CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PEDAGOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE. Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza!!

L epidemiologia nei secoli

EPIDEMIOLOGIA. Docente Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza. Tel

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in IGIENE DENTALE

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

L epidemiologia nei secoli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia - DISC. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Definizione di indicatore

Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia, C.Randazzo

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza

Qualche informazione di carattere organizzativo

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

STATISTICA IN OSPEDALE

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a.

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Epidemiologia e disegni di studio

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Promozione della salute e della sicurezza (4 CFU)

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Statistica. Lezione 1

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Nel 1984 ha seguito un corso intensivo in Epidemiologia presso l Istituto Mario Negri di Milano.

Complicanze extraepatiche di HCV

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Dirigente medico di psichiatria

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

Statistica Medica ed Epidemiologia

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

LA STATISTICA

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

La presenza delle donne nelle Università Italiane

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

FEDERFARMA NAPOLI Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Obiettivi di uno studio epidemiologico

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

SBOCCHI PROFESSIONALI, ASPETTATIVE E GRATIFICAZIONI DEI NEO SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Risultati di un indagine nazionale

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Scuola Veneta di Medicina Generale

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

EDUCARE AL PENSIERO STATISTICO

Scienze Motorie Corso di Igiene e Educazione Sanitaria. Anno Accademico

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

Prof. Silvano Monarca. Corso di MEDICINA SOCIALE. a.a

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart

SCIENZA DELL ASSISTENZA SANITARIA CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Dal a tutt oggi Azienda Sanitaria Locale MATERA Via Montescaglioso Matera

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza "! EPIDEMIOLOGIA!! Docente! Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza! mariasofia.cattaruzza@uniroma1.it Tel 06 4991 4076

http://www.mariasofiacattaruzza.it/ prevenzione/

Bibliografia" Barbuti S, Belelli E et al: Igiene. Monduzzi ed. Bologna 2002.! Signorelli C: ELEMENTI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (V ediz.). SEU, Roma, 2000.! Lopalco PL, Tozzi A: EPIDEMIOLOGIA FACILE. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2003.!

L EPIDEMIOLOGIA studia le malattie ed altri eventi di rilevanza per la salute attraverso: l osservazione della distribuzione (nello spazio) e dell andamento (nel tempo) delle patologie nella popolazione l individuazione dei fattori di rischio che possono determinarne l insorgenza e/o la frequenza la programmazione degli interventi preventivi e curativi (epidemiologia sperimentale e epidemiologia dei servizi)

Bibliografia italiana" Lopalco PL, Tozzi A: EPIDEMIOLOGIA FACILE. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2003.! Signorelli C: ELEMENTI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (V ediz.). SEU, Roma, 2000.!

Geographical distribution of cases of a fatal disease, London 1854

La fontanella si trova all angolo tra le strade LEXINGTON e BROADWICK, W1, SOHO (fermate metro: Oxford Circus, Tottenham Court Road) Snow fece rimuovere il manico e usò del cloro per disinfettare le acque del Tamigi, così bloccò l epidemia

JOHN SNOW: IL PADRE DELLA MODERNA EPIDEMIOLOGIA il medico inglese localizzò la fonte dell epidemia di colera e stabilì un legame tra l infezione e l acqua. " L identificazione della fontanella di Broad street come causa dell epidemia che colpì il quartiere di Soho è considerata un esempio classico dell epidemiologia. nato 15/3/1813 morto 16/6/1858

Florence Nightingale: Un infermiera che divenne famosa durante la Guerra di Crimea. Il 21 Ottobre 1854, fu mandata a lavorare all Ospedale di Scutari (oggi Uskudar ad Istanbul). Si accorse che i soldati feriti in battaglia e lì trasportati per ricevere le cure necessarie, in realtà invece morivano per mancanza di medicine e carenza di igiene. I soldati morivano 10 volte di più in ospedale che sui campi di battaglia!

Nightingale che riceve i feriti a Scutari. Jerry Barrett - National Portrait Gallery, Londra

L IMPORTANZA DI RACCOGLIERE E PRESENTARE I DATI Florence Nightingale fu la prima ad ideare dei grafici per presentare ai membri del parlamento inglese i problemi dell ospedale di Scutari. Era convinta, a ragione, che nessuno avrebbe letto un resoconto stilato nella maniera tradizionale. Così fu la prima ad utilizzare le rappresentazioni grafiche per le informazioni e i dati statistici. Utilizzò i diagrammi a torta per illustrare le cause di mortalità dei militari ricoverati nell ospedale.

L IMPORTANZA DI RACCOGLIERE E PRESENTARE I DATI

THE IMPORTANCE OF COLLECT AND PRESENT DATA

Diagramma delle Cause di Mortalità per l esercito nell Est Aprile 1854 - Marzo 1855 e Aprile 1855 - Marzo 1856 L area di ciascun cuneo grigio, rosso, nero è misurata partendo dal centro, (il vertice è in comune). I CUNEI GRIGIO rappresentano le morti dovute a malattie PREVENIBILI o ATTENUABILI I CUNEI ROSSI le morti dovute alle ferite I CUNEI NERI le morti dovute a tutte le altre cause.

La signora con la lampada - L amica dei soldati Florence Nightingale ottenne il soprannome la signora con la lampada in seguito ad un articolo apparso sul The Times: She is a ministering angel without any exaggeration in these hospitals, and as her slender form glides quietly along each corridor, every poor fellow's face softens with gratitude at the sight of her. When all the medical officers have retired for the night and silence and darkness have settled down upon those miles of prostrate sick, she may be observed alone, with a little lamp in her hand, making her solitary rounds.

AMBITI DELL EPIDEMIOLOGIA" epidemiologia descrittiva epidemiologia analitica epidemiologia sperimentale

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA" comprende gli strumenti metodologici necessari a descrivere correttamente gli eventi sanitari significativi: malattie, cause di morte, presenza di fattori di rischio, ospedalizzazioni, ecc. utilizza a tal fine le tecniche della statistica descrittiva per la corretta raccolta, sintesi e descrizione dei dati L epidemiologia descrittiva risponde alle domande: Chi?, Dove?, Quando?

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA" analizza la relazione causa-effetto esistente fra fattori di rischio e malattie. Utilizza a tal fine ricerche appositamente ideate per la corretta raccolta dei dati utilizzando strumenti quali questionari e interviste. Gli studi analitici forniscono indicazioni sul Perché?

EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE" Valuta se gli esperimenti = interventi sanitari, siano essi preventivi (campagne di educazione sanitaria, strategie vaccinali, campagne di screening, ecc.) o terapeutici (sperimentazione di farmaci, tecniche operatorie, terapie strumentali, ecc.) sono risultati efficaci.

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA Gli indicatori" Per descrivere lo stato di salute di una popolazione si utilizzano degli indicatori Servono a dare un quadro sintetico dei fenomeni essenziali della salute della popolazione (la struttura demografica, la natalità, la mortalità, gli eventi evitabili etc.)