Ruolo della Palmitoiletanolamide topica nella protezione della superficie oculare. Daniela Lombardo

Documenti analoghi
Sostituti lacrimali: corretto impiego ed ambito di utilizzo. Tipologie di sostituti lacrimali e loro composizione. Manola Stefanelli Silvano Abati

MINI-REPORT - Tafluprost

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Dr. Mauro Cassinerio Garbagnate Mil.

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Tamponi biologici per il controllo del ph

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

DORZOLAMIDE E TIMOLOLO ZENTIVA 20 MG/ML + 5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

OtticaFisiopatologica

Occhio secco: inquadramento

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio.

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

Stefano Miglior. Il Glaucoma Acuto SMI

Per la profilassi e la riduzione delle infiammazioni conseguenti alla chirurgia della cataratta. ACULAR è indicato nei pazienti adulti.

IMIDAZYL 1 mg/ml COLLIRIO, SOLUZIONE nafazolina nitrato

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

CLINICA DEL GLAUCOMA - III

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

PREPARAZIONI OFTALMICHE

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Dispositivo medico. Cosmetico. Farmaco

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

L occhio secco: terapie non convenzionali

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafi 6.1

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. LOTEMAX 0,5% Collirio, Sospensione Loteprednololo Etabonato

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Efficacia ed Efficienza come Chiave per il Successo della Terapia del Glaucoma

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. XALATAN 50 microgrammi/ml collirio, soluzione Latanoprost

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Test d ipotesi: confronto fra medie

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

nella scelta del farmaco.

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Hai mai sensazione di. discomfort oculare dopo. Hai mai sensazione di corpo estraneo?

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Definizione. mediata.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

OCCHIO SECCO. Occhio secco evaporativo

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta

Uso della mitomicina C nella chirurgia del glaucoma

RICHIESTA ALL'INAIL RIMBORSO SPESE FARMACI

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE

Terapia medica G. Addabbo

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Terapia. resistiva. e capacitiva

Cause urologiche di dolore addomino-pelvico. Luca Timossi

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Neurofisiopatologia del Dolore.

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Direttore: Prof. T. Avitabile. Giovanni Scandura

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

Transcript:

Ruolo della Palmitoiletanolamide topica nella protezione della superficie oculare Daniela Lombardo

TOSSICITÀ LOCALE DELLA TERAPIA TOPICA ANTI-IPERTENSIVA COME CONTRASTARE LA TOSSICITÀ DEI COLLIRI ANTI-IPERTENSIVI? L infiammazione e i disordini della superficie oculare legati all impiego di farmaci antiglaucoma vengono contrastati mediante: Uso di sostituti lacrimali Uso di colliri senza conservanti Tuttavia in entrambi i casi NON SI RIESCE a contrastare l infiammazione oculare Rosin LM, Clin Ophthalmol, 2013

MASTOCITI e CONGIUNTIVA Paziente Gruppo Beta- B Prosta. CAI Apra/Bri Pilocar Altri Mast cell - n/cm 2 Media 1 M + + + Vexol 13.5 2 M + + + + 19,4 3 M + + + 27,1 4 M + + + 9,2 14 5 M + + + 4.9 6 M + + + 9,1 7 U + + + Desa 30.4 8 U + + + + Desa 1,4 9 U + + + 3,9 10 U Desa 9,7 11 U + + 10,2 Il numero di mastociti presenti nella congiuntiva di pazienti trattati con antipertensivi topici si raddoppia rispetto a pazienti non trattati 12 U + + + 20,3 13 U + + + 12,8 22 C 5,8 23 C 9,1 24 C 4,5 13 25 C 6,4 26 C 6,4 27 C Colorazione a granuli 7 28 C 8,7 29 C 5,9 30 C 9,6 Numero di Mastocellule rilevate in biopsie congiuntivali di pazienti: M = in terapia medica con colliri antipertensivi; U = con Uveite; C = controlli

INFIAMMAZIONE DELLA SUPERFICIE OCULARE L iperattivazione e la successiva degranulazione del mastocita sono responsabili dell infiammazione della superficie oculare. L infiammazione è un fattore di rischio per il fallimento della chirurgia filtrante. Mastociti nella Congiuntiva Controllo negativo Mastociti nella Congiuntiva Degranulazione mastocitaria diffusa L iperattivazione e la successiva degranulazione del mastocita, sono responsabili del processo fibrotico che provoca il fallimento chirurgico dovuto all eccessiva cicatrizzazione Broadway DC, Arch Ophthalmol, 1994; Chang L, Eye, 2009

PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) E FUNZIONE BIOLOGICA De Filippis D, CNS & Neurological Disorders, 2013 La PEA è una molecola naturale endogena che MODULA l attivazione patologica dei mastociti riducendone la degranulazione e/o il numero di mastociti attivati

TERAPIA CRONICA IPOTENSIVA: Tossicità «Intrinseca» Tossicità locale della terapia topica anti-ipertensiva Prostaglandine: Alterazione colore dell iride Infiammazione Iperemia Bruciore Prurito Dolore Beta-Bloccanti: Ipolacrimia (secchezza oculare) Alfa-Agonisti: Bruciore Dolore Allergia (stimolazione IgE) Inibitori Anidrasi Carbonica: Bruciore (ph acido) Dolore (ph acido)

PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) E FUNZIONE BIOLOGICA Il trattamento con P E A: riduce l iperemia nei pazienti glaucomatosi riduce la PIO in conseguenza dell interazione con specifici recettori (PPAR-a e GPR55) localizzati nel trabecolato ripristina la concentrazione fisiologica nei tessuti oculari dei pazienti glaucomatosi nei quali la PEA ha una concentrazione ridotta

PEA in COLLIRIO: DEFLUXA L iperemia e l infiammazione della superficie oculare di pazienti con glaucoma in terapia topica ipotensiva sono causate da una iperdegranulazione dei mastociti congiuntivali È in grado di: ridurre l iperdegranulazione dei mastociti congiuntivali proteggere la superficie oculare dei pazienti glaucomatosi

PEA in COLLIRIO: DEFLUXA INDICAZIONI del Ministero della salute - PEA in collirio - indicato per «stabilizzare e proteggere la superficie oculare in tutti i casi di alterazioni del film lacrimale conseguenti anche a trattamenti cronici con farmaci topici oculari ad azione ipotensiva» INGREDIENTI PEA ACIDO IALURONICO ALCOL POLIVINILICO CICLODESTRINE SODIO CITRATO DISODIO FOSFATO NaOH ACQUA RUOLO Principio Attivo Agente Lubrificante Agente Idratante Agente Solubilizzante Tampone Tampone Regolatore di ph Eccipiente

VALUTAZIONI CLINICHE Riduzione del discomfort della superficie oculare associate alla terapia Trattamento in esame DEFLUXA somministrato 2/g, in associazione alla terapia già in atto, per 10 gg Segni e Sintomi Analizzati Schirmer Test BUT Osmolarità lacrimale Iperemia PIO Criteri di inclusione Pazienti (40 per gruppo) con glaucoma già in trattamento con: - Prostaglandine (Gruppo A) - Beta-Bloccanti (Gruppo B) Valutazione dell efficacia d impiego di un collirio a base di PALMITOILETANOLAMIDE (PEA), nel contrastare lo stato di sofferenza della superficie oculare (infiammazione) in pazienti in trattamento cronico con colliri antipertensivi

mm VALUTAZIONI CLINICHE RISULTATI SCHIRMER TEST (mm) - Dato medio OD e OS Terapia PRIMA DOPO Prostaglandine 9,95 ± 3,10 11,24 ± 3,52 Beta-bloccanti 9,10 ± 1,14 12,70 ± 1,27 20 Prima Dopo 15 10 5 9,95 11,24 9,10 12,70 0 Prostaglandine Beta-bloccanti

Sec. VALUTAZIONI CLINICHE RISULTATI BUT (sec) - Dato medio OD e OS Terapia PRIMA DOPO Prostaglandine 11,14 ± 3,21 12,10 ± 3,18 Beta-bloccanti 12,30 ± 1,02 13,74 ± 0,99 20 Prima Dopo 15 10 11,40 12,10 12,30 13,74 5 0

molsm/l VALUTAZIONI CLINICHE RISULTATI OSMOLARITA (mosm/l) - Dato medio OD e OS Terapia PRIMA DOPO Prostaglandine 340 ± 6 305 ± 7 Beta-bloccanti 345 ± 7 315 ± 4 360 Prima Dopoo 340 320 340 345 300 305 315 280 Prostaglandine Beta-bloccanti

%l VALUTAZIONI CLINICHE RISULTATI IPEREMIA* Terapia PRIMA DOPO Prostaglandine 71% 33% Beta-bloccanti 25% 0% 80 71 Prima Dopo 60 40 20 33 25 280 Prostaglandine 0 Beta-bloccanti * L Iperemia è stata valutata in modo soggettivo dallo sperimentatore ed espressa in termini percentuali, assegnando 100% ad un livello di iperemia massimo (+++++)

mmhg VALUTAZIONI CLINICHE RISULTATI PRESSIONE INTRAOCULARE (mmhg) - Dato medio OD e OS Terapia PRIMA DOPO Prostaglandine 16,00 ± 1,81 14,58 ± 1,98 Beta-bloccanti 17,75 ± 0,50 16,00 ± 0,82 20 Prima Dopo 15 10 16,00 14,58 17,75 16,00 5 0 Prostaglandine Beta-bloccanti

VALUTAZIONI CLINICHE La PEA in collirio si è dimostrata utile nel migliorare le condizioni della superficie oculare di pazienti glaucomatosi in terapia cronica con antipertensivi topici. DEFLUXA dopo 10 gg di trattamento MIGLIORA: - Schirmer test - BUT - Osmolarità lacrimale - Iperemia - PIO

VALUTAZIONI CLINICHE Riduce l iperemia e il discomfort oculare nel paziente con glaucoma (azione sui mastociti) Migliora il BUT e il Test di Schirmer Sinergizza qualsiasi terapia ipotonizzante oculare (azione sulle maglie del trabecolato)