ACQUA, UOMO E AMBIENTE

Documenti analoghi
Quanti significati ha la parola ambiente?

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO


L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

Come si recupera l'acqua piovana? Il trattamento delle acque domestiche

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

Richiede Perché può produrre..

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Perché le regole e come

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

L ACQUA ( l oro blu )

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

L agricoltura di domani dovrà essere più sostenibile

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Risorse minerarie. Capitolo 3. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

LE POLITICHE DELL ENERGIA

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

L'impronta idrica della Svizzera

Il Sistema Idrico della Sardegna

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Arturo Alvino Roberto Tognetti Stefano Marino. Le piante e l acqua

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040

Il cambiamento climatico

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Gli scenari possibili: definiamo la cornice in cui progettare

Guarda la nostra presentazione!

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Fonti energetiche di energia

L acqua: un approccio interdisciplinare

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

LE ACQUE SOTTERRANEE

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

BANDO Ricerca sull inquinamento dell acqua e per una corretta gestione della risorsa idrica. Rita Bacchella

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Water Footprint Assessment

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

CO2: superata quota 400 ppm

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

WATER-DROP. WATER Development Resources Opportunity Policies for the water management in semi-arid areas PARTNERSHIP

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

ing. Nicola Fergnani

Tabella di complementarietà

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

I movimenti e la struttura della terra

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Concetti di base dell energia

Giunta Comunale. Atti della COMUNE DI VIGNOLA OGGETTO: LA CARTA DELL'ACQUA DEL COMUNE DI VIGNOLA ATTO DI INDIRIZZO. PROVINCIA DI MODENA. Delib. n.

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

SE L UOMO LA CALPESTA L ACQUA SI DILEGUA ABBI CURA DI LEI COME LEI HA CURA DI TE. Joan Manuel Serrat

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

Transcript:

ACQUA, UOMO E AMBIENTE

La risorsa acqua

RISORSE NATURALI Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili - ENCICLOPEDIA TRECCANI -

RISORSE RINNOVABILI RISORSE NON RINNOVABILI

Una risorsa è definita rinnovabile se i ritmi di sfruttamento sono inferiori a quelli di rigenerazione naturale Il fatto che una risorsa sia rinnovabile non significa che questa sia disponibile in quantità infinita!

1,4 miliardi km3 35 000 000 km3 200 000 km3 Se raccogliessimo l'acqua dolce dell'intero ciclo annuale, questa formerebbe una coperta di 1 m di spessore che avvolgerebbe completamente il pianeta

Una risorsa è definita rinnovabile se i ritmi di sfruttamento sono inferiori a quelli di rigenerazione naturale Il fatto che una risorsa sia rinnovabile non significa che questa sia disponibile in quantità infinita Acqua dolce disponibile ogni anno 40 000 km3 disponibilità concentrata in brevi periodi (es. monsoni) Acqua effettivamente utilizzabile dall'uomo 14 000 km3 luoghi inaccessibili (Siberia, Orinoco, etc.) 9 000 km3/anno L'acqua che possiamo effettivamente utilizzare ogni anno Il nostro LIMITE Ne utilizziamo già la metà!!!

L acqua dolce viene rifornita tramite le precipitazioni al bacino idrogeologico Elemento geografico in cui vengono riciclate le disponibilità idriche Ricarica a terra del ciclo dell acqua

DESTINAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE DISPONIBILI Mantenimento qualitativo e quantitativo degli ecosistemi Esigenze umane (acqua potabile, servizi igienici, attività ricreative) Sfruttamento per le attività produttive Agricoltura Industria Allevamento Servizi Autosussistenza Mercato

Ci deve essere abbastanza acqua per tutti!!! ECONOMIA Attività produttive SOCIETA Acqua potabile e igienica Mantenimento degli ecosistemi AMBIENTE

La realtà è un'altra... AMBIENTE SOCIETA ECONOMIA

SERVIZI ECOSISTEMICI Gli ecosistemi naturali forniscono all'uomo le risorse e le funzioni necessarie alla sua sopravvivenza. L'acqua rappresenta un capitale naturale che fornisce all'uomo gli strumenti necessari per la sua sopravvivenza. RIFORNIMENTO REGOLAZIONE e MANTENIMENTO CULTURA Nutrimento Acqua potabile, pesci... Materiali Cibo, legna, beni e servizi Energia Idroelettrico Disinquinamento Diluizione e sequestro inquinanti Tampone Regolazione portate, sedimenti e nutrienti Ambiente fisico Qualità ecosistemi, formazione suoli Ambiente biotico Biodiversità, habitat Valore simbolico Bellezza, benessere umano, religione Valore esperienza Attività ricreative, conoscenza e informazione

RISORSA Consumo SOURCE Inquinamento SINK

SOURCE Sorgente prelievi idrici, captazioni e invasi 8% Gestione delle risorse idriche strettamente connessa con la sicurezza alimentare 22% AGRICOLTURA INDUSTRIA SETTORE CIVILE 70% Fonte: FAO (2004)

Il mondo ha sete perchè ha fame

Tipologia di prelievi a livello mondiale

EUROPA 32% 24% 44% 20% 44% 36% ITALIA

SINK Lavandino matrice in cui vengono immessi gli inquinanti

UNA RISORSA PARTICOLARE

UNA RISORSA PARTICOLARE DISPONIBILITÀ MONDIALE LIMITATA e INEQUAMENTE DISTRIBUITA Precipitazioni e clima Risorse sotterranee Precipitazioni totali annuali (1950-2000)

100 milioni di persone! Più della metà dell'acqua agricola mondiale!!! 200 milioni di persone! Solo 1/10 dell'acqua sotterranea mondiale si ricarica ogni anno con la pioggia Molte falde nel breve periodo si prosciugheranno: dove la prenderanno l'acqua? cosa ne sarà della vita delle centinaia di milioni di persone che da quell'acqua dipendono?

Le maggiori risorse di acqua dolce sono in luoghi inaccessibili Sei Paesi possiedono la metà delle risorse idriche del Pianeta!

UNA RISORSA PARTICOLARE DOMANDA MONDIALE CRESCENTE Popolazione Stili di vita Ultimi 50 anni: Produzione cibo raddoppiata Consumi idrici triplicati!

UNA RISORSA PARTICOLARE ENORME VARIABILITA' TEMPORALE Disponibilità iniqua nel tempo (stagioni e variazioni interannuali) Siccità ed alluvioni Cambiamenti climatici Genova, 4 novembre 2011

L'Asia è il continente più ricco di acqua... Un terzo delle riserve idriche mondiali ma i due terzi della popolazione mondiale L'80% della pioggia è concentrato durante la stagione dei monsoni!

UNA RISORSA PARTICOLARE ENORME VARIABILITA' SPAZIALE Disponibilità iniqua sulla Terra Risorsa geopolitica Abbondanza locale = potenziale vantaggio economico Possiedo in abbondanza una risorsa che gli altri hanno scarsa Posso venderla (arricchendomi) La posso usare per produrre cose che altri non possono o che possono produrre con maggiore sforzo (arricchendomi) Gli altri Paesi potrebbero volere la stessa risorsa per arricchirsi e/o soddisfare le proprie esigenze la competizione per l'uso della risorsa può portare a tensioni sociali, guerre e scontri tra le nazioni ed i popoli ORO NERO del secondo millennio ORO BLU del terzo millennio

Genova, 4 novembre 2011 Acquifero costiero In esaurimento Intrusione di acqua marina Acquifero montano In esaurimento Confini Acquiferi

Genova, novembre 2011 National4 Water Carrier 130 km Alture del Golan Principale riserva idrica della regione Contesa tra Israele, Siria e Libano Lago Tiberiade Giordano Ridotto ad un rigagnolo di acque di scolo in cui affluisce solo una piccola parte dello Yarmouk Yarmouk Unico affluente del Giordano Mar Morto Si sta abbassando di un metro all'anno

35 conflitti solo nel 2011 e 2012 Molti stanno continuando tuttora!

Diritto universale di accesso all'acqua RISOLUZIONE ONU 64/292 "The human right to water is indispensable for leading a life in human dignity. It is a prerequisite for the realization of other human rights" Acqua potabile 5 l/giorno Acqua per uso sanitario 20 l/giorno Acqua per uso igienico 15 l/giorno Acqua per la preparazione del cibo 10 l/giorno Necessità idriche per il soddisfacimento delle necessità umane basilari 50 litri per persona al giorno

Accesso all'acqua sanitaria 2,5 miliardi di persone non hanno accesso all'utilizzo igienico dell'acqua (no gabinetto/assenza sistemi di trattamento reflui) Scarsità di igiene proliferazione delle malattie virali, batteriche e parassiti 1 persona/minuto muore a causa di questo motivo!!!

Accesso all'acqua potabile 1 miliardo di persone non ha accesso all'acqua potabile!!! Acqua contaminata 1,5 milioni di morti all'anno!

WATER STRESS INDEX >1700 m3/pers NO STRESS 1000-1700 m3/pers WATER STRESS 500-1000 m3/pers WATER SCARCITY <500 m3/pers ABSOLUTE WATER SCARCITY

WATER SCARCITY INDEX Utilizzo/disponibilità SCARSITA' FISICA non c'è abbastanza acqua per soddisfare le esigenze umane ed ambientali. 1/5 della popolazione mondiale (1,2 miliardi di persone) vive in zone a scarsità idrica. 500 milioni di persone si stanno avvicinando a tale situazione SCARSITA' ECONOMICA l'acqua non è sufficiente perchè non ci sono i mezzi economici per sfruttarla [Jeswani & Azqpagic, 2011]

UNA RISORSA PARTICOLARE VALORE ECONOMICO < VALORE REALE Sussidi pubblici per infrastrutture che spesso avvantaggiano i produttori privati Assenza di incentivi / disincentivi contro sprechi ed inquinamento Industrie e aziende agricole pagano pochissimo l'acqua estratta incentivo allo spreco Il prezzo dei prodotti è raramente determinato dalla scarsità idrica, dall'impatto ambientale o sociale. Il prezzo finale dipende da altri fattori (es. costo del lavoro e delle materie prime). (Ragionamento valido per tutte le risorse ambientali)

UNA RISORSA PARTICOLARE PUBBLICA O PRIVATA? Vendita di acqua potabile in bottiglia carattere meramente privato Acqua come bene della collettività privatizzazione ciclo integrato (estrazione potabilizzazione depurazione) Privatizzazione dei terreni sopra le risorse Diritti di sfruttamento a canoni agevolati per attività produttive (agricoltura, industria) Cochabamba, 2000

Risorsa acqua Trasferimenti idrici Acqua reale trasporto diretto (es. Eolie) trasferimenti tra bacini 155 opere che coinvolgono 26 nazioni e spostano volumi di 490 mld m 3/anno, in progetto 60 opere per altri 660 mld m3/anno Acqua virtuale sottoforma di merci e servizi volume di acqua dolce sfruttato per la loro produzione

ACQUA ED ENERGIA L'acqua è necessaria anche per la produzione di energia Energia idroelettrica Energia da biomasse Energia elettrica (sistemi di raffreddamento delle centrali elettriche) 30 m3/secondo 100 m3/s quelle scelte dal governo italiano In Francia il 57% dei prelievi idrici sono destinati alla produzione di energia nucleare 1000 MW 30 m3/secondo

ACQUA ED ENERGIA L'acqua è necessaria anche per la produzione di energia Energia idroelettrica Energia da biomasse Energia elettrica (sistemi di raffreddamento delle centrali elettriche) 1Gj=277Kwh consumi domestici di una famiglia (4 pp) per un mese (più o meno!)

ACQUA ED ENERGIA L'energia è necessaria anche per la produzione di acqua Desalinizzazione Pompaggio dell'acqua di falda Trasferimenti idrici tra bacini lontani

ACQUA ED ENERGIA L'energia è necessaria anche per la produzione di acqua Desalinizzazione Pompaggio dell'acqua di falda Trasferimenti idrici tra bacini lontani Dalla Valle Arroscia è destinata all'adiacente bacino Impero (città di Imperia) una quantità di acqua pari ai consumi interni della valle!!! 155 grandissime opere che coinvolgono 26 nazioni volumi di 490 mld m3/anno In progetto 60 opere ulteriori 660 mld m3/anno Costi elevatissimi Disastri ambientali e alterazioni del clima nelle regioni dei prelievi