Meccanica Introduzione

Documenti analoghi
Il concetto di punto materiale

Il moto in una o più dimensioni

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

CINEMATICA. Concetto di moto

Riassunto di Meccanica

Meccanica. Cinematica

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

sedimentazione Approfondimenti matematici

Impulso di una forza

I - Cinematica del punto materiale

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

N09 (Quesito Numerico)

Oscillazione Moto di una molla

m = y x x S lim y x = dove: t = t t t = dove: x = x x

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Introduzione e modellistica dei sistemi

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini

Equazioni Differenziali (5)

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

*M I03* 3/16. = vt. = 1, A s. 10 VsA m. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Fisica (Corso di Recupero)

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

Verifica di Matematica Classe V

TRASFORMATE DI LAPLACE

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

PROGRAMMA PREVENTIVO

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Il moto a due dimensioni

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Processo di Arrivi di Poisson

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Esempi di progetto di alimentatori

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

LE 4 EQUAZIONI PIÙ FAMOSE DELLA FISICA CLASSICA

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Esercizi 5. Sistemi lineari

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

Introduzione alla teoria della relatività. Prefazione

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Il circuito RC Misure e Simulazione

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

Transcript:

Meccanica 23-24 Inroduzione

FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello aomico e subaomico d m Meccanica quanisica Limii di applicabilià? Fenomeni ondulaori: - Suono, onde eleromagneiche Velocià prossime alla velocià della luce v 3 m/s Teoria della relaivià 8 Ma Planck (858 947) Alber Einsein (879 955)

Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià FISICA GENERALE Cinemaica: Descrizione del movimeno dei corpi, indipendenemene dalle cause Dinamica: Sudio del moo a parire dalle sue cause Sudio quaniaivo: Le leggi del moo sono espresse nel linguaggio maemaico. Srumeni maemaici di base usai nel corso: Funzioni: polinomiali, rigonomeriche, logarimiche, esponenziali; Equazioni di e 2 grado Sommaorie, derivae, inegrali (semplici!) Noazione e calcolo veoriale: Somma, differenza, scomposizione, prodoo scalare, prodoo veoriale

Cinemaica del puno maeriale Velocià, accelerazione Moi reilinei e curvilinei Moo circolare, moo armonico Meccanica: Argomeni Dinamica del puno maeriale Le re leggi della dinamica Reazioni vincolari, forze di ario Quanià di moo, lavoro, poenza, energia Conservazione dell energia meccanica Forza peso, forza elasica,... Momeno angolare, momeno della forza Galileo Galilei (564 642) Moi relaivi Composizione delle velocià e delle accelerazioni La erra come sisema relaivo Forze appareni Isaac Newon (642 727)

Meccanica: Argomeni Sisemi di puni Equazioni della dinamica dei sisemi Cenro di massa Problemi d'uro Corpi rigidi Cinemaica dei corpi rigidi Momeno di inerzia Dinamica dei corpi rigidi Roazione, roolameno Energia cineica Conservazione dell energia Galileo Galilei (564 642) Graviazione universale Forze cenrali Poenziale graviazionale Leggi di Keplero, raieorie Cenni di Teoria della Relaivià Speciale Isaac Newon (642 727)

Scopo: Comprensione criica Cenni sorici Meodo Eserciazioni Dr.ssa Benedea Cappellini In media: 2 delle 6 ore/seimana (di norma mercoledi) Maeriale didaico: Meccanica: il corso Teso di riferimeno: Mazzoldi, Nigro, Voci, Fisica - vol Slides: sio web hp://cosmo.fisica.unimi.i/meccanica/ Orario inizio lezioni: maredi 4:, mercoledi :45, giovedi 8:45 Scadenze: 2 Compiini, basai su esercizi Dae previse (giorni esai da fissare): compiino: fine Novembre 23 2 compiino: meà Gennaio 24 Esame scrio: fine Gennaio 24 Orali: Febbraio 24

«Non so che cosa il mondo penserà di me; a me sembra di essere sao solo un fanciullo che gioca sulla riva del mare e si divere a rovare, ogni ano, un sassolino un po più levigao o una conchiglia un po più graziosa del solio, menre il grande oceano della verià si sende inesplorao dinanzi a me.» Isaac Newon

«Non so che cosa il mondo penserà di me; a me sembra di essere sao solo un fanciullo che gioca sulla riva del mare e si divere a rovare, ogni ano, un sassolino un po più levigao o una conchiglia un po più graziosa del solio, menre il grande oceano della verià si sende inesplorao dinanzi a me.» Isaac Newon

Cinemaica del puno maeriale Puno maeriale Corpo di dimensioni rascurabili rispeo allo spazio nel quale si muove e ineragisce con alri corpi Approssimazione Terra-Sole R d Earh Sun-Earh 6 6.4 m.5 m Dipende dallo scopo dell analisi (dalla domanda che ci siamo facendo) 4.3 5 E una buona approssimazione? - Orbia inorno alla Terra: ~OK - Maree: insufficiene! Non piccolo in senso assoluo Elerone-nucleo relecron r m aom 8 m 8 < puno maeriale? Puno maeriale: modello (rudimenale) Si perde qualunque informazione non descria dal modello (roazione, vibrazione, sruura, complessià...)

Cinemaica del puno maeriale Moo di un puno maeriale: Posizione in funzione del empo in un z O Variazione della posizione: 2 3 4 Variazione della velocià: Derivaa 5 dao sisema di riferimeno ( ), y ( ), z ( ) y Velocià Accelerazione Equazione del moo ( legge oraria ) Traieoria: Luogo dei puni araversai dal puno maeriale in movimeno (curva coninua) NB: Quiee : assenza di movimeno in un cero sisema di riferimeno Grandezze fondamenali per la descrizione del movimeno: spazio (posizione), velocià, accelerazione Funzioni del empo Plaone (427-347 a.c.) Arisoele (384-322 a.c.)

Cinemaica del puno maeriale Moo reilineo Traieoria più semplice: rea moo reilineo z O 2 3 4 5 y z O 2 Siamo noi a scegliere il sisema di riferimeno Conviene scegliere il sisema di riferimeno in modo che il moo sia descrio da una sola coordinaa () O 3 y () 2 3 NB: velocià, accelerazione arbirarie Equazione del moo: è una funzione () La scela dell origine della coordinaa spaziale ( ) e del empo iniziale ( ) è arbiraria

Rapidià dello sposameno Cinemaica del puno maeriale Moo reilineo: Velocià O 2 ( ) ( ) 2 2 Consideriamo sposameno ( 2) ( ) 2 nell inervallo di empo 2 Velocià media: v m 2 2 Esempio

Cinemaica del puno maeriale Moo reilineo monodimensionale: Diagramma orario (s) (m) -2-2 2-2 3-2 4 -.5 5 6 2.5 7 6 8 6 9 6 6 4 2 2 v m (m/s).5.5 2.5 3.5-2 -2 Misuriamo la posizione ad ogni isane Possiamo facilmene visualizzare () Deduciamo la velocià media v ( m ) per ogni coppia di misure successive 6 4 2 2 (m) ( ) v m (m/s) 2 4 6 8 2 6 4 v ( ) m 2 (s) 2 NB: Ogni MISURA è soggea a un ERRORE sperimenale

Cinemaica del puno maeriale Moo reilineo: Velocià O 2 ( ) ( ) 2 2 Velocià media: v m 2 2 Velocià isananea: Consideriamo inervalli infiniesimi d e sposameni infiniesimi d v lim d d DERIVATA Rapidià della variazione della posizione per ogni Pendenza della rea angene alla funzione () In generale funzione di v( ) d( ) d Se v cosane: moo reilineo uniforme

O Cinemaica del puno maeriale Moo reilineo: Velocià e sposameno v( ) d( ) d Noa l equazione del moo (), possiamo ricavare la velocià v() con l operazione di derivazione Problema inverso: Noa v(), come ricaviamo ()? d Posizione () a inervalli di empo regolari ( s) i i+ i i+ v( ) d i Dalla definizione di velocià media: v i,2,... N, i m, i Per inervalli infiniesimi: i, Sposameno oale: d v( ) d ( ) + Sposameno oale: somma dei i N v i v( ) d Sposameno per il moo reilineo N i Posizione iniziale ( ) m i (velocià qualunque)

α + α α + d + C 2 2 α α + α + α + 2 α + α + d ( )

O Cinemaica del puno maeriale Moo reilineo: Velocià e sposameno i i+ i i+ i, i i v m i sposameno con segno (non spazio percorso) i vm, i NB: Il segno è negaivo se il puno maeriale cambia direzione Sposameno oale se il puno riorna alla posizione iniziale! Forma complea per la velocià media Velocià media: v m Equazione del moo v m + v( ) d v( ) d In generale: Valor medio della funzione f(z) nell inervallo z < f > z z z 2 f ( z) dz