IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

SECONDO PERIODO RICERCA SULLA CHIAREZZA DEI PRINCIPI DELLA TEOLOGIA NATURALE E DELLA MORALE (1764)

RIVOLUZIONE COPERNICANA

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

IMMANUEL KANT ( )

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA


Schopenhauer Le radici del sistema

DIALETTICA TRASCENDENTALE

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Trascendentale e temporalità

Nel 1755 ottenne la libera docenza presso l'università di Könisberg e vi tenne corsi su varie discipline.

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

KANT. (Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?, 1784)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Kant. La metafisica che resiste

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

Immanuel KANT

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

pietismo Primo periodo Secondo periodo Terzo periodo

istituto italiano per gli Studi Filosofici

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Geografia della cristianità

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Religione Linguaggio Conoscenza

SIGMUND FREUD ( )

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Temi d Esame Logica II

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Kant, Hegel e noi. Introduzione

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Teorie Etiche - Kant

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

3. I VARI TIPI MODERNI DI RELIGIOSITÀ ED ANTIRELIGIOSITÀ: DA SPINOZA A NIETZSCHE

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Indice. 1 L illuminismo

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Transcript:

IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON SA SERVIRSI DEL PROPRIO INTELLETTO quando parla del SUBLIME- BELLO SOGGETTIVO

LA VITA MADRE PIETISTA (CORRENTE DEL PROTESTANTESIMO CON ACCENTO SUL RIGORE MORALE) STUDI: TEOLOGIA, FILOSOFIA E MATEMATICA PRECETTORE PRIVATO, NEL 1770 VICEBIBLIOTECARIO C/O REALE BIBLIOTECA VITA COMPLETAMENTE DEDICATA ALLO STUDIO, UOMO ABITUDINARIO EBBE UNO SCREZIO CON IL GOVERNO PRUSSIANO PER LA PUBBLICAZIONE DE «LA RELIGIONE NEI LIMITI DELLA SEMPLICE RAGIONE»

LA VITA Sulla sua lapide c è scritto: IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE DENTRO DI ME Che è anche la conclusione della Critica della Ragion pratica e vuole intendere che l uomo attraverso la morale si eleva al di sopra delle altre creature e può postulare, non dimostrare, l esistenza di Dio, dell anima e dell ordine del mondo.

OPERE: FASE PRECRITICA E la prima fase del pensiero e delle opere di Kant Studia Empiristi e Razionalisti Risveglio dal sonno dogmatico =accettazione precritica della metafisica Dubbio sulla validità della stessa SOGNI DI UN VISIONARIO CHIARITI CON I SOGNI DELLA METAFISICA Nel saggio Kant sostiene che la metafisica non può fondare Dio/l anima/l ordine del mondo sull esperienza

SUPERAMENTO DEL RAZIONALISMO I RAZIONALISTI HANNO IL TORTO DI AVER TENUTO IN PIEDI L IMPIANTO METAFISICO PRECEDENTE SULLE DOMANDE ANTICHE: DIO L ANIMA IL MONDO LE SOLUZIONI CHE PROPONGONO SONO, A DIR POCO, FANTASIOSE SUCCESSIVAMENTE, NELLA CRITICA DELLA RAGION PURA, KANT RIPRENDE L ARGOMENTO PARAGONANDO PLATONE, OVVERO IL CAPOSTIPITE DELLA METAFISICA, AL VOLO DI UNA COLOMBA NELLO SPAZIO VUOTO: EGLI NON SI ACCORSE CHE NON GUADAGNAVA STRADA, MALGRADO I SUOI SFORZI; GIACCHÈ NON AVEVA, PER COSÌ DIRE,NESSUN APPOGGIO

OPERE: FASE PRECRITICA PENSIERI SULLA VERA VALUTAZIONE DELLE FORZE VIVE (sul movimento dei corpi) Opera dalla forte e chiara impronta illuministica Grazie a questa DISSERTAZIONE ottiene la cattedra di metafisica e logica all Università di Konigsberg.

OPERE: FASE PRECRITICA DE MUNDIS SENSIBILIS ATQUE INTELLEGIBILIS FORMA ET PRINCIPIIS (LA FORMA E I PRINCIPI DEL MONDO SENSIBILE E INTELLEGIBILE) Siamo nel 1770 e questa dissertazione viene considerata l introduzione al periodo critico

SUPERAMENTO DELL EMPIRISMO L EMPIRISMO HA IL TORTO: DI FAR DIPENDERE TUTTA LA CONOSCENZA DALL ESPERIENZA DI NEGARE CONSEGUENTEMENTE UNA CONOSCENZA UNIVERSALE E NECESSARIA MA L ESPERIENZA È, PER SUA NATURA, PARTICOLARE E CONTINGENTE L ESPERIENZA FENOMENICA È IL PUNTO DI PARTENZA PER FONDARE UNA CONOSCENZA UNIVERSALE E NECESSARIA

OPERE: PERIODO CRITICO CRITICA DELLA RAGION PURA -1781 PROLEGOMENI AD OGNI METAFISICA FUTURA (che voglia presentarsi come scienza )-1783 FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI-1785 CRITICA DELLA RAGION PRATICA- 1788

OPERE: PERIODO CRITICO CRITICA DEL GIUDIZIO-1790 LA RELIGIONE NEI LIMITI DELLA SEMPLICE RAGIONE- 1793 PER LA PACE PERPETUA-1795

IL CRITICISMO DAL VERBO GRECO KRINO ANALIZZARE E GIUDICARE ASSUME IL SIGNIFICATO DI INDAGARE LE CAPACITÀ E I LIMITI DELLA RAGIONE, CONOSCERNE L ESTENSIONE CRITICARE LA RAGIONE CON LA RAGIONE STESSA ANALIZZARE IL PROCESSO CONOSCITIVO ATTRAVERSO IL QUALE LA RAGIONE RAGIONA ; FILOSOFIA DEL LIMITE STUDIARE LA RAGIONE PER VEDERE QUAL È IL SUO LIMITE

LA RIVOLUZIONE COPERNICANA La rivoluzione copernicana pone l'uomo al centro del processo conoscitivo K. Ribalta il rapporto fra sogg./ogg. prima la mente si adeguava alla realtà, ora è la realtà che si adegua alle facoltà umane attraverso cui è percepita e ordinata. LE LEGGI LE DA IL SOGGETTO. Il soggetto Oggetto sole terra

NOUMENO e FENOMENO NOI CONOSCIAMO GLI OGGETTI SECONDO I MODI DELLA NOSTRA CONOSCENZA NOI NON CONOSCIAMO GLI OGGETTI COME ESSI SONO IN REALTÀ, MA COME CI APPAIONO, COME ESSI RISULTANO DALL'INCONTRO CON LE NOSTRE STRUTTURE CONOSCITIVE LA REALTÀ IN SÉ RIMANE CONSEGNATA ALL'INCONOSCIBILITÀ TALE REALTÀ IN SÉ È DEFINITA DA KANT NOUMENO

NOUMENO ( pensabile,dal verbo greco noéo, pensare) ciò che in senso proprio non si può conoscere ma che tuttavia è necessario pensare come concetto-limite del nostro conoscere

TRASCENDENTALE Chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupi, in generale, non tanto di oggetti, quanto del nostro modo di conoscere gli oggetti nella misura in cui questo dev essere possibile a priori. Critica della ragion pura

TRASCENDENTALE non significa qualcosa che oltrepassa ogni esperienza, ma qualcosa che, pur precedendola, è determinato esclusivamente a rendere possibile la conoscenza empirica Prolegomeni

STRUTTURA della CRITICA DELLA RAGION PURA DOTTRINA DEGLI ELEMENTI DOTTRINA DEL METODO ESTETICA TRASCENDENTALE LOGICA TRASCENDENTALE ANALITICA TRASCENDENTALE DIALETTICA TRASCENDENTALE

DOTTRINA DEGLI ELEMENTI vuole scoprire quegli elementi formali della conoscenza che Kant chiama puri o a priori

DOTTRINA DEL METODO consiste nel determinare 1'uso possibile degli elementi a priori della conoscenza, cioè il metodo della conoscenza medesima

ESTETICA TRASCENDENTALE ANALIZZA LA CONOSCENZA SENSIBILE (matematica: aritmetica e geometria) E LE SUE FORME A PRIORI SPAZIO TEMPO

LOGICA TRASCENDENTALE ANALIZZA IL PENSIERO E LE SUE REGOLE

ANALITICA TRASCENDENTALE ANALIZZA LE FORME A PRIORI DELL INTELLETTO PURO (FISICA) CATEGORIE

DIALETTICA TRASCENDENTALE ANALIZZA LE FORME A PRIORI DELLA RAGIONE (metafisica) LE IDEE: Dio Anima Mondo