REALIZZAZIONE DI UN DATABASE GEOREFERENZIATO SULL ECOSISTEMA COSTIERO EMILIANO ROMAGNOLO RELATIVO ALLE PRESSIONI ANTROPICHE



Documenti analoghi
Portale Acqua e Salute

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Società di formazione

Relazione introduttiva Febbraio 2006

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Franciacorta sostenibile/2

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Comunicare i dati ambientali

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013

Il progetto ECO LEARNING

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Un supporto INDISPENSABILE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Progetto Future School

COMUNICAZIONE AZIENDALE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Contabilità e fiscalità pubblica

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

IL LABORATORIO CIVICO

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

nell ambito del progetto

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

03. Il Modello Gestionale per Processi

PROVINCIA DI MANTOVA

La responsabilità speciale

IL CASO DELL AZIENDA.

POLITICA DI COESIONE

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Progetto Atipico. Partners

Servizi dedicati di supporto e di gestione dell IMU

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Transcript:

SERVIZIO. AREA Progetto esecutivo REALIZZAZIONE DI UN DATABASE GEOREFERENZIATO SULL ECOSISTEMA COSTIERO EMILIANO ROMAGNOLO RELATIVO ALLE PRESSIONI ANTROPICHE Responsabile di progetto : CROATTI GABRIELE AGOSTO 2004

1. PREMESSA La conoscenza dello stato di qualità dell ambiente si ottiene attraverso la raccolta di dati relativi a varie matrici. Una matrice fondamentale per avere consapevolezza del reale stato dell ambiente è l Acqua. Fino ad oggi i nostri obiettivi erano legati ai singoli usi della risorsa e perciò la nostra valutazione era parziale. Per poter avere un quadro di approfondimento migliore, dovremo mettere in relazione le varie tipologie di informazioni e su queste tarare le azioni da intraprendere per migliorare, mantenere e preservare la qualità della nostra matrice. Il fine, di questa messa in comune di dati di conoscenza, è dare spessore alla qualità delle scelte in materia di ambiente che saremo costretti ad operare per giungere ad un uso sostenibile della risorsa. In tema di acque abbiamo una criticità legata alle caratteristiche economiche, sociali e ambientali del nostro territorio e cioè la zona comprendente la costa e le aree sensibili ad essa collegate in cui sono presenti la maggior parte delle aziende turistiche. L ecosistema costiero emiliano romagnolo e l entroterra prossimo al litorale sono oggi sottoposti ad una serie di monitoraggi tematici e mirati a specifiche problematiche. Questi monitoraggi sono caratterizzati dal fatto di derivare da origini diverse e dalla necessità di dovere rispondere ad esigenze peculiari, ci si riferisce: a) ai controlli sulle acque marine: monitoraggio delle acque di balneazione, in prossimità della battigia, eseguito dalle Sezioni Arpa e dalle AUSL del litorale monitoraggio dello stato di trofia delle acque marine, eseguito a oltre 500 m dal litorale dalla Struttura Daphne di Arpa b) ai controlli sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee dell immediato entroterra (area sensibile): monitoraggio delle acque superficiali, eseguito dalle Sezioni Arpa del litorale monitoraggio delle acque sotterranee, eseguito dalle Sezioni Arpa del litorale c) ai controlli sugli elementi di pressione dell immediato entroterra: controllo e sorveglianza degli scarichi nei corpi idrici e nel suolo, eseguito dalle Sezioni Arpa del litorale Questo progetto si propone di integrare i diversi monitoraggi esprimendoli in un unico prodotto cartografico informatizzato e georeferenziato, da rendere disponibile alle amministrazioni

pubbliche deputate alla pianificazione territoriale e alla valutazione di impatto ambientale (VIA) e da utilizzare parzialmente per la consultazione del pubblico via Internet. La valenza sovraprovinciale del prodotto intende superare il tradizionale approccio territoriale di alcuni tematismi affrontati (balneazione; acque superficiali; scarichi idrici), integrando la rappresentazione dei risultati a livello di area vasta (litorale emiliano romagnolo). Si vuole, altresì, superare il dualismo ambiente-sanità, che solitamente caratterizza queste tematiche, con l integrazione interdisciplinare e interprofessionale dei numerosi interlocutori territorialmente competenti, tra i quali, in via preliminare, si possono individuare: Arpa (Sezioni Provinciali del litorale; Daphne; Ingegneria ambientale; Eccellenza Ecosistemi idrici; Eccellenza Ecotono costiero e turismo sostenibile; Eccellenza Acque di balneazione; Eccellenza Ecosistemi naturali) Aziende Unità Sanitarie Locali del litorale (Ferrara; Ravenna; Cesena; Rimini) Provincie del litorale (FE; RA; FC; RN) Assessorati regionali all Ambiente e alla Sanità. Pertanto prima di passare alla fase esecutiva occorrerà proseguire un confronto tra i rappresentanti degli enti pubblici competenti, così come accaduto per il gruppo di lavoro che ha prodotto il sito Web Balneazione, per valutare ogni possibile miglioramento del progetto e condividere i percorsi e le suddivisioni delle competenze operative. Nel prendere in esame le nuove problematiche è opportuno tenere conto dei nuovi protocolli normativi, infatti la Direttiva del 1976, recepita in Italia con il DPR 8 giugno 1982 n 470, indicava 19 parametri per il monitoraggio delle acque di balneazione, sulla base delle principali conoscenze ed esperienze del tempo. Oggi la Commissione Europea propone di ridurre decisamente il numero di parametri, da 19 determinazioni chimiche, fisiche e microbiologiche a 1 parametro microbiologico nella nuova bozza di direttiva. Motivo per tale drastica riduzione nasce dalla consapevolezza che l'inquinamento microbiologico è, nella stragrande maggioranza dei casi, il fattore cruciale che non consente di ottenere una buona qualità igienico sanitaria delle acque di balneazione. Tuttavia il giudizio di qualità non si limiterà al solo dato analitico ma sarà integranto con una valutazione delle caratteristiche, intese come presenza di punti a rischio di immissione, del territorio prospiciente la costa in esame. La definizione del Documento Preliminare Regionale in tema di Piani di Tutela delle Acque ha già dato avvio a un intenso processo di integrazione e collaborazione fra Enti, incentivato ulteriormente dalla pubblicazione delle linee guida per una Gestione Integrata delle Zone Costiere, GIZC.

OBIETTIVI Completamento delle mappe di qualità con punti della rete delle acque superficiali e sotterranee mediante elaborazione dei dati contenuti nei database alimentati dagli esiti dei monitoraggi, da aggiornare nei tempi minimi previsti dalle diverse autorità competenti per la diffusione dei dati, e nei database correlati agli elementi di pressione antropica sulle acque superficiali (catasto scarichi) Collegamento (link) della cartografia e del database col sito Internet di Arpa Aggiornamento del sistema in tempo reale I due parametri relativi agli indicatori fecali mantenuti nella nuova direttiva sono gli enterococchi intestinali (EI) e l'escherichia coli (EC), perché rappresentano la migliore corrispondenza disponibile tra inquinamento di origine fecale e ripercussioni per la salute nelle acque destinate a scopi ricreativi. La scelta dei parametri microbiologici e dei rispettivi valori si è fondata sui dati scientifici disponibili ricavati da studi epidemiologici. È pertanto evidente che la drastica riduzione dei parametri prescelti nella nuova direttiva sulle acque di balneazione comporterà ingenti riduzioni dei costi, eviterà duplicazioni ma non porterà ad alcuna riduzione nel grado di protezione dei cittadini. La ricerca e lo sviluppo tecnologico hanno, in passato, contribuito ad accrescere le conoscenze e la comprensione dei fenomeni, soprattutto per quanto riguarda le correlazioni a livello epidemiologico. Allo stesso tempo bisogna continuare ad agire in questo campo per elaborare altri parametri e metodi di analisi in grado di fornire risultati più affidabili, tempestivi e meno costosi e che servano a rispondere alle nuove problematiche in materia di qualità delle acque; in particolare, sono in corso ricerche sui metodi di rilevamento dei virus. Anche l'attività continuamente condotta nell'ambito dei programmi di ricerca dell' UE contribuirà a raggiungere questo obiettivo, permettendo di adeguare la direttiva all'evoluzione scientifica e tecnologica. RISULTATI ATTESI Il conseguimento di questi obiettivi consentirà un approccio semplificato alla valutazione delle azioni intraprese in applicazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque, per la parte riguardante le aree sensibili, le acque di transizione e le acque marine ( balneazione, pesca molluschi e qualità ambientale). Consentirà inoltre, se gli elementi di valutazione saranno inseriti dagli Enti Gestori

interessati, di stimare, in base agli apporti segnalati, le criticità che potrebbero verificarsi o le motivazioni che hanno prodotto emergenze (ad esempio: Balneazione, Qualità dei Molluschi) in modo da rendere più puntuali e consapevoli le risposte. METODOLOGIA Si dovranno creare una serie di database contenenti i dati delle reti di monitoraggio delle varie tipologie di acque (superficiali, sotterranee, scarichi, impianti di depurazione), oltre a quello già esistente delle acque destinate alla balneazione. Si dovrà interfacciare il tutto con la rete di raccolta e gestione dati ambientali già previsto da ARPA Sinapoli. ATTIVITA DA REALIZZARE Realizzazione di una cartografia informatizzata riportante, oltre la mappa della qualità delle acque di balneazione del litorale emiliano romagnolo, desunta dalla rete di monitoraggio regionale, la mappa della qualità delle acque superficiali e sotterranee dell entroterra prossimo al litorale (aree sensibili; Dlgs 152/99), derivante dai monitoraggi delle reti regionali di primo grado. Adattamento della cartografia informatizzata per l utilizzo via Internet, previo confronto e condivisione con gli interlocutori interessati Predisposizione dell aggiornamento automatico delle mappe di qualità mediante connessione coi database alimentati dagli esiti dei monitoraggi, da aggiornare nei tempi impostati dalle autorità competenti per la divulgazione dei dati Collegamento della cartografia e del database col sito Internet di Arpa, ospitato dal sito regionale Inserimento, nella cartografia informatizzata, del collegamento coi database correlati agli elementi di pressione antropica sulle acque superficiali (catasto scarichi) Attivazione delle sedi Arpa produttrici dei dati per l aggiornamento continuativo del sistema. Predisposizione del sistema per un collegamento INTRANET con i gestori delle reti fognanti per un aggiornamento in tempo reale delle eventuali aperture e relativi flussi degli scolmatori fognari di piena in acque superficiali o in mare. 6. CRONOGRAMMA E DURATA Le attività verranno ultimate in 10 mesi dalla data di avvio.

Organizzazione fornitura dei dati Predisposizioni mappe singole Sovrapposizione mappe 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 X X X X X X X X X X X X X X