Attività & Processi per l'assicurazione Qualità



Documenti analoghi
STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

Presidio Qualità di Ateneo

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

Manuale della qualità

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

QUESTIONARIO. Grazie

Politica per la Qualità della Formazione

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

AUDIT. 2. Processo di valutazione

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area B Esperienza dello studente

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma,

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Preparazione Relazione Annuale

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

LABORATORIO Professione psicologo

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA


UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Sistema Qualità di Ateneo Modello di Ateneo MODELLO DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO INTERNO IN QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015


Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

La scheda SUA e il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Transcript:

Attività & Processi per l'assicurazione Qualità Massimo Tronci Emanuela Stefani Sapienza Università di Roma CRUI

Argomenti trattati Assicurazione interna della Qualità La Scheda SUA CDS Attività e Processi per l'assicurazione Qualità Valutazione Interna della Qualità e Riesame Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 2

Valutazione interna (Autovalutazione) della Qualità e Riesame Valutazione interna della Qualità Riesame Esempio di definizione del Sistema di Assicurazione Interna, di Valutazione interna della Qualità e di Riesame in coerenza con il sistema AVA Le responsabilità per l AiQ secondo il sistema AVA Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 3

Assicurazione Interna della Qualità Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 4

Che cosa comporta l assicurazione interna della qualità Per essere concreti, possiamo provare a rispondere alla seguente domanda: che cosa comporta l assicurazione interna della qualità della formazione? o, in altre parole, che cosa deve fare un CdS per assicurare la propria qualità? La risposta la possiamo facilmente trovare nei sistemi di assicurazione e di valutazione della qualità dei CdS delle agenzie europee (e non solo europee), che, a questo riguardo, sono abbastanza simili tra loro. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 5

Per assicurare la propria qualità un CdS deve: 1) Stabilire risultati di apprendimento attesi (learning outcomes o programme outcomes) del servizio di formazione offerto coerenti con i fabbisogni e le aspettative della società e del mercato del lavoro. Questo punto richiede una giustificazione. La scelta di assumere la definizione di risultati di apprendimento attesi come punto di partenza nella definizione di un sistema di AiQ è una conseguenza del processo di Bologna, il quale, con l introduzione del sistema a 3 cicli, ha reso (o, meglio, avrebbe dovuto rendere) necessaria la riprogettazione di tutti i CdS non basati sul concetto di cicli. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 6

Infatti tali corsi erano prevalentemente centrati sul docente : l oggetto degli studi era quello che i singoli docenti pensavano che lo studente dovesse apprendere nei loro insegnamenti. In un sistema a cicli i corsi di studio devono essere progettati considerando ogni ciclo come una entità a sé stante. I primi due cicli, infatti, dovrebbero non solo permettere l accesso al ciclo successivo, ma anche al mondo del lavoro. L introduzione di un sistema a 3 cicli implica il passaggio da un approccio centrato sul docente ad un approccio centrato sullo studente, assumendo lo studente come centro del processo di insegnamento e di apprendimento. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 7

Nei nuovi corsi di studio l attenzione non può più essere posta su quello che bisogna insegnare allo studente, ma su quello che lo studente deve apprendere e sullo sviluppo delle sue competenze. E lo studente, infatti, che deve essere preparato al meglio per il suo futuro ruolo nella società. Pertanto, in un sistema a cicli i corsi di studio dovrebbero essere organizzati in vista dei risultati di apprendimento attesi e delle competenze che devono essere sviluppate/acquisite da parte dello studente nel corso del processo formativo. Da ciò deriva anche l importanza dell utilizzo del concetto di competenza come base per la definizione dei risultati di apprendimento attesi. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 8

Nota Le competenze sono una combinazione dinamica di conoscenze, comprensioni e capacità (intellettuali, interpersonali e pratiche) e possono essere suddivise tra competenze specifiche, riferite al campo di studio, e competenze generiche (o trasversali), comuni ad ogni corso di studio. Le competenze sono acquisite o sviluppate dallo studente durante il percorso formativo. La loro acquisizione da parte degli studenti è l obiettivo di ogni corso di studio. In particolare le competenze devono essere coerenti con i fabbisogni e le aspettative delle parti interessate (studenti e mondo del lavoro in primis). Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 9

I risultati di apprendimento attesi rappresentano quello che ci si aspetta uno studente conosca, abbia compreso e sia in grado di dimostrare alla fine del percorso formativo seguito. I risultati di apprendimento devono essere stabiliti dal CdS in coerenza con le competenze che lo studente deve acquisire o sviluppare durante il percorso formativo. Conseguentemente, i risultati di apprendimento devono essere allineati con le competenze, non necessariamente in un rapporto uno a uno, ma nel complesso. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 10

2) Progettare e pianificare un percorso formativo (piano di studio) che permetta di raggiungere i risultati di apprendimento attesi stabiliti e definire modalità di valutazione dell apprendimento degli studenti che valutino in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti. 3) Disporre di risorse di docenza, infrastrutture e servizi adeguate i risultati di apprendimento attesi stabiliti. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 11

4) Monitorare i risultati del processo formativo, al fine di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti, ovvero la qualità del servizio di formazione offerto. 5) Definire un sistema di gestione, ovvero darsi una organizzazione e definire le responsabilità per la gestione del CdS, in grado di garantire una gestione efficace del CdS e delle attività per l AiQ. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 12

6) Promuovere il miglioramento, se non continuo, almeno periodico del servizio di formazione e del sistema di gestione, da condurre annualmente e che deve comportare la redazione di un rapporto annuale consuntivo e riepilogativo. Infatti, assicurare la qualità significa anche assicurare che ogni sforzo è fatto per promuovere il suo costante miglioramento (la promozione della qualità è un obiettivo fondamentale per qualunque sistema di assicurazione interna della qualità). Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 13

7) Documentare e rendere pubblici gli obiettivi stabiliti, le attività formative svolte, le risorse disponibili, i risultati ottenuti, al fine di dare pubblica evidenza della qualità complessiva del servizio di formazione a tutte le parti interessate. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 14

I processi e la documentazione per l AiQ secondo il sistema AVA Il sistema AVA richiede che ogni Ateneo si doti di un sistema di AQ dei CdS. A questo proposito l ANVUR afferma che l AQ della formazione richiede (pag. 14 del documento AVA): a) la definizione degli obiettivi da raggiungere; b) l individuazione e la messa in opera delle azioni che permettono di raggiungere gli obiettivi; c) l utilizzo di modalità credibili di verifica del loro effettivo raggiungimento. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 15

Il documento AVA non propone però un modello di sistema di AiQ, ovvero non definisce direttamente le attività (o processi) che dovrebbero essere gestiti da ogni CdS ai fini dell assicurazione della propria qualità. Infatti, come già esposto, secondo l ANVUR gli Atenei devono essere liberi di definire il proprio sistema di AiQ dei CdS e di fissare obiettivi e metodi per raggiungerli e monitorarli in modo autonomo. Le definisce però in modo indiretto. Vediamo come. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 16

La Scheda SUA-CDS Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 17

La struttura e i contenuti della scheda SUA e della scheda di Riesame Muzio Gola Politecnico di Torino Sapienza Università di Roma Aula Magna 29.10.2012

Premesse per la SUA Premessa 1 La SUA per l AQ e per ENQA Il senso profondo delle ESG-ENQA 2005* sta nel: 1. dichiarare agli studenti e alle altri parti interessate i contenuti e i metodi della formazione, orientare e delimitare correttamente le aspettative sui risultati di apprendimento 2. mettere in opera gli strumenti per praticare uno spazio pubblico a cui utenti e parti interessate possano accedere per formarsi un opinione, formulare un giudizio informato, esercitare la critica nei confronti di Corsi di Studio non soddisfacenti 3. aprire uno spazio politico in cui gli organi regolatori compiano loro scelte sulla base di elementi di informazione e giudizio ben fondati e verificabili nello spazio pubblico. *ENQA (2005), Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area, Helsinki, 3rd edition 2009 http://www.enqa.eu/files/esg_3edition%20(2).pdf 19

Premesse per la SUA Premessa 2 - Quali azioni tramite la SUA si colgono in modo attivo e propositivo le esigenze del mercato del lavoro, e si definiscono i ruoli professionali che il Corso di Studio assume come riferimenti e si declinano le competenze richieste per ricoprire i ruoli professionali (domanda di formazione) si identificano le conoscenze e le abilità, e quindi i risultati di apprendimento, che introducono e aprono lo studente all esercizio delle competenze (risposta alla domanda di formazione, ovvero offerta formativa si articolano gruppi di moduli di insegnamento che hanno come obiettivo rendere lo studente capace di raggiungere i risultati di apprendimento si formula un ambiente di apprendimento (fatto di persone e di infrastrutture) capace di favorire al meglio il raggiungimento di tali risultati si documentano (meglio, si certificano) i risultati di apprendimento e si formulano alcuni indicatori dell avanzamento dello studente si assegnano le opportune responsabilità e si tiene sotto controllo l andamento del Corso di Studio si riesamina periodicamente l impianto del Corso di Studio e i suoi effetti, si verificano sia le ipotesi formative sia i loro effetti con parti interessate dalla 20 parte della domanda, si apportano le necessarie modifiche

Premesse per la SUA Premessa 3 Quali funzioni contiene la SUA strumento di progetto che pone le domande giuste a cui rispondere nella fase di progettazione e sviluppo di un Corso di Studio protocollo di comunicazione, capace di esporre i requisiti attorno ai quali il corso di studi è modellato e i mezzi con cui viene attuato lista di controllo per la valutazione, sia interna sia esterna, del Corso di Studio linea guida per la messa in atto della AQ e strumento per la conduzione degli audit interni (attività di controllo o ispezione) raccolta dei dati di monitoraggio per tenere sotto controllo l ingresso, l avanzamento, l uscita e la carriera successiva degli studenti e dei laureati strumento che espone le informazioni essenziali di ciascun Corso di Studio secondo uno schema fisso, in modo da rendere possibili i paragoni integrazione nella AQ delle modalità effettive di funzionamento dell Ateneo (CdS e servizi al loro supporto) e delle le strategie istituzionali d Ateneo (organi di Governo) struttura modulare, adatta ad essere efficacemente utilizzata via web e capace quindi di offrirsi non solo a valutatori interni o esterni ma a un pubblico vasto documento non occasionale, ma anzi continuamente manutenuto 21

Scheda SUA Scheda SUA articolata in: Presentazione e in Quadri relativi a tre Sezioni Pubbliche: Sez. A - Obiettivi della formazione (a cosa mira il CdS?) Sez. B - Esperienza dello studente (come viene realizzato l obiettivo?) Sez. C - Risultati della formazione (l obiettivo proposto viene raggiunto?) La Presentazione e le tre Sezioni Pubbliche saranno accessibili senza limitazioni sul portale web dell Ateneo: esse costituiscono lo strumento di informazione completa sul Corso di Studio per chiunque voglia conoscerne obiettivi, strumenti di attuazione, dati relativi alle prestazioni e ai risultati. Sono quindi concepite per essere lette da potenziali studenti e loro famiglie, potenziali datori di lavoro, eventuali esperti durante il periodo in cui sia stato loro affidato un mandato di valutazione o accreditamento del CdS. La scheda viene completata da una Sezione Organizzativa: Sez. D - Organizzazione e Gestione della Qualità Sezione, di natura tecnica e di scarso interesse per il pubblico nel senso più allargato; accessibile sul portale web dell Ateneo ma solo ai possessori di password, e tra questi gli eventuali esperti durante il periodo in cui sia stato loro affidato un mandato di valutazione o accreditamento del CdS. 22

Scheda SUA-Sez. A Sezione A) - Obiettivi della formazione I quadri di questa Sezione descrivono gli obiettivi di formazione che il Corso di Studio si propone di realizzare attraverso la progettazione e la messa in opera del Corso, definendo la Domanda di formazione e i Risultati di apprendimento attesi. Domanda di formazione (Quadri A1 e A2) Ai fini della progettazione si tiene conto sia della domanda di competenze del mercato del lavoro e del settore delle professioni sia della richiesta di formazione da parte di studenti e famiglie: queste vengono definite attraverso le funzioni o i ruoli professionali che il Corso di Studio prende a riferimento: per facilitare l incontro tra la domanda di competenze e la richiesta di formazione per l accesso a tali competenze per facilitare l allineamento tra la domanda di formazione e i risultati di apprendimento che il Corso di Studio persegue. 23

Scheda SUA-Sez. A Risultati di apprendimento attesi (Quadri A3 e A4) I risultati di apprendimento attesi sono quanto uno studente dovrà conoscere, saper utilizzare ed essere in grado di dimostrare alla fine di ogni segmento del percorso formativo seguito. I risultati di apprendimento sono stabiliti dal Corso di Studio in coerenza con le competenze richieste dalla domanda di formazione e sono articolati in una progressione che consenta all allievo di conseguire con successo i requisiti posti dalla domanda di formazione esterna. Vengono utilizzati i Descrittori di Dublino raggruppando i moduli di insegnamento per aree di formazione omogenee, ovvero anche per blocchi tematici caratterizzati da omogeneità di contenuti o metodi. Prova finale (Quadro A5) Espone le caratteristiche generali della prova di tesi ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi; espone inoltre i titoli delle tesi discusse nel corso di almeno l ultimo anno accademico 24

Scheda SUA-Sez. A Sez. A) Obiettivi della formazione Quadro informatizzato Titolo Contenuti Allegati e collegamenti Domanda di formazione Quadro A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale, della produzione di beni e servizi, delle professioni Quadro A2 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il quadro A2 online è stato organizzato in modo strutturato Limite: 2000 (??) caratteri Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti e studi di settore Modalità e cadenza di studi e consultazioni Limite: 4000 (??) caratteri Profili professionali che il CdS intende formare Principali funzioni di ciascuna figura professionale e competenze che la caratterizzano Elenco degli sbocchi professionali previsti, limitatamente quelli per i quali il CdS fornisce una preparazione utilizzabile nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro e Codici ISTAT (il corso prepara alle professioni di ) Nome del ruolo professionale Funzione in un contesto di lavoro:. Competenze associate alla funzione:. Sbocchi professionali e codici ISTAT:. Documentazione (collegamenti informatici a verbali o altre evidenze su indagini e decisioni assunte) Documento? Documento? 25

Scheda SUA-Sez. A Obiettivi di apprendimento Quadro A3 Requisiti di ammissione Quadro A4-a Obiettivi formativi specifici del Corso Quadro A4-b Risultati di apprendimento attesi Il quadro A4-b online è stato organizzato in modo strutturato Limite: 2000 (??) caratteri Conoscenze richieste per l'accesso Modalità di verifica del possesso di tali conoscenze Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi Limite: (??) caratteri.. introduzione al CdS Limite: xxxx (??) caratteri Aree di apprendimento o Blocchi tematici Risultati di apprendimento attesi per ogni Area o Blocco in termini dei Descrittori di Dublino n. 1 e 2 Insegnamenti o altre attività formative - che realizzano i risultati di apprendimento dell Area o Blocco (elenco per Area o Blocco Collegamenti informatici alla Scheda di ogni insegnamento, con accurata descrizione dei metodi di accertamento dell effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento Documento? Documento? NB: Per ogni insegnamento, collegamento a programma e regole di esame Nome dell area di Descrittore di Dublino 1 dell area Lista titoli moduli di apprendimento Descrittore di Dublino 2 dell area insegnamento dell area (link) Quadro A5 Prova finale Limite: 1500 (??) caratteri per il primo punto caratteristiche della prova di tesi ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi collegamento informatico a un elenco titoli tesi 26

Sez. B) Esperienza dello studente I quadri di quest Area descrivono l esperienza degli studenti nei suoi aspetti quantitativi (dati di ingresso e percorso e uscita), il Piano degli Studi proposto, la scansione temporale delle attività di insegnamento e di apprendimento, l ambiente di apprendimento ovvero le risorse umane e le infrastrutture messe a disposizione. Piano degli studi Scheda SUA-Sez. B Il Quadro B1 - Descrizione del percorso formativo anche in collegamento informatico alle pagine web di Ateneo espone il piano degli studi (titoli degli insegnamenti e loro collocazione temporale). In collegamento informatico alla stessa sorgente collegata al Quadro B2 e al Quadro A4, indica inoltre per ciascun insegnamento il titolare dell insegnamento nell A.A., e la scheda di ciascun insegnamento indicante il programma e le modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. 27

Scheda SUA-Sez. B Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento Sono presenti i seguenti collegamenti informatici a pagine web di ateneo che danno informazioni su: il calendario e l'orario delle lezioni Indirizzo web calendario del Corso e orario il calendario degli esami e la composizione delle commissioni d'esame Indirizzo web calendario esami e commissioni il calendario delle sessioni di tesi e la composizione delle commissioni per la valutazione delle prove finali Indirizzo web calendario tesi e commissioni 28

Scheda SUA-Sez. B Ambiente di apprendimento La descrizione dell ambiente di apprendimento messo a disposizione degli studenti al fine di permettere loro di raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello desiderato consente di osservare la corrispondenza tra i risultati di apprendimento attesi e l effettivo contenuto del programma, i metodi utilizzati, le esperienze di apprendimento e le dotazioni effettivamente messe a disposizione. Vengono presentati i docenti e la loro qualificazione (CV), le aule, i laboratori, le attrezzature, i materiali didattici, i metodi. Il Quadro B2 - Docenti titolari di insegnamento presenta il personale docente del Corso con la possibilità di accedere al curriculum di ciascuno. Informazioni dettagliate sulle infrastrutture a disposizione del corso di laurea sono riportate nei sottoquadri B3a - Aule, B3b - Laboratori e aule informatiche, B3c - Sale studio e B3d Biblioteche, all interno del Quadro B3 - Infrastrutture o in alternativa tramite collegamenti informatici alle pagine web di Ateneo. 29

Scheda SUA-Sez. B Servizi di contesto I servizi di informazione, assistenza e sostegno a disposizione degli studenti per facilitare il loro avanzamento negli studi: orientamento in ingresso orientamento e tutorato in itinere assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti assistenza per tirocini e stage accompagnamento al lavoro eventuali altre iniziative sono presentati nel Quadro B4 - Servizi di contesto 30

Scheda SUA-Sez. B Sez. B) Esperienza dello studente Quadro informatizzato Titolo Quadro B1 Descrizione del percorso di formazione e dei metodi di accertamento Quadro B2 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento Quadro B3 Docenti titolari di insegnamento Contenuti Piano degli studi (titoli degli insegnamenti e loro collocazione temporale); Indica inoltre per ciascuno il titolare dell insegnamento nell A.A., in collegamento informatico al Quadro B2, Collegamento informatico alle schede di ciascun insegnamento; la scheda indica il programma dell insegnamento e le modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente collegamenti informatici a pagine web di ateneo danno informazione su: calendario del corso e orario delle attività formative (es.: lezioni, esercitazioni, laboratori) calendario degli esami (prove di verifica dell apprendimento) e la composizione delle Commissioni calendario delle sessioni di tesi e la composizione delle commissioni per la valutazione delle prove finali N.B.: Per ciascuno di essi è fornita la data di pubblicazione. Prevedere un campo. Elenco dei docenti del CdS ai fini dei Requisiti necessari Elenco dei docenti titolari di insegnamento del CdS, loro principali qualificazioni didattiche e scientifiche tramite collegamento informatico a un CV o rubrica di Ateneo Allegati e collegamenti 31

Scheda SUA-Sez. B continua Quadro B4 Infrastrutture Quadro B5 Servizi di contesto Limite: 500 (??) caratteri per sotto-tabella, preferibili collegamenti informatici alle pagine web di Ateneo B3a - Aule B3b - Laboratori e aule informatiche B3c - Sale studio B3d Biblioteche Limite: 2000 (??) caratteri per punto orientamento in ingresso orientamento e tutorato in itinere assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti assistenza per tirocini e stage accompagnamento al lavoro eventuali altre iniziative 32

Scheda SUA-Sez. C Sezione C) - Risultati della formazione I quadri di questa Sezione descrivono il risultati degli studenti nei loro aspetti quantitativi (dati di ingresso e percorso e uscita), le caratteristiche della prova finale che devono superare, l efficacia degli studi ai fini dell inserimento nel mondo del lavoro. Dati di ingresso, percorso e uscita degli studenti I risultati dell'osservazione dei dati statistici sugli studenti iscritti sono riportati nel Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita, che consente di conoscere a grandi linee la numerosità degli studenti, la loro provenienza, il loro percorso lungo gli anni del Corso e la durata complessiva degli studi fino al conferimento del titolo. Efficacia esterna Il Quadro C2 - Efficacia esterna espone le statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. Opinioni studenti I Quadri C3 Opinioni studenti, C4 Opinioni dei laureati e C5 - Opinioni enti e imprese presentano i risultati della ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dalle vaie parti interessate alla formazione per i singoli insegnamenti e il Corso di Studio nel suo complesso. 33

Scheda SUA-Sez. C Sezione C) - Risultati della formazione Quadro informatizzato Titolo Quadro C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita Quadro C2 Efficacia esterna Quadro C3 Opinioni studenti Quadro C4 Opinioni dei laureati Quadro C5 Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extracurriculare Contenuti Preferibili grafici, evitare tabelle dati sulla numerosità degli studenti e loro caratteristiche la loro provenienza il loro percorso lungo gli anni del Corso la durata complessiva degli studi fino al conferimento del titolo Preferibili grafici, evitare tabelle statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro Preferibili grafici, evitare tabelle Risultati della ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dagli studenti relativamente ai singoli insegnamenti e al Corso di Studio nel suo complesso. (incorpora le valutazioni obbligatorie ex L. 370/99, oggi oggetto di valutazione specifica da trasmettere entro il 30 aprile di ogni anno) Preferibili grafici, evitare tabelle Risultati della ricognizione sulla efficacia complessiva del processo formativo del Corso di Studio percepita dai laureati. Preferibili grafici, evitare tabelle Risultati della ricognizione delle opinioni di enti o aziende che hanno ospitato uno studente per stage / tirocinio riguardo i punti di forza e aree di miglioramento nella preparazione dello studente Allegati e collegamenti 34

Scheda SUA-Sez. D Sezione D) - Organizzazione e Gestione della Qualità (accesso riservato con password ) Sezione, di natura tecnica e di scarso interesse per il pubblico nel senso più allargato; accessibile sul portale web dell Ateneo ma solo ai possessori di password, e tra questi gli eventuali esperti durante il periodo in cui sia stato loro affidato un mandato di valutazione o accreditamento del CdS. Quadro informatizzato Titolo Quadro D1 Struttura organizzativa a livello di Ateneo Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio Quadro D4 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative Quadro D4 Riesame annuale Contenuti modi e tempi di conduzione (programmata) del riesame risultati del riesame tempi e procedure di Riesame Allegati e collegamenti collegamento al Rapporto di Riesame 35

Scheda SUA-Riesame Il Rapporto di Riesame, parte integrante dell Assicurazione della Qualità delle attività di formazione, processo periodico e programmato, che ha lo scopo di verificare l adeguatezza e l efficacia del modo con cui il Corso di Studio è gestito e include la ricerca delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti per adottare tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento. Il Riesame viene condotto sotto la guida del docente Responsabile del Corso di Studio (ad esempio Presidente o Coordinatore del Corso di Studio) che sovraintende la redazione del Rapporto Annuale di Riesame e ne assume la responsabilità. All attività di Riesame deve partecipare una rappresentanza studentesca. A) Rapporto di Riesame annuale del percorso di studio B) Rapporto di Riesame ciclico (3 5 anni) del progetto formativo 36

Scheda SUA-Riesame A A) Rapporto di Riesame annuale (del percorso di studio) Attività svolta annualmente al fine di promuovere il miglioramento dell efficacia della formazione fornita agli studenti. Sulla base di quanto emerge da: analisi dei dati quantitativi (ingresso nel Corso di Studio, regolarità del percorso di studio, uscita dal Corso di Studio e accompagnamento al mondo del lavoro) e di indicatori da essi derivati, tenuto anche conto della loro evoluzione nel corso degli anni accademici precedenti, delle criticità osservate o segnalate sui singoli moduli che compongono il percorso di formazione e sul loro coordinamento nel corso dei periodi didattici, mette in luce: gli effetti delle azioni correttive già intraprese negli anni accademici precedenti i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall analisi gli interventi e le azioni correttive sugli gli elementi critici messi in evidenza 37

Scheda SUA-Riesame A A) Rapporto di Riesame annuale La griglia prevede schede nelle quali inserire le valutazioni riguardanti: INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS PROBLEMI OSSERVATI O SEGNALATI SUL PERCORSO DI FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 38

Scheda SUA-Riesame A1 A1 - INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS a - AZIONI GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Descrivere le azioni adottate a valle dei Riesami degli anni accademici precedenti, indicando gli esiti o lo stato di avanzamento. Nota: per tutte le sezioni A1, A2 e A3 il quadro Azioni già intraprese ed esiti non si applica al primo Rapporto di Riesame da effettuarsi ad inizio 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commentare i dati evidenziando i punti di forza e le aree da migliorare, riportando nel testo solo i dati strettamente essenziali per l analisi ed evitando di riportare gli elenchi o collezioni di dati a disposizione. Di norma si dovrebbe fare riferimento ai già dati messi a disposizione nella SUA-CdS (area C), senza riportarli per esteso. Si chiede di fare riferimento all ultimo triennio ed eventualmente ai Corsi di Studio simili dove il paragone sia ritenuto utile. 39

Scheda SUA-Riesame A1 Principali dati da osservare: numerosità degli studenti e loro caratteristiche, provenienza, aree e livelli di preparazione all ingresso dati di percorso e avanzamento degli studenti, date superamento esami, esami arretrati e tassi di superamento esami durata complessiva degli studi fino al conferimento del titolo. altro a discrezione dell Ateneo Punti di attenzione: L organizzazione interna di Ateneo che produce gli elementi da osservare agisce in modo competente e tempestivo? Se i dati di ingresso o le loro tendenze evidenziano problemi, anche in paragone a quelli degli altri Corsi di Studio, le cause sono esterne o sono dipendenti dal Corso di Studio e dalla sua organizzazione? Se i dati di regolarità nel percorso o le loro tendenze evidenziano problemi, anche in paragone a quelli degli altri Corsi di Studio, i requisiti di ammissione e la loro verifica sono adeguati? In tale caso, vengono esercitate effettive azioni di controllo che i requisiti obbligatori per la preparazione personale siano rispettati, e viene monitorato in che grado siano soddisfatti quelli raccomandati?... continua 40

Scheda SUA-Riesame A1 continua Se i dati di regolarità nel percorso o le loro tendenze evidenziano problemi, anche in paragone a quelli degli altri Corsi di Studio, si è certi che il carico didattico sia ben dimensionato e distribuito in modo equilibrato nel corso degli studi? I risultati di apprendimento attesi e la loro progressione tengono realisticamente conto dei requisiti richiesti per l ammissione? Il Piano degli Studi così come progettato può essere effettivamente completato nel tempo stabilito? Il Piano degli Studi non contiene ostacoli o altri fattori che impediscano un regolare svolgimento dell apprendimento? Gli orari sono razionali, cioè atti a permettere un buon uso del tempo a parte degli studenti? c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Proporre solo azioni immediatamente applicabili e di cui si possa constatare l effettiva efficacia nel quadro Azioni già intraprese ed esiti dell anno successivo. Indicare obiettivi e mezzi, evitando azioni prive di forti legami con il problema evidenziato, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da altre entità non controllabili. Nota: per tutte le sezioni A1, A2 e A3 nel primo Rapporto di Riesame ad inizio 2013 redigere il campo Azioni correttive proposte solo se il CdS non verrà sostituito nell A.A. 2013-14 da un CdS da considerare di nuova attivazione, periqualiè prevista la visita in loco di Esperti della Valutazione per la verifica dei requisiti di AQ. 41

Scheda SUA-Riesame A2 A2 PROBLEMI OSSERVATI O SEGNALATI SUL PERCORSO DI FORMAZIONE a - AZIONI GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Descrivere le azioni adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti, indicando gli esiti o lo stato di avanzamento. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Le fonti sono le segnalazioni provenienti da studenti, singolarmente o tramite questionari per studenti e laureandi, da docenti, da personale tecnico-amministrativo e da soggetti esterni all Ateneo. Indicare come si accerta che tali segnalazioni siano effettivamente richieste e ottenute, e come si reagisce a queste segnalazioni. Commentare i dati evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento, riportando nel testo solo i dati numerici essenziali per l analisi ed evitando di esporre meri elenchi di dati. Si chiede di fare riferimento all ultimo triennio (quando i dati siano disponibili e solo se si segnalano variazioni di rilievo) ed eventualmente ai Corsi di Studio simili dove il paragone sia ritenuto utile. 42

Scheda SUA-Riesame A2 Principali elementi da osservare: opinioni degli studenti in itinere e al termine degli studi - sulle attività didattiche segnalazioni e osservazioni riguardanti servizi informativi vari, calendari, orari ecc. segnalazioni e osservazioni riguardanti gli appelli di esame e le loro date di pubblicazione (anticipo adeguato) segnalazioni o osservazioni sull adeguatezza di aule, laboratori o altre infrastrutture per la formazione, e sul loro stato di manutenzione segnalazioni e osservazioni sulla corrispondenza tra i programmi pubblicati dei singoli insegnamenti e la loro effettiva messa in atto Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti 43

Scheda SUA-Riesame A2 Punti di attenzione: L organizzazione interna di Ateneo che produce gli elementi da osservare agisce in modo competente e tempestivo? Come vengono effettuate le osservazioni? Sono di natura sistematica? Come si raccolgono le segnalazioni, e come si reagisce ad esse? Come vengono utilizzati i questionari e quali le azioni correttive che ne conseguono? Come vengono resi pubblici i questionari e i loro esiti? Il Responsabile del Corso di Studio è intervenuto su servizi o soggetti caratterizzati da segnalazioni o rilievi negativi ripetuti nel tempo? Quali sono stati nell anno accademico esaminato gli interventi più significativi a seguito di segnalazioni e osservazioni? c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Proporre solo azioni immediatamente applicabili e di cui si possa constatare l effettiva efficacia nel quadro Azioni già intraprese ed esiti dell anno successivo. Indicare obiettivi e mezzi, evitando azioni prive di forti legami con il problema evidenziato, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da altre entità non controllabili. 44

Scheda SUA-Riesame A3 A3 ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - AZIONI GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Descrivere le azioni adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti, indicando gli esiti o lo stato di avanzamento. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commentare i dati evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento, riportando nel testo solo i dati numerici essenziali per l analisi ed evitando di esporre meri elenchi di dati. Si chiede di fare riferimento all ultimo triennio (quando i dati siano disponibili e solo se si segnalano variazioni di rilievo) ed eventualmente ai Corsi di Studio simili dove il paragone sia ritenuto utile. 45

Scheda SUA-Riesame A3 Principali elementi e dati da osservare: statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro attività di accompagnamento da parte dell Ateneo contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi acquisizione del parere di tali enti o imprese su punti di forza e aree da migliorare nella preparazione degli studenti dati di monitoraggio su eventuali azioni di stage, tirocinio, placement e orientamento in uscita 46

Scheda SUA-Riesame A3 Punti di attenzione: L organizzazione interna di Ateneo che produce gli elementi da osservare agisce in modo competente e tempestivo? Le organizzazioni consultate e le modalità di consultazione consentono di avere informazioni utili e aggiornate sulle loro aspettative riguardo alle caratteristiche che lo studente dovrebbe possedere al fine di inserirsi in un contesto di lavoro nel modo più efficace, tenuto conto anche delle modalità di ulteriore formazione che vengono fornite dopo gli studi? I risultati di apprendimento attesi che caratterizzano il Programma degli Studi sono declinati tenendo conto delle esigenze di impiegabilità del laureato? I risultati di apprendimento raggiunti dagli studenti, comprendenti sia le conoscenze sia le capacità di applicarle, soddisfano gli enti o le imprese che si stanno consultando? c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Proporre solo azioni immediatamente applicabili e di cui si possa constatare l effettiva efficacia nel quadro Azioni già intraprese ed esiti dell anno successivo. Indicare obiettivi e mezzi, evitando azioni prive di forti legami con il problema evidenziato, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da altre entità non controllabili. 47

Scheda SUA-Riesame B B) Rapporto di Riesame ciclico (del progetto formativo) La griglia prevede schede nelle quali inserire le valutazioni riguardanti: CONSULTAZIONI PER LA DOMANDA DI FORMAZIONE FIGURE PROFESSIONALI, FUNZIONI E COMPETENZE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL CdS E DEGLI INSEGNAMENTI IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS a - AZIONI GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Descrivere le azioni adottate a valle dei Riesami ciclici precedenti, indicando gli esiti o lo stato di avanzamento. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE Descrizione sintetica delle operazioni da condurre Punti di attenzione: c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Proporre solo azioni immediatamente applicabili e di cui si possa constatare l effettiva efficacia nel quadro Azioni già intraprese ed esiti dell anno successivo. Indicare obiettivi e mezzi, evitando azioni prive di forti legami con il problema evidenziato, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da altre entità non controllabili. 48

Scheda SUA-Riesame B1 B1 CONSULTAZIONI PER LA DOMANDA DI FORMAZIONE b - ANALISI DELLA SITUAZIONE Commentare le indagini sulle mondo della produzione, dei servizi e delle professioni che nel corso degli anni il CdS ha messo in opera al fine di identificare la domanda di formazione, e i risultati di tali indagini. Evidenziare i punti di forza e le aree di miglioramento. Punti di attenzione: 1) La gamma delle organizzazioni consultate, o direttamente o tramite studi di settore, è adeguatamente rappresentativa a livello nazionale e/o internazionale? 2) Le modalità e i tempi della consultazione sono adeguate? Si sono mantenuti rapporti efficaci con i soggetti/ le organizzazione consultati? Si sono considerati, a integrazione o in sostituzione, gli studi di settore più aggiornati a livello nazionale e internazionale? Come? Con quali esiti e con quali prospettive? 3) Ad oggi si ritiene opportuno consultare altre organizzazioni/ soggetti per meglio identificare la domanda di formazione (sbocchi occupazionali) al fine di aggiornare e/o adeguare la preparazione dei laureati? 49

Scheda SUA-Riesame B2 B2 FIGURE PROFESSIONALI, FUNZIONI E COMPETENZE b - ANALISI DELLA SITUAZIONE Con riferimento alla domanda di formazione identificata, commentare alla luce degli anni di esperienza del CdS (anche sulla base dei dati e degli esiti delle analisi dei Riesami annuali, e delle riflessioni nelle sezioni successive, con particolare riguardo alla condizione occupazionale dei laureati) funzioni e competenze obiettivo associati agli sbocchi occupazionali previsti. Evidenziare i punti di forza e le aree di miglioramento. Punti di attenzione: 1. Su quale base di riferimento è svolta l analisi per determinare le funzioni professionali prese a riferimento e le loro competenze? 2. Figure professionali, funzioni e competenze ad esse associate si confermano coerenti tra loro e coerenti con i fabbisogni espressi dalla società e dal mondo del lavoro? 3. La scelta delle figure professionali che il CdS ha selezionato quali propri obiettivi è correttamente motivata anche in riferimento ad analoghe pratiche nazionali e internazionali nel medesimo settore? 4. Sulla base di queste osservazioni, si ritiene opportuno modificare lo spettro delle figure professionali, introdurre revisioni o ampliamenti nelle funzioni e competenze? 5. Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascuna figura professionale sono descritte in modo adeguato, e costituiscono quindi una base chiara al fine di definire i risultati di apprendimento attesi? 50

Scheda SUA-Riesame B3 B3 - RISULTATI di APPRENDIMENTO del CdS e degli INSEGNAMENTI b - ANALISI DELLA SITUAZIONE Commentare i risultati di apprendimento del CdS e degli insegnamenti alla luce degli anni di esperienza del Corso di Studio (anche sulla base dei dati e degli esiti delle analisi dei Riesami annuali, degli esiti dei questionari studenti, degli andamenti delle carriere e dei voti medi conseguiti negli esami). Evidenziare i punti di forza e le aree di miglioramento. Punti di attenzione: 1. Le qualificazioni finali sono state adeguatamente tradotte in obiettivi di apprendimento per l intero Corso e per ciascuno dei suoi moduli di insegnamento 2. Come è organizzato il coordinamento tra i docenti del CdS sui temi della didattica e la supervisione da parte del soggetto responsabile del CdS? (verifica dei contenuti dei singoli insegnamenti e loro coerenza con i risultati di apprendimento complessivi del CdS; verifica delle modalità didattiche e di verifica dell apprendimento in relazione alle conoscenze e abilità, anche trasversali, definite dai Descrittori di Dublino) 51

Scheda SUA-Riesame B3 3. Ci sono riscontri -ad esempio da parte di soggetti/ organizzazioni consultateche i risultati di apprendimento attesi al termine degli studi siano coerenti con la domanda di formazione identificata e selezionata, particolare con tutte le funzioni e competenze che il CdS ha selezionato come propri obiettivi? 4. Ci sono riscontri interni o esterni che i risultati di apprendimento previsti siano effettivamente conseguiti dai laureati? 5. I risultati di apprendimento attesi, intermedi e finali, sono al livello delle buone pratiche nazionali o internazionali del medesimo settore? 6. I titoli sono conferiti sulla base di risultati di apprendimento che corrispondono al livello internazionalmente accettato nel medesimo settore? 7. I contenuti del Corso riflettono adeguatamente gli obiettivi di apprendimento attesi e le corrispondenti funzioni / competenze? 8. I contenuti del Piano degli Studi e le modalità della loro trasmissione offrono agli studenti un effettiva possibilità di raggiungere i risultati di apprendimento previsti? Dai questionari studenti quali informazioni emergono in merito? 9. Le modalità di valutazione dell apprendimento sono indicate in tutti i programmi e sono coerenti con i risultati di apprendimento attesi? Se sì, questo è vero in modo uniforme, per ogni insegnamento? 10.Le prove di esame o di valutazione delle prestazioni degli studenti costituiscono una verifica affidabile che i risultati di apprendimento attesi siano stati effettivamente raggiunti? Consentono cioè di discriminare correttamente tra diversi livelli di raggiungimento dei risultati di apprendimento e di riflettere tali livelli nel giudizio finale? 52

Scheda SUA-Riesame B4 B4 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS b - ANALISI DELLA SITUAZIONE Riportare le esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi per la gestione del CdS, le opportunità di miglioramento individuate e le conseguenti azioni intraprese documentate e indicare il documento in cui sono riportate. Evidenziare i punti di forza e le aree da migliorare relativi al criterio di valutazione in considerazione. Principali elementi da osservare: i processi per la gestione del CdS la struttura organizzativa, incluse le posizioni di responsabilità dati Rapporti di Riesame annuale sul ciclo, relazioni tra azioni correttive proposte e loro esiti, responsabili e relative attribuzioni di responsabilità informazioni pubbliche sul CdS riguardanti i suoi propri obiettivi, il percorso formativo, le risorse di cui dispone, i propri risultati e il proprio sistema di gestione. 53

Scheda SUA-Riesame B4 Punti di attenzione: 1. I processi per la gestione del CdS e la sua struttura organizzativa sono efficaci? 2. I dati di monitoraggio e le informazioni sono disponibili ai fini della AQ in tempi utili e in forma adeguata? 3. I Rapporti di Riesame annuale sono stati tradotti in azioni efficaci e tempestive da parte dei responsabili dei singoli processi che concorrono alla gestione del CdS? 4. Le responsabilità sono state definite in modo adeguato e comprese in modo chiaro? 5. La documentazione esterna sulle caratteristiche del CdS possiede caratteristiche di completezza, aggiornamento e trasparenza, ed è effettivamente accessibile ai portatori di interesse? 54

Attività & Processi per l'assicurazione Qualità Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 55

Perché il documento AVA definisce in modo indiretto le attività che devono essere gestite per l AiQ? Perché tali attività coincidono con quelle necessarie per produrre la documentazione richiesta dalla scheda SUA CdS. In un certo senso, pertanto, la SUA CdS definisce, indirettamente, le linee guida per la definizione di un sistema di AiQ, coerente, ovviamente, con il sistema AVA. E quali sono queste attività (o, meglio, processi ) deducibili dalla scheda SUA CdS? Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 56

Area A Obiettivi della formazione Quadro A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni A2 Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati A3 Requisiti di ammissione Processo associato Identificazione della domanda di formazione (ovvero dei fabbisogni formativi della produzione, dei servizi e delle professioni) Definizione degli obiettivi formativi specifici e degli sbocchi professionali e occupazionali per i quali preparare i laureati Definizione dei requisiti di ammissione A4 Risultati di apprendimento attesi Definizione dei risultati di apprendimento attesi Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 57

Area B L esperienza dello studente Quadro B1 Piano degli studi Sottoquadro B1a Descrizione del percorso formativo Sottoquadro B1b Descrizione dei metodi di accertamento B2 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifiche dell apprendimento Processo associato Progettazione del percorso formativo Pianificazione dello svolgimento del percorso formativo Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 58

Quadro B3 Docenti titolari di insegnamento B4 Infrastrutture Sottoquadro B4a Aule Sottoquadro B4b Laboratori e aule informatiche Sottoquadro B4c Sale studio Sottoquadro B4d Biblioteche B5 Sevizi di contesto B6 Opinione degli studenti B6 Opinione dei laureati Processo associato Individuazione e messa a disposizione del personale docente Individuazione e messa a disposizione delle infrastrutture Organizzazione e gestione dei servizi di contesto e delle attività in collaborazione Monitoraggio dell efficacia del processo formativo percepita dagli studenti relativamente ai singoli insegnamenti e al CdS nel suo complesso Monitoraggio dell efficacia complessiva del processo formativo percepita dai laureati Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 59

Area C Risultati della formazione Quadro C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita C2 Caratteristica della prova finale C3 Efficacia esterna Processo associato Monitoraggio dell attrattività del CdS e della progressione negli studi degli studenti Monitoraggio delle prove finali (tesi) Monitoraggio della collocazione nel mondo del lavoro e della prosecuzione degli studi in altri CdS dei laureati Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 60

Area D Organizzazione del CdS e dell AQ Quadro D1 Struttura organizzativa e responsabilità D2 Organizzazione e responsabilità dell AQ del CdS Processo associato Definizione dell organizzazione e delle responsabilità per la gestione del CdS Definizione del sistema di AiQ e delle responsabilità per la sua gestione Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 61

E immediato verificare che: i processi dell Area A Obiettivi formativi corrispondono all attività 1) relativa alla definizione dei risultati di apprendimento attesi; i processi dell Area B L esperienza dello studente corrispondono alle attività 2) e 3), relative rispettivamente alla progettazione e pianificazione del percorso formativo e alla disponibilità di adeguate risorse; i processi dell Area C Risultati della formazione corrispondono all attività 4) relativa al monitoraggio dei risultati del processo formativo, Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 62

i processi dell Area D Organizzazione del CdS e dell AQ corrispondono all attività 5) relativa alla definizione del sistema di gestione; la Scheda SUA CdS corrisponde all attività 7) relativa alla documentazione e alla pubblicità delle informazioni e dei dati per l AQ. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 63

Il Riesame Inoltre l ANVUR prevede il Riesame dei CdS, processo tipicamente finalizzato al miglioramento della gestione e dei risultati del CdS, ed è immediato verificare che l attività di riesame corrisponde all attività 6) relativa alla promozione del miglioramento. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 64

Si può pertanto affermare che il sistema di AiQ suggerito dall ANVUR nel documento AVA è coerente con gli standard europei per l AiQ ed è equivalente ai sistemi di AiQ delle agenzie europee per la valutazione della qualità e l accreditamento dei CdS. Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 65

Avalutazione Interna della Qualità e Riesame Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 66

Valutazione interna della Qualità La valutazione interna della qualità, o autovalutazione è la valutazione del CdS effettuata autonomamente dal CdS stesso a fronte di un modello di valutazione. Ai fini dell efficacia del processo di autovalutazione è opportuno, se non necessario, che il modello di valutazione sia coerente con il sistema di AiQ del CdS (ovvero che l Autovalutazione sia basata sul sistema di AiQ del CdS). Didattica, Organizzazione e Accreditamento Attività & Processi per l'aq 67