Scenari Climatici e non solo

Documenti analoghi
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015.

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

I mutamenti del clima in Italia

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF

Immigrazione, Accoglienza, Integrazione IL RUOLO E L IMPEGNO DEI TERRITORI MONTANI

Statistiche in breve

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Infortuni sul lavoro Anni

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

Scuola Secondaria II grado

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Perché le regole e come

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Il Clima. Clima. G.Vitali. beamer-icsi-l

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)


Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

L Identikit dell immigrato cinese

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Provincia di Monza e della Brianza

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

La Rubrica Silenziosa

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA LE STATISTICHE DELL ISTAT

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

Transcript:

RISPARMIO IDRICO IN AGRICOLTURA E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE Vincenzo Piccione e Valentina Rapicavoli vincenzopiccione@yahoo.it- 1

SICILIA: precipitazioni medie annue 1200 Pre ecipitazioni in mm 1000 800 600 400 1921 1923 1925 1927 1929 1931 1933 1935 1937 1939 1941 1943 1945 1947 1949 1951 1953 1955 1957 1959 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 Anni Medie annuali Val max = 1071 mm Media regionale dell ottantennio 1921-2000 = 713 mm Val min = 393 mm 2

12 9 6 3 0 RISPARMIO IDRICO IN AGRICOLTURA E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE SICILIA: durata siccità mensile Siccità Idrologica Siccità Agronomica Siccità Meteorologica 3 Durata 1921 1923 1925 1927 1929 1931 1933 1935 1937 1939 1941 1943 1945 1947 1949 1951 1953 1955 1957 1959 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 Anni

SICILIA: intensità della siccità 1 % + 14 % + 35 % 50 % Intensità Territorio Siccità Estrema 1 % Siccità Elevata 14 % Siccità Moderata 35 % Moderatamente Umido 23 % Periodo 1921 1960 Umido 27 % 4

SICILIA: intensità della siccità 4 % + 30 % + 33 % 67 % Intensità Territorio Siccità Estrema 4 % Siccità Elevata 30 % Siccità Moderata 33 % Periodo 1961-2000 Moderatamente Umido 18 % Umido 15 % 5

SICILIA: temperature medie annue 19,0 18,5 Temper ratura media in C 18,0 17,5 17,0 16,5 16,0 15,5 15,0 1921 1923 1925 1927 1929 1931 1933 1935 1937 1939 1941 1943 1945 1947 1949 1951 1953 1955 1957 1959 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 Anni Medie annuali Media regionale dell ottantennio 1921-2000 = 16,6 C Val max = 18,3 C Val min = 15,5 C 6

SICILIA: intensità dell aridità 32 % + 26 % + 21 % 79 % Indice BGI Tipo Territorio < 50 Perumido 1 % 50-75 umido 5 % 75-100 Subumido 15 % 100-125 Secco 32 % Periodo 1961-2000 125-150 Semiarido 26 % >150 Arido 21 % Bagnouls et Gaussen 7

SICILIA: andamento intensità aridità annuale 200 175 Arido 150 125 100 75 50 Semiarido Secco Subumido Umido 1921 1923 1925 1927 1929 1931 1933 1935 1937 1939 1941 1943 1945 1947 1949 1951 1953 1955 1957 1959 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 Anni 8

9

CONVEGNO SULLA DESERTIFICAZIONE 26 agosto, auditorium Palazzo Italia a Expo Milano 2015 Il 21 % del territorio nazionale è a rischio desertificazione il 41% nel Sud 58% in Molise 57% in Puglia Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania tra il 30 e il 50% 55% Basilicata 70% in Sicilia «Numeri impressionanti che raccontano di un problema drammatico di cui si parla pochissimo» Mauro Centritto, direttore dell'istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr 10

Confronto aree sensibili alla desertificazione (MEDALUS) Carta delle Aree Sensibili alla Desertificazione 1a metà del XX secolo Carta delle Aree Sensibili alla Desertificazione 2a metà del XX secolo 2,4% 2,2% 6,1% 3,7% 4,5% 12,7% 44% 37% 44,0% 37,7% 3,5% 5,7% 4,5% 6,9% 23,6% 7,1% 19,1% 6,2% 5,9% 4,3% 11

Carta delle Aree Sensibili alla Desertificazione 2a metà del XX secolo 12

SICILIA: rischio desertificazione - ipotesi di miglioramento REFORESTAZIONE RITORNO NATURALITA CAMPI ABBANDONATI ALTO TASSO DI TERRITORIO VINCOLATO 13

Nel 2030 la NASA prevede per la Sicilia YEAR DYNAMIC GIS MODEL STATISTICS MODEL WINTERS 2030 compared with average 1951-1990 + 1,4 C - 27% 14

Simulazione di scenario del rischio desertificazione sulla base dei cambiamenti climatici Aree Sensibili alla Desertificazione Previsione 2030 53,7% 15

Classi % di Sensibilità alla Desertificazione Classi % di Sensibilità alla Desertificazione Centri Urbani Centri Urbani 7,8% 3,1% Non Minacciato 3,1% 13,0% Non Minacciato 16,4% Potenziali 4,3% Potenziali 35,1% Fragile 1 Fragile 1 47,3% 2,5% 7,8% 47,3% Fragile 2 Fragile 2 4,5% 6,1% 13,5% 7,5% 6,1% Fragile 3 Critico 1 Critico 2 Critico 3 10,1% 4,6% 10,1% 4,9% Fragile 3 Critico 1 Critico 2 Critico 3 1976 1987 Ogni anno un rischio desertificazione diverso 16

SICILIA: rischio desertificazione in diminuzione 1962 1977 1981 Andamento cronologico dell Indice ESPI in Sicilia (1931 2000) 17

SICILIA: rischio desertificazione in diminuzione 1962 1977 1981 Rischio climatico ai fini della desertificazione in aumento 18

Distribuzione mondiale delle Risorse Idriche Composizione corpo umano Solo l 1% può essere utilizzato, il resto è intrappolato nei ghiacciai e nelle nevi perenni. 19

Distribuzione mondiale delle Risorse Idriche 20

Consumi idrici a livello mondiale 21

Consumi idrici a livello Nazionale 380 litri pro capite/giorno SOLO per scopi domestici Da moltiplicare per un fattore 17 per la produzione di cibo e indumenti "Impronta Idrica" Fino a 6.400 litri pro capite/giorno 2.334 m 3 anno 22

Impronta Idrica 23

24

25

Fabbisogno d acqua minimo per la sopravvivenza 40 litri al giorno = circa 15 metri 3 /anno Consumo pro capite di 175 litri/giorno 92,5 metri 3 /anno Consumo idrico capoluoghi Italiani: 15,5% tra i 200 e i 240 litri/abitante giorno Il 50% tra i 150 e i 200 litri/abitante giorno il 34,5% tra 100 e i 150 litri/abitante giorno Agrigento 96,2 litri pro capite giorno Tra i 18 Comuni con i consumi pro capite più elevati: Lodi 240 L/giorno Catania 230 L/giorno 26

Risorse idriche Nazionale Il 49% di acqua consumata proviene da risorse italiane Importato il 51% dall estero incorporata nei prodotti che viaggiano sulle rotte del commercio internazionale. Italia: 5 importatore d Acqua mondiale 27

Il sistema idrico italiano disperde mediamente il 40% di acqua Costo: 5 miliardi di 28

Il sistema idrico italiano disperde mediamente il 40% di acqua -10% precipitazioni piovose negli ultimi 10 anni 29

Produzione: circa 40 cent/m 3 Costi 1.000 litri di acqua potabile bevibile Quanto costa a noi 1 litro d acqua? Fino a 2 /litro Paghiamo una bottiglia il valore di 4 mila litri di acqua 30

L acqua è democrazia 31