Calcio, fosforo e magnesio



Documenti analoghi
Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Il calcio..

Acqua: nutriente essenziale

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg % osso mg/dl ( mm) 50% libero 50% legato

DA MADRE. Èla madre che -

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Conosciamo le nostre ossa

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Minerali. Macrominerali elementi il cui fabbisogno giornaliero è superiore a 100mg

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

PERSONAL WELLNESS COACH

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Metabolismo del calcio e del fosfato

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Alimenti. Gruppi Alimentari

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Valori di riferimento per la Bioimpedenza

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Si possono suddividere in:

Sali minerali Sodio sodio potassio potassio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Classificazione nutrienti

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Etichettatura degli alimenti

Dall inizio alla fine, un binomio inscindibile: Calcio piu vit. A e D

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

LA DIETA VEGETARIANA

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico

ZINCO. Fonti alimentari: molluschi (ostriche), carne rossa, fegato, uova, germe dei cereali, nocciole, legumi. Contenuto nel corpo umano 1,5-2,5 g

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Imbandire la tavola per OSSA FORTI. per la vita.

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

La digestione degli alimenti

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.


L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

L educazione alimentare

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Regolazione del metabolismo del glucosio


Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

FEDERAZIONE ITALIANA OSTEOPOROSI E MALATTIE DELLO SCHELETRO Via Stazione, Falconara M.ma (AN) Tel info@fedios.


Modulazione ormonale del ricambio

L integrazione in gravidanza

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Indice. Traduttori. Ringraziamenti PRIMA SEZIONE TESSUTI DURI E TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE 1

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Parto e prime cure al vitello

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

ISTRUZIONI PER MANGIAR SANO PER GRANDI E PICCOLI

LE DIETE NELLE DIVERSE ETA DIETA DEL LATTANTE

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

Transcript:

Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano di cui 85% nello scheletro 14% nei tessuti molli 1% nei fluidi extracellulari Magnesio (Mg 2+) 25 g totali nel corpo umano 54 % del totale nello scheletro (pari a circa 16 g) 45% tessuti molli 1% nel siero e fluidi extracellulari Le ossa costituiscono una riserva di Ca, P e Mg

Distribuzione corporea del Calcio 1200 g nel maschio adulto Osso e denti (99%) idrossiapatite Ca 10 (PO 4 ) 6 (OH) 2 Extraosseo (1%) Siero e fluidi extracellulari (2,5 mm) 50% come Ca 2+ 40% legato a proteine (es. albumina) 10% come sale di fosfato, citrato Intracellulare 90-99% in mitocondri e reticolo endoplasmatico 100 nm (10-7 M) nel citosol, 10.000 volte più basso dell extracellulare Costante, non riflette lo stato nutrizionale

L omeostasi del calcio viene mantenuta dall azione di tre ormoni principali Paratormone (PTH) ( calcemia) Calcitonina ( calcemia) 1, 25 diidrossicolecalciferolo ( calcemia) Ormoni sessuali, estrogeni Grazie all azione coordinata di tre sistemi Intestino Osso Rene PTHP T

L omeostasi intracellulare del calcio è mantenuta tramite Antiporto Na + /Ca 2+ (cellule eccitabili) Ca 2+ ATPasi, Mg 2+ dipendente (cellule non eccitabili) Legame a proteine intracellulari Legame a ioni (citrato, fosfato, ATP, ADP) Sequestro all interno di organelli

Proteine che interagiscono con il calcio Proteine intracellulari Calmodulina Troponina C Fosfolipasi A2 Calpaine Annessine (anche extracellulari) Proteine dell osso Osteonettina (proliferazioene osteoblasti) Osteocalcina (Gla) Proteina Gla di matrice (MGP) Proteasi della coagulazione del sangue (Gla) Proteine coinvolte nell assorbimento intestinale del calcio Calbindina D TRPV6 (canale del calcio intestinale)

Trasduzione del segnale e attivazione della calmodulina Ormone peptidico o fattore di crescita, attivazione della fosfolipasi C

La calmodulina (CaM)si associa con molti enzimi calcio-dipendenti e ne modula l attività CaM: 4 siti di legame per il Ca 2+ ricchi in Glu e Asp CaM associata ad una delle proteine bersaglio (di cui è mostrato un dominio elicoidale in rosso) Motivo elica ansa elica : struttura EF tipico di molte Ca 2+ -binding proteins

Funzioni del calcio extraosseo Come secondo messaggero Contrazione muscolare Rilascio di neurotrasmettitori Assemblaggio dei microtubuli Secrezione di ormoni Replicazione cellulare Comunicazione inter-cellulare Modulazione di attività enzimatiche Movimento dei cromosomi Attivazione di proteasi Coagulazione del sangue

Assorbimento intestinale del calcio Nell ileo (soprattutto) e nel digiuno prossimale Meccanismi proposti per l assorbimento del calcio nell intestino Transcellulare: attivo (ATP-dipendente), saturato da bassi livelli di Ca 2+, regolato da 1,25(OH)2 D Transcellulare: per via endosomiale/lisosomiale Paracellulare: non saturabile, dipendente dalla concentrazione, non regolato

L ASSORBIMENTO DEL CALCIO E INFLUENZATO DA DUE FATTORI Stato nutrizionale: condizioni di carenza fanno aumentare l efficienza di assorbimento (mediato da ormoni) Quantità di calcio nell alimento ingerito: l efficienza di assorbimento intestinale del calcio (o frazione assorbita) diminuisce all aumentare del calcio assunto con il cibo, mentre l assorbimento netto aumenta Assorbimento netto Efficienza di assorbimento Solo il 35 % del calcio assunto con gli alimenti viene assorbito, il resto viene eliminato con le feci (circa 650 mg /die) L assorbimento del calcio sarà più efficiente se consumato in più dosi durante la giornata

Fonti alimentari del calcio prodotti lattiero-caseari cereali legumi frutta verdura acqua Componenti degli alimenti che influiscono sulla biodisponibilità del calcio Lattosio (rilevanza per il lattante) Ossalato (spinaci, bieta, fagioli, sedano) Fitato (semi, noci, cereali) Acidi uronici (fibra) Acidi grassi saturi (formano saponi insolubili, escreti) Sodio (aumenta l escrezione renale) Caffeina (aumenta l escrezione renale) Fitato

La biodisponibilità del calcio in molti alimenti è bassa >70% del calcio alimentare non viene assorbito Solfato di calcio usato come coagulante Numero di porzioni dell alimento necessarie per uguagliarne 1 di latte

Livelli di assunzione di riferimento per il calcio (IOM, 2001) L assunzione deve aumentare durante l infanzia e l adolescenza (crescita dell osso) e nell anziano (tendenza alla perdita della massa ossea, aumentata escrezione renale, diminuzione del calcitriolo)

Valutazione stato nutrizionale di calcio non esiste un saggio biochimico per determinare lo status del calcio la mineralizzazione dell osso (Bone Mineral Density, BMD) può essere valutata tramite DEXA (Dual Energy X Ray Absorption) Fattori di rischio per la carenza menopausa (diminuzione estrogeni, alterata funzionalità osteoblasti) intolleranza al lattosio (scarso apporto con il latte) vegetariani (presenza di altilivelli di fitati e ossalati nella dieta) età (diminuzione dell assorbimento,aumento escrezione renale) osteopenia osteoporosi aumento del rischio di fratture Conseguenze della carenza

Tossicità UL = 2,5 g /die Conseguenze: Calcoli renali (ossalato di calcio) Insufficienza renale e ipercalcemia Competizione con l assorbimento intestinale di altri nutrienti (es.ferro)

Osteoporosi Malattia multifattoriale legata all età Caratterizzata da Perdita della massa ossea per riassorbimento di tessuto osseo (sia della componente minerale che della componente organica) Aumento del rischio di fratture Fattori coinvolti nella patogenesi Disequilibrio tra attività di osteoclasti e osteoblasti Ridotto assorbimento del calcio intestinale Aumento dell escrezione renale di calcio Strategie per ridurre il rischio Massimizzazione dello sviluppo del picco della massa ossea durante l accrescimento Riduzione del il rischio diperdita di massa ossea in età più avanzata Esercizio fisico