Cresce ancora a doppia cifra l e-commerce italiano: +16%

Documenti analoghi
L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Il mercato dell e-payment in Italia

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

La spesa degli italiani per contenuti video online in abbonamento (SVOD) vale 88 milioni di

Il turismo cresce digital: +10%

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013

Agli italiani piace l ecommerce via Smartphone: +100% nel 2014

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services

E-Commerce e ibridazione di canale

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

Mobile Enterprise: produttività recuperata per 9 miliardi di nel 2014

Il primo marketplace di arredamento virtuale.

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Boom dei ricavi da App: +87% nel 2012 e raddoppio nel 2013

Il mercato digitale in Italia ( )

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

API: building block della Digital Transformation

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Massimo Passani - CHAIRMAN. Sezione Informatica-Telecomunicazioni CONFINDUSTRIA MANTOVA

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Il mercato Digitale 2015

Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011

App, Pubblicità e Buoni sconto su Mobile: gli italiani apprezzano

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

EDIZIONE N. 37 Aprile 2015 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

Cassino, 14 luglio 2015

L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina

46esima Esposizione di Information & Communications Technology ottobre Fieramilanocity

L E-COMMERCE E LA MULTICANALITÀ, UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE IMPRESE E IL PAESE Roberto Liscia

L innovazione digitale per i mediopiccoli

E-commerce: sono 200 milioni le transazioni online in Italia nel corso del ils...

L azienda di fronte all e-business

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Presentazione Ecosistema Expo 2015

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017

Il Mercato della Digital Technology Andamento del IVQ e consuntivo sull anno 2015

L ecommerce B2c e la logistica

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Connected health: il futuro della sanità è già online. Intervento di Dario Focarelli Direttore Generale ANIA

Osservatorio delle Competenze Digitali 2014

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail

Rassegna Stampa TRENTINO L ADIGE. Venerdì 30 settembre 2016

1.4.1 il mondo elettronico

Info-Press Sette del 31 marzo 2016

Mob App Awards 4 Business Regolamento

Le dinamiche dell innovazione

La stagione dei saldi invernali /01-22/01. Marketing CartaSi

Il ruolo del digitale nel fashion

Ecommerce, opportunità digitale per aziende e consumatori. Roberto liscia Presidente Netcomm

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

Multicanalità, marketplace web marketing. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

Le ICT come driver di innovazione nelle Risorse Umane

Industria 4.0 dentro alle smart factories. Milano 24 maggio 2016

Il mercato dell Internet Advertising

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Fatturazione elettronica e rivoluzione digitale nei pagamenti della Pubblica Amministrazione. 12 maggio2014 Luigi Perissich

DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda. Roberto Liscia Presidente Netcomm

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE UTILIZZARE IL DIGITALE PER LA CRESCITA DELL ITALIA Considerazioni e opportunità. Ivan Lo Bello Presidente Unioncamere

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

Conoscere la Bocconi

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

IL MONDO DIGITALE. Mauro Rosati. Opportunità per le produzioni agroalimentari italiane DOP e IGP. Direttore Generale Fondazione Qualivita

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

L osservatorio SMAU School of Management

RIPORTA I CLIENTI AD ACQUISTARE IN NEGOZIO

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS ENERGY MANAGEMENT PERCORSO EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Transcript:

Cresce ancora a doppia cifra l e-commerce italiano: +16% Il valore degli acquisti online raggiungerà nel 2017 i 23,1 miliardi di euro con un incremento pari a oltre 3,2 miliardi di rispetto al 2016 (+16%). Tra i settori che trainano il mercato troviamo il Food&Grocery (+37%), seguito da Arredamento & Home Living (+27%), Informatica & Elettronica di Consumo (+26%), Abbigliamento (+25%). Gli acquisti via Smartphone crescono del 52% e unitamente a quelli fatti attraverso il Tablet pesano per quasi un terzo dell'intero mercato e-commerce. Milano, 10 maggio 2017 Prosegue lo sviluppo dell ecommerce italiano: il valore degli acquisti online da parte dei consumatori italiani arriverà nel 2017 a quota 23,1 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2016. Gli acquisti e-commerce di prodotti cresceranno nel 2017 del 25%, a un tasso più che triplo rispetto a quello dei servizi (+8%). Per la prima volta nella storia dell ecommerce italiano, il mercato online dei prodotti varrà tanto quanto quello dei servizi. I dati 2017 dell Osservatorio ecommerce B2c Netcomm School of Management del Politecnico di Milano presentati a oltre 12.000 visitatori nel corso della XII edizione del Netcomm Forum l evento di riferimento in Italia sull e-commerce e la digital transformation dimostrano che anche quest anno il commercio elettronico in Italia vivrà un momento di grande dinamicità e di importanti cambiamenti che già oggi si stanno delineando, grazie soprattutto al processo di digital transformation trainato all interno delle imprese proprio dall ecommerce. È in atto un cambiamento sistemico di acquisto e offerta che coinvolge alcuni fattori importanti del commercio elettronico, spiega Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. Il digitale non è più il futuro ma intride moltissimi aspetti della vita quotidiana del consumatore. Basti pensare che nel 2016 sono stati acquistati nel mondo beni e servizi online per circa 2.600 miliardi di euro, registrando una crescita del 17% rispetto al 2015 e i consumatori che acquistano online hanno raggiunto la quota di 1,4 miliardi. In questo contesto in continua evoluzione la chiave del successo competitivo è creare un esperienza di unified commerce dove online e offline e i diversi device si mescolano in un nuovo ecosistema esperienziale. Il mercato online in Italia La domanda e-commerce nel 2017 sarà dunque trainata dai Prodotti e in particolare tra i più performanti troviamo due settori particolarmente rappresentativi del made in Italy, ossia il Food&Grocery (+37%) che da 593 milioni di euro del 2016 passa a ben 812 milioni e l Arredamento & Home Living a quota 847 milioni (+27%). Vanno molto bene anche l lnformatica & Elettronica con 3.695 milioni (+26%), l Abbigliamento con 2.384 milioni di euro (+23%) e l Editoria che sfiora gli 800 milioni (+18%). Nell ambito dei Servizi il Turismo continua la sua crescita, sebbene leggermente ridotta rispetto al 2016, registrando un incremento del 9% con un valore della domanda pari 9.347 milioni di euro, seguita dalle Assicurazioni che crescono del 6% sfiorando 1.300 milioni.

Gli acquisti ecommerce di prodotto (+25%) cresceranno nel 2017 ben più di quelli di servizio (+8%) e, per la prima volta nella storia dell e-commerce italiano, il mercato dei prodotti varrà tanto quanto quello dei servizi (11,5 miliardi di euro). Il peso dell ecommerce sul totale acquisti retail degli italiani raggiungerà il 5,6%. Il Food&Grocery si conferma essere uno dei comparti più performanti, grazie a una crescita del 37%, insieme con l Arredamento e Home Living (+27%) e all Informatica ed Elettronica (+26%)" afferma Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell'osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano. Lo sviluppo italiano del Retail Il retail è senza dubbio uno dei settori in Italia maggiormente coinvolti dalla trasformazione digitale e il cambiamento in atto nel mercato e-commerce non riguarda solo le modalità di acquisto ma soprattutto la convergenza tra i canali fisici e digitali, che stanno creando un nuovo ecosistema di Always Connected Retail. Secondo i dati della ricerca Net Retail, elaborata da Human Highway per Netcomm, nel primo trimestre del 2017 i consumatori italiani che hanno acquistato online sono passati dai 18,7 milioni dello scorso anno a 20,9 di questa primavera con 12,2 milioni di famiglie italiane (oltre la metà del totale) che hanno adottato lo shopping digitale come modalità di routine quotidiana. In questo contesto il consumatore vive un esperienza che possiamo definire di Onlife Commerce, in cui l acquisto è solo una parte di un nuovo e più ampio processo conversazionale che valorizza tutti i nuovi punti di contatto tra l acquirente e il venditore. In questa rivoluzionaria dimensione lo smartphone diventa il vero protagonista, capace di ricomporre la frammentazione delle nostre relazioni e conversazioni in un diverso assetto. I dati del Net Retail dimostrano che chi usa 3 device (pc, mobile, tablet) spende in media 2 volte di più di chi utilizza solo il pc, così come l everywhere shopper compra di più in tutti i canali e usa lo smartphone per orientarsi e acquistare offline. Se si considera, inoltre, il numero di acquisti online (la quota sulle transazioni) il ricorso ai dispositivi mobili mostra un costante e notevole aumento dal 2012: negli primi mesi del 2017 ogni 100 acquisti online, 8,5 sono stati effettuati da Tablet PC (sia su sito Web che via App, con quota stabile) e 17,4 da Smartphone (sul sito Web o via App). Un trend indicato anche da Mangiaracina: Sottolineo la consistente crescita degli acquisti via Smartphone (+52%) che raggiungeranno quota 5,3 miliardi di. Se a questi Dati Net Retail Ricerca Human Highway per Netcomm

aggiungiamo gli acquisti via Tablet, supereremo i 7 miliardi di euro, ossia quasi un terzo dell intero mercato e-commerce italiano. Oggi, afferma Roberto Liscia, che siamo entrati a tutti gli effetti nell era dell omnicanalità comincia una nuova fase che definisco di e-commerce conversazionale, in cui l offerta di acquisto supera le suddivisioni tra fisico e virtuale. Il consumatore è alla ricerca di esperienze e di vissuto più che di acquisti e transazioni e le aziende hanno finalmente la possibilità di cambiare per sempre il loro rapporto con il cliente finale, evolvendo da un processo di vendita commerciale e una vera e propria conversazione che durerà nel tempo. Le imprese italiane che vogliono eccellere devono ripensare alla propria relazione con l utente, offrendogli un esperienza in cui è lui stesso il protagonista del processo decisionale. Giacomo Fusina, curatore della ricerca Net Retail: Oggi l offerta dell e-commerce nel nostro Paese è così completa e matura che sorprende notare che ci sono ancora più di 10 milioni di persone, utenti regolari di internet, che non acquistano online. Tuttavia l online sta modificando il comportamento d acquisto degli italiani in misura molto maggiore di quanto si rileva nei dati dell e-commerce. Il digitale pervade la nostra vita ed entra con lo smartphone nei negozi influenzando una quota significativa di acquisti tradizionali, nell ordine dei 10 miliardi di euro nel 2016. La consegna del prodotto L aumento della rilevanza dei prodotti venduti online pone diverse riflessioni sui modelli logistici a supporto della loro consegna. Dal Net Retail risulta che in oltre 9 casi su 10 in Italia il bene è recapitato dal sistema di consegna presso un indirizzo indicato dall acquirente (più spesso in casa, talvolta presso un ufficio o un luogo terzo). Solo nell 8,6% dei casi i prodotti fisici acquistati online sono ritirati dal cliente presso un punto vendita o un punto di ritiro indicato dal merchant. Lo sviluppo di modelli di delivery alternativi e di servizi sempre più orientati ai bisogni dei consumatori saranno un elemento centrale per vincere la sfida competitiva. La fase del pagamento Gli acquisti online sono in gran parte pagati al momento dell ordine e solo nell 8,8% dei casi vengono saldati alla consegna o nel momento di utilizzo del servizio (per esempio, al termine di un soggiorno in Hotel). In Italia il pagamento online contestualmente all acquisto risulta in crescita alla fine dell anno, dall 86,2% di inizio 2014 al 91,2% di marzo 2017. Analizzando nel dettaglio la distribuzione per numero di acquisti (share of checkout) si rileva una netta prevalenza dei sistemi basati sulle Carte. Il 44% degli ordini online viene saldato al momento dell acquisto con una Carta di Credito (o prepagata) e il 38,8% con PayPal. Tuttavia, si stima che l 84% delle transazioni gestite da PayPal produca un addebito su una carta di credito dell acquirente, rientrando perciò nel perimetro dei pagamenti con carte. Dati Net Retail Ricerca di Human Highway per Netcom

Netcomm è il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, punto di riferimento in materia di e-commerce nel panorama nazionale e internazionale. Nato nel 2005, Netcomm annovera tra i suoi consorziati più di 200 aziende che rappresentano sia società internazionali che piccole e medie realtà di eccellenza. Il Consorzio si pone l obiettivo di promuovere iniziative che contribuiscano alla conoscenza e alla diffusione del commercio elettronico, generando valore per l intera filiera del settore. Attraverso un insieme di iniziative congiunte di diversa natura, Netcomm supporta le imprese nella loro evoluzione digitale a vantaggio dei consumatori e di tutto il sistema Paese. Tra queste, il Sigillo Netcomm, il sigillo per i merchant che offrono un servizio di qualità, trasparenza e affidabilità al consumatore finale. Netcomm è tra i Paesi fondatori dell Associazione Europea del Commercio Elettronico, Ecommerce Europe, nata con lo scopo di stimolare lo sviluppo del commercio elettronico a livello europeo. La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell economia, del management e dell industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Dal 2009 è nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d Europa. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. Dal 2014, la Scuola è membro di UniCON, PRME e Cladea. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale per favorire lo sviluppo del Paese. La Vision che guida gli Osservatori è che l Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, precompetitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono oggi un punto di riferimento qualificato sull innovazione digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione, Formazione e una Community sempre più ampia di professionisti. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud & ICT as a Service, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Finance, Digital Transformation Academy, Digital Insurance, ecommerce B2c, egovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Hubility/Multicanalità, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Turismo, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance. Ufficio stampa Netcomm Imageware +39 02700251 Netcomm@imageware.it Alessandra Pigoni - Stefano Bogani @ConsorzioNetcomm @ConsorzioNetcomm

Ufficio stampa School of Management del Politecnico di Milano Barbara Balabio Tel.: 02 2399 9578 email barbara.balabio@osservatori.net Skype barbara.balabio www.osservatori.net Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano Mirandola Comunicazione Marco Ferrario - Daniele Gatti marco.ferrario@mirandola.net daniele@mirandola.net Tel.: 0524/574708-320/7910162-393/8108869 Skype: marco.ferrario3 - daniele.gatti_1