dell effetto obbligatorio; il criterio della non impugnabilità

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

Il contratto di fideiussione

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

Fonti del diritto privato

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

SOMMARIO. Prefazione 9

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

Fondi Patrimoniali. Famiglia

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

Capitolo Secondo La struttura dell atto di destinazione ex art ter c.c.

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

La didattica del diritto civile

DALLE RETI DI IMPRESE AL CONTRATTO DI RE- TE: UN PERCORSO (IN)COMPIUTO

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

LE PERSONE GIURIDICHE

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

IL DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE. Art bis, 2º comma, lett. d) di CLAUDIA IRTI. Art bis, 2º comma, lett. e) di STEFANO CHERTI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Transcript:

I I I Capitolo I LA REGOLA DELL IMMEDIATA VINCOLATIVITÀ DELLA PROMESSA NEI RAPPORTI COMUNI 1. La questione dell immediata vincolatività della promessa di una prestazione. Il supposto principio di «tassatività». pag. 2 2. Spiegazioni sistematiche del principio di «tassatività» delle promesse unilaterali. Il riferimento al parametro rappresentato dal «principio d intangibilità delle sfere giuridiche individuali».» 4 3. Segue. Preconcetti basati sull analisi economica del diritto.» 7 4. Rilievo della vantaggiosità in funzione dell adeguatezza degli atti giuridici della distinzione tra il paradigma delle promesse unilaterali e quello del contratto con obbligazioni del solo proponente.» 10 5. Segue. Giustificazione della regola dell idoneità della promessa a produrre effetti indipendentemente dal mancato rifiuto del destinatario in base al principio di economia degli atti giuridici. Corollari della rappresentazione dell irrifiutabilità: il canone dell immediatezza della produzione dell effetto obbligatorio; il criterio della non impugnabilità per vizi della volontà o incapacità del promissario. Convergenza della ricostruzione prospettata con un interpretazione meno restrittiva dell art. 1987 c.c.» 18 6. Riferibilità della locuzione «casi ammessi dalla legge» all esistenza di tre requisiti: che la promessa sia semplicemente nominata dal legislatore; che la promessa sia sorretta da una causa adeguata; che la promessa sia diretta a programmare una situazione giuridica soggettiva meramente accessoria rispetto a un diritto già in titolarità del promissario.» 21

VIII Indice-sommario 7 porti. Sua attitudine a determinare la causa dell attribuzione patrimoniale promessa.» 25 8. Segue. Incidenza del collegamento tra rapporti sulla causa negoziale della promessa.» 27 9. Segue. Conseguenze operative dell identificazione della causa negoziale in considerazione del collegamento tra rapporti: la rappresentazione che il promittente possa invocare un «giusto rimedio» in caso di vizi concernenti il rapporto sottostante.» 31 10. Segue. Rilevanza del collegamento tra rapporti per l esclusione dell essenzialità dell expressio causæ ai fini della vincolatività della promessa.» 34 11. Segue. Completamento dello statuto generale delle promesse unilaterali. L interpretazione funzionalistica della dichiarazione in base ai rapporti esterni afferenti alla complessiva operazione economica.» 42 12. Segue. La riduzione della prestazione per eccessiva onerosità sopravvenuta.» 45 13. Verifica della portata pratica dell interpretazione dell art. 1987 c.c. in conformità al principio di economia dei mezzi giuridici: cernita delle manifestazioni di volontà le quali possono essere effettivamente reputate in grado di determinare la coercibilità dei vantaggi patrimoniali promessi indipendentemente dal consenso (o mancato rifiuto) della controparte.» 47 14. Le promesse unilaterali in particolari contesti relazionali: nei rapporti mercantili (rinvio); nei rapporti familiari.» 52 15. Segue. Nei rapporti successori.» 55 16. Segue. Nei rapporti societari.» 59 Capitolo II LE CONDIZIONI PER LA CONFIGURABILITÀ DELLE PROMESSE UNILATERALI NEI RAPPORTI DI MERCATO 17. Peculiarità della disciplina delle promesse unilaterali desumibile dalla lex mercatoria: invocabilità del canone

Indice-sommario IX d spetto ad atti totalmente ignoti al legislatore nazionale.» 63 18. L àmbito di operatività e le limitazioni di legittimità della lex mercatoria disegnati dal principio di sussidiarietà «orizzontale» di cui all art. 118, u.c., cost.» 66 19. Interpretazione dei testi di diritto uniforme alla luce dell evoluzione delle funzioni assegnate al rimedio del promissory estoppel operante nella common law.» 72 20. Gli esempi di promesse anche atipiche (e innominate) passibili di essere reputate idonee a produrre immediatamente effetti obbligatori in forza dell applicazione diretta della c.d. lex mercatoria.» 75 21. Le promesse unilaterali nel diritto internazionale privato: i margini per l applicazione della disciplina uniforme ricavata dalla lex mercatoria.» 76 Capitolo III LE SINGOLE FIGURE DI PROMESSE - TIPICHE E ATIPICHE - RICONOSCIUTE DALL ORDINAMENTO CAPACI DI PRODURRE EFFETTI VINCOLANTI INDIPENDENTEMENTE DALL ACCORDO TRA LE PARTI 22. Promessa di pagamento e ricognizione di debito. Inquadramento sistematico.» 81 23. Segue. Corollari della collocazione «adeguatrice» degli atti di cui all art. 1988 c.c. nella categoria del negozio giuridico.» 86 24. Segue. I requisiti di forma e causa.» 89 25. Segue. Gli effetti.» 91 26. Promessa al pubblico. La struttura.» 94 27. Segue. La causa.» 98 28. Segue. Gli effetti definitivi della dichiarazione. Gli effetti preliminari e la revocabilità della promessa.» 100 29. Promessa del fatto del terzo.» 104 30. Fideiussione senza oneri per il creditore garantito.» 109 31. Atti diretti alla costituzione di «garanzie imposte».» 113 32. Concessione d ipoteca.» 116

X Indice-sommario 33 beneficium ordinis e nell espromissione cumulativa.» 118 34. Certificati di garanzia di buon funzionamento del bene acquistato e promesse aggiuntive di riparazione nelle vendite di beni di consumo.» 121 35. Atto di adempimento spontaneo di un obbligo legale di rinegoziazione.» 125 36. Lettere di credito.» 128 37. Lettere di patronage.» 129 38. Garanzie autonome mutuate dal diritto anglosassone (surety bonds).» 131 39. Polizza di credito commerciale.» 141 40. Offerta spontanea di rinegoziazione in ottemperanza a clausole di hardship.» 144 Capitolo IV LE PROMESSE UNILATERALI NEL SISTEMA DEGLI ATTI DI AUTONOMIA DEL DIRITTO CIVILE 41. Dalla rivalutazione delle promesse unilaterali al riposizionamento della categoria del negozio unilaterale.» 147 42. Necessità di ripensare il sistema degli atti di autonomia, assumendo l infondatezza delle tendenze imperanti al pancontrattualismo.» 151 43. Emersione nell esperienza giuridica di fattispecie irriducibili alla categoria del contratto, ma egualmente in grado di determinare l efficacia delle situazioni giuridiche (realmente o presuntivamente) volute dagli interessati. Fenomeni espressamente sanciti dalla legge.» 155 44. Segue. Autoregolamenti anomali rispetto al procedimento di formazione del contratto considerati nonostante la mancanza di un espressa previsione legislativa dall idem sentire idonei a comportare nei rapporti intersoggettivi gli effetti voluti dagli interessati.» 159 45. Segue. Atti di autonomia implicati dalla responsabilità da contatto sociale. Cosiddetti rapporti contrattuali di fatto.» 163

Indice-sommario XI 4 Segue. Le condizioni estrapolate dal sistema delle fonti perché un atto di autonomia irriducibile alla categoria del contratto possa essere reputato in grado di produrre le situazioni programmate.» 166 47. Conclusione: la nozione di atti di autonomia meritevoli secondo la gerarchia dei valori dell ordinamento come categoria ordinante degli autoregolamenti giuridicamente vincolanti per il diritto civile.» 170 48. Segue. Verifica dell innovatività e dell adeguatezza della ricostruzione proposta.» 173 Abstract» 177 Indice delle fonti» 181 Indice delle decisioni» 185 Indice degli Autori» 187 Indice analitico» 191