Rev. Data Redazione Laura Rocatti. Verifica Franco Ripa. Maurilio Franchetto

Documenti analoghi
PRO. Rev. 1 Data Pagina 1 di 5

PROCEDURA PAC D7.1. GRUPPO DI LAVORO Componente Qualifica Struttura Maurilio Franchetto Responsabile SC Economico-finanziario

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI PRODOTTI INFUNGIBILI E/O ESCLUSIVI

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

ISTRUZIONI PER INVENTARIO DI REPARTO SCARICO MASSIVO. Areas AMC

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

GESTIONE INVENTARIO Note operative

PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA

Procedura per la diffusione/implementazione e valutazione delle procedure/protocolli nel DITRO

IISS E. Bona. Copia controllata

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

SIMT-POS 037 Rev. 2 GESTIONE MAGAZZINO

FASI DEL PROCESSO. Obiettivo

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione

ATH CM LG A.D.I. - GESTIONE SANIFICAZIONE E STERILIZZAZIONE DEL MATERIALE SANITARIO IMPIEGATO.

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

PROCEDURA VERIFICHE CARTELLE CLINICHE SECONDO PROTOCOLLO AZIENDALE NOC

AZZERAMENTO INIZIALE CON RIPORTO GIACENZE

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

Gestione delle Azioni Correttive e Preventive

SIMT-POS 012 Rev1 CONTROLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI

Università degli Studi di Bergamo

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

Sistema di controllo interno

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa Manuela Serva

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

TITOLO Inserimento Lavorativo del Neoassunto e/o Trasferito Personale Infermieristico afferente al Blocco Operatorio

Registro della Documentazione

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE

SIMT-POS 012 Controlli di Qualità S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati su Emocomponenti di I e II Livello

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

REQUISITI LEGALI E CONFORMITÀ

Gestione delle Visite Ispettive Interne

AUDIT INTERNI AUDIT INTERNI

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

MANUALE DI CONSERVAZIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROCEDURA OPERATIVA. Verifiche ispettive interne

PROCEDURA ISPEZIONE ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO

FORNITURA DEI BENI SANITARI ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI CHE ACCOLGONO PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI

Francesco De Giorgi e Vincenzo Fuzio

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

MATERIALI E DOTAZIONI

Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato. La gestione del Funzionario delegato

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO FARMACIE COMUNALI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Il Magazzino Farmaceutico AVEN

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE INVENTARI CESPITI

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

Nell azienda STD, posizionarsi nei parametri contabili (Aziende Anagrafica Azienda Dati aziendali), ed impostare ad S il parametro Azienda Paghe

SOMMARIO. N par. Titolo Pag.

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

DIP.LAB.MCR E.d L/1. Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico.

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni. Guida all utilizzo dell applicativo VERBALI RSU

Lista di Riscontro Audit Interni CONTABILITÀ E PAGHE

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Ricevimento controllo e liquidazione delle fatture. S.C. Attività Economali e Servizi Alberghieri INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO

PROCEDURA GESTIONE DEI FLUSSI MONETARI E FINANZIARI AZIENDALI

Procedura GESTIONE DEL SITO WEB E DEL REGISTRO ELETTRONICO

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

GESTIONE STUPEFACENTI

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Corso di Revisione Aziendale

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

DAIORT Direzione Assistenza Infermieristica Ostetrica Riabilitativa e Tecnica

GESTIONE INVENTARIO e RETTIFICHE INVENTARIALI

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO PRODOTTI DI POSTA REGISTRATA CON SERVIZIO DI INFODELIVERY STANDARD

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA MOBILE RESEARCH 2015

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

SISTEMA GESTIONE RECLAMI E SEGNALAZIONI

GUIDA PER IL PROCESSO DI AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO RACCOMANDATA INCITTÀ

Transcript:

1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TEMINOLOGIA ED ABBEVIAZIONI 4. DESCIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. DIAGAMMA DI FLUSSO 6. ESPONSABILITÀ 7. IFEIMENTI 8. ALLEGATI 9. ACHIVIAZIONE 10. MODALITA DI VEIFICA DELL APPLICAZIONE 11. AUDIT STUTTUE COMPETENTI PE LA EDAZIONE SS.CC. Farmacie Ospedaliere LISTA DI DISTIBUZIONE Direttori e responsabili delle funzioni interessate Loro tramite al personale di riferimento 01 22.12.2014 ev. Data edazione Laura ocatti Claudio Cerutti Verifica Franco ipa Maurilio Franchetto Approvazione DS/DA/DG Lorella Daghero Personale Farmacia 1

2 di 8 1. SCOPO La presente procedura ha lo scopo di: - descrivere il processo e le attività relative alla dimostrazione dell effettiva esistenza fisica delle scorte presso le Farmacie Ospedaliere dell ASL TO4 - informare e formare il personale - ridurre la variabilità nei comportamenti - documentare le attività effettuate. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura viene applicata nell ambito delle SS.CC. Farmacie Ospedaliere dell ASL TO4 dalle funzioni espressamente interessate. 3. TEMINOLOGIA ED ABBEVIAZIONI SS.CC.: Strutture Complesse Oliamm: programma informatico di gestione di magazzino OTM: Operatori Tecnici di Magazzino TM: Tecnico di Magazzino CdC: Centri di Costo PTA: Prontuario Terapeutico Aziendale 4. DESCIZIONE DELLE ATTIVITÀ La procedura inventariale riguarda la verifica e il controllo delle giacenze reali dei prodotti presenti presso le Farmacie, rispetto alle quantità indicate dal programma di gestione del magazzino. Gli operatori coinvolti sono il personale Tecnico di Magazzino (OTM), il personale Amministrativo, i Farmacisti referenti per i magazzini ed, eventualmente, l Infermiera. 4.1 - L inventario viene definito inventario generale quando riguarda il controllo delle giacenze di tutti i prodotti. Viene completato almeno una volta all anno. 4.2 - L inventario viene definito inventario settimanale quando riguarda il controllo eseguito con cadenza approssimativamente settimanale, ma organizzato su indicazione del Farmacista referente in maniera autonoma dal personale di magazzino nel settore di propria competenza. 4.1. INVENTAIO GENEALE L inventario generale viene effettuato almeno una volta l anno e coinvolge gli OTM presenti in ciascun magazzino. 2

3 di 8 Ciascun magazzino effettua l inventario generale suddividendo i prodotti in gruppi omogenei secondo l ubicazione in modo che tutti i prodotti vengano inventariati. L inventario deve assolutamente essere effettuato, senza deroghe. Modalità operative - Il Farmacista referente, sentiti gli interessati, stabilisce il giorno in cui verrà effettuato l inventario generale e lo notifica ai coordinatori degli operatori interessati (OTM, personale Amministrativo) - Il personale TM comunica al personale Amministrativo i gruppi di coordinate di magazzino del materiale da inventariare per permettere le necessarie verifiche, con circa due giorni di anticipo rispetto alla data prevista per l inventario - l Amministrativo, o altro personale delegato, verifica sul programma Oliamm che per i prodotti oggetto di inventario: a. non vi siano richieste normali e urgenti aperte al passo 3 (sia per tutti i prodotti della richiesta sia solo per alcune voci) e provvede alla loro chiusura con movimento di scarico o di annullamento b. non vi siano da scaricare elazioni cliniche motivate di medicinali o dispositivi medici senza corrispondenti richieste sul programma di gestione di magazzino perché prodotti fuori PTA o richiesti da CdC non abilitati e provvede alla loro evasione con movimento di scarico sul programma informatico c. tutti i ricevimenti siano stati effettuati e caricati in macchina - l Amministrativo stampa, in ordine di ubicazione, i prodotti in giacenza che devono essere inventariati - l OTM conta i prodotti presenti nella loro ubicazione e le eventuali scorte e verifica la corrispondenza con quanto indicato dallo stampato, calcola le eventuali differenze in positivo o in negativo, scrive le differenze riscontrate accanto ad ogni voce inventariata - completata la verifica da parte dell OTM, tra la corrispondenza fisica in magazzino e quella indicata dal programma, l Amministrativo e l OTM, collaborando ciascuno per quanto di propria competenza, valutano le differenze inventariali riscontrate e formulano delle ipotesi per la correzione degli errori (ad esempio: verifica l eventuale mancata registrazione di un carico per reso da reparto piuttosto che la presenza di carichi o scarichi doppi o errati) - l OTM consegna il resoconto finale dell inventario mensile al Farmacista referente entro i due giorni successivi alla sua esecuzione e commenta i risultati ottenuti - il Farmacista referente entro 7 giorni dalla consegna della documentazione da parte dell OTM: a. verifica l entità e la tipologia delle differenze inventariali riscontrate b. valuta le possibili correzioni da apporre c. delega e istruisce l Amministrativo per la necessaria correzione degli errori o per la differenza inventariale da effettuare 3

4 di 8 - l Amministrativo esegue le correzioni o le differenze inventariali necessarie, su indicazione del Farmacista - l Amministrativo archivia la documentazione prodotta dal magazzino, secondo un criterio temporale. All inventario vengono allegati gli stampati dei movimenti correttivi eventualemente eseguiti. - il Farmacista referente verifica il rispetto delle scadenze inventariali. 4.2 INVENTAIO SETTIMANALE L inventario settimanale è la procedura eseguita approssimativamente con cadenza settimanale ed è organizzata in autonomia dagli operatori tecnici per il controllo del settore al quale sono stati assegnati. Viene gestito autonomamente dal OTM e comprende: - la sistemazione razionale dei farmaci negli armadi - l inventario dei prodotti da sottoporre a controllo più frequente (es.: ad alto costo, che periodicamente necessitano di differenze inventariali, ecc.) - l analisi dello storico di un prodotto attraverso l elaborazione dei movimenti (verifica di carichi e scarichi, ricevimenti ed ordini, andamenti anomali dei consumi ) Modalità operative Vedi Modalità operative per l Inventario Generale. Archiviazione della documentazione prodotta La documentazione prodotta viene archiviata dal personale Amministrativo, suddivisa per settore in ordine di data. All inventario vengono allegati gli stampati dei movimenti correttivi eventualmente eseguiti. 5. DIAGAMMA DI FLUSSO Il seguente diagramma di flusso illustra lo svogimento delle attività. 4

5 di 8 ESECUZIONE INVENTAIO INDIVIDUAZIONE DELLA DATA DI ESECUZIONE DELL INVENTAIO E NOTIFICA AGLI INTEESSATI COMUNICAZIONE AL PESONALE AMMINISTATIVO, CON CICA DUE GIONI DI ANTICIPO ISPETTO ALLA DATA PEVISTA, DELL ELENCO DEI GUPPI DI COODINATE DI MAGAZZINODEL MATEIALE DA INVENTAIAE VEIFICHE SUI PODOOTTI OGGETTO DI INVENTAIO CI SONO ICHIESTE / ELAZIONI APETE? NO SI CHIUSUA ICHIESTE/ELAZIONI IN SOSPESO CI SONO ICEVIMENTI NON CAICATI? NO SI ESECUZIONE DEI MOVIMENTI DI CAICO STAMPA GIACENZE IN ODINE DI UBICAZIONE CONTEGGIO DEI PODOTTI PESENTI NEI ELATIVI AMADI E DELLE EVENTUALI SCOTE DIVESAMENTE UBICATE SEGNALAZIONE DEL ISULTATO DEL CONTEGGIO SULLA STAMPA DELLE GIACENZE IN ODINE DI UBICAZIONE CALCOLO DELLE DIFFEENZE (SE PESENTI) ANALISI DEI ISULTATI 5

6 di 8 ANALISI DEI ISULTATI NO SI ILEVANO DIFFEENZE? SI CONTOLLO SCAICHI A CDC: ICECA EVENTUALI SCAICHI ANOMALI, DUPLICATI, EATI, ECC. CONTOLLO CAICHI: CONFONTO CAICHI DA FONITOE CON ODINI E BOLLE DI CONSEGNA, CONTOLLO CAICHI PE ESI DA CDC CONTOLLO STOICO DELLE ETTIFICHE INVENTAIALI FOMULAZIONE DI IPOTESI DI COEZIONE CONSEGNA DEI ISULTATI AL FAMACISTA EFEENTE E DISCUSSIONE IMPOSTAZIONE ED ESECUZIONE DEI MOVIMENTI COETTIVI IPOTESI DI EVISIONE DELLE POCEDUE AMMINISTATIVE O TECNICHE DI MAGAZZINO CONTOLLO A CAMPIONE DELLA GIACENZA DI PODOTTI CON INVENTAIO PECEDENTEMENTE EATO CI SONO DIFFEENZE? SI NO ACHIVIAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE 6

7 di 8 6. ESPONSABILITÀ Sono definite le seguenti responsabilità: Attività Direttore Amminis trativo Direttore Dirigenti Singoli operatori Pianificazione C C edazione Verifica Approvazione Diffusione Archivazione Effettuazione attività Verifica applicazione C C Audit C Azioni correttive C C ) responsabile C) collaboratore 7. IFEIMENTI -------- 8. ALLEGATI Gli allegati sono i seguenti: -------- 9. ACHIVIAZIONE La presente procedura e i documenti a supporto sono archiviati in forma cartacea e/o informatizzata - presso la Struttura di riferimento e presso l archivio della Direzione Generale. 10. MODALITA DI VEIFICA DELL APPLICAZIONE Indicatore Inventario generale: presenza di almeno un fascicolo relativo alle documentazioni prodotte durante l inventario Inventario settimanale: presenza della documentazione relativa ai controlli effettuati con cadenza settimanale Standard 1 fascicolo in 12 mesi Almeno 30 fascicoli in 12 mesi 7

8 di 8 11. AUDIT Ogni due anni, viene effettuato un audit interno per verificare l aderenza della procedura ai criteri fondanti e per verificarne la conformità all organizzazione aziendale. Conseguentemente, la procedura viene rivista per l eventuale adeguamento. 8