La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

Documenti analoghi
Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Il marketing operativo

La progettazione della struttura distributiva

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Marketing Operativo: Distribuzione

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

I canali di marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)

Corso di Fondamenti di Marketing

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Corso di Marketing

Ciclo dell attività di un T.O.

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Elementi introduttivi

CAP 11: La gestione dei canali distributivi

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

I FONDAMENTI DEL MARKETING

MARKETING (Principi e strumenti)

Obiettivi conoscitivi

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

Il Marketing Mix (4P) La gestione del prodotto 1. Il prodotto

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

L ANALISI DELLA DOMANDA

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico

La private label nella GDO Il caso Carrefour

Vendite Abbinate (VA)

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Lezione maggio 2010

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Esame Distribuzione

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Il posizionamento sul mercato

Introduzione al processo di Marketing Management

PROMOTION TEST L'EFFICACIA DELLE AZIONI PROMOZIONALI

concorrenza perfetta vs. monopolio

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

I canali di marketing. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso.

L azienda di fronte all e-business

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

26. Le aree funzionali

Ottimizzare la Supply Chain

CATEGORY MANAGEMENT. Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA (APPROCCIO COMPORTAMENTISTA)

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Economia Aziendale 1

IL MERCATO CONTADINO UN PO DI STORIA

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Capo Reparto di ipermercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Transcript:

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA

Il canale di distribuzione Struttura formata da partner interdipendenti che rendono beni e servizi disponibili per i consumatori o per le organizzazioni (funzione di facilitazione degli scambi commerciali) Partner: Produttori Intermediari Consumatori finali

Perché esistono canali di distribuzione? Non sarebbe più conveniente per un produttore distribuire autonomamente i propri prodotti?

Principio de-moltiplicazione contatti Batterie Duracell John Batterie Duracell John Shampoo Claroil Luisa Shampoo Claroil Luisa Pellicole Kodak Mary Pellicole Kodak WalMart Mary Bibita Pepsi Tom Bibita Pepsi Tom Pennarelli Stabilo Lucy Pennarelli Stabilo Lucy

Ma non solo Ragioni d essere dei canali distributivi Efficienza dei contatti Economie di scala Riduzione disparità di funzionamento Migliore assortimento offerto Migliore servizio offerto

Compiti della distribuzione Trasporto: rende i beni disponibili in luoghi prossimi ai consumatori o agli utenti industriali Frazionamento: rende beni disponibili in volumi adatti alle abitudini di acquisto dei clienti Stoccaggio: riduce il bisogno del produttore di accumulare nel magazzino i propri prodotti Assortimento: costituisce una selezione di prodotti per adattarli agli usi dell acquirente nelle situazioni di consumo Contatto: stabilisce relazioni personalizzate con i clienti Informazione: raccoglie e distribuisce informazioni sui bisogni del mercato, sui prodotti e sugli scambi commerciali Promozione: spinge la vendita dei prodotti con attività pubblicitarie e promozionali organizzate nei punti vendita Facilitazione: finanziamenti, valutazione prodotti, ecc.

I flussi di distribuzione Flussi Contenuto Flusso del titolo di proprietà Flusso fisico Flusso degli ordini Flusso dei pagamenti Flusso delle informazioni Passaggio del titolo di proprietà legale del prodotto da un organizzazione all altra Descrive, in successione, gli spostamenti del prodotto fisico dal produttore al consumatore finale Gli ordini dei clienti e degli intermediari che risalgono verso i produttori Gli acquirenti, in successione, che pagano i propri conti ai venditori (intermediazione finanziaria) Diffusione delle informazioni al mercato e/o al produttore su iniziativa del produttore e/o degli intermediari

Decisioni strategiche di distribuzione OBIETTIVI GENERALI DELL IMPRESA Caratteristiche del mercato e vincoli da prendere in considerazione Fattori di mercato Caratteristiche prodotto Caratteristiche impresa Struttura verticale di distribuzione Struttura verticale convenzionale Struttura verticale coordinata Canale diretto Canale indiretto breve Canale indiretto lungo Sistemi d impresa Sistema contrattuale Sistema amministrativo Distribuzione intensiva Strategia di copertura del mercato Distribuzione selettiva Strategia di comunicazione Distribuzione esclusiva Strategia push Strategia pull Strategia mista Analisi comparata costi distribuzione e gestione e controllo canali distributivi

Configurazione del canale distributivo La configurazione del canale dipende da: Numero di intermediari tra produttore e cliente finale Tipologia di intermediari 2 è il numero minimo di soggetti/organizzazioni indipendenti che costituiscono un canale di distribuzione (canale diretto) PRODUTTORE CLIENTE Di solito, però, esistono dei soggetti intermediari che si frappongono tra le due figure e si occupano della distribuzione (canale indiretto) PRODUTTORE CLIENTE

Canali brevi e canali lunghi Più utilizzato nel mercato B2B, anche se con Internet le cose stanno cambiando, elevato controllo del produttore (pricing, assistenza cliente, consegna), feed- back mercato PRODUTTORE CLIENTE Canale indiretto più breve, asseconda il comportamento d acquisto del consumatore, il produttore mantiene un certo grado di controllo sulla distribuzione PRODUTTORE DETTAGLIANTE CLIENTE Generalmente utilizzato nel mercato B2C, consente una distribuzione capillare sul territorio, minor grado di controllo esercitato dal produttore PRODUTTORE GROSSISTA DETTAGLIANTE CLIENTE Consente una distribuzione capillare sul territorio che può includere la distribuzione su più mercati geografici, grado di controllo esercitato dal produttore molto limitato PRODUTTORE GROSSISTA GROSSISTA DETTAGLIANTE CLIENTE

Fattori che influenzano il canale: il mercato Dimensione del mercato data dal numero di clienti potenziali: Più il mercato è ampio, più c è necessità di intermediari Ampiezza geografica del mercato Più i clienti potenziali saranno diffusi territorialmente, maggiore sarà il ricorso ad intermediari Comportamento d acquisto dei consumatori Se i clienti acquistano piccole quantità di merce, è preferibile avere intermediari Se le vendite hanno carattere stagionale, è preferibile avere intermediari

Fattori che influenzano il canale: il prodotto Prodotti deperibili, canale breve Prodotti pesanti e ingombranti, canale breve a causa degli elevati costi di trasporto e movimento merce Prodotti tecnicamente complessi, canale breve per necessità di servizi post-vendita Nuovi prodotti, canale breve per supporto promozionale necessario Prodotti standardizzati e a basso valore unitario, canale lungo

Fattori che influenzano il canale: l impresa Dimensione e risorse finanziarie dell impresa Maggiori dimensioni e risorse, distribuzione diretta Competenze di marketing Scarse competenze, ricorso a intermediari Necessità di controllare il canale Necessità elevata, canale breve Necessità di stare a contatto col mercato Necessità elevata, canale breve

La copertura distributiva: elementi da considerare

Distribuzione intensiva L impresa crea il maggior numero di p.d.v. per il proprio prodotto Tende a moltiplicare i centri di stoccaggio per assicurare la massima copertura dell area di vendita e la massima esposizione della marca Strategia adatta a: Beni ad acquisto corrente Materie prime Servizi di facile esecuzione Rischi: Trade-off costi benefici

Distribuzione selettiva In una determinata area geografica, il produttore ricorre ad un numero di intermediari inferiore a quelli disponibili Indicata per prodotti ad acquisto ponderato e non frequente e per i quali il cliente effettua confronti tra prezzi e prodotti Tra i criteri utilizzati per la selezione dell intermediario: Volume d affari Qualità del servizio offerto Competenza tecnica, professionalità (specie prodotti high-tech) Mira ad instaurare un rapporto collaborativo con l intermediario Rischio: non assicurare una copertura sufficiente del mercato Generalmente, la distribuzione selettiva implica l adozione di un canale indiretto breve (il G non accetta di limitare le vendite ad un numero limitato di D)

Distribuzione esclusiva Un solo distributore ottiene il diritto esclusivo di vendere la marca e si impegna, in cambio, a non vendere marche concorrenti della stessa categoria di prodotto Coerente con una strategia di differenziazione del produttore che vuole implementare una politica di alta qualità, prestigio o qualità del servizio al cliente Si basa su una forte collaborazione tra P e D I rischi sono i medesimi della distribuzione selettiva, ma accentuati

Strategie di copertura del mercato Pocket Coffee Venduti ovunque sia possibile Negozi alimentari, supermercati, distributori automatici, tabaccherie, ecc. Burberry Distribuisce i prodotti di abbigliamento in negozi specializzati, accuratamente selezionati, cercando di farsi rappresentare dai migliori Mercedes Distribuisce le auto tramite concessionari Ad ogni concessionario viene assegnata una zona in esclusiva dove nessun altro è autorizzato a rappresentare la marca

Prodotti ad acquisto corrente (convenience goods) Beni che il consumatore acquista con il minimo sforzo possibile, di frequente ed in piccole quantità. Il comportamento d acquisto è abitudinario Di base o prima necessità: latte, pane, benzina, prodotti di prima necessità, disponibili capillarmente sul territorio, acquisto facilitato dalla fedeltà alla marca D impulso: acquistati senza premeditazione, necessità di confezioni stimolanti e di posizionare il prodotto ben in vista nel p.d.v. (patatine, riviste, dolciumi, ecc.) D emergenza o d urgenza: acquistati sulla spinta di un bisogno imprevisto e immediato (cerotti, ombrelli), la marca non è importante, necessità di renderli disponibili laddove si può presentare il bisogno con maggiore probabilità NECESSITA DI MASSIMA COPERTURA DEL MERCATO DISTRIBUZIONE CAPILLARE

Prodotti ad acquisto ragionato (shopping goods) Elevato grado di rischio percepito da parte del consumatore Prezzo unitario elevato e bassa frequenza d acquisto Beni o servizi che vengono acquistati dopo un processo decisionale complesso, con un estesa fase di ricerca di informazioni finalizzata a conoscerne caratteristiche, prezzo, qualità, ecc. Acquisti di tipo comparativo Grande influenza del personale di vendita (informazioni e consigli) Esempi: mobili, abiti, elettrodomestici, ecc. COPERTURA MASSIMA DEL MERCATO NON NECESSARIA INDICATA LA DISTRIBUZIONE SELETTIVA INDISPENSABILE LA COLLABORAZIONE DEL D

Prodotti esclusivi (specialty goods) Sono prodotti con caratteristiche distintive I consumatori sono molto ben informati sui loro attributi, sono fedeli a marche specifiche e non spendono tempo a fare comparazioni Esempi sono: abiti, calzature, mobili di lusso, articoli specifici come macchine fotografiche, alimenti esotici, ecc. Le imprese possono distribuirli anche attraverso p.d.v. di non facile accesso, il consumatore compirà gli sforzi necessari a raggiungerli DISTRIBUZIONE LIMITATA PER SOSTENERE IL POSIZIONAMENTO DEI PRODOTTI ADATTA DISTRIBUZIONE SELETTIVA O ESCLUSIVA

Prodotti non ricercati Beni o servizi verso i quali il consumatore ha scarsi interessi e conoscenze fino a che non sorge il bisogno Per i neo laureati i prodotti pensionistici, le assicurazioni sulla vita, ecc. sono prodotti non ricercati Le imprese devono riuscire a trovare metodi convincenti per interessare gli individui ad acquistare i prodotti attraverso particolari politiche di prezzo o azioni mirate della forza vendita NECESSITA DI TROVARE EQUILIBRIO TRA FORME DI DISTRIBUZIONE SELETTIVA O ESCLUSIVA (COL SUPPORTO DELL INTERMEDIARIO) O ADOTTARE UN SISTEMA DI MARKETING DIRETTO

Come si misura la copertura la distribuzione numerica, intesa come il rapporto tra numero di punti vendita in cui la marca è presente sul totale dei punti vendita che prevedono quella tipologia di bene nel loro assortimento. la distribuzione ponderata, calcolata come rapporto tra il fatturato dei punti vendita in cui la marca è presente e il fatturato totale di quel canale (sempre in relazione a quella specifica tipologia di bene). la quota trattanti (o penetrazione) è il rapporto tra l ammontare delle nostre vendite e le vendite totali dei punti vendita in cui siamo presenti

I costi di distribuzione Margine di distribuzione Margine G 1) Prezzo di vendita del P al G = Prezzo d acquisto del G dal P Produttore Grossista 1) Prezzo primo acquirente pagato al produttore Margine D 2) Prezzo di vendita del G al D = Prezzo d acquisto del D dal G 3) Prezzo di vendita del D al cliente finale = Prezzo d acquisto del cliente finale dal D Dettagliante Cliente finale La differenza tra 1 e 3 (3-1) è pari ai costi di distribuzione 3) Prezzo pagato dal cliente finale per l acquisto del bene

Dipendono da 1. Costi di trasporto. 2. Costi per la gestione dell ordine. 3. Costo delle transazioni non andate a buon fine 4. Costi di gestione delle merci in magazzino, comprendenti: costi del magazzino; costo del capitale investito; tasse; assicurazioni; obsolescenza e deterioramento. 5. Costi di confezionamento. 6. Costi per la gestione materiale delle merci

Trade marketing Marketing rivolto agli intermediari Da conflittuale a collaborativo Incremento store loyalty (anche a scapito di brand loyalty) Incremento del potere della GDO Private label (diversa da white label o unbranded)

Trade marketing: leve listing fees (ossia il compenso una tantum richiesto dai distributori ai produttori per l inserimento di un nuovo prodotto sugli scaffali dei punti vendita); gli sconti (intesi come percentuale del prezzo di vendita al consumo trattenuta dall intermediario); le attività promozionali (operazioni 3 2, espositori, comunicazioni nel punto vendita effettuate congiuntamente o singolarmente da produttore e distributore); la logistica (magazzini, forniture, scorte ecc.) che può essere gestita in modo integrato per ridurne i costi; il category management, inteso come gestione efficace ed efficiente (soprattutto in termini di spazi dedicati sugli scaffali alle diverse marche) di una intera categoria merceologica all interno del punto vendita; integrazione e scambio delle informazioni sui prodotti e sul mercato al fine del migliore risultato economico congiunto.

Sistemi verticali di marketing Struttura verticale convenzionale I livelli del canale si comportano in maniera indipendente Ognuno cerca di massimizzare il proprio profitto (indipendentemente dalla performance complessiva del canale) Modo tradizionale di operare del network distributivo Nessun membro esercita controllo sull altro Struttura verticale coordinata I livelli del canale si comportano come partner Coordinano le attività per ottenere economie di gestione e rafforzare impatto sul mercato e potere di negoziazione Uno dei partner del canale si fa carico del coordinamento complessivo (può essere un P, un G o un D)

Sistemi aziendali (corporate system) Un impresa ottiene controllo e coordinamento del canale attraverso una proprietà (integrata) L impresa proprietaria e attivatrice del canale può essere un P, un G o un D Esempio Bata scarpe possiede i propri negozi (in questo caso, il fabbricante implementa una strategia di integrazione verticale a valle) Esempio Sears (USA), Mark & Spencer (UK) che detengono quote proprietarie dei produttori di cui vendono i manufatti (in questo caso, si verifica una strategia di integrazione verticale a monte)

Altri sistemi verticali coordinati Sistemi verticali contrattuali Si disciplinano le attività dei membri del canale attraverso contratti che ne definiscono diritti e doveri (unioni volontarie patrocinate da G, cooperative di D, sistemi di franchising) Sistemi verticali amministrativi Le attività dei membri del canale non sono disciplinate né attraverso forme di proprietà, né attraverso contratti, ma da patti informali L impresa capofila (in genere il P) assume il controllo grazie al suo potere contrattuale (forza della marca, reputazione, esperienza manageriale, ecc.) esempi: L Oréal, Procter&Gamble, ecc.