SIA CAVONE - APPENDICE 2

Documenti analoghi
TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Geom. Antonio Serena ( R.U.P.) Ing. Massimo Tonelli. Ingegneria di sistema e coordinamento Ing. Corrado Speranza GRUPPO DI LAVORO

ing. Nicola Fergnani

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

Committente: Progettista: Rif. Job. Rev. Data Pag. DITTA PICIACCHIA Srl Via Bucciarelli, Arquata del Tronto (AP)

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

Inquadramento ittiofaunistico

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI

Il Sistema Idrico della Sardegna

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE)

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

Stima della portata di piena: un esempio

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

COMUNE DI ASCOLI PICENO

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Il sottoscritto Ing. Giordano Fadda, redige la presente relazione ad evasione dell incarico ricevuto dall

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Torino, Ottobre 2011

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

R1 RELAZIONE TECNICA

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

La progettazione di un acquedotto - Normativa

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 24 gennaio 2012, n. 39

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

VERIFICA IDRAULICA PER UN INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN ANNESSO AGRICOLO NEL LOC. PONTE STELLA COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

Transcript:

SIA CAVONE - APPENDICE 2 ATTIVITA DI MONITORAGGIO (Elaborato redatto dalla CIIP spa Area Gestione Servizio Lavori) Durante le operazioni di ricognizione dei luoghi, necessarie per la redazione degli apporti specialistici al S.I.A. e per la fase di ricognizione delle opere e dello stato ambientale dei luoghi, è emersa la necessità, preso atto della volontà da parte della Ciip Spa di riunire le concessioni in atto in zona Capodacqua e Pescara d Arquata, di pianificare un sistema di misura e monitoraggio dei corpi idrici interessati dal presente studio di impatto ambientale, con l obiettivo di riportare l attenzione principalmente al fiume Tronto nella parte interessata dall affluenza del Fosso Capodacqua e del Fosso Cavone. A seguito di incontri interlocutori con gli enti interessati si è ravvisata la disponibilità dell Autorità di Bacino del fiume Tronto a collaborare con la Ciip Spa per l installazione di alcune stazioni di misura delle portate, collaborazione che verrà sancita da un protocollo di intesa secondo il quale la Ciip installerà le stazioni di misura, usufruendo di un contributo da parte dell Autorità di Bacino del Tronto, e le gestirà nel futuro provvedendo sia alla taratura delle stazioni stesse, mediante la costruzione della scala delle portate, che alla loro manutenzione. Per determinare la migliore ubicazione, la tipologia delle stazioni e il numero minimo necessario a garantire un adeguato sistema di monitoraggio, è stato contattato il Dott. Geologo Stefano Palpacelli, già interessato nell ambito del SIA per la redazione dell analisi geomorfologica fluviale del Fosso Cavone e della parte di fiume Tronto interessata dall immissione dell affluente. Si è quindi distinto il piano di monitoraggio per il sistema Fosso Capodacqua e per il sistema Fosso Cavone secondo quanto di seguito esposto: 1. Sistema idrografico fosso Cavone (sorgente Pescara)/fiume Tronto Esaminata la problematica relativa alla valutazione della compatibilità idrogeologicaambientale della captazione della sorgente Pescara rispetto al deflusso minimo vitale del fosso Cavone, nel tratto fluviale tra il rilascio della Sorgente Pescara e la confluenza con il fiume Tronto, prima di procedere alla predisposizione del piano di monitoraggio, si ritiene 1

opportuno al fine di meglio razionalizzare le risorse tecnico-economiche, procedere alla esecuzione di n.2 campagne di misure della portata fluviale nei punti riportati nella fig.1. Tenuto conto infatti che: - il fosso Cavone a valle dell abitato di Trisungo e fino alla confluenza con il fiume Tronto attraversa interamente litotipi appartenenti alla Formazione della Laga, - che tali litotipi affioranti nell area in questione svolgono probabilmente un ruolo di acquiclude, - che il tratto fluviale oggetto di valutazione ha uno sviluppo longitudinale piuttosto modesto, si ritiene che non dovrebbero verificarsi variazioni di portata (incrementi o perdite) nello stesso periodo di misura. Alla luce di quanto sopra sarebbe pertanto utile eseguire misure puntuali di portata con tracciante artificiale e, qualora dai dati ottenuti non dovessero emergere differenze sostanziali nei valori, si potrebbe procedere alla installazione delle stazioni idrometriche Pescara 1 e Tronto 2. Si allega di seguito una planimetria delle ipotesi per il posizionamento delle stazioni di misura per il monitoraggio del sistema Fosso Cavone fiume Tronto. 2

Fig. 1 Fosso Cavone nel tratto fluviale compreso tra il rilascio della Sorgente Pescara e la confluenza con il fiume Tronto Tronto 2 Pescara 1 Pescara 0 3

Al fine di ottimizzare il sistema sono state eseguite due campagne di misura su Fosso Cavone misurando a monte, appena dopo il rilascio del CIIP e a valle, prima della confluenza con il fiume Tronto, le portate del Fosso sia in morbida che in magra. Dalle misure, effettuate congiuntamente con i tecnici dell Autorità di Bacino del Fiume Tronto, è risultato che non vi sono differenza apprezzabili tra la portata di monte e quella di valle, si ritiene pertanto sufficiente monitorare l afflusso di Fosso Cavone al fiume Tronto mediante un unica stazione di misura e precisamente, in riferimento all immagine sovra esposta, la STAZIONE PESCARA 0. Per quanto riguarda la stazione sul fiume Tronto, dal sopralluogo congiunto con l Autorità di Bacino del fiume Tronto, è emersa l opportunità di una diversa ubicazione di quella riportata in figura. La nuova ubicazione prevede l installazione della STAZIONE TRONTO 2 circa 800 m a monte della confluenza del Fosso Cavone con il fiume Tronto, avendo individuato una posizione ottimale per l installazione delle stazioni sia dal punto di vista della stabilità della sezione di deflusso che della sicurezza in caso di piene della stazione stessa. 2. Sistema idrografico fosso Capodacqua (sorgente Capodacqua)/fiume Tronto Esaminata la problematica relativa alla valutazione della compatibilità idrogeologicaambientale della captazione della sorgente Capodacqua rispetto al deflusso minimo vitale del fosso omonimo, nel tratto fluviale tra il rilascio della sorgente e la confluenza con il fiume Tronto, e considerato che: - L ENEL ha da tempo installato una stazione di misura automatica lungo il fosso Capodacqua a valle del rilascio della centrale idroelettrica; - il fosso Capodacqua a valle del suddetto rilascio ENEL e fino alla confluenza con il fiume Tronto ha uno sviluppo longitudinale modesto e tale che da non dover determinare differenze sostanziali dei valori della portata durante l anno idrologico, prima di procedere alla predisposizione del piano di monitoraggio, si ritiene opportuno al fine di meglio razionalizzare le risorse tecnico-economiche, procedere alla esecuzione di n.2 campagne di misure della portata fluviale nei punti riportati nella fig.2 ed alla verifica sperimentale della taratura della stazione di misura ENEL. 4

ENEL Tronto 1 Fig. 2 Fosso Capodacqua nel tratto fluviale compreso tra il rilascio dell omonima sorgente e la confluenza con il fiume Tronto Le misure effettuate, appena a valle del rilascio CIIP ed a monte della confluenza con il fiume Tronto, hanno mostrato una costanza della portata del tratto in esame, pertanto si ritiene sufficiente la stazione di misura esistente dell ENEL. Si resta attualmente in attesa dei valori di portata misurati dall Enel al fine di verificarne la taratura della loro stazione ed eventualmente ritarare la scala delle portate. In definitiva quindi il piano di monitoraggio prevede la misura delle portate del fiume Tronto attraverso l installazione della STAZIONE TRONTO2, del Fosso Capodacqua attraverso la STAZAIONE ENEL, e del Fosso Cavone attraverso la STAZIONE PESCARA 0. 5