Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Documenti analoghi
Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

Il sistema tributario italiano

LE IMPOSTE: concetti generali

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Scienza delle Finanze

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

Corso di SCIENZA delle FINANZE

18. Il Sistema Tributario

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Effetti distorsivi delle imposte

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

Scienza delle finanze: introduzione

Economia del Settore Pubblico

Le attività del settore pubblico

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Corso di Economia Pubblica Lezione 1 - Introduzione al corso. Prof. Paolo Buonanno

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

SCIENZA DELLE FINANZE

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

SCIENZA DELLE FINANZE

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Gli effetti delle imposte

Giustificazione dell intervento pubblico

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia

IRPEF: concetti teorici

Prima parte (per un totale di 25 punti)

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Lezione undicesima. Le imposte locali

Corso di Economia Pubblica Introduzione al corso. Prof. Paolo Buonanno

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Economia del benessere

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

La Pubblica Amministrazione in Toscana un analisi economica

Politica fiscale e settore pubblico

Obiettivi macroeconomici

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Il federalismo fiscale

EFFICIENZA ED EQUITÀ

Un quadro della finanza pubblica in Italia

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

Concorrenza in Italia:

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

DOMANDE D ESAME - Dispensa 4 : Un quadro della finanza pubblica in Italia.

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Introduzione alle imposte

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Imposte ed efficienza

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Giampaolo Arachi

Classificazione delle entrate degli schemi di bilancio finanziario REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Le cause dell intervento pubblico in economia

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Spesa pubblica, riforme istituzionali e crescita economica in Italia Commento di Alberto Zanardi

Presentazione del corso

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Le Imposte Indirette - IVA

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

PREVISIONI DI COMPETENZA

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Transcript:

Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico

Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it Tutor: Cora Signorotto (Via Roentgen 1, 3B1-12) Lunedì 17-19 (controllare sempre su internet) cora.signorotto@unibocconi.it Libro di testo R. Artoni, Elementi di scienza delle finanze, Il Mulino, Edizione 2012 Casalone e Micheletto (a cura di), Scienza delle Finanze Esercizi, Tools EGEA 2012 Pagina web del corso

Argomenti del corso Perché e in quali aree deve intervenire l'operatore pubblico? Quali strumenti ha l'operatore pubblico per intervenire, sia dal lato delle entrate, che dal lato delle spese pubbliche? Quali effetti ha l'intervento statale sulla distribuzione del reddito e sul funzionamento del sistema economico? Quali sono i meccanismi di decisione politica all'origine dell'intervento pubblico?

Struttura del corso 1. Schema teorico di riferimento I e II teorema dell economia del benessere Fallimenti del mercato 2. Come si realizza di fatto l intervento pubblico Dimensioni e composizione dell intervento pubblico 3. Analisi delle imposte Descrizione delle principali imposte 4. Analisi dei principali istituti di spesa Sanità e Pensioni 5. Finanza locale 6. Processo di bilancio

Giustificazioni dell intervento pubblico I teorema dell economia del benessere: Sotto opportune ipotesi, un equilibrio concorrenziale è un ottimo paretiano

Giustificazioni dell intervento pubblico II teorema dell economia del benessere: qualsiasi allocazione ottimale (nel senso di Pareto) può essere ottenuta con il meccanismo di mercato a partire da un opportuna distribuzione iniziale delle risorse Lo Stato deve intervenire per correggere la distribuzione del reddito in base ai giudizi di valore prevalenti (funzione distributiva) Ragioni di equità

Giustificazioni dell intervento pubblico I teorema dell economia del benessere: ottimalità (nel senso di Pareto) del meccanismo di mercato, verificate alcune condizioni mkt completi concorrenza perfetta assenza di beni pubblici assenza di esternalità Assenza di informazione asimmetrica Se il mercato fallisce, lo Stato deve intervenire per correggere l allocazione delle risorse (funzione allocativa) Ragioni efficientistiche

Dimensioni e composizione dell intervento pubblico 1. DEFINIZIONI DI OPERATORE PUBBLICO 2. DIMENSIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO 3. COMPOSIZIONE DELL INTERVENTO PUBBLICO Spese Entrate 4. EVOLUZIONE NEL TEMPO DELL INTERVENTO PUBBLICO E CONFRONTI INTERNAZIONALI

Definizioni di operatore pubblico AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SETTORE STATALE) (SETTORE PUBBLICO)

Definizioni di operatore pubblico AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Soggetti che producono principalmente beni o servizi non destinabili alla vendita o svolgono una funzione di redistribuzione del reddito e della ricchezza Amministrazioni Centrali Amministrazioni Locali Enti di previdenza

Definizioni di operatore pubblico

Composizione delle spese Spese Correnti: necessarie per il normale funzionamento delle PA e per realizzare la redistribuzione. Spese Spese in Conto Capitale: spese per investimenti (diretti e indiretti)

Spese delle AP (Italia)

Composizione delle spese

Evoluzione delle spese correnti

Spesa per interessi

Spese totali

Le entrate pubbliche (per finanziare beni e servizi non destinati alla vendita) ENTRATE Entrate Correnti IMPOSTE: prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione TASSE: corrispettivi per beni o servizi prodotti dallo Stato in cui coesistono componenti pubbliche e private e per i quali lo Stato attribuisce il costo della parte privata a chi fa domanda del servizio. CONTRIBUTI SOCIALI: prelievi commisurati al reddito da lavoro finalizzati al finanziamento delle prestazioni sociali. Entrate in Conto Capitale

Dirette Colpiscono direttamente la capacità contributiva del singolo in quanto titolare di un reddito o di un patrimonio Personali: tengono conto della situazione personale complessiva del contribuente (ovvero in generale di tutti i redditi a lui afferenti) Reali: prescindono dalla situazione personale del contribuente e fanno riferimento esclusivo all esistenza di una certa materia imponibile Indirette Imposte Colpiscono indirettamente la capacità contributiva del singolo facendo riferimento ad alcuni indici che tengono conto di comportamenti o atti del singolo (consumo di alcuni beni o trasferimento di alcune attività)

Entrate delle AP (Italia)

Evoluzione delle entrate, Italia

Entrate correnti delle Amministrazioni Pubbliche, 2010 Valore Assoluto Composizione Percentuale Percentuale del PIL Imposte Dirette 225,5 31,2 14,6 IRPEF (1) 173,2 24,0 11,2 IRES 34,4 4,8 2,2 Sostitutive 8,1 1,1 0,5 Altre 9,8 1,4 0,6 Imposte Indirette 220,5 30,5 14,2 IVA 95,1 13,2 6,1 IRAP 32 4,4 2,1 ICI 8,6 1,2 0,6 Oli minerali 22,8 3,2 1,5 Tabacchi 11 1,5 0,7 Lotto 7,7 1,1 0,5 Altre 43,3 6,0 2,8 Contributi Sociali 214,5 29,7 13,8 Altre entrate 61,8 8,6 4,0 Totale 722,3 100,0 46,6

Composizione delle entrate

Entrate (%PIL): confronti EU27

La pressione fiscale

Gli effetti della crisi sulle finanze pubbliche Indebitamento netto (%PIL) Debito lordo (%PIL) 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 Francia -2,7-3,4-7,9-8,2 63,8 67,5 77,4 84,2 Germania 0,2 0,0-3,3-5,7 65,0 65,9 72,5 76,7 Italia -1,5-2,7-5,3-5,2 103,4 106,0 115,8 118,6 Spagna 1,9-4,1-11,4-10,4 36,1 39,7 55,2 66,9 Svezia 3,8 2,5-2,2-3,3 40,5 38,0 40,9 42,9 Regno Unito -2,7-4,8-10,9-11,4 44,1 52,0 68,2 78,2 Stati Uniti -2,7-6,6-12,5-11,0 62,1 70,6 83,2 92,6

Deficit di Bilancio 2007-2010-2011 (% PIL) 12 10 8 7,1 10,2 8,3 10,7 9,7 6 4 2 0-2 -4-6 5,2 4,6 3,9 4,3 2,7 1,6 1 Italia -0,2 Germania Francia -3,6-0,3-0,3 Svezia Note: dati Eurostat, OECD per gli Stati Uniti 2,7 2,9 Regno Unito Stati Uniti

Indicatori di bilancio

Imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile: traduzione quantitativa del presupposto Aliquota: quota di imposta per ogni unità di base imponibile

Classificazione delle imposte Imposte ad-valorem Base imponibile B: espressa in termini monetari Aliquota t: % di B Imposte specifiche (accise) Base imponibile B espressa in termini fisici Aliquota t: espressa in termini monetari

Progressività dell imposta Definiamo Y: reddito/base imponibile rilevante ai fini dell applicazione dell imposta T=t(Y): debito d imposta Aliquota media: t = Aliquota marginale: ty ( ) Y t ' = dt( Y ) dy

Imposte dirette Imposta progressiva: l aliquota media aumenta all aumentare della base imponibile Imposta proporzionale: l aliquota media non varia al variare della base imponibile Imposta regressiva: l aliquota media diminuisce all aumentare della base imponibile

Imposte dirette Progressività per scaglioni per detrazione per deduzione Vedi appunti in classe