Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

Documenti analoghi
A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

Digitale e banda larga per guardare al futuro

DETERMINANTI DELLA SALUTE [E CONTRIBUTO (in %) ALLA LONGEVITA]

linee guida per le attività di informazione e mass media

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

Un gruppo di giornalisti con esperienza decennale Una rete di professionisti di primo piano La percezione di una società alla ricerca di valori e

La giurisprudenza della Corte costituzionale italiana in tema di media Enzo Cheli

Storia e modelli del giornalismo 10/12/2015. Elementi di Neogiornalismo Qualità e infotainment

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

E stato approvato alla Camera il disegno di legge del Governo in materia di finanziamento, trasparenza e regolamentazione dei partiti politici.

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

lafieradi ARoma magazine di

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Il comportamento comunicativo

Idiritti inviolabili

FONTI DEL DIRITTO UE

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a.

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Salute mentale e comunicazione

Dott. Gianluca Rossellini. Ufficio Comunicazione Aou Messina

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Par condicio legge 28/2000

Sinergia e coordinamento della comunicazione

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

Decisioni multilaterali

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L esperienza italiana:

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

Disciplina dei contenuti editoriali

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Ricerca qualitativa: Focus group

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Progettare e valutare l intervento sociale

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

Ufficio stampa DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI

VIII. Insegnamento religioso

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Transcript:

Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti

Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti

dichiarazione d intenti 1. essere consapevoli che i media non sono liberi Nella nuova era dei media la libertà d informazione è garantita bene o male da Costituzioni e leggi, ma nella realtà i media sono manipolati, eterodiretti, conformisti. Il giornalisti perdono il loro ruolo di testimoni della realtà e sono trasformati in canali di trasmissione di messaggi altrui. Il lettore, lo spettatore e l ascoltatore sono ridotti a oggetti inconsapevoli e non sono titolari di alcun diritto. Ora i media si identificano sempre più con le loro proprietà. 2. non c e democrazia senza informazione indipendente Le democrazie occidentali non sono più tali se manca un requisito minimo di democrazia come un informazione indipendente. Ora il gioco politico, soprattutto in Italia, è visibilmente truccato dalla manipolazione dell opinione pubblica. Abbiamo tanto combattuto affinché le elezioni politiche fossero libere, bisogna cominciare a lottare affinché anche le opinioni siano libere, ovvero liberamente formate. 3. i tre poteri della sfera pubblica : per un nuovo separatismo Nelle società moderne la complessiva sfera pubblica è composta dall apparato politico e statale, dal potere economico e dal potere mediatico. Questi tre poteri, invece d essere separati, sono strettamente intrecciati. Bisognerebbe che diventassero consapevolezza di massa i guasti provocati dalla terribile distorsione causata dalla dipendenza delle forze politiche dai finanziamenti leciti e illeciti; i guasti generati dalla informazione eterodiretta da quegli stessi poteri economici e politici; i guasti provocati al mercato dalla burocrazia politica e dalla dipendenza dai finanziamenti pubblici. 4. cittadini, lettori, consumatori Va fondato pressoché dal nulla il diritto dei lettori, i quali ora sono senza difese sia in quanto cittadini (non viene garantita loro né la pluralità né l indipendenza dell informazione) sia in quanto consumatori. Eppure come compratori di un bene essi sono consumatori (peraltro di una merce ben più delicata di altre, perché condiziona la salute mentale e democratica) e quindi dovrebbero acquisire almeno diritti analoghi a quelli che con fatica hanno gli acquirenti di un qualunque bene di consumo, in fatto di trasparenza, di non commistione di interessi, di non inquinamento della notizia. 5. l informazione nella rete Internet rappresenta il media più grande mai esistito, per le dimensioni del pubblico cui si rivolge, ed è caratterizzato dalla mancanza di una rigida separazione tra utenti e produttori di informazione: chiunque, in pochi click, ne legge e ne produce. L informazione in Rete corre, dunque, lungo linee orizzontali che incrociano costantemente quelle verticali dei media tradizionali e che, proprio in quanto orizzontali, si sottraggono alle logiche e alle dinamiche di controllo che hanno, sin qui, impedito che stampa, radio e televisione svolgessero in modo libero il loro ruolo fondamentale in ogni Paese democratico: quello di creare attraverso il racconto libero ed indipendente dei fatti e della storia una coscienza civile nei cittadini, trasformandoli da soggetti passivi della democrazia a suoi protagonisti. Difendere la libertà di manifestazione del pensiero in Internet significa difendere questa speranza. 6. una politica riformatrice Tra le emergenze democratiche va annoverata una vera riforma, legislativa e non, che costruisca cinque condizioni strutturali sia per

garantire la libertà d informazione sia per fondare i diritti dei lettori-consumatori: 1) sancire la rilevanza di primario interesse pubblico d una informazione libera e indipendente, quale componente necessaria per l esistenza di una democrazia politica; 2) prendere consapevolezza che la libertà d informare può essere garantita esclusivamente da un effettivo pluralismo delle fonti; 3) perseguire una politica che si ponga come fine la massima separazione possibile tra i poteri della sfera pubblica e quindi anche tra il potere economico e quello mediatico; 4) riconoscere al bene informazione uno status differente da quello di semplice merce, e quindi costruire per le imprese editoriali una forma di governance con una propria esclusiva tipicità che tenda a realizzare progressivamente il principio separatista tra la proprietà del mezzo e la gestione giornalistica, anche attraverso passi intermedi come la sterilizzazione del controllo proprietario sui contenuti informativi; 5) considerare basilare la presenza del lettoreconsumatore tra i protagonisti della comunicazione.