Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

Documenti analoghi
ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

INQUINAMENTO DA NITRATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Università degli Studi di Napoli Federico II

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Indagine nazionale sugli aspetti qualitativi dell'acqua condottata. 2 Relazione biennale.

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Mirko Nucci Resp. Servizio Reti Monitoraggio Acque

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Università degli Studi di Napoli Federico II

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

Piano di Tutela delle Acque

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

S. Marino S. Possidonio. Rovereto. Limidi. Soliera. Albareto. Villanova Lesignana MODENA. S. Donnino. Portile. Formigine Montale S. Cesario. S.

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

BACINO IDROGEOLOGICO MONTI PELORITANI

Provincia di Forlì-Cesena

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

DISCARICHE CONTROLLATE

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

Carta dei servizi. Acqua

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

LE ACQUE SOTTERRANEE

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

QUADERNO DEGLI ATTORI. proposto da: Roberto Barocci

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Caratteristiche delle acque naturali

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Contenuti della sezione ACQUE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

Numero di superamenti limite giornaliero (50 µg/m 3 ) nell'arco dell'anno solare (media tra le stazioni di misura) Trend dell'indicatore

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

Capitolo 3 SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE. Acque sotterranee

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

La rete di controllo regionale e la protezione delle risorse idriche

Processo di costruzione del progetto di Piano

GEOCHIMICA DELLE ACQUE

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

COMUNE DI BESANA IN BRIANZA

acqua il monitoraggio in Campania

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

L'ANALISI DELLE ACQUE POTABILI NELLA PIANURA BRESCIANA. Dr Fabrizio Speziani Direttore Sanitario

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

Forum regionale di informazione e consultazione pubblica

Transcript:

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca MariaClementina CAPUTO(**), Giuseppe GIULIANO (*), Giuseppe PASSARELLA (**), Michele VURRO (**) SOMMARIO Nelle pianure alluvionali le acque sotterranee rappresentano la risorsa idrica più importante, sia dal punto di vista quantitativo che quahtativo in quanto usateperl'approvvigionamento potabile. La pianificazione e la gestione di questa risorsa rappresentano i principali scopi delle attività delle Autorità di Bacino. Nel passato, grande interesse è stato dedicato ai problemi riferiti alla scarsità della risorsa piuttosto che a quelli connessi alla qualità dell'acqua. L'uso indiscriminato di questa risorsa e ladomanda intensa di acqua dibuona qualità per bisogni umani hanno accentuato l'importanza degli aspetti qualitativi nella gestione delle acque sotterranee. In questo articolo sono riportati i risultati dell'applicazione di una metodologia di gestione delle risorse idriche basata sull'analisi, nello spazio e nel tempo, dei principali parametri qualiuuivi. I parametri considerati sono fra i più rappresentativi della contaminazione di origine antropica nelle acque sotterranee e, allo stesso tempo, sono facilmente misurabili in campo ed in laboratorio. In particolare sono stati esaminati i valori di quattro parametri chimico-fisici (durezza, conducibilità elettrica, solfati e cloruri) e di quattro sostanze definite indesiderabili (nitrati, ferro, mangan ese ed ammoniaca ). Considerati i limitifissati dalla legge, i valori campionati nelle acque sotterranee sono stati elaborati per caratterizzare e rappresentare in mappe zone diverse dell'acquifero in accordo con la qualità dell'acqua. Lo studio è stato ripetuto sui dati raccolti in tre stagioni diverse dello stesso WUIO. Il conjronto tra le mappe di qualità permette al gestore delle risorse idriche di affromare problemi connessi alle variazioni nel tempo della contaminazione. Una applicazione della metodologia descritta al caso reale dell'acquifero di Lucca, in Toscana, viene infine presentata. Il sistema idrico sotterraneo è ben caratterizzato al contorno e la rete dimonitoraggio della qualità dell 'acqua è costituitada 30 pozzi distribuiti su una supeificie di circa Ilahn'. I risultati mostrano una variabilità modestadeilivelli qualitatividell'acqua sotterranea in accordo con una quasi-stazionarietà del flusso. 1. PREMESSA Le falde idriche sotterranee rappresentano per l'italia la principale fonte di alimentazione idropotabile. Ne consegue lanecessità di salvaguardare tale risorsa daprocessi dicontaminazione legati a rilasci, sul suolo o direttamente in falda, di sostanze nocive, di reflui civili e di rifiuti dell'attività agro-zootecnica. Atal proposito negli ultimi anni si sono prodotti numerosi atti normativi e legislativi miranti a tutelare le falde sotterranee evidenziandone l'importanza e la criticità (DPR 236/88, DL 132/92, L. 36/94). E' di rilevante interesse quindi, soprattutto per le Autorità preposte alla pianificazione territoriale, avere a disposizione strumenti schematici e sintetici che caratterizzino le acque sotterranee intermini diqualitàe quantitàai fini diuna programmazione dell'uso per l'approvvigionamentopotabile. In questo lavoro viene applicata all' acquifero della Piana di Lucca una metodologia, recentemente messa a punto, per la classificazione e rappresentazione della qualità delleacque sotterranee (CIVITA et al., 1993a), basata sulla elaborazione dei valori delle concentrazioni di alcuni tra i più diffusi inquinanti e di parametri chimico-fisici rappresentativi delle condizioni idrochimiche naturali del sistema acquifero. Per sperimentarne la validità in situazioni con caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche significativamente differenti e rappresentative a livello nazionale, la suddetta metodologia è stata già applicata ad alcune aree della pianura padana (CIVITA & OLIVERO, 1993b; FRANCANl, 1993; ZAVATTI, 1993), alle piane intramontane umbre (GIULIANO et ai.,1995 ), alla penisola salentina (CAPUTOet al., 1995). Le applicazioni hanno fatto riferimento a condizioni della falda assunte stazionarie o comunque rappresentative delle caratteristiche medie di qualità, cioè hanno riguardato i dati di singole campagne di campionamento, ovvero la media dei valori rilevati in periodi di tempo più o meno estesi. L'influenzadella dinamica stagionale dellafalda e della sua qualità non è stata quindi considerata in modo esplicito. A tal proposito in questo lavoro, utilizzando i dati relativi alle diverse campagne di monitoraggio eseguitenel 1991 nell'area di studio, oltre all 'applicazione sperimentale della classificazione, è stata studiata la possibile influenza delle variazioni stagionali, intervenute nel sistema idrogeologico esaminato, sui risultati della classificazione e della mappatura. 2. ASPETTI METODOLOGICI (*) Istitutodi Ricercasulle Acque (IRSA)del CNR, Roma (**) Istituto di Ricerca sulleacque(irsa) del CNR, Bari Pubb. n. 1327 del GNDCI - U.O. 4.13. Responsabile doti. G. Giuliano La metodologia di classificazione qui considerata consente di realizzare mappe della qualità dibasedelle acque sotterranee e rappresenta, perla sua facilità di lettura, un utile strumento per IngegneriaeGeologiadegli Acquiferi - N. 7-1996 15