ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI ANALISI SEMENTI

Documenti analoghi
ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ

Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano

Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI

Analisi delle sementi

Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L.

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: PRINCIPI E METODI

VERIFICA, CALCOLO ED ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

I controlli alla selezione meccanica

PROPOSTA CONVENZIONE TRA LA GUACCI SERVICE E FEDERFARMA SALERNO

Piano di Monitoraggio e Controllo

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

ATTIVITA, RESPONSABILITA E CONTRATTO

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

Prelievo campioni, codifica e conservazione

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. Copia dell'atto o trascrizione (nel caso della consultazione dei registri) Copia dell'atto o di allegati

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome)

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Verifica delle idoneità delle procedure

CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica 22/02/2017 1

evoluzione: utopia o realtà?

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

N. / F. Dr / Dr.ssa. Farmacista Responsabile del Servizio Farmaceutico Territoriale (o suo delegato);

L eccellenza al servizio della sanità.

PROCEDURA GENERALE PG 05 DESTINATARI

IL MINISTRO DELLA SALUTE

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

Manuale di gestione della Qualità

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

SIMT-POS 037 Rev. 2 GESTIONE MAGAZZINO

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Misure di densità in laboratorio Nuovo densimetro DDA/2

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

IL MANUALE DI GESTIONE (ARTICOLO 5 D.P.C.M. 31 OTTOBRE 2000)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

a < 0,1 m³ / [ h.m. ( dapa )2/3 ] Traduzione della Certificazione Verbale di prova Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Requisiti dei laboratori per le sperimentazioni di fase I

Fabbisogno (Kg) Agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito proporzionalmente, secondo la seguente formula: X = OC x α MO

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

Allestire un unità di Fase I in Piemonte: WORK IN PROGRESS

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.)

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

COLLAUDO E CERTICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Come applicare operativamente l approccio per processi in laboratorio? Perché ne parliamo?

MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN ATMOSFERA: NORMATIVE, NORME TECNICHE E METODOLOGIE

PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO ********

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

GDPs relative ai principi attivi farmaceutici: approccio in Svizzera

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Corso Ispettori 2018 Parte generale

Procedura Nr P 03 INTERNET

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CORSO 1 Controlli alla selezione meccanica Generalità sulla certificazione delle sementi

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

Analisi Logistica funzionale alla sostituzione della sede del Servizio Fitosanitario a Bologna

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Transcript:

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI FORMAZIONE 4.b PARTE TEORICA ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI ANALISI SEMENTI Rita Zecchinelli Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

ORGANIZZAZIONE NON ESISTE UN UNICA RICETTA! Può variare in relazione a: - dimensioni del laboratorio - tipo di attività - numero di campioni - personale (es. specializzazione, esperienza) - utenza (es. interna/esterna, richieste)

ORGANIZZAZIONE Deve garantire: - risultati affidabili (accurati, ripetibili, riproducibili) - efficacia ed efficienza - soddisfazione del personale - soddisfazione dell utenza

ORGANIZZAZIONE Significa: - definire gli obiettivi - definire le attività - ripartire le attività - definire i flussi di lavoro - definire i compiti e le responsabilità - adottare procedure di controllo

ORGANIZZAZIONE - Definizione degli obiettivi - Definizione delle attività - Ripartizione delle attività - Definizione dei flussi di lavoro - Definizione di compiti e responsabilità - Adozione di procedure di controllo Autorizzazione: SI: - per un solo responsabile/analista - per responsabile + analisti - per tutti i tecnici/per alcuni Analisi sotto sorveglianza ufficiale Controlli qualità interni NO: - in corso - prevista per il futuro Referenze: Direttive CE, norme nazionali certificazione sotto sorveglianza Metodi Ufficiali di Analisi delle Sementi (DM 22-12-1992) Metodi internazionali (Norme ISTA) Istruzioni Ente Certificatore Protocolli interni

ORGANIZZAZIONE - Definizione degli obiettivi - Definizione delle attività - Ripartizione delle attività - Definizione dei flussi di lavoro - Definizione di compiti e responsabilità - Adozione di procedure di controllo Campionamento Analisi a fini certificazione Altre analisi Conservazione campioni Compiti amministrativi. Campionamento e analisi sotto sorveglianza: applicazione delle istruzioni (metodi e procedure) verifica conformità agli standard di legge gestione rapporti con l Ente certificatore

ORGANIZZAZIONE - Definizione degli obiettivi - Definizione delle attività - Ripartizione delle attività - Definizione dei flussi di lavoro - Definizione di compiti e responsabilità - Adozione di procedure di controllo Esempi

Laboratorio Analisi Sementi Esempio 1: analisi con diverse finalità ANALISI SEMENTI ALTRE ANALISI Preparazione campioni Germinazione Purezza RSE sotto sorveglianza scopi diversi Analisi fitosanitarie Analisi qualitative Analisi mangimi CAMPIONAMENTO RICEVIMENTO CAMPIONI CONSERVAZIONE CAMPIONI SEGRETERIA

Laboratorio Analisi Sementi Esempio 2: solo analisi sotto sorveglianza Preparazione campioni Laboratorio Germinazione Purezza RSE CAMPIONAMENTO RICEVIMENTO CAMPIONI CONSERVAZIONE CAMPIONI SEGRETERIA

ORGANIZZAZIONE - Definizione degli obiettivi - Definizione delle attività - Ripartizione delle attività - Definizione dei flussi di lavoro - Definizione di compiti e responsabilità - Adozione di procedure di controllo CAMPIONAMENTO RICEVIMENTO CAMPIONE VERBALE CAMP. Tecnico autorizzato campionamento Incaricato ANALISI SCHEDA ANALISI Analista CERTIFICABILE? Responsabile SI NO CERTIFICATO Responsabile COMUNICAZIONE INTERNA Responsabile RIEPILOGO GIORNALIERO A SEZIONE ENSE COMUNICAZIONE A ENSE RIEPILOGO SETTIMANALE A LAB ENSE Responsabile

ORGANIZZAZIONE - Definizione degli obiettivi - Definizione delle attività - Ripartizione delle attività - Definizione dei flussi di lavoro - Definizione di compiti e responsabilità - Adozione di procedure di controllo Esempi

Laboratorio Analisi Sementi Inquadramento nella struttura di appartenenza Casa madre Reparto Commerciale Reparto Ricerca Unità produttiva 1 Unità produttiva 2 Laboratorio Analisi Sementi

Laboratorio Analisi Sementi Gestione interna Responsabile Incaricato registrazione Analista incaricato prep. campioni Analista germinazione Addetti altre analisi Analista purezza Personale supporto Personale amministrativo Addetto conservazione campioni

ORGANIZZAZIONE - Definizione degli obiettivi - Definizione delle attività - Ripartizione delle attività - Definizione dei flussi di lavoro - Definizione di compiti e responsabilità - Adozione di procedure di controllo CONTROLLI personale materiali apparecchiature VERIFICHE dei risultati di analisi

CONTROLLI personale materiali apparecchiature ORGANIZZAZIONE CONFRONTO CON RISULTATI ANALISI DI SORVEGLIANZA PARTECIPAZIONE A RING TEST ANALISI IN DOPPIO CONTROLLI personale materiali apparecchiature SUBSTRATI (CARTA DA FILTRO, SABBIA) controlli sulla qualità (es. ph, capacità di assorbimento idrico) confronto fra due forniture (es. fitotossicità) REAGENTI (GA 3, KNO 3 ) gestione magazzino (conservazione reagenti e soluzioni, scadenze)

CONTROLLI personale materiali apparecchiature ORGANIZZAZIONE CALIBRAZIONE: confronto del valore fornito da uno strumento di misura con il valore noto ottenuto da un materiale di riferimento in condizioni controllate bilance armadi e celle climatiche stufa mulino strumenti di riferimento (es. termometri, pesi di controllo, setacci) CONTROLLO TRAMITE CAMPIONI DI RIFERIMENTO divisori soffiatore

CONTROLLI personale materiali apparecchiature ORGANIZZAZIONE Armadi e celle climatiche valutazione della distribuzione della temperatura in diversi punti (in fase di primo utilizzo); registrazione quotidiana della temperatura (durante l utilizzo). Strumenti di riferimento (es. termometri, pesi di controllo) calibrazione esterna (certificazione) calibrazione interna Divisori uso di campioni di riferimento appositamente predisposti; valutazione in diverse repliche delle componenti presenti nei sottocampioni dopo l operazione di divisione. Soffiatore (Poa pratensis, Poa trivialis, Dactylis glomerata) uso di campioni di calibrazione

CONTROLLI personale materiali apparecchiature Bilance ORGANIZZAZIONE La massa del peso di controllo è determinata con l uso della bilancia da calibrare. La massa di valore noto del peso di controllo viene confrontata con la lettura fornita dalla bilancia. La differenza è oggetto di valutazione. Uso di pesi di controllo affidabili Verifica dell intero range di utilizzo della bilancia Definizione dei criteri di accettabilità Verifica a scadenza regolare: -calibrazione esterna (es. 1 volta/anno) -controlli interni (es. 1 volta/settimana)

Bilance ORGANIZZAZIONE Calibrazione esterna: - da parte di istituti accreditati - frequenze prestabilita - rilascio di rapporti

Bilance peso (g) 100,030 100,020 100,010 100,000 99,990 99,980 99,970 Balancia AA - peso 100g ORGANIZZAZIONE week 1 week 2 week 3 week 4 week 5 week 6 week 7 week 8 week 9 week 10 week 11 week 12 week 13 week 14 week 15 settimana Calibrazione interna: Decimali bilancia - frequenze prestabilita - in base a range di utilizzo - uso di pesi certificati o controllati internamente - accettabilità (es +/- 0.1%) Range bilancia Uno 0,1-6.000g Range utilizzo Peso di controlli Tolleranza 1-3.500g 100g 0,1g 500g 0,5g 1.000g 1,0g Due 0,01-3.100g 0,25-500g 10g 0,01g 50g 0,05g Tre 0,001-360g Quattro 0,0001-160g 0,001-130g 0,0001-15g 100g 0,10g 1g 0,001g 10g 0,010g 100g 0,100g 0,5g 0,0005g 1g 0,0010g 10g 0,0100g