SCHEMA DI CONVENZIONE PER AREE ASSEGNATE CON DIRITTO DI PROPRIETA

Documenti analoghi
C I T T A D I M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI SPORTELLO UNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T T A D I M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI SPORTELLO UNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T T A D I M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI SPORTELLO UNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T T A D I M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI SPORTELLO UNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T T A D I M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI SPORTELLO UNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T T A D I M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI SPORTELLO UNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T T A D I M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI SPORTELLO UNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ZONA ARTIGIANALE E PICCOLE INDUSTRIE (P.I.P.) DI VIA MOLFETTA SUOLI EDIFICATORI.

N. DETERMINA REGISTRO GENERALE 93 IL RESPONSABILE DEL V SETTORE

Determinazione Dirigenziale n. 672 del 06/06/2016

Comune di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

D E T E R M I N A Z I O N E

di Argenta n. 54 del PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Urbanistica Demanio Patrimonio

C I T T À DI P O M E Z I A

ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato

5.3 - Patrimonio, demanio, gestione fitti attivi e passivi

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

RIPARTIZIONE III - RIPARTIZIONE III - TECNICA E URBANISTICA. Registro Generale delle Determinazioni n. 548 del

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

C O M U N E D I E M P O L I

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

CITTA' DI LADISPOLI Città Metropolitana di Roma Capitale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REPUBBLICA ITALIANA ATTO PER LA CESSIONE IN PROPRIETA DI AREE COMPRESE NEL P.I.P. DEL COMUNE DI OLIVETO CITRA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA RIMOZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA CESSIONE DEGLI ALLOGGI. ai sensi dell'art.31, comma 49 - bis

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 13/01/2014

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.2

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Estratto Mappa scala 1:1000

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA. Provincia di Caserta REP. N OGGETTO: Contratto di compravendita tra il Comune di Conca della

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

VERBALE DI DELIBERAZIONE

Repertorio n. Raccolta n. CESSIONE VOLONTARIA ED ASSERVIMENTO ALL USO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

COMUNE DI TERRALBA. Provincia di Oristano. Convenzione per la rimozione del vincolo convenzionale relativo alla determinazione

Comune di Rizziconi. Provincia di REGGIO CALABRIA. Regolamento per l affrancazione di canoni enfiteutici gravanti sui fondi concessi in livello

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

Comune di Mentana Provincia di Roma

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

CONVENZIONE TIPO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA

Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 878 DEL

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 1002 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 97 DEL 09/09/2015

COMUNE DI TREVISO. (Provincia di Treviso)

COMUNE di NOVARA Via F.lli Rosselli n. 1

SETTORE SUAP/AAPP ECONOMATO PATRIMONIO - CULTURA

A V V I S O CON DELIBERA DI C.S.G. N 157 DEL 9/4/2010 I DIRITTI DI SEGRETERIA PER INTERVENTI DI NATURA EDILIZIO-URBANISTICA

CITTA DI MOLFETTA. Provincia di Bari SETTORE : ATTIVITA PRODUTTIVE. Iscritta al n._16_ del registro delle determinazioni in data _07/06/2004

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZIO PATRIMONIO - ASSEGNAZIONI E GESTIONI ABITATIVE

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 08/05/2015

REGIONE PIEMONTE BU48 03/12/2015

COMUNE di PIATTO (Provincia di Biella)

Regolamento di monetizzazione delle aree destinate a parcheggio

SCHEMA DI ATTO D OBBLIGO (AGGIUDICAZIONE Area PROG. )

CODICE ENTE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione GC / 146 / 2010 seduta del alle ore 13.45

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Comune di SAN PANCRAZIO SALENTINO (Provincia di BRINDISI)

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE

CITTÀ DI ARIANO IRPINO

3) Ampiezza del Comune abitanti residenti al 31 dicembre 1998

COMUNE DI BITONTO. Città Metropolitana di Bari. N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G.

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-19 / 853 del 06/08/2013 Codice identificativo

Registro Generale n. 558 del Registro Settore n. 66 del

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CONTRATTO DI COSTITUZIONE DIRITTO DI USO

PROCEDURA DI ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITA

Città di Minerbio Provincia di Bologna

COMUNE DI OTRICOLI Provincia di Terni

COMUNE DI GEROCARNE ( Provincia di Vibo Valentia ) Piazza Papa Giovanni Paolo II n. 3 - Tel.n.0963/ Fax n.0963/

Legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. legge Ponte) (in

I L D I R I G E N T E

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MONTEPULCIANO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI SASSUOLO Provincia di Modena

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di Varese

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia)

Transcript:

C I T T A D I M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI SPORTELLO UNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO: Zona Artigianale. Approvazione schema di convenzione per la cessione e regolamentazione del diritto di proprietà sul suolo di mq. 303 assegnato alla ditta "Grieco Fortunato". Responsabile del procedimento sig.ra MT Cascarano Iscritta al n.53 del Registro delle Determinazioni Assunta in data 10.03.2005 Pubblicata all Albo Pretorio di Molfetta il 15 marzo 2005 SCHEMA DI CONVENZIONE PER AREE ASSEGNATE CON DIRITTO DI PROPRIETA PREMESSO: - che la ditta Grieco Fortunato ha avanzato istanza per l'assegnazione di un relitto di suolo nell'ambito della Zona Artigianale (P.I.P.) adiacente ai lotti E/2 ed E/3 in precedenza assegnatile in data 20.09.2004, prot.n. 41153; - che con determinazione dirigenziale n.104, in data 20.10.2004, esecutiva a termine di legge è stato assegnato alla predetta ditta Grieco Fortunato il relitto di suolo adiacente ai lotti E/2 ed E/3; - che a seguito della nota n. 48421, in data 28.10.2004, con la quale veniva comunicato il predetto provvedimento ha presentato progetto per l ampliamento dell opificio artigianale per autonoleggio; - che Il Capo Settore Territorio nella seduta del 15.02.2005, ha approvato il progetto presentato dalla ditta Grieco Fortunato per l ampliamento del suddetto opificio artigianale; - il C.C. con atto n.37 del 09.04.87 di cui ha preso atto la S.P.C. nella seduta del 20.05.87 prot.n.29112, in modifica della propria delibera n.321 del 26.06.86, ha determinato il nuovo prezzo di cessione delle aree interessate alle attività produttive ai sensi delle leggi 167/62, 865/71, 457/78; tale prezzo è stato riconfermato con provvedimento consiliare n.23 del 2.04.2004;

- che appare necessario disciplinare i rapporti con la ditta Grieco Fortunato rappresentata dal sig., in ordine all realizzazione del programma costruttivo di che trattasi; - tra l'amministrazione Comunale rappresentata dal Sig. Leonardo Antonio Visaggio nel contesto seguente indicato come "Comune" e la ditta Grieco Fortunato con sede in, rappresentata dal sig.grieco Fortunato in qualità di si conviene e stipula quanto segue; Art.1 Le premesse formano parte integrante e sostanziale della presente convenzione. Art.2 - Il Comune di Molfetta concede con diritto di proprietà, il relitto di suolo di mq.303, posto a confine con i lotti E/2 ed E/3 della Zona Artigianale, di cui alla planimetria allegata, riportato in catasto al fg.7 neoformate p.lle 1422, 1424 e 1426, giusto tipo di frazionamento redatto dal geom.benedetto Coppolecchia e approvato dall'ufficio Tecnico Erariale di Bari. Le predette aree confinano a Sud con strada di Piano, a Nord con lotti D/2 e D/3, ad Ovest con strada di Piano, ad Est con i lotti E/10 ed E/11. Le predette aree sono pervenute al Comune per atti di cessione bonaria: n.8024 di rep. in data 17.09.82, a rogito Notar G.Reggio (ex 549 508-101) n.6011 di rep. in data 17.04.81, a rogito Notar G.Reggio (ex 1222 1087 789 626 553 356 240-62) e Decreto di Esproprio n. 138 del 04.09.81 Art.3 Il Comune si impegna a rilasciare il permesso di costruire relativo al progetto di cui alle premesse, alla espressa condizione della rigorosa osservanza delle norme che seguono. Art.4 La ditta Grieco Fortunato, con sede in come sopra rappresentata, si obbliga per sé e aventi causa a rispettare nello sfruttamento edilizio del suolo, concesso con diritto di proprietà, di cui alle premesse, tutte le prescrizioni risultanti dalle norme di attuazione del P.I.P., nonché della delibera di assegnazione citata. In base a tali prescrizioni, sull area in questione, è possibile realizzare costruzioni attinenti la particolare destinazione del suolo per un totale di mq.121,20. Le costruzioni a realizzarsi dovranno rispettare le norme e i parametri previsti per le aree di tipo D di cui al P.R.G. e al Piano Particolareggiato della Zona Artigianale, approvato unitamente agli elaborati grafici del Piano stesso. Art.5 Sulla costruzione in corso si eserciterà la vigilanza del Sindaco ai sensi dell art.32 della legge Urbanistica n.1150/1942 e successive modificazioni e, pertanto, i funzionari dell Ufficio Tecnico Comunale avranno libero accesso nel cantiere e potranno procedere a tutti gli accertamenti amministrativi e tecnici che riterranno opportuni. Art.6 Gli edifici con struttura in conglomerato cementizio armato dovranno essere soggetti alle norme della legge n.1086/71 e successive modificazioni, in particolare per quanto attiene i limiti di competenza professionale. La disposizione planimetrica degli edifici dovrà rispettare le indicazioni della tavola 6/a del P.I.P.. Art.7 Al progetto dovrà essere allegata relazione tecnica, che, dovrà indicare le caratteristiche costruttive, con particolare riferimento al metodo costruttivo, alle facciate, agli infissi, alle sistemazioni delle aree esterne e agli oneri sulle vie pubbliche. La relazione tecnica, di cui innanzi, dovrà essere firmata dal progettista, dal Direttore dei Lavori, nonché dell assegnatario dell area.

Art.8 La non conformità delle costruzioni a quanto indicato dalla relazione sarà perseguita ai sensi dell art.15 della legge n.10/77, nonché della Legge Regionale n.56, nonché dal D.P.R. n.380/2001 sull abusivismo edilizio. Art. 9 I lavori dovranno avere inizio entro un anno dal rilascio della concessione edilizia e dovranno essere ultimati entro tre anni, ai sensi della legge n.10/77. I lavori si intendono iniziati quando risultano iniziate le opere di fondazione (plinti, platee, travi rovesce). Art.10 Per la cessione del diritto di proprietà la ditta assegnataria così come in premessa rappresentata si impegna a versare nelle Casse Comunali prima del rilascio della concessione edilizia contestualmente alla stipula della convenzione, la somma di 2.348,25 determinata nel seguente modo: a) costo di acquisizione area mq.303 x 1,55 = 469,65 b) oneri di urbanizzazione primaria e secondaria (prodotto tra superficie del lotto e costo unitario urbanizzazioni) mq.303 x 6,20 = 1.878,60 TOTALE... 2.348,25 Si dà atto che la ditta cessionaria ha già provveduto al pagamento della suddetta somma, giusta quietanza n. in data, rilasciata dal Tesoriere Comunale (Banca Antonveneta). Qualora, per qualsivoglia motivo, non sia possibile determinare alla data della stipula della convenzione il preciso importo del costo di acquisizione delle aree, il cessionario, sarà tenuto a versare l'integrazione di tale importo non appena esattamente determinato. Nel caso di modificazione del costo di acquisizione delle aree, intervenuto successivamente alla stipula della presente convenzione o conseguente a circostanze non imputabili all'amministrazione Comunale, la relativa integrazione sarà a carico di coloro che risulteranno in quel momento titolari del diritto di proprietà delle aree o dell opificio artigianale realizzato. Il cessionario a garanzia del pagamento dell'integrazione del prezzo di espropriazione rilascia a favore del Comune di Molfetta una polizza assicurativa o fideiussione bancaria di 469,65 pari alla presumibile differenza da pagarsi. Tale polizza sarà integrata nel suo importo, a semplice richiesta del Comune, sulla base della determinazione esatta del costo di acquisizione dell area. Art.11 La ditta Grieco Fortunato rappresentata dal sig., assegnataria dell area con diritto di proprietà è soggetta alle seguenti prescrizioni di cui all art.35 della legge n.865/71: a) L immobile costruito su area ceduta in proprietà non può essere alienato a nessun titolo, né su di esso può costituirsi alcun diritto reale di godimento per un periodo di tempo di 10 anni dalla data della licenza di agibilità b) Decorso tale periodo di tempo, l alienazione o la costituzione di diritti reali di godimento può avvenire esclusivamente a favore di soggetti aventi i requisiti per l assegnazione di un area all interno della Zona Artigianale, al prezzo fissato dall Ufficio Tecnico Erariale, tenendo conto dello stato di conservazione dell immobile, del valore dell area su cui essa insiste, determinati ai sensi dell art.13 della legge n.10/77 nonché delle norme che saranno emanate circa l espropriazione per pubblica utilità, nonché del costo delle opere di urbanizzazione posto a carico del cessionario delle aree; c) Dal 10 al 20 anno dal rilascio della licenza di abitabilità in caso di vendita dell immobile sarà data precedenza ai soggetti che si trovano inclusi nella graduatoria approvata per lo stesso tipo di aree;

d) Dopo vent anni dal rilascio della licenza di agibilità, il cessionario può trasferire la proprietà a chiunque o costituire su di esso diritto reale di godimento, con l obbligo di pagamento a favore del Comune, che a suo tempo ha ceduto l area, della somma corrispondente alla differenza tra il valore di mercato dell area al momento dell alienazione ed il prezzo di acquisizione a suo tempo corrisposto, rivalutato sulla base delle variazioni dell indice dei prezzi all ingrosso calcolato dall Istituto Centrale di Statistica. Detta differenza è valutata dall Ufficio Tecnico Erariale ed è riscosso all atto della registrazione del contratto del competente Ufficio del Registro, che provvede a versarla al Comune. La somma è destinata ad opere di urbanizzazione primaria e secondaria; e) l immobile costruito su area ceduta in proprietà può essere dato in locazione, sino a che non sia stata pagata a favore del Comune la somma di cui al comma precedente, esclusivamente ai soggetti aventi i requisiti per l assegnazione di aree nell ambito del P.I.P. con precedenza delle ditte incluse nella graduatoria di cui in premessa, al canone fissato dall Ufficio Tecnico Erariale secondo i criteri di cui alla lettera b) del presente articolo. Il versamento della somma può essere effettuato, decorso il termine di 20 anni, direttamente dal proprietario al Comune, indipendentemente dal trasferimento della proprietà dell immobile; f) gli atti compiuti in violazione delle disposizioni contenute nei precedenti cinque paragrafi sono nulli. Detta nullità può essere fatta valere dal Comune o da chiunque altro abbia interesse e può essere rilevata d Ufficio dal Giudice; g) nei confronti di eventuali finanziatori (istituti finanziari di diritto pubblico o privato, società di leasing etc.) e loro aventi causa, nonché nei confronti degli eventuali acquirenti in sede giudiziaria del bene innanzi ceduto, nonché dei relativi opifici o fabbricati costruiti sui suoli stessi, non avranno efficacia le clausole limitative di cui al presente Art.11 e la Società o istituto finanziatore stesso resta espressamente autorizzato ad iscrivere ipoteca e privilegio sui menzionati immobili a garanzia dei mutui che eventualmente dovesse concedere. Art.12 La presente convenzione si intende sottoposta alle seguenti condizioni risolutive e precisamente: 1) alla condizione risolutiva che la ditta, come sopra rappresentata, non provveda al ritiro della concessione edilizia relativa all opificio descritto in premessa entro 60 gg. dalla stipula della presente convenzione; 2) alla condizione risolutiva che i lavori per la realizzazione dell opificio non siano iniziati entro un anno dalla data del rilascio della concessione edilizia; 3) alla condizione risolutiva che l ultimazione dei lavori non sia realizzata entro tre anni dal rilascio della concessione edilizia in conformità del progetto di cui sopra; 4) alla condizione risolutiva che non venga osservato quanto prescritto dai precedenti articoli 10) e 11). Nei dieci giorni successivi alla scadenza del termine di cui ai punti 2) e 3) del presente articolo, sarà effettuato a cura dell Ufficio Tecnico del Comune un sopralluogo al fine di verificare l avvenuto inizio dei lavori (punto 2) o l avvenuta ultimazione dei lavori (punto 3). Nell ipotesi in cui anche una delle condizioni previste ai punti 1,2,3 e 4 risulti avverata, la presente convenzione si intenderà risolta di diritto con efficacia ex tunc. Le spese relative all atto di avveramento della condizione saranno integralmente recuperate a carico della parte inadempiente. Art.13 Per tutto quanto non espressamente disciplinato nella presente convenzione, si fa esplicito richiamo alle norme della legge 22.10.71 n.865. Art.14 Le spese relative alla registrazione del presente atto sono a carico della ditta assegnataria Grieco Fortunato come in premessa rappresentata.

La ditta assegnataria elegge a domicilio in via n., in mancanza, presso la Segreteria Comunale di Molfetta.

Il Responsabile SUAP In virtù dell atto di delega del Capo Settore Territorio PREMESSO: - con delibera del C.C. n.284 del 27.03.76 vistata dalla S.P.C. in seduta del 16.07.07.76 col n.29581/19038, veniva approvato il Piano Particolareggiato della Zona Artigianale e Piccola Industria in attuazione al Piano Regolatore Generale; - con successiva delibera del C.C. n.278 del 28/29 marzo 1985, come modificata con atto consigliare n.14 del 7.02.95, furono approvati, tra l'altro, due distinti schemi-tipo di convenzione (uno per la disciplina dell'assegnazione con diritto di proprietà e l'altro per la disciplina dell'assegnazione con diritto di superficie da stipularsi con gli assegnatari delle aree comprese nel succitato P.I.P.; - il C.C. con atto n.37 del 9.04.87, di cui ha preso atto la S.P.C. nella seduta del 20.05.87 prot.n.29112, in modifica della propria delibera n.321 del 26.06.86 ha determinato i nuovi prezzi di cessione delle aree interessate alle attività produttive ai sensi della legge n.167/62, 865/71,457/78; tali prezzi sono stati riconfermati con provvedimento consiliare n. 23 del 2.04.2004; - in esecuzione della deliberazione G.C. n.113 in data 31.08.2001, di cui ha preso atto il C.C. con delibera n.103 in data 25.03.2002, con determinazione dirigenziale Sportello Unico n. 104 in data 20.10.2004, è stata disposta l'assegnazione, in favore della ditta Grieco Fortunato, del relitto di suolo di mq. 303, contiguo ai lotti E/2 ed E/3 già assegnatile; - la citata ditta, in dipendenza dell'assegnazione di cui sopra ha presentato progetto di variante concernente la utilizzazione del relitto di suolo per l ampliamento di un opificio artigianale per autonoleggio, approvato dal Capo Settore Territorio in seduta del 15.02.2005; PRECISATO che l area concessa con diritto di proprietà con la richiamata d.d. n.104/2004, a seguito di misurazione ha un estensione pari a mq.303; VISTO lo schema di convenzione da stipularsi tra l Amministrazione Comunale e la ditta Grieco Fortunato per la cessione e regolamentazione del diritto di proprietà, del relitto di suolo compreso nel P.I.P. attiguo ai lotti E/2 ed E/3 alla stessa ditta già assegnati; VERIFICATO che lo schema è conforme a quello approvato dal C.C. con delibera n.278/85, come modificata con altra delibera consiliare n.14 del 7.02.95, per cui si può procedere all approvazione dello stesso nel testo che viene allegato al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale RITENUTO dover procedere alla stipula della relativa convenzione con la ditta interessata dopo l esecutività del presente atto deliberativo; VISTO il T.U.EE.LL. approvato con decreto Lg.vo n.267 del 18.08.2000; VISTO lo Statuto Comunale; ACCERTATA la propria competenza all adozione del presente provvedimento ai sensi dell'art.107 del T.U.EE.LL. approvato con decreto lg.vo n.267 del 18.08.2000, giusta atto di delega rilasciato dal Capo Settore Territorio in data 21.03.2003, prot. n. 13292; d e t e r m i n a 1) Confermare la cessione, in favore della ditta Grieco Fortunato, del relitto di suolo attiguo ai lotti tipo E/2 ed E/3 alla stessa ditta già assegnati, di cui alla propria determinazione n. 104 del 20.10.2004, stabilendo che l assegnazione viene effettuata con diritto di proprietà. 2) Precisare che l area, concessa con diritto di proprietà con la richiamata d.d. n.104/2004, a seguito di misurazione, ha un estensione pari a mq. 303. 3) Approvare, nel testo che si allega al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale, lo schema di convenzione da stipularsi con la ditta Grieco Fortunato per la cessione e regolamentazione del diritto di proprietà sul citato suolo compreso nella Zona Artigianale ove è previsto l ampliamento del complesso artigianale per autonoleggio.

3) Disporre la stipula della convenzione con la ditta Grieco Fortunato, ad intervenuta esecutività del presente provvedimento ed a rogito di Notaio, il cui onere è a totale carico del cessionario. 5) Tutte le spese relative all atto di stipula ivi compresa la redazione del tipo di frazionamento, sono a carico della ditta concessionaria senza diritto di rivalsa. 6) Designare responsabile del procedimento la Sig.ra Anna A. Allegretta.