GEOMETRIA MOLECOLARE

Documenti analoghi
IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Legame e struttura molecolare

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

La forma delle molecole

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Formule di Lewis e regola dell ottetto

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

La struttura di ioni e molecole

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Metodi basati sulla meccanica quantistica

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Teoria degli orbitali ibridi

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Struttura molecolare

Formule di Lewis e geometria molecolare

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Elementi di Chimica Organica

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

Legame covalente polare

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

Lezione 3 - Legame chimico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

GEOMETRIA MOLECOLARE

Energia potenziale. d l. E p

FORMULE DI STRUTTURA E GEOMETRIE MOLECOLARI

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI

Chimica (A.A. 2010/2011)

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

VSEPR Polarità Ibridizzazione

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

.. O. I LEGAMI CHIMICI

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Chimica Fisica Biologica

Formule e Strutture. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Il legame chimico. Lezioni 17-20

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

LEGAMI INTRAMOLECOLARI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

Le molecole ed il legame chimico

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1

I legami chimici e le molecole inorganiche

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Trasformazioni chimiche:

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria VB. ChimicaGenerale_lezione9

La teoria del legame di valenza

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Transcript:

GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche semplici. H H C H H H H C H H H-C-H = 90 C 2s 1 2p 1 x 2p 1 y 2p 1 z H 1s 1 3 legami equivalenti 2p C con 1s H; 1 legame 2s C con 1s H Sperimentalmente si evidenziano 4 legami C-H uguali con angoli di legame di 109.5 HCHHH109.5 Orbitali ibridi 2 1

Orbitali atomici IBRIDI Orbitali atomici risultanti dalla combinazione lineare di orbitali atomici puri Solo orbitali atomici di energia confrontabile si possono combinare Si ottiene un numero di orbitali atomici ibridi pari al numero di orbitali atomici puri che sono stati combinati Il livello energetico degli orbitali ibridi è intermedio tra quelli degli orbitali atomici puri. 3 Ibridazione sp 3 del CARBONIO Dalla combinazione di 1 orbitale atomico 2s e 3 orbitali atomici 2p si ottengono 4 orbitali ibridi sp 3, fortemente direzionali, orientati verso i vertici di un tetraedro al cui centro si trova l atomo di C 4 2

Orbitali atomici ibridi sp 3 (tetraedrici) - Geometria di CH 4 5 Orbitali atomici ibridi sp 3 (tetraedrici) - Geometria di CH 4 6 3

Ibridazione sp 3 del CARBONIO E 2p 2s 2(sp 3 ) Stato fondamentale Stato di tetravalenza Stato di ibridazione sp 3 7 NH 3 H 2 O Le coppie solitarie occupano i vertici del tetraedro 8 4

Repulsione delle coppie solitarie La presenza di coppie di legame e/o di distribuzione non simmetrica di carica elettronica implica la formazione di geometrie non regolari. 9 Altri orbitali atomici ibridi comprendenti orbitali s e p Ibridi sp 2 Ibridi trigonali piani Angoli 120 Ibridi sp Ibridi digonali Angolo 180 10 5

sp sp 2 11 Geometria molecolare sp sp 2 sp 3 dsp 3 d 2 sp 3 12 6

sp 3 d sp 3 d 2 13 Energia degli orbitali ibridi E p p p sp 3 s sp 2 sp Stato fondamentale Stato di ibridazione sp 3 Stato di ibridazione sp 2 Stato di ibridazione sp s< sp < sp 2 < sp 3 < p 14 7

Geometria molecolare- Etene o etilene (C 2 H 4 ) sp 2 15 Geometria molecolare- Etino o acetilene (C 2 H 2 ) sp 16 8

Geometria molecolare - La teoria VSEPR La teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion o teoria della repulsione delle coppie elettroniche del guscio di valenza) Le coppie elettroniche del guscio di valenza presenti sull ATOMO CENTRALE della molecola o dello ione, che possono essere localizzate fra due atomi (coppie di legame) o su un solo atomo (coppia solitaria), tendono a disporsi il più lontano possibile le une dalle altre AB x E y Per ogni legame multiplo si considera una sola coppia elettronica 17 Geometria molecolare - La teoria VSEPR Gruppo I: solo composti ionici Gruppo II: Be 2s 2 2s 1 2p 1 2(sp) 2 BeX 2 AB 2 18 9

Geometria molecolare - La teoria VSEPR Gruppo III: MX 3 M = B, Al, Ga, In ns 2 np 1 ns 1 np 2 n(sp 2 ) 3 AB 3 19 Geometria molecolare - La teoria VSEPR Gruppo IV: C 2s 2 2p 2 2s 1 2p 3 2(sp 3 ) 4 CH 4, C 2 H 6 20 10

Geometria molecolare - La teoria VSEPR Gruppo IV: C 2s 2 2p 2 2s 1 2p 3 2(sp 2 ) 3 2p 1 C 2 H 4 21 Geometria molecolare - La teoria VSEPR Gruppo IV: C 2s 2 2p 2 2s 1 2p 3 2(sp) 2 2p 2 C 2 H 2, CO 2 22 11

Geometria molecolare - La teoria VSEPR AB 3 E Gruppo V: N 2s 2 2p 3 2(sp 3 ) 5 NH 3 Piramide a base triangolare Gruppo V: N NH 3 + H + NH 4 + 23 Geometria molecolare - La teoria VSEPR AB 2 E 2 Angolare Gruppo VI: O 2s 2 2p 4 2(sp 3 ) 6 H 2 O AB 3 E 24 12

Geometria molecolare - La teoria VSEPR Gruppo VI: S 3s 2 3p 4 3s 1 3p 3 3d 2 SO 3 3s 2 3p 4 3s 2 3p 3 3d 1 SO 2 AB 3 AB 2 E 25 Geometria molecolare - La teoria VSEPR Gruppo VI: S 3s 2 3p 4 3(sp 3 ) 6 H 2 S AB 2 E 2 Angolare 26 13

Delocalizzazione degli elettroni (teoria VB) - La risonanza Ione CO 3 2- Geometria trigonale piana Ibridazione sp 2 27 Delocalizzazione degli elettroni (teoria VB) - La risonanza Doppio legame C=O delocalizzato " = a" I + b" II + c" III a = b = c 28 14

Delocalizzazione degli elettroni (teoria VB) - La risonanza Benzene C 6 H 6 Geometria trigonale piana Ibridazione sp 2 29 Delocalizzazione degli elettroni (teoria VB) - La risonanza! = a(! I +! II ) + b(! III +! IV +! V ) a > b 30 15

Delocalizzazione degli elettroni (teoria VB) - La risonanza E III IV V VI I II VI ΔE! VI = a(! I +! II ) + b(! III +! IV +! V ) 31 Riassumendo La TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) interpreta il legame chimico nelle molecole e nei composti covalenti a struttura infinita; i punti fondamentali sono: si considerano solo gli elettroni più esterni (quelli di valenza) ogni legame si forma dalla messa in comune di una coppia di elettroni da parte dei due atomi (gli elettroni possono anche provenire entrambi dallo stesso atomo, nel caso del legame covalente dativo) le coppie di elettroni di legame sono localizzate tra i due atomi interessati dal legame esistono legami di tipo σ e legami di tipo π la geometria delle molecole si può prevedere con il modello VSEPR o mediante l introduzione degli orbitali atomici ibridi La teoria VB si trova però in difficoltà: nel descrivere molecole in cui le coppie di elettroni non si comportano come se fossero localizzate fra i vari atomi (artificio della risonanza) nello spiegare le proprietà magnetiche di molte molecole semplici nel descrivere gli stati eccitati delle molecole, quindi nell interpretare le proprietà spettroscopiche 32 16