Le Olimpiadi di Problem Solving:



Documenti analoghi
Le Olimpiadi di Problem Solving:

Olimpiadi di Problem Solving: dalla scuola primaria alla secondaria

Le Olimpiadi di Problem Solving:

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

UN PROGETTO INNOVATIVO PER LA SCUOLA PRIMARIA. SPOSTARE L ATTENZIONE DALL INSEGNAMENTO ALL APPRENDIMENTO, CENTRALITÀ DEL FARE (Problem Based Learning)

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LABORATORIO DI INFORMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Informatica e Telecomunicazioni

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Valutazione del potenziale

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

L associazione parimpari, intende promuovere degli incontri settimanali rivolti ad alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Costruire corsi online con Moodle

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Master in Europrogettazione

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

1. Competenze trasversali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Transcript:

Informatica nel primo ciclo Le Olimpiadi di Problem Solving: perché,, cosa, come, chi, quando 1

Le Olimpiadi di Problem Solving: perché. Nella scuola italiana, la percezione della Informatica non è adeguata; migliorandola si possono ottenere due risultati: far conoscere l Informatica come disciplina scientifica; rendere più ricco (per gli studenti) l insieme di conoscenze e competenze per il problem solving 2

Le Olimpiadi di Problem Solving: perché. La preparazione degli studenti per questo evento è occasione e stimolo per presentare, discutere e far apprendere giocando (e in modo organico) i principi, le metodologie e i servizi connessi a questa disciplina. L Informatica non è (solo) TIC (o elettrodomestici), come risulta evidente osservandone la storia. 3

Le Olimpiadi di Problem Solving: perché. L Informatica non nasce (con il computer) nel decennio 1940 1950, per offrire servizi, ma emerge (dopo una storia durata migliaia di anni) come risposta a esigenze di carattere etico, sociale, filosofico, giuridico, economico e (anche) logico matematico. L Informatica va quindi percepita come metodo concettuale per formalizzare e risolvere problemi in ogni campo. 4

Le Olimpiadi di Problem Solving: perché. L Informatica come disciplina autonoma nasce dalla confluenza di due filoni di attività: il primo è condiviso con filosofia 1, matematica e logica; il secondo è nell ambito della fisica e dell ingegneria. La sintesi avviene con la messa a punto di: strumenti concettuali (i linguaggi di programmazione) metodi (gli algoritmi e la programmazione) e manufatti (il computer universale e il software ). 1) Del diritto, del linguaggio, della conoscenza, di 5

Le Olimpiadi di Problem Solving: perché. Le pietre miliari dell evoluzione dell Informatica sono riassumibili da quattro aggettivi: digitale, effettivo, automatico, intelligente rappresentazione e memorizzazione digitale dell informazione, (30000-1000 a.c. 1500 d.c. oggi) A partire dall alfabeto per le parole e dalle cifre per i numeri: Ebla, Hammurabi, Iliade, Odissea, Gutenberg definizione di regole esplicite per la elaborazione effettiva dell informazione digitale), (digitale (VI secolo a.c.-1936-oggi). Retorica, dialettica e logica: da Aristotele e Crisippo a Leibniz, Boole, Frege, Hilbert, Goedel e Turing progettazione e costruzione di sistemi (computer) capaci di elaborare l informazione digitale) (digitale in modo (effettivo e ) automatico, (1822-1945-oggi) Dagli automi meccanici al computer: Ctesibio, Leonardo, Jacquard, Babbage, Zuse e Von Neumann comunicazione intelligente tra interlocutori umani e automatici. (1952 - oggi) Dalla automazione del lavoro d ufficio alle applicazioni della Intelligenza Artificiale 6

Le Olimpiadi di Problem Solving: perché. Un obiettivo: dalla conoscenza alla competenza Sapere: conoscere l interlocutore automatico Saper fare: conoscerne le modalità di utilizzo Un metodo per raggiungerlo Saper far fare: capire le sue potenzialità e i suoi limiti. (calcolabilità, trattabilità, problem-solving e programmazione) 7

Le Olimpiadi di Problem Solving: cosa. Premessa Le metodologie e le tecniche di programmazione sono una base effettiva per costruire competenze generali di problem solving. Quindi: astrazione, formalizzazione e strutture dati, scomposizione di problemi in sottoproblemi 8

Le Olimpiadi di Problem Solving: cosa. Le attività proposte hanno come obiettivo la costruzione di competenze (effettive e misurabili) per: Comprendere e formalizzare problemi; scoprire e descrivere procedimenti di soluzione (applicabili aicasi in oggetto); Far eseguire un procedimento e valutare il risultato. 9

Le Olimpiadi di Problem Solving: cosa. Tabelle Rappresentazione strutturata dell informazione Interrogazione di tabelle Operazioni tra insiemi Problemi primitivi 10

Le Olimpiadi di Problem Solving: cosa. Alberi Relazioni (non solo di parentela) Dimostrazioni e giustificazioni Scomposizione di problemi in sottoproblemi Costruzione e descrizione di procedimenti 11

Grafi Le Olimpiadi di Problem Solving: cosa. Percorsi, procedimenti e argomentazioni Organizzazione e descrizione di attività Assegnazione e utilizzo di risorse Pianificazione e ottimizzazione 12

Le Olimpiadi di Problem Solving: come. Utilizzare l accessibilità via Internet per mettere a disposizione un sito per distribuire materiale didattico per orientare, sostenere e stimolare la formazione, consentire sperimentazioni di problem solving, gestire le prove ufficiali delle Olimpiadi. 13

Le Olimpiadi di Problem Solving: come. Nella scuola deve essere presente un laboratorio con computer collegati a Internet. Gli alunni devono potersi collegare al sito dedicato a questa iniziativa. Sul sito potrà essere ospitato anche materiale didattico preparato dai singoli docenti. 14

Le Olimpiadi di Problem Solving: come. Durante l anno scolastico sarà possibile partecipare a verifiche in itinere e a sessioni di allenamento. La presentazione della prova, la raccolta delle risposte e la relativa valutazione saranno svolte in modo automatico da un programma. 15

Le Olimpiadi di Problem Solving: chi. Tutti gli interessati, in particolare: in ogni scuola è auspicabile la presenza di un docente di riferimento, la prospettiva è di coinvolgere docenti e applicazioni in ogni disciplina 16

Le Olimpiadi di Problem Solving: chi. Tutti gli studenti che desiderano partecipare potranno farlo. Tutti i docenti che desiderano contribuire a preparare i materiali di supporto potranno farlo. È auspicabile che tutti i docenti si sentano partecipi e autori di questo evento. 17

Le Olimpiadi di Problem Solving: quando. Data la pervasività dell Informatica è auspicabile: riservare parte del tempo settimanale per lo studio di Elementi di Informatica, partecipare sistematicamente agli eventi programmati centralmente. 18

Le Olimpiadi di Problem Solving: quando. Prossimi appuntamenti per il 2009. Gennaio: sperimentazione del sistema (su numero ristretto di scuole); Febbraio: due prove sperimentali di allenamento offerte a tutte le scuole; Marzo/aprile: prova per la selezione delle squadre da ammettere alla fase nazionale; Aprile/maggio: svolgimento della prova nazionale. 19

Le Olimpiadi di Problem Solving Il computer è più rivoluzionario come idea che come insieme di servizi (il ruolo del saper far fare) A mio giudizio, si capisce qualcosa solo se si è capaci noi e non altri! di scrivere il programma. Altrimenti non si ha una vera comprensione, si crede soltanto di capire. (Gregory Chaitin. Alla ricerca di omega, Adelphi, 2007) 20

Quo Quo facto, Le Olimpiadi di Problem Solving. quando orientur controversiae, non magis disputatione opus erit inter duos philosophos, quam inter duos computistas. Sufficiet enim calamos in manus sumere sedereque ad abbacos et sibi mutuo (accito si placet amico) dicere, calculemus Leibniz: De scientia universalis seu calculo philosophico. 21

Le Olimpiadi di Problem Solving. Buon lavoro 22