZIONI COMMERCIALI E/O AGRICOLE RISPETTO ALLE OPERAZIONI INERENTI ALL ATTIVITA ISTITUZIONALE DELL ENTE NON COMMERCIALE. LA DETRAZIONE VIENE MENO QUANDO LA CONTABILITA NON E TENUTA IN MODO REGOLARE, SIA PER LE OPERAZIONI ISTITUZIONALI SIA PER LE OPERAZIONI COMMERCIALI.

31 RIVALSA IVA E DISCIPLINATA DALL ART. 18 DEL D.P.R. 633/1972 AL CONTRIBUENTE CHE EFFETTUA CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI IMPONIBILI (E CHE E TENUTO A CORRISPONDERE LA RELATIVA IMPOSTA ALL ERARIO) LA LEGGE ATTRIBUISCE IL DIRITTO- ONERE DI RIVALERSI SUL CESSIONARIO O COMMITTENTE. IL SOGGETTO IVA DEVE ADDEBITARE AL CESSIONARIO O COMMITTENTE L IVA GRAVANTE SULL OPERAZIONE.

32 COME SI ESERCITA ATTRAVERSO L ADDEBITO DELL IMPOSTA NELLA FATTURA OVVERO, QUANDO QUESTA NON E OBBLIGATORIA, CON L EMISSIONE DELLO SCONTRINO FISCALE DEL CORRISPETTIVO (GIA COMPRENSIVO DELL IVA) L ESERCIZIO DELLA RIVALSA E OBBLIGATORIO E L IMPRENDITORE O IL PROFESSIONISTA NON POSSONO RINUNCIARE AD ADDEBITARE L IVA AL CESSIONARIO O COMMITTENTE, SALVO CASI PARTICOLARI. QUALSIASI PATTO CONTRARIO E NULLO (comma 4)

33 RIVALSA ESCLUSA IN CASO DI OPERAZIONI PER CUI VIGE L OBBLIGO DI AUTOFATTURA, OVVERO PER LE QUALI L OBBLIGO DI EMETTERE LA FATTURA E DI VERSARE L IMPOSTA E POSTO A CARICO DEL CESSIONARIO O COMMITTENTE, ANZICHE A CARICO DEL CEDENTE O PRESTATORE.

34 PRIVILEGIO IVA DA RIVALSA (comma 5) IL CREDITO DI RIVALSA IVA NEI CONFRONTI DEL CESSIONARIO O COMMITTENTE HA PRIVILEGIO SPECIALE SUI BENI IMMOBILI OGGETTO DELLA CESSIONE O AI QUALI SI RIFERISCE LA PRESTAZIONE E PRIVILEGIO GENERALE SU TUTTI I BENI MOBILI DEL DEBITORE, SE OGGETTO DELL OPERAZIONE POSTA IN ESSERE SONO BENI MOBILI.

35 GRAZIE DELL ATTENZIONE