3. Strumenti. Tasse versus standard

Documenti analoghi
Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità?

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici

LEZIONE 5 ARGOMENTO: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO D INQUINAMENTO EFFICIENTE

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

Corso di Economia delle Risorse Naturali e dell Ambiente. Dr. Giacomo Branca STRUMENTI PER IL CONTROLLO DELLE ESTERNALITA 1. Appunti dalle lezioni

2. La teoria delle esternalitá

Standard o imposte? 2) ETEROGENEITA delle imprese rispetto ai COSTI di ABBATTIMENTO ( efficacia rispetto al costo )

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Effetti esterni del consumo e della produzione

POLITICHE AMBIENTALI

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

Fallimenti del mercato Esternalità

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

POLITICHE AMBIENTALI

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Il costo dell imposizione fiscale

Capitolo 6. Le esternalità

La discriminazione di prezzo di terzo grado riduce il benessere sociale?

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5

Economia e Ambiente. Economia dell ambiente. è Studia: le possibili interferenze ambientali al paradigma economico neoclassico

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Fallimenti di mercato

POLITICHE AMBIENTALI

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

FALLIMENTI DEL MERCATO

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Economia dell ambiente

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Standard ambientali o Command and control

Fallimenti del mercato

Effetti distorsivi delle imposte

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Corso di Politica Economica

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità:

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza

Curva di indifferenza

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Opportunità di risparmio energetico

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

COME MINIMIZZARE IL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Analisi positiva e normativa

Esercizi di Microeconomia

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

L analisi dei mercati concorrenziali

RISORSE RINNOVABILI E TASSO DI SCONTO. Enzo Di Giulio

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

Approfondimenti commercio internazionale Corso di Economia Internazionale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Politica economica e dell ambiente Esercitazione 3

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

PARTE I MICROECONOMIA

Efficienza secondo i criteri di first best

Esame di MICROECONOMIA del

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA IL MODELLO DELLE SCORTE. Prof. Massimo Arnone

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Market based instruments e politiche per l ambiente in Europa.

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I)

L analisi dei mercati concorrenziali

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Applicazione: I costi della tassazione

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

Il comportamento delle imprese

Quanto paga La Buona Scuola?

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Transcript:

Tasse versus standard a) Le tasse come soluzione di minimo costo: il teorema di Baumol e Oates b) Tasse, standard e innovazione tecnologica c) L incertezza e la funzione del beneficio d) Efficienza dinamica e costi di applicazione

a) Le tasse come soluzione di minimo costo: il teorema di Baumol e Oates L Economia può aiutare nella scelta tra misure con cui intervenire sulle attività inquinanti, indicando gli strumenti che permettono di conseguire al minimo costo l obiettivo di qualità ambientale che si è scelto. Rispetto agli standard fissati senza le tasse, le tasse sono un metodo poco costoso per raggiungere un dato standard. La tassa rappresenta quindi una soluzione di minimo costo per l adozione di uno Standard (equimarginalità). Le tasse possono aiutare ad identificare i livelli di standard individuali (e quindi ridurre i CTA). Soluzione di Second best : equilibrio conseguito al minimo costo

Il teorema di Baumol e Oates

5. Strumenti Il teorema di Baumol e Oates S 1 S 2 =S 2 S 3, e S 1 +S 2 +S 3 =3S 2 3S 2 = standard complessivo CMAR 1,CMAR 2, CMAR 3 sono le curve del costo marginale di riduzione per tre diverse imprese che producono il medesimo bene Ipotesi 1: le 3 imprese rispettano lo stesso standard S2 Costi impresa 1: A, impresa 2: B, impresa 3: C CTR 1 = OAS 2 +OBS 2 +OCS 2 Ipotesi 2: ciascuna impresa rispetta uno standard individuale fissazione di una tassa t* ogni impresa sceglie S 1, S 2 e S 3 (min costo) CTR 2 = OXS 1 +OBS 2 +OYS 3 CTR 1 CTR 2 = S 1 XAS 2 S 2 CYS 3 poiché S 1 XAS 2 > S 2 CYS 3 (trapezi con la stesa base ma altezza diversa), CTR 1 > CTR 2

5. Strumenti Il teorema di Baumol e Oates La definizione di uno Standard uniforme comporta costi per le imprese totali di riduzione dell inquinamento più elevati rispetto all uso di standard individuali (mediante tasse che permettono di rispettare lo Standard). Quindi, l uso delle tasse, rappresenta una soluzione poco costosa per il raggiungimento di un dato Standard (teorema di Baumol e Oates) Ció non vuol dire che lo standard é una soluzione efficiente ma solo che, dato un certo standard, l uso delle tasse consente di trovare la soluzione di minimo costo.

t b) Tasse, standard e innovazione tecnologica a d b f e c C mga 0 C mga 1 Standard: A* A 0 A 1 A * A Tecnologia iniziale A 0 =abbattimento, CTA=b+c; costo tassa=d+e+f; CT= b+c+d+e+f Tecnologia nuova (riduce C mg A) A 0 =abbattimento, CTA=c; costo tassa=d+e+f; CT= c+d+e+f; Risparmio risorse: b Tecnologia nuova e incremento A A 1 =abbattimento, CTA=c+e; costo tassa=f; CT=c+e+f < b+c+d+e+f; Risparmio risorse: b+d Dunque, dato uno standard, le tasse spingono le imprese ad investire in nuove tecnologie per ridurre i C mg A (al fine di minimizzare I costi).

c) L incertezza e la funzione del beneficio Perdita di benessere tasse vs. standard dipende dai confronto della pendenza tra BMNP e CMAE

Qui é da preferire lo standard

Proibizione totale BMNP C mg E Qs* Proibizione totale: sostanze tossiche da bandire del tutto!

d) Efficienza dinamica e costi di applicazione - standard: l impresa non ha alcun incentivo a ridurre l inquinamento al di sotto del livello stabilito - tassa: essendo il prelievo unitario dipendente dal livello delle emissioni, l impresa ha un continuo incentivo a ridurre l inquinamento - In generale, la tassa ha dei costi di applicazione inferiori, lo standard richiede maggiori costi per attività di controllo e sanzionamento. - Se si hanno informazioni incomplete gli standard offrono maggiori certezze circa i livelli delle emissioni, lasciando tuttavia piu incertezza sui costi di eliminazione. - Le tasse, d altro canto, offrono certezze sui costi di eliminazione ma lasciano incerto l abbassamento dei livelli di emissione.