Relazione finale del Progetto NON SOLO COMPITI



Documenti analoghi
Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

L apprendimento difficile: un progetto dell efficacia del Potenziamento dello Sviluppo Prossimale nelle Learning Disabilities

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Il progetto di vita: la funzione del docente

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Orientamento in uscita - Università

Bisogni Educativi Speciali

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Come leggere una diagnosi

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Scuola Primaria di Marrubiu

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Progetto Comes, sostegno all handicap

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Ministero della Pubblica Istruzione

L intelligenza numerica

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Disturbi Specifici dell Apprendimento

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Diagnosi e trattamento dei DSA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Sostegno e Accompagnamento Educativo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Educando nella Provincia di Varese 2012

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Transcript:

Centro regionale di ricerca e servizi educativi per le difficoltà di apprendimento via delle cave 15, 35136 Padova Tel. e Fax: 049 8719588 - e-mail: apprendimento@operaedimar.org Interventi a sostegno degli allievi con difficoltà di frequenza scolastica e di apprendimento DGR n. 1123 del 26/07/2011 Relazione finale del Progetto NON SOLO COMPITI approvato con Decreto 396 del 9.11.2011 Gli studenti con disadattamento nel comportamento, nelle relazioni a scuola e con difficoltà di apprendimento rappresentano una categoria a rischio non solo rispetto ai risultati scolastici, ma in termini complessivi di sviluppo dell esperienza umana, delle abilità sociali, delle relazioni significative (famiglia, gruppo dei pari, tempo libero). E crescente il numero di alunni che, nel corso della propria vita scolastica, presentano delle problematiche tali da impedire, ostacolare o semplicemente rallentare il normale processo dell apprendere e pertanto da richiedere un intervento che va ben oltre le ripetizioni o i recuperi. E proprio in ambito scolastico, infatti, che si evidenziano i primi sintomi di difficoltà, non solo perché in tale ambito i ragazzi sono in qualche modo costretti ad esporsi e mettere in gioco le competenze relazionali e applicative, ma anche perché le difficoltà di apprendimento permettono di evidenziare situazioni di malessere e disagio che vanno ben oltre il rendimento scolastico. L intervento su questi alunni perciò deve tenere conto di questa complessità e coinvolge certamente più soggetti e competenze diverse. In particolare: a) i docenti, primi testimoni di tali manifestazioni problematiche, devono essere in grado di riconoscere quali azioni possono attivare nel campo dello sviluppo delle abilità sociali, dell autocontrollo e dei meccanismi specifici dell apprendimento; b) la scuola deve essere facilitata negli interventi necessari che coinvolgono sia i docenti stessi sia esperti sulle difficoltà di apprendimento; FON DAZION E OP E R A E DI MAR ON LUS R i conoscimento R egional e di Personal i tà Giuri dica Decreto n 46/ 41. 03- D del 9 maggio 2001 Sede legal e vi a Forcellini 172, 35128 P adova Sede operativa vi a Due Pal azzi, 43-35136- P adova CF. 92137770282 P.IVA 04055500286 tel: 049/ 714965 - f ax: 049/ 8909553 - e-mai l : f o n d a zione@o p era ed i ma r. o rg www. o p era ed i ma r. o rg

c) i genitori partecipino devono prendere consapevolezza del problema e della sua rilevanza in ordine alla crescita del figlio, evitando di sovraesporlo a trattamenti inadeguati ma anche di sottovalutare il problema. I progetti di potenziamento e di superamento delle difficoltà di apprendimento avvengono in una situazione sociale in cui, mentre per i casi più conclamati viene seguito l iter che normalmente porta alla certificazione, questa area di difficoltà, al limite del disturbo, che, non segue questo iter, si trova priva di qualsiasi forma di intervento specialistico che, comunque, il livello di problematica esigerebbe. La cultura sottesa a tali progetti, perciò, è quella di prendere consapevolezza che l intervento educativo, in caso di assenza di patologia conclamata, sulle difficoltà di apprendimento rappresenta un fattore determinante per garantire il successo formativo e il diritto all istruzione per tutti. Il progetto è rivolto a bambini e ragazzi che presentano le seguenti caratteristiche: - difficoltà scolastiche presenti in varie aree degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo, metodo di studio, problem solving) con diverso livello di compromissione, che impediscono o rallentano il normale processo di apprendimento; - deficit di attenzione e iperattività; - difficoltà di autoregolazione ed organizzazione dello studio; - problematiche motivazionali (demotivazione e scarsa autostima) dovute alla presenza di difficoltà di apprendimento. Per lavorare con queste tipologie di bambini/ragazzi in cui il rendimento scolastico è significativamente deficitario a causa di problematiche che riguardano specificatamente la presenza di difficoltà d apprendimento che impediscono, ostacolano o rallentano il normale processo dell apprendere è importante possedere gli strumenti specifici, le risorse umane formate ed un contesto informato e sensibilizzato. Rispetto a questa tipologia di alunni, il progetto si è posto i seguenti obiettivi: 1) per gli alunni coinvolti nelle azioni educative atte a contrastare le difficoltà di apprendimento: a) aumentare la consapevolezza delle proprie competenze; b) potenziare i processi cognitivi sottostanti all area di apprendimento carente; c) possedere la percezione di autoefficacia, sentendosi protagonisti dei propri progressi; 2

d) possedere il controllo meta cognitivo, ovvero la capacità di utilizzare adeguatamente strategie per affrontare le proprie difficoltà di apprendimento, utilizzando le risorse possedute; e) incrementare la motivazione ad apprendere; 2) per il contesto in cui si situano le azioni previste dal progetto: a) superare la frammentazione degli interventi a favore di una progettualità comune che integra e si articola in singoli interventi: dal sostegno alla genitorialità all accompagnamento educativo dell alunno; b) creare, all'interno dei contesti scolastici e formativi, occasioni di informazione, formazione e scambio tra i diversi soggetti sulle tematiche relative alla prevenzione primaria rivolta ad adolescenti; c) attivare situazioni che favoriscano la costruzione di una rete condivisa e stabile di servizi interni ed esterni finalizzati al benessere scolastico. Azione n.1 L azione n. 1 è stata curata dalla sottoscritta, dott.ssa D Amelio Giada, coordinatore del progetto e si è esplicitata attraverso attività di coordinamento, progettazione e monitoraggio dell intero progetto, che ha previsto l erogazione del sostegno didattico personalizzato da parte di operatori specializzati (educatori specializzati). Nello specifico: 1) il 6 dicembre 2011 è stato avviato il progetto attraverso la prima riunione del gruppo di coordinamento del progetto, costituito dai rappresentati degli Enti Partner (Provincia di Padova e Comune di Padova), dal rappresentante dell Ufficio Scolastico Provinciale di Padova e dal ricercatore assegnato al Centro dall Università di Padova, oltre al direttore del Centro e alla sottoscritta, coordinatore del progetto (si allega la scheda presenza). 2) successivamente è stata definita la formalizzazione del progetto, si è costituita l equipe di progetto e sono state avviate le rimanenti fasi operative; 3) nel mese di dicembre è stata effettuata parte dell azione n. 2 per la valutazione degli apprendimenti in modo da individuare il più rapidamente possibile il numero degli allievi da inserire nel progetto; 4) dal 9 gennaio 2012 sono state avviate le attività di potenziamento educativo che sono proseguite fino al mese di giugno e che ha coinvolto complessivamente 28 allievi; 3

5) è stato effettuato a cura del ricercatore universitario, nell arco dell intera durata del progetto, un monitoraggio periodico delle azioni e dell impianto metodologico proposto con raccolta e analisi dei risultati ottenuti (tramite progettazione della parte esecutiva e report sulla parte operativa); 6) l intera progettualità è stata coordinata dal Comitato di progetto che si è riunito ancora il 12 marzo e il 13 luglio 2012; 7) il progetto si è concluso in data 13 luglio 2012 ed è prevista la diffusione dei risultati nel mese di settembre/ottobre 2012 tramite seminario realizzato con il contributo della Provincia di Padova. Le attività descritte sono trasversali a tutto il progetto e sono state realizzate presso il Centro per le difficoltà di apprendimento. Vi è stata una fase iniziale in cui si è reso necessario recarsi direttamente nelle scuole, al fine di incontrare i docenti referenti ed individuare in maniera precisa i bambini/ragazzi che poi sono stati inseriti nel progetto. Vi è stata un interazione costante con le istituzioni scolastiche e, tramite il Comitato di monitoraggio del progetto, con gli altri soggetti istituzionali individuati. Azione n.2 L azione n. 2 si è esplicitata attraverso l attività di valutazione degli apprendimenti effettuata da uno psicologo dell apprendimento, dott.ssa Maria Antonietta De Gennaro. L azione è stata realizzata presso il Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le difficoltà di apprendimento su segnalazione delle istituzioni scolastiche della Provincia di Padova, che hanno indirizzato al Centro i ragazzi che presentavano le caratteristiche precedentemente descritte. Le fasi esecutive sono state le seguenti: in seguito alla segnalazione dei bambini/ragazzi in difficoltà (effettuata dalle scuole), si è proceduto, con il consenso dei genitori, alla valutazione dello stato degli apprendimenti scolastici tramite la somministrazione di prove standardizzate di apprendimento (valutazione di I e II livello) per valutare l idoneità per l azione di potenziamento educativo. In particolare, dal mese di dicembre 2012 è stata effettuata la valutazione iniziale dello stato degli apprendimenti e di eventuali 4

problematiche comportamentali su più di 30 bambini/ragazzi frequentanti la Scuola Primaria e Secondaria di I grado a Padova e si sono individuati i 28 allievi di competenza del progetto. La tabella descrive, nello specifico, il gruppo di bambini coinvolti nel progetto. 1) La tabella descrive, nello specifico, il gruppo di bambini coinvolti nel progetto. STUDENTI PRIMARIA SECONDARIA I II III IV V I II III 0 2 8 6 5 3 1 3 21 7 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE 15 6 4 3 2) a seguito della valutazione sono stati predisposti protocolli per analizzare i profili individuali di apprendimento al fine di individuare sia le competenze dei bambini/ragazzi sia le aree di maggior difficoltà su cui poi focalizzare il potenziamento 3) la valutazione dello stato degli apprendimenti scolastici ha seguito un percorso metodologico stabilito tramite due misurazioni (prima e dopo il potenziamento) e un monitoraggio intermedio. E stata utilizzata la seguente metodologia: - selezione di test per valutare gli apprendimenti scolastici dalle varie batterie esistenti con predisposizione di protocolli personalizzati (descritti nello specifico nelle pagine che seguono); - analisi e stesura dei profili emersi (stesura di schede di rilevazioni con analisi statistiche che riassumevano i dati emersi e rispettiva relazione da consegnare alla scuola e alla famiglia) per garantire l impianto metodologico comune a tutte le fasi. I risultati della valutazione iniziale e finale sono stati comunicati alle famiglie e, con il loro consenso, ai docenti interessati. Per ciascun bambino/ragazzo seguito, il singolo educatore si è recato nelle rispettive istituzioni scolastiche per la messa in comune delle valutazioni effettuate e dei risultati ottenuti (circa due volte per ragazzo). 5

Per la valutazione degli apprendimenti (di primo e secondo livello) sono stati utilizzati i seguenti materiali: Il primo livello di verifica riguarda lo stato degli apprendimenti, misurato attraverso alcune delle prove presenti all interno delle seguenti batterie di prove standardizzate: - Prove di lettura MT per la scuola elementare 2 - Correttezza, Rapidità, Comprensione, Cornoldi, Colpo, 1998 OS; - Nuove prove di lettura MT per la scuola media inferiore, Cornoldi, Colpo, 1995 OS; - Test AC-MT di valutazione dell abilità di calcolo, Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002 Erickson; - Test AC-MT 11-14 di valutazione dell abilità di calcolo e problem solving, Cornoldi, Cazzola, 2003 Erickson; - Test SPM, Valutazione della soluzione dei problemi matematici, Lucangeli, Tressoldi, Cendron, 1998, Erickson. - Test AMOS 8-15, Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni, Cornoldi, De Beni, Zamperlin, Meneghetti, 2005 Erickson. - Scala SDAI, Scala per l individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattività, Cornoldi et al., 1996, Erickson. Il secondo livello di verifica fa riferimento all approfondimento dello stato degli apprendimenti attraverso l utilizzo di prove standardizzate di secondo livello presenti all interno delle seguenti batterie: - BVN, Batteria di valutazione neuropsicologica per l età evolutiva, Bisiacchi, Cendron, Gugliotta, Tressoldi, Vio, 2005, Erickson; - PRCR-2, Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura Cornoldi, Miato, Molin, Poli, 1992, OS; - Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva, Sartori, Job, Tressoldi, 1995, OS; - Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo, Tressoldi, Cornoldi, 1991, OS; - Nuova guida alla comprensione del testo - Prove criteriali livello A e B, vol. 1, De Beni, Cornoldi, Carretti, Meneghetti, 2003, Erickson; - Test ABCA, Abilità di calcolo aritmetico, Lucangeli, Tressoldi, Fiore, 1998, Erickson; - Discalculia Test. Test per la valutazione delle abilità e dei disturbi del calcolo, Lucangeli, Tressoldi, Molin, Poli, Zorzi, 2009, Erickson L azione n. 3 L azione n.3 si è esplicitata attraverso le attività di potenziamento educativo, iniziata il 9 gennaio 2012 e proseguita fino alla fine del mese di giugno 2012. 6

L attività diretta di potenziamento educativo è stata effettuata presso il Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le difficoltà di apprendimento in orario pomeridiano. Hanno svolto le attività di potenziamento educativo gli esperti di seguito elencati: dott.sse Colucci Valentina, D Amelio Giada, Franco Maria Francesca e Scantamburlo Giulia. Le fasi esecutive sono state le seguenti: 1) a seguito della selezione dei bambini/ragazzi idonei al percorso si è proceduto con l avvio delle attività di potenziamento specifico che hanno seguito l impianto metodologico previsto in relazione alle aree di intervento. Sono stati quindi: - analizzati i profili dei singoli studenti; - selezionato materiale didattico e di potenziamento specifico; - analizzati e stesi progetti personalizzati di potenziamento. I bambini sono stati seguiti individualmente, o al massimo in un piccolo grupo di due, ed hanno effettuato il potenziamento specifico presso il Centro con cadenza bisettimanale, di 60 minuti ciascuno, per un totale di 6 mesi, seguiti dagli educatori specializzati. Sono state effettuate supervisioni periodiche, a cura del ricercatore universitario che collabora stabilmente con il Centro, per fornire agli educatori specializzati che hanno operato con i bambini/ragazzi le necessarie indicazioni operative per l intervento personalizzato e per monitorare l andamento di tutte le attività. L attività di recupero delle abilità carenti è stata messa in atto tramite l utilizzo di attività sia create ad hoc sia presenti all interno di programmi specifici (testi e software) previsti per il potenziamento delle varie aree degli apprendimenti, di seguito presenti con la suddivisione per aree. Programmi utilizzati per il potenziamento dell area della lettura: - Win ABC5.0 di P.E.Tressoldi, Imparare Giocando, 2007 - software - Dislessia Evolutiva di E.Savelli et al., ed.erickson, 2006 - software - Dislessia e trattamento sublessicale di S.Cazzaniga et al., 2005 - software e materiale cartaceo - Fondiamo le letterine su idea di P.E.Tressoldi, Imparare Facile, 2007 - software - Occhio alla lettera su idea di C.Vio, Imparare Facile, 2007 software - Filastrocche sui gruppi consonantici. Giochi e attività di R.Grenci, ed Erickson, 2005 software e materiale cartaceo 7

- Vocabolacquario 2.0 di Santoro, De Lorenzo, Imparare Giocando, 2004 software - Parole in corso. Materiali per il recupero delle difficoltà di lettura di A.Judica et al., ed Erickson, 2006 - Migliorare le abilità di lettura in 15 unità. Training breve per i ragazzi di 9-13 anni in difficoltà di A.Molin et al., ed.erickson, 2011 - Sviluppare le abilità di letto-scrittura. Attività di consolidamento su lettere, sillabe, parole, digrammi/trigrammi e doppie di M.Antoniotti et al., ed.erickson, 2010 - Difficoltà di lettura nella scuola media. Percorsi e materiali di recupero per le abilità di decodifica di Friso, Molin, Poli, Erickson, 1991 Programmi utilizzati per il potenziamento dell area della scrittura: - Recupero in ortografia software e materiale cartaceo, di L.Ferraboschi et al., ed.erickson, 1995 - Giocare con le parole. Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere di E.Perrotta, ed. Erickson, 2000 - Divertirsi con l ortografia. Attività per l apprendimento di vocali, consonanti e parole di M.Ragnoli, ed. Erickson, 2007 - Lessico ed ortografia di F.Boschi et al., ed.erickson, 2005 - Il corsivo dalla A alla Z di L.Blason, M.Borean, L.Bravar, S.Zoia, ed.erickson, 2004 - Io scrivo di A.M.Re et al., ed.giunti O.S., 2009 - Produzione del testo scritto di L.Ferraboschi, ed.erickson, 1994 - Esercizi di analisi del testo. Lettura e comprensione del significato di D.L.Robbins, ed. Erickson, 1996 Programmi utilizzati per il potenziamento dell area del calcolo: - L Intelligenza numerica di D.Lucangeli et al., ed.erickson, 2003 - Memocalcolo di S.Poli et al., ed.erickson, 2006 - Discalculia trainer di A.Molin et al., ed.erickson, 2009 - Matematica e Metacognizione. Atteggiamenti metacognitivi e processi di controllo di C.Cornoldi et al., ed.erickson,1995 - Calcolare a mente software e materiale cartaceo, di C.Bortolato, ed.erickson, 2002 - Nel mondo dei numeri e delle operazioni di C.Colombo Bozzolo, ed.erickson, 2005 - Potenziare le abilità numeriche e di calcolo. Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva di A.Biancardi et al., ed. Erickson, 2008 8

Programmi utilizzati per il potenziamento dell area della comprensione del testo scritto: - Nuova guida alla comprensione del testo di R.De Beni et al., ed.erickson, 2003 - Comprensione del testo di F.Cretti et al., ed.erickson, 2002 - software - Strategie semplici di lettura. Esercizi guida per la comprensione del testo di L.Ferraboschi et al., ed.erickson, 1993 - Recupero in comprensione del testo. Percorsi e attività per la scuola primaria di R.Rosiglioni et al., ed. Erickson, 2010 - Analizzare e schematizzare. Abilità per la comprensione del testo di G.N.Moore, ed. Erickson, 1997 - Lettura e metacognizione. Attività didattiche per la comprensione del testo di R.De Beni et al., ed.erickson, 1991 - Dalla frase al testo. Laboratori multimediali per imparare a comprendere di E.Kurlowicz et al., ed. Erickson, 2007 - software Programmi utilizzati per il potenziamento dell area dell attenzione: - Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione di B.Caponi et al., ed.erickson, 2009 - Attenzione e metacognizione. Come migliorare la concentrazione della classe di G.M.Marzocchi et al., ed.erickson, 2000 - Attenzione e concentrazione di S.Di Nuovo, ed. Erickson, 2000 - Impulsività e autocontrollo di C.Cornoldi et al., ed. Erickson, 1996 - Autoregolare l attezione. Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva di G.M.Marzocchi et al., ed.erickson, 2006 I risultati ottenuti in riferimento agli obiettivi proposti Di seguito verranno descritti i risultati principali delle attività. Partendo dalla definizione dei criteri di significatività del miglioramento ottenuto dai bambini, volto a verificare la validità dell intervento, si passerà alla descrizione dei risultati raggiunti. Al fine di verificare la validità dell intervento è stato necessario individuare dei criteri per misurare quantitativamente il miglioramento nelle diverse aree oggetto di potenziamento, miglioramento che, per dimostrare l efficacia dell intervento attuato, deve essere superiore a quello atteso dall evoluzione naturale. I seguenti criteri di 9

significatività sono stati individuati tenendo conto delle indicazioni riportate nelle linee guida della Consensus Conference (2007; 2011). LETTURA: viene effettuata la distinzione tra i parametri relativi a correttezza e rapidità. Obiettivo prioritario è l incremento dell indice di correttezza: riduzione di almeno il 50% del numero di errori nella lettura di brano. Rapidità: incremento superiore a 0,30 sillabe al secondo nella lettura di brano e di liste di parole e superiore a 0,15 sill/sec nella prova di lettura di liste di non parole. SCRITTURA: aumento della correttezza con la riduzione di almeno il 50% del numero di errori in metà delle prove deficitarie tra dettato di parole, non parole, frasi e brano. COMPRENSIONE: aumento del numero di risposte corrette con passaggio a fascia di prestazione superiore (in almeno due prove). CALCOLO: viene effettuata la distinzione tra conoscenza numerica e abilità di calcolo. Obiettivo primario è l incremento dell indice di correttezza totale con passaggio a fascia di prestazione superiore (o un aumento di almeno 1 deviazione standard). Riduzione del tempo pari a -1 d.s. in almeno metà delle componenti deficitarie (calcolo a mente, calcolo scritto, enumerazione). Oltre alla valutazione quantitativa si sono presi in esame anche alcuni indici qualitativi relativi alla percezione di competenza dei bambini. AREE di potenziamento su 28 bambini 10

Lettura 15 Calcolo 9 Comprensione testo 3 Scrittura 8 Attenzione 3 La tabella, nello specifico, descrive le aree in cui hanno lavorato i bambini. Alcuni dei bambini partecipanti al progetto hanno lavorato contemporaneamente su due aree degli apprendimenti (ad es. lettura e scrittura, lettura e comprensione del testo, ecc...): AREE N. INSERIMENTI Lettura 7 Calcolo 8 Comprensione testo 2 Scrittura 1 Letto-scrittura 6 Lettura/comprensione 1 Lettura/attenzione 2 Calcolo/attenzione 1 Verranno di seguito descritti, per ogni area di lavoro, i risultati ottenuti: 11

AREA DI POTENZIAMENTO: LETTURA STRUMENTALE ORDINI DI SCUOLA CLASSI N. BAMBINI SECONDA 2 PRIMARIA TERZA 6 SECONDARIA PRIMO GRADO QUARTA 4 QUINTA 1 PRIMA 0 SECONDA 0 TERZA 2 TOTALE 15 PROVE UTILIZZATE PER VALUTARE LE ABILITA E MISURARE IL CAMBIAMENTO: - LETTURA DI BRANO [Prova MT di lettura di C.Cornoldi et al.] - LETTURA DI PAROLE [Prova di lettura di liste di parole isolate dal contesto tratta dalla batteria DDE-2 di G.Sartori et al.] - LETTURA DI NON PAROLE [Prova di lettura di liste di non parole isolate dal contesto tratta dalla batteria DDE-2 di G.Sartori et al.] INDICI: - VELOCITA (misurata in sillabe al secondo) - ACCURATEZZA (misurata in numero di errori) GRAFICO N.1: velocità di lettura, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in sill/sec nelle prove di lettura di brano, liste di parole e di non parole VELOCITA DI LETTURA Sill/sec 12

Il grafico descrive un aumento della prestazione media dei bambini, misurata in sillabe al secondo, in particolare nella lettura di brano. La tabella sottostante indica le medie complessive dei 15 bambini che hanno svolto attività di potenziamento in lettura. Miglioramenti significativi sono stati ottenuti, nello specifico, con i bambini di classe II e III della scuola primaria, per i due ragazzi della scuola secondaria vi sono stati miglioramenti inferiori rispetto ai bambini della primaria. BRANO PAROLE NON PAROLE PRE POTENZIAMENTO (sill/sec) 1,30 0,99 0,88 POST POTENZIAMENTO (sill/sec) 1,78 1,36 1,14 GRAFICO N.2: accuratezza nella lettura, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero di errori complessivi alle prove di lettura di brano, liste di parole e di non parole. ACCURATEZZA LETTURA errori Il grafico descrive un aumento del parametro di accuratezza, misurato tramite una diminuzione del numero di errori complessivi, nella media, in particolare nella lettura di parole. La tabella sottostante indica le medie complessive dei 15 bambini che hanno svolto attività di potenziamento in lettura. Vi sono stati miglioramenti significativi, con una diminuzione di circa il 50% del numero di errori, in particolare nelle prove di lettura di brano e di non parole. Miglioramenti significativi sono stati ottenuti con i bambini di classe III e IV della scuola primaria. Anche in questo caso, per i due ragazzi della scuola secondaria vi sono stati miglioramenti inferiori rispetto ai bambini della primaria. 13

BRANO PAROLE NON PAROLE PRE POTENZIAMENTO (errori) 13,56 19,94 14,06 POST POTENZIAMENTO (errori) 8,38 9,25 7,00 Nel complesso, i bambini con difficoltà che normalizzano il profilo di apprendimento della lettura sono 9 su 15, ossia il 60% pari al 31% del totale complessivo. AREA DI POTENZIAMENTO: SCRITTURA (ORTOGRAFIA) ORDINI DI SCUOLA CLASSI N. BAMBINI SECONDA 0 PRIMARIA TERZA 6 SECONDARIA PRIMO GRADO QUARTA 2 QUINTA 0 PRIMA 0 SECONDA 0 TERZA 0 TOTALE 8 PROVE UTILIZZATE PER VALUTARE LE ABILITA E MISURARE IL CAMBIAMENTO: - DETTATO DI BRANO [Prova di dettato di brano tratta dalla Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo di P.Tressoldi et al.] - DETTATO DI PAROLE [Prova di dettato di parole tratta dalla batteria DDE-2 di G.Sartori et al.] - DETTATO DI NON PAROLE [Prova di dettato di non parole tratta dalla batteria DDE-2 di G.Sartori et al.] - DETTATO DI FRASI [Prova di dettato di frasi tratta dalla batteria DDE-2 di G.Sartori et al.] INDICI: - ACCURATEZZA (misurata in numero di errori) 14

GRAFICO N.3: accuratezza di scrittura, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero complessivo di errori ortografici nelle prove di dettato di brano, parole, non parole e frasi ACCURATEZZA SCRITTURA errori Dal grafico si evince un miglioramento della prestazione media dei bambini, misurata tramite la diminuzione del numero di errori commessi alle varie prove. I progressi si notano soprattutto nel dettato di brano, in cui il numero di errori complessivi diminuisce, in media, del 48,6%. La tabella sottostante indica le medie complessive degli 8 bambini che hanno svolto attività di potenziamento in scrittura. Miglioramenti significativi sono stati ottenuti, nello specifico, con i bambini di classe III della scuola primaria. BRANO PAROLE NON PAROLE FRASI PRE POTENZIAMENTO (errori) 18 12,75 10,13 12 POST POTENZIAMENTO (errori) 8,75 7,38 5,25 7,75 Nel complesso, i bambini con difficoltà che normalizzano il profilo di apprendimento della scrittura sono 3 su 8, ossia il 37,5%, pari al 10,3% del totale complessivo. AREA DI POTENZIAMENTO: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO ORDINI DI SCUOLA CLASSI N. BAMBINI 15

PRIMARIA SECONDARIA PRIMO GRADO SECONDA 0 TERZA 0 QUARTA 0 QUINTA 2 PRIMA 0 SECONDA 1 TERZA 0 TOTALE 3 PROVE UTILIZZATE PER VALUTARE LE ABILITA E MISURARE IL CAMBIAMENTO: - PROVA DI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO: BRANO INFORMATIVO [Prova MT di comprensione del testo scuola primaria e secondaria di primo grado di C.Cornoldi et al.] - PROVA DI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO: BRANO NARRATIVO [Prova MT di comprensione del testo scuola primaria e secondaria di primo grado di C.Cornoldi et al.] INDICI: - ACCURATEZZA (misurata in numero di risposte corrette) GRAFICO N.4: accuratezza nella comprensione del testo scritto, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero complessivo di risposte corrette nei due brani proposti (informativo e narrativo). ACCURATEZZA COMPRENSIONE Risposte corrette Il grafico descrive un aumento del parametro di accuratezza, misurato tramite un aumento del numero di risposte corrette date alle prove, in particolare nella tipologia di brano narrativo. La tabella sottostante indica le medie complessive dei 3 bambini 16

che hanno svolto attività di potenziamento in comprensione del testo scritto. Miglioramenti significativi sono stati ottenuti con un bambino di classe V della scuola primaria. BRANO INFORMATIVO BRANO NARRATIVO TOTALE PRE POTENZIAMENTO (risposte corrette) 4,0 5,3 9,3 POST POTENZIAMENTO (risposte corrette) 7,7 9,0 16,7 Complessivamente, i bambini con difficoltà che normalizzano il profilo di apprendimento della comprensione del testo scritto sono 1 su 3, ossia il 33,3%, pari al 3,4% del totale complessivo, tuttavia il numero di bambini che hanno svolto attività di potenziamento nella comprensione del testo è esiguo e non tale da portare a generalizzazioni su ampia scala. AREA DI POTENZIAMENTO: CONOSCENZA NUMERICA E CALCOLO ORDINI DI SCUOLA CLASSI N. BAMBINI SECONDA 1 PRIMARIA TERZA 0 SECONDARIA PRIMO GRADO QUARTA 1 QUINTA 3 PRIMA 3 SECONDA 0 TERZA 1 TOTALE 9 PROVE UTILIZZATE PER VALUTARE LE ABILITA E MISURARE IL CAMBIAMENTO: - CONOSCENZA NUMERICA (LESSICO, SEMANTICA E SINTASSI DEL NUMERO) - CALCOLO A MENTE - CALCOLO SCRITTO - FATTI NUMERICI Le prove sono state tratte dalle seguenti batterie di test: 17

Per la scuola primaria: Test AC-MT di valutazione delle abilità di calcolo (6-11 anni) di D.Lucangeli et al. Per la scuola secondaria: Test AC-MT di valutazione delle abilità di calcolo (11-14 anni) di C.Cornoldi et al. INDICI: - ACCURATEZZA (misurata in numero di risposte corrette, ad eccezione delle prove di calcolo a mente e fatti numerici della scuola primaria, in cui si calcolano gli errori commessi) - VELOCITA (misurata in secondi totali) Nei grafici delle pagine che seguono verranno presentate separatamente, le prestazioni dei bambini di scuola primaria e secondaria. BAMBINI DI SCUOLA PRIMARIA GRAFICO N.5: accuratezza nella conoscenza numerica (lessico, semantica e sintassi) e nel calcolo scritto, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero complessivo di risposte corrette CONOSCENZA NUMERICA ris pos te cor rett e 18

GRAFICO N.6: velocità nel calcolo a mente, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in secondi totali. VELOCITA CALCOLO A MENTE Secondi totali GRAFICO N.7: accuratezza nel calcolo a mente e nei fatti numerici, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero complessivo di errori CALCOLO A MENTE E FATTI NUMERICI errori 19

I grafici n.5, 6 e 7 descrivono una prestazione complessiva di miglioramento in tutti i parametri analizzati, significativo il miglioramento nell area della conoscenza numerica in cui i bambini migliorano le loro prestazioni nel lessico, nella semantica e nella sintassi del numero. Anche nel calcolo scritto si assiste ad un miglioramento medio della prestazione (con un aumento del numero di risposte corrette), soprattutto nei bambini di classe IV e V che rinforzano le procedure di calcolo delle quattro operazioni. La velocità del calcolo a mente, pur con miglioramenti, sembra lievemente più resistente al cambiamento, in particolare nei bambini di classe V, in quanto vi è la tendenza ad utilizzare strategie disfunzionali ormai consolidate. La tabella offre una sintesi dei punteggi medi ottenuti dai 5 bambini della scuola primaria alle varie prove. CONOSCENZA NUMERICA (risposte corrette) CALCOLO SCRITTO (risposte corrette) CALCOLO A MENTE VELOCITA (secondi totali) CALCOLO A MENTE CORRETTEZZA (errori) FATTI NUMERICI (errori) PRE 9 4 133,4 4,2 9,8 POST 15,2 6,6 91,8 2,4 7,4 RAGAZZI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAFICO N.8: accuratezza nella comprensione e nella produzione del numero, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero complessivo di risposte corrette alle prove di conoscenza numerica COMPRENSIONE E PRODUZIONE NUMERICA risposte corrette 20

GRAFICO N.9: accuratezza nel calcolo scritto, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero complessivo di risposte corrette alle prove di conoscenza numerica CALCOLO SCRITTO risposte corrette GRAFICO N.10: accuratezza nel calcolo a mente, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero di risposte corrette CALCOLO A MENTE ACCURATEZZA risposte corrette 21

GRAFICO N.11: velocità nel calcolo a mente, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in secondi totali CALCOLO A MENTE VELOCITA risposte corrette GRAFICO N.12: accuratezza nei fatti numerici, prima e dopo le attività di potenziamento, misurata in numero di risposte corrette FATTI NUMERICI ACCURATEZZA risposte corrette I grafici dal n.8 al n.12 descrivono una prestazione complessiva di miglioramento in tutti i parametri analizzati, significativo il miglioramento nell area della conoscenza numerica in cui i ragazzi migliorano le loro prestazioni nel lessico, nella semantica e nella sintassi del numero, rispetto alle competenze della scuola secondaria di primo 22

grado. Anche nel calcolo scritto si assiste ad un miglioramento medio della prestazione (con un aumento del numero di risposte corrette), soprattutto nei 3 ragazzi di classe prima, che rinforzano le procedure di calcolo delle quattro operazioni. La velocità del calcolo a mente, anche in questo caso, sembra lievemente più resistente al cambiamento in quanto vi è la tendenza ad utilizzare strategie disfunzionali ormai consolidate. Nel complesso, i ragazzi che hanno partecipato al progetto sembrano aver acquisito strategie funzionali utili a svolgere calcoli a mente (supportate dai fatti numerici) ma faticano ad automatizzarle, in quanto sarebbero utili attività di consolidamento successive al potenziamento. La tabella sottostante indica le medie dei punteggi delle varie prove dei 4 ragazzi che hanno svolto attività di potenziamento nel calcolo. COMPRENSIONE E PRODUZIONE (risposte corrette) CALCOLO SCRITTO (risposte corrette) CALCOLO A MENTE VELOCITA (secondi totali) CALCOLO A MENTE (risposte corrette) FATTI NUMERICI (risposte corrette) PRE 11,3 3,8 65,8 2,0 9,5 POST 15,5 6,0 41,0 3,3 12,8 Complessivamente, i bambini/ragazzi con difficoltà che normalizzano il profilo di apprendimento del calcolo sono 4 su 9, ossia il 44,4%, pari al 13,8% del totale complessivo. SINTESI DEI RISULTATI La tabella descrive le normalizzazioni dei profili dei bambini/ragazzi ottenute sulla base delle aree di potenziamento previste dal progetto e le percentuali sul totale delle varie aree e sul totale complessivo. Si ricorda che è stato effettuato, in maniera trasversale, su 3 bambini, unitamente alla lettura e al calcolo, un attività di potenziamento mirato anche sull attenzione, principalmente volta ad aiutare i bambini ad autoregolarsi e ad aumentare i tempi attentivi necessari all esecuzione dei compiti proposti, cercando di implementare una maggiore accuratezza nelle risposte, per imparare ad agire secondo un opportuna pianificazione ed a valutare adeguatamente le conseguenze di ogni azione, al fine di renderli maggiormente in grado di focalizzare in maniera funzionale le loro risorse cognitive. 23

AREE DI INTERVENTO NUMERO BAMBINI NORMALIZZAZIONI DEL PROFILO NORMALIZZAZIONI SUL TOTALE LETTURA 15 9/15 (60,0%) 9/29 (31,0%) SCRITTURA 8 3/8 (37,5%) 3/29 (10,3%) COMPRENSIONE 3 1/3 (33,3%) 1/29 (3,4%) CALCOLO 9 4/9 (44,4%) 4/29 (13,8%) Attraverso il potenziamento dei processi cognitivi sottostanti l area di apprendimento carente, è stato possibile aumentare, per ogni singolo bambino/ragazzo, la consapevolezza delle proprie competenze e la percezione di autoefficacia. Inoltre, l aumento del controllo metacognitivo, ovvero della capacità di utilizzare adeguatamente strategie per affrontare le proprie difficoltà di apprendimento, è stato utile al fine di incrementare la motivazione ad apprendere, per fare in modo che gli studenti si sentissero protagonisti dei propri successi e progressi. Le attività educative di potenziamento specifico hanno avuto ricadute positive per la rete di Servizi sul territorio, volta ad individuare e ad intervenire su quella tipologia di bambini/ragazzi che presentavano profili di difficoltà di apprendimento tali da compromettere il loro percorso scolastico ma non sono in carico ai Servizi Territoriali. Azione n.4 L azione n.4 consiste nella diffusione dei risultati. Il progetto si è concluso il 13 luglio 2012. Tuttavia il Centro intende realizzare a proprie spese e con il contributo della Provincia di Padova un seminario finale, rivolto alle scuole coinvolte e aperto a tutti, al fine di dare visibilità ai risultati ottenuti e divulgare la metodologia di intervento. In questo modo sarà possibile sensibilizzare, soprattutto le famiglie, sulle tematiche relative alle difficoltà di apprendimento. I destinatari previsti saranno le istituzioni scolastiche e le famiglie coinvolte nel progetto, oltre ai rappresentanti degli Enti del territorio. Il seminario si terrà in luogo pubblico, facilmente raggiungibile, e sarà definito con l ausilio e la partecipazione di tutti i rappresentanti degli enti partner partecipanti al Comitato di monitoraggio del progetto. La diffusione di buone prassi avrà ricadute positive sulle famiglie e sulle scuole del Territorio, al fine di avviare una 24

rete che possa stimolare l interesse di tutti sulle difficoltà di apprendimento, aumentando il coinvolgimento di ciascuno nelle varie azioni previste dal progetto. Il presente progetto NON SOLO COMPITI ha contribuito sostanzialmente affinchè il Centro per le difficoltà di apprendimento venga percepito dal territorio e soprattutto dalle famiglie come un soggetto stabile di erogazione di servizi. Padova, 24 luglio 2012 Dott.ssa Giada D Amelio Responsabile del progetto 25